Category: Leisen Mitchell


Risultati immagini per Che bella Vita 1937

Un film di Mitchell Leisen. Con Edward Arnold, Ray Milland, Jean Arthur Titolo originale Easy Living. Commedia, b/n durata 91′ min. – USA 1937. MYMONETRO Che bella vita * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dopo una lite un riccone scaraventa dalla finestra il visone della moglie che cade addosso a una dattilografa. Lei se lo tiene. Cominciano le complicazioni. Scritto da Preston Sturges, è un film scintillante d’arguzia e di ritmo. Da mettere tra le più divertenti commedie hollywoodiane degli anni ’30. J. Arthur e E. Arnold una testa sopra gli altri.

Easy Living (1937) on IMDb
La porta d'oro (1941) - Film - Movieplayer.it

Regia di Mitchell Leisen. Un film Da vedere 1941 con Olivia De HavillandCharles BoyerPaulette GoddardGertrude Astor. Titolo originale: Hold Back the Dawn. Genere Commedia – USA1941durata 115 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un avventuriero sposa una maestrina in vacanza in Messico solo per ottenere la cittadinanza americana. Dramma sentimentale con risvolti divertenti nei dialoghi. La storia è raccontata in flashback da C. Boyer al regista M. Leisen sul set del film I Wanted Wings . La sceneggiatura di Billy Wilder e Charles Brackett è di prima qualità, calzante per un bravo Boyer, avventuriero imbroglione e innamorato romantico.

La signora di mezzanotte - Wikipedia

Un film di Mitchell Leisen. Con Claudette Colbert, Don Ameche, John Barrymore Titolo originale Midnight. Commedia, b/n durata 95′ min. – USA 1939. MYMONETRO La signora di mezzanotte * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Rimasta a Parigi senza soldi, una ballerina americana (Colbert) che si fa passare per contessa ungherese è ingaggiata da un aristocratico (Barrymore) perché seduca il corteggiatore di sua moglie (Astor). S’intromette un tassista (Ameche), già conte russo. Scritta da Billy Wilder e Charles Brackett, passa per una delle migliori commedie hollywoodiane degli anni ’30: recitata benissimo, è un perfetto meccanismo da orologeria con una leggera brezza di follia, un fondo di cinismo amaro e una conclusione un po’ deludente. Forse il miglior film di M. Leisen, ex disegnatore e scenografo.