Category: Lang Fritz


Risultati immagini per Bassa Marea 1950Un film di Fritz Lang. Con Lee Bowman, Louis Hayward, Jane Wyatt, Dorothy Patrick Titolo originale House by the River. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 88′ min. – USA 1950. MYMONETRO Bassa marea * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo di Alan P. Herbert: un cadavere di ragazza affiora sul fiume. L’ha uccisa uno scrittore cinico che, per sbarazzarsi del corpo, s’è fatto aiutare dal fratello succubo e su di lui cerca di scaricare la colpa. Ma la moglie prende le difese del cognato. Film teso, angoscioso e serrato con tipici temi alla Lang: l’incerto confine tra colpa e innocenza, l’ambiguità dei legami tra assassino e vittima, una casa in cui si materializzano le ossessioni dei personaggi.

House by the River (1950) on IMDb

Il disprezzo - Film (1963) - MYmovies.itUn film di Jean-Luc Godard. Con Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance, Fritz Lang Titolo originale Le mépris. Drammatico, durata 103′ min. – Francia 1963. MYMONETRO Il disprezzo * * * - - valutazione media: 3,38 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’attraente moglie francese di uno sceneggiatore italiano disprezza il marito, troppo arrendevole ai compromessi con il produttore americano che l’ha scritturato per salvare un film diretto da un regista tedesco, Fritz Lang. Tratto dal romanzo (1954) di Alberto Moravia e maciullato nell’edizione italiana dal produttore Carlo Ponti, è un film imperniato sul rapporto classicità-modernità. Godard stravolge Moravia, criticandolo. Il suo talento lampeggia e s’impone, nonostante i tagli.

Contempt (1963) on IMDb

Risultati immagini per Il Vendicatore di Jess il BanditoUn film di Fritz Lang. Con Henry Fonda, John Carradine, Donald Meek, Gene Tierney.Titolo originale The Return of Frank James. Western, b/n durata 92 min. – USA1940. MYMONETRO Il vendicatore di Jess il bandito * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’anno precedente aveva ottenuto grande successo il film Jess il bandito dove il famoso fuorilegge, interpretato da Tyrone Power, finiva ucciso a tradimento, secondo la verità storica, dai fratelli Ford. In questo secondo episodio si immagina che Frank, il saggio fratello di Jess, si vendichi dei due assassini.

The Return of Frank James (1940) on IMDb

Un film di Fritz Lang. Con Sylvia Sidney, Bruce Cabot, Walter Abel, Spencer Tracy. Titolo originale Fury. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 94 min. – USA 1936. MYMONETRO Furia * * * 1/2 - valutazione media: 3,90 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Joe è un tranquillo lavoratore che si trova per caso a passare in una cittadina del Middlewest quando viene scambiato per un delinquente e messo in prigione. La furia della folla provoca un incidente durante il quale Joe scompare. Tutti lo credono morto e una dozzina di persone viene processata per l’incendio alla prigione. Convinto dalla donna che ama, Joe, che voleva invece lasciar condannare gli imputati, si presenta in tribunale per evitare loro la pena di morte. Ma mentre li discolpa pronuncia un discorso durissimo contro la società americana.


Un film di Fritz Lang. Con Peter Lorre, Gustaf Gründgens, Rudolf Blummer, Ellen Widman, Inge Landgut. Titolo originale M. Drammatico, b/n durata 117 min. – Germania 1931. MYMONETRO M – Il mostro di Düsseldorf * * * * 1/2 valutazione media: 4,87 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un ignoto maniaco, che violenta e uccide bambine, semina la paura a Düsseldorf. La polizia ordina retate nell’ambiente della malavita i cui capi, danneggiati negli affari, decidono di reagire organizzando una caccia all’uomo con i mendicanti della città. Catturato, il maniaco viene processato. Lo salva dall’esecuzione la polizia che intanto l’aveva identificato. 1° film sonoro di Lang che ne scrisse la sceneggiatura con la moglie Thea von Harbou ispirandosi a un fatto di cronaca. Esordio di Lorre (vero nome: Laszlo Löwenstein, di origine ungherese), probabilmente nel primo personaggio di deviante sessuale nella storia del cinema. Su una tematica che gli è cara (opposizione tra giustizia ufficiale e giustizia privata, senso della colpevolezza universale), Lang fa un film di taglio realistico che nell’uso della luce (fotografia di F.A. Wagner) non trascura le esperienze espressionistiche, calibrando suspense, cadenze del poliziesco, dramma sociale. Il “tema dell’assassino” (fischiettato dallo stesso Lang) è tratto dal Peer Gynt di E. Grieg; l’idea del tribunale dei criminali deve qualcosa al Brecht di L’opera da tre soldi . Un classico. Rifatto nel 1951 da J. Losey.

 M - Il mostro di Düsseldorf
(1931) on IMDb

Dietro La Porta Chiusa (Special Edition): Amazon.it: Joan Bennett, Michael  Redgrave, Anne Revere, Fritz Lang, Joan Bennett, Michael Redgrave: Film e TVUn film di Fritz Lang. Con Michael Redgrave, Joan Bennett Titolo originale Secret Beyond the Door. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 98 min. – USA 1948. MYMONETRO Dietro la porta chiusa * * * - - valutazione media: 3,31 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mark Lamphere (Michael Redgrave), un miliardario maniaco soggetto a singolari ossessioni, ha fatto ricostruire in casa una serie di camere dove si sono svolti delitti famosi. Tra le camere ce n’è una sempre chiusa, e la sua seconda moglie Celia (Joan Bennett), che l’ha sposato dopo un colpo di fulmine, scoprirà presto che la stanza misteriosa è in tutto e per tutto identica alla sua. L’intera vicenda viene raccontata attraverso gli occhi della protagonista, con l’aiuto di un intenso commento della voce fuori campo. Tra i film meno noti della produzione americana di Lang, Dietro la porta chiusa vanta una pluralità di rimandi (Rebecca la prima moglie e Il sospetto di Hitchcock, il romanzo Camera chiusa n° 13 di Rufus King, Alice nel paese delle meraviglie di Carroll, la celebre favola di Barbablù), e con le sue tante ambiguità affonda le radici nella psicanalisi: dietro ogni porta c’è un universo, e ogni universo libera il suo carico di fascino e paura. Ancora una volta Lang ritorna su quell’ossessione criminale che rappresenta il cardine del suo universo immaginario, rimarcando una volta di più i temi del doppio, dei dipinti e degli specchi, icone simbolo del cinema noir.

 Dietro la porta chiusa
(1947) on IMDb

Anche i boia muoionoUn film di Fritz Lang. Con Anna Lee, Brian Donlevy, Walter Brennan, Gene Lockhart. Titolo originale Hangmen Also Die. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 131′ min. – USA 1943. MYMONETRO Anche i boia muoiono * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nel 1942 a Praga l’uccisione del Reichsprotektor Hans Heydrich scatena una pesante repressione nazista. L’attentatore si è nascosto in città, ma, per evitare rappresaglie sulla popolazione civile, la Resistenza consegna agli occupanti un collaborazionista, procurando false prove della sua colpevolezza. Alla sceneggiatura, con John Wexley e il regista, collaborò Bertolt Brecht il cui nome non figura nei titoli perché Wexley pretese di essere accreditato da solo.Tutto concentrato sui fatti, sostenuto da un ritmo teso e da una fotografia chiaroscurata di James Wong Howe, è un film di propaganda da giudicare nel suo contesto storico che tuttavia rivela la maestria di Lang. Le musiche di Hanns Eisler furono candidate all’Oscar.

 Anche i boia muoiono
(1943) on IMDb

Risultati immagini per Il prigioniero del terroreUn film di Fritz Lang. Con Ray Milland, Marjorie Reynolds Titolo originale Ministry of Fear. Spionaggio, b/n durata 85 min. – USA 1944. MYMONETRO Il prigioniero del terrore * * * - - valutazione media: 3,17 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un ex detenuto appena uscito di prigione viene derubato di una torta vinta ad un Luna Park. Incuriosito dall’insolito furto, inizia alcune indagini che lo coinvolgono in una seduta spiritica e poi nello scoppio di un ordigno. Resosi conto di aver sconvolto i piani di un’organizzazione spionistica, si rivolge a Scotland Yard: il capo dei banditi tenta di ucciderlo ma la sorella del fuorilegge, innamorata dell’ex detenuto diventato onesto, lo salva.

 Il prigioniero del terrore
(1944) on IMDb

Fred il Ribelle (DVD) - DVD - Film di Fritz Lang Avventura | IBSUn film di Fritz Lang. Con Dean Jagger, Virginia Gilmore, Robert Scott Titolo originale Western Union. Avventura, durata 94 min. – USA 1941. MYMONETRO Fred il ribelle * * * - - valutazione media: 3,00 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Film del periodo americano di Lang, successivo alla fuga dall’Europa dopo l’avvento di Hitler. Il direttore dei lavori di allestimento di una nuova linea telegrafica assume come collaboratore un bandito, Fred, sapendo bene chi lui sia

 Fred il ribelle
(1941) on IMDb

Sono innocente - Film (1938) - MYmovies.itUn film di Fritz Lang. Con Henry Fonda, Sylvia Sidney, Barton MacLane, Jean Dixon, Margaret Hamilton.Titolo originale You only Live Once. Drammatico, b/n durata 86 min. – USA 1938. MYMONETRO Sono innocente * * * 1/2 - valutazione media: 3,80 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Un errore giudiziario è al centro di Sono innocente, lontanamente ispirato alle gesta di Bonnie e Clyde: Eddie Taylor (Henry Fonda), con un passato tra riformatorio e carcere, è deciso a rifarsi una vita con la fidanzata Joan Graham (Sylvia Sidney), ma viene ingiustamente accusato di una rapina che non ha mai commesso.Catturato e condannato a morte, Eddie si procura un’arma e, preso un ostaggio, si fa aprire il cancello, proprio quando il vero colpevole è stato identificato. Durante la fuga l’uomo uccide il cappellano che aveva cercato di aiutarlo, i due sposi fuggono in auto verso il Canada, ma ben presto la polizia viene messa sulle loro tracce: la ragazza viene colpita a pochi metri dalla salvezza. Eddie allora se la carica moribonda sulle spalle e si avvia a piedi sulla montagna, ma un cecchino uccide anche lui. Il fascino del film è dovuto al grande quadro sociale dell’ America del New Deal, che dalle carceri si propaga nelle strade, alla timida felicità della coppia nel suo lungo viaggio verso la morte, soli contro tutti (i biechi egoisti perbene, gli inesorabili poliziotti, e soprattutto il destino avverso). Il secondo film americano di Lang dopo il successo di Furia, prototipo del ‘gangster film di ambiente rurale’ in contrapposizione a quello urbano (Scarface o Nemico pubblico), ritorna su individui senza scampo braccati una società crudele che non consente loro una vita normale, ambientando la vicenda nell’America violenta della ‘Grande depressione’. E’ infine da notare che nell’edizione italiana realizzata poco prima della guerra, i dialoghi originali appaiono pesantemente modificati.

 Sono innocente
(1937) on IMDb
Pulp International - Maschere+e+pugnali

Un film di Fritz Lang. Con Gary Cooper, Lilli Palmer, Robert Alda Titolo originale Cloak and Dagger. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 106′ min. – USA 1946. MYMONETRO Maschere e pugnali * * 1/2 - - valutazione media: 2,67 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un mite professore di fisica accetta una pericolosa missione: durante la guerra si fa paracadutare, nella Germania nazista per incontrare uno scienziato tedesco che lavora all’atomica. Lang girò il film in funzione del finale contro la bomba atomica, ma glielo tagliarono. Freddo, stringato, teso allo spasimo, il film funziona egualmente. Sebbene inadatto al personaggio, anche Cooper non fa una grinza.

Il grande caldo - Film (1953) - MYmovies.it

Un film di Fritz Lang. Con Gloria Grahame, Lee Marvin, Glenn Ford, Jocelyn Brando, Alexander Scourby.Titolo originale The Big Heat. Drammatico, b/n durata 90 min. – USA 1953.MYMONETRO Il grande caldo * * * * - valutazione media: 4,05

Un funzionario della polizia si suicida. L’indagine viene affidata a un tenente che risale fino al capo della banda di gangster che gode di altissime protezioni (anche nella polizia). Il tenente viene minacciato, fatto oggetto di attentati (uno causa la morte di sua moglie), ma alla fine ha partita vinta.

La bestia umana / Human Desire (1954): Amazon.it: Glenn Ford, Gloria  Grahame, Broderick Crawford, Edgar Buchanan, Kathleen Case, Peggy Maley,  Diane DeLaire, Grandon Rhodes, Fritz Lang, La bestia umana / Human Desire (

Un film di Fritz Lang. Con Gloria Grahame, Glenn Ford, Broderick Crawford, Edgar Buchanan Titolo originale Human Desire. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 90′ min. – USA 1954. MYMONETRO La bestia umana * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Molto liberamente tratto dal romanzo (1890) di É. Zola _ la sceneggiatura è di A. Hayes che ne riduce al minimo la dimensione sociale _ già filmato in Francia da Renoir nel 1938: macchinista delle ferrovie chiede alla moglie di intercedere per lui presso un superiore, ma poi, geloso, lo uccide con la complicità di lei. Del delitto è testimone un suo giovane collega che, però, sedotto dalla donna, tace, ne diventa l’amante ed è da lei invano spinto a eliminare il marito. È, dopo La strada scarlatta (1945, da La Chienne 1931), il 2° remake di J. Renoir diretto a Hollywood dal regista tedesco che, però, si discosta nettamente dal modello nei personaggi (la “bestia” del titolo è qui il marito tradito) e nella distanza glaciale che prende dai personaggi.

Locandina La confessione della signora Doyle

Un film di Fritz Lang. Con Marilyn MonroeBarbara StanwyckRobert RyanJ. Carrol NaishPaul Douglas Titolo originale Clash by NightDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 105 min. – USA 1952

Una donna che s’avvia alla maturità, dopo essere stata lontana per molto tempo, ritorna al villaggio natio e acconsente a sposare, scopo sistemazione, un antico corteggiatore. Poco dopo però lo tradisce con il suo migliore amico, un tipo cinico e senza scrupoli che fa l’operatore di cabina nel cinematografo locale. La reazione del marito è violentissima.

Locandina Il testamento del dottor Mabuse

Un film di Fritz Lang. Con Theodor LoosOscar BeregiRudolf Klein-RoggeCamilla Spira Titolo originale Das Testament des Dr. MabuseFantasticob/n durata 122 min. – Germania 1933.

Fondamentale opera del regista tedesco, il “testamento” fu all’epoca condannato perché presentava troppi riferimenti con l’ascesa di Hitler. Narra del dottor Mabuse che, internato in un manicomio criminale, attraverso l’ipnosi condiziona a distanza il dottor Baum guidandolo in piani criminosi. Suo scopo è arrivare al potere assoluto.

undefined

Un film di Fritz Lang. Con Peter Van EyckAndrea ChecchiGert FröbeWolfgang PreissDawn Addams. continua» Titolo originale Die 1000 Augen des Dr. MabuseDrammaticoRatings: Kids+13, b/n durata 104 min. – Germania 1960.

Il dottor Mabuse è sparito dalla circolazione, eppure molti gli attribuiscono la responsabilità di alcuni delitti e di un tentato suicidio. Le indagini della polizia convergono su un hotel. Altri omicidi avvengono prima della scoperta del colpevole.

Il Dottor Mabuse - 500 Film da vedere prima di morire - Recensione

Un film di Fritz Lang. Con Lil DagoverAlfred AbelRudolf Klein-RoggeAnita BerberAud Egede Nissen. continua» Titolo originale Dr. Mabuse, der SpielerHorrorb/n durata 185 min. – Germania 1922MYMONETRO Il dottor Mabuse ****- valutazione media: 4,34 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Diviso in due parti, Ein Bild der Zeit (Il grande giocatore-Un quadro dell’epoca) e Inferno-Menschen der Zeit (Inferno-Uomini dell’epoca), è il primo dei tre film che Fritz Lang ha dedicato alla figura del genio malefico del dottor Mabuse (gli altri due sono Il testamento del dottor Mabuse-1933 e Il diabolico dottor Mabuse-1960). I diversi capitoli della saga sono il prodotto di tre periodi oscuri della storia tedesca del secolo scorso: gli anni sonnambuleschi della Repubblica di Weimar, l’incubo folle del nazismo, e il terrore della guerra fredda. Mabuse, incarnazione del male assoluto e a capo di un’organizzazione criminale internazionale, è capace di provocare un crollo in borsa e di appropriarsi di enormi ricchezze grazie al suo potere ipnotico.

download
Locandina Il covo dei contrabbandieri

Un film di Fritz Lang. Con Stewart GrangerGeorge SandersJoan GreenwoodJohn Whiteley (II) Titolo originale MoonfleetAvventuradurata 89 min. – USA 1955.

Siamo in Inghilterra nel 1757. Un ragazzo di undici anni, appena rimasto orfano, ha con sé una lettera che la madre morente gli ha affidato. Dovrà portarla a un certo Geremia, un famoso contrabbandiere. I due si incontrano e nasce un’amicizia. Una donna ambigua e gelosa fa una delazione alla polizia: chi ci rimette è comunque lei. Geremia e il ragazzo si salvano. La lettera permette di ritrovare una pietra preziosa. Geremia, sempre braccato dalle guardie, mette in salvo il ragazzo (con la pietra) e poi fugge in mare. Forse un giorno i due si ritroveranno.

I Nibelunghi (1924) - Film - Movieplayer.it

Un film di Fritz Lang. Con Paul RichterMargarete SchönHanna Ralph Titolo originale Die NibelungenMitologicob/n durata 230 min. – Germania 1924.

Diviso in due parti: La morte di Sigfrido e La vendetta di Crimilde. Un grande film con lo stile classico di Fritz Lang, teso verso la poesia e la grandiosità degli spazi e delle forme che divengono un’espressione di architettura visiva. Narra delle gesta di Sigfrido, che uccide un drago e bagnandosi nel suo sangue diventa invincibile. Uccide poi il sovrano dei Nibelunghi e prende il loro tesoro. Innamoratosi di Crimilde, fa un patto con re Gunther: se Sigfrido permetterà al sovrano di sposare la regina d’Islanda Brunilde, Gunther gli concederà la mano dell’amata. Ci saranno i matrimoni, ma Sigfrido verrà mortalmente ferito alla spalla da un servo di Gunther, infatti l’eroe non si era bagnato col sangue del drago quella parte del corpo a causa di una foglia. Brunilde si suicida e Crimilde si vendicherà dopo essersi risposata con Attila.

Locandina Gardenia blu

Un film di Fritz Lang. Con Anne BaxterRaymond BurrRichard ConteAnn SothernNat King Cole Titolo originale The Blue GardeniaDrammaticob/n durata 90 min. – USA 1953MYMONETRO Gardenia blu ***-- valutazione media: 3,17 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una donna è accusata ingiustamente per un delitto non commesso. Colpo di scena finale.