Nel 1928 in una cittadina del Kansas nasce l’amore tra due liceali, contrastato dai rispettivi genitori e dalla loro repressione sessuale. In preda a una forte depressione.
Un film di Jan Kadar, Elmar Klos. Con Ida Kaminska, Josef Kroner Titolo originale Obchod na korze. Drammatico, b/n durata 128 min. – Cecoslovacchia 1965. MYMONETRO Il negozio al corso valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dramma della paura. Siamo nella Praga occupata dai nazisti e un uomo timoroso di tutto è pagato per gestire un negozio sulla strada principale e custodire la proprietaria, una vecchia ebrea malandata in salute. Per un caso disgraziato la vecchia muore e il protagonista quasi impazzisce nel timore di venire accusato della sua dipartita.
La guerra di Corea è in una fase di stallo: l’invasione delle truppe del nord è stata arrestata dall’appoggio americano alla Corea del Sud, ma è nell’aria l’arrivo dei cinesi in sostegno al regime nordista, elemento che potrebbe sbilanciare nuovamente le sorti del conflitto. In questa atmosfera, l’ospitale villaggio di Dongmakgol, nascosto tra le montagne e sospeso nel tempo, sarà crocevia di destini per il capitano Smith, yankee precipitato con l’aereo, per una coppia di disertori del sud e per quello che rimane di una compagnia di nordisti. Nemici ma costretti alla convivenza, i soldati ricorderanno di essere prima di tutto uomini, trovandosi a dover fronteggiare rimarchevoli dilemmi etici quando i rispettivi eserciti li cercheranno, mettendo a rischio l’incolumità degli abitanti del villaggio.
Bella donna che, in attesa di divorzio, s’è data alla deboscia vede in un giovane prete l’occasione per riscattarsi e lo stringe d’assedio. Ferito gravemente il marito in un incidente d’auto, lo lascia morire e va a confessarsi dal prete amato finché lo spinge a darsi la morte in mare, nuotando verso il largo. Penoso infortunio sul lavoro di un regista polacco con un onorevole passato, peraltro sopravvalutato. Tutto il peggio del cattolicesimo polacco più retrivo in un melodramma mistico-erotico.
Dopo vent’anni di onorato servizio in qualità di sceriffo, Jim Flagg viene messo con eccessiva fretta in pensione dai maggiorenti della sua città. Flagg abbozza, ma presto ha l’occasione per dimostrare quanto il pensionamento fosse avventato. Una banda di fuorilegge sta per compiere un grosso colpo. Flagg lo sventa con l’aiuto di un coetaneo (un fuorilegge, anche lui messo in pensione dai giovani colleghi).
Al termine della terza guerra mondiale, l’emisfero settentrionale è un mondo completamente distrutto dalle esplosioni nucleari. Anche il resto della Terra è destinato a subire l’ondata devastatrice delle radiazioni, ma, per il momento, in Australia la gente si illude o finge di illudersi di avere ancora una via di scampo. Un sottomarino americano, il Sawfish, comandato da Dwight Lionel Towers, sfuggito al disastro perchè in immersione al momento dell’esplosione atomica, fa rotta verso le coste australiane per valutare le possibilità di sopravvivenza. Le speranze sono destinate a sfumare e gli uomini, consapevoli dell’approssimarsi della fine, fanno un bilancio della propria esistenza misurandosi con il significato della vita. In questo contesto si articola la struggente storia d’amore tra il comandante Towers e la disillusa Moira Davidson. Il film, per molti versi toccante, si chiude con la desolante immagine delle piazze di Melbourne prive di vita mentre il ritmo della celebre canzone “Waltzing Mathilda”, che per gli australiani è quasi un secondo inno nazionale, accompagna il silenzioso ed insignificante sventolio di una bandiera. Al momento della sua uscita L’ultima spiaggia suscitò più di una polemica al punto, perfino, di essere tacciato di sovversivismo dagli ambienti più conservatori. Rivista oggi, la pellicola conserva intatto il messaggio pacifista e si conferma come opera coraggiosa, nello stile migliore di Stanley Kramer.
Saturo del suo mestiere di yakuza, Murakawa (Kitano) è inviato dal suo capo sull’isola di Okinawa a dare una mano a una banda di amici contro i rivali. Non tarda ad accorgersi di essere stato messo in trappola. Un noir alla Melville dove scorre il sangue come in un film di Peckinpah diretto da un ideale allievo di Ozu. Scoperto in Europa con Hana-Bi (1997), l’attore, scrittore, showman televisivo e regista Kitano si è rivelato, almeno nella ristretta cerchia dei cinefili, come uno degli inventori di forme nel cinema degli anni ’90. Lavora per sottrazione, astrazione, stilizzazione, traducendo in immagini infallibili una sconsolata visione del mondo e della vita sull’orlo del nichilismo. La struttura tripartita è paragonabile a una sonata. Comincia con un andante di azioni e macchinazioni gangsteristiche e termina con un adagio sostenuto e fremente verso l’epilogo tragico. In mezzo, imprevedibile e quasi surreale, c’è un tempo di scherzo in cui Murakawa e i suoi yakuza si divertono sulla spiaggia come bambini in giochi pericolosi e burle ridanciane. 1° premio al Festival di Taormina, trasmesso in TV da “Fuori Orario” e distribuito in sala nell’estate 2000.
Il poliziotto Azuma (Kitano) della Squadra Omicidi è un duro: indisciplinato verso i superiori, rude con le reclute che scozzona senza seguire il regolamento, poco rispettoso delle forme nel praticare il mestiere.Quando scopre che un superiore ha le mani in pasta nel traffico di droga, dà fuori di testa. Dalla sceneggiatura di un poliziesco come tanti, Kitano, al suo esordio di regista, cava un film anomalo, stilisticamente eccitante sino alla provocazione, imperniato su una figura di “perdente”, che viola una delle regole principali del codice hollywoodiano del cinema d’azione. Non aveva tutti i torti Variety a definirlo: “Il tempo lento e l’aspetto arty lo rendono adatto agli appuntamenti con i festival”.
Giappone XIX sec. Zatôichi, massaggiatore cieco col vizio del gioco a dadi e micidiale maestro di spada, arriva in un villaggio i cui abitanti sono taglieggiati dal clan dei malvagi Ginzo. Col suo amico Shinkichi (Taka) s’imbatte nelle sorelle Naruto, Okinu (Yuko) e Osei (Daigorô), che si fingono geishe in attesa di vendicare il massacro dei genitori. Le aiuterà a fare giustizia. 1° film di Kitano in costume, del genere chambara (cappa e spada). Tratte dai popolari racconti di Kan Shimozawa, le avventure di Zatôichi furono rilanciate negli anni ’60 dall’attore Shintaro Katsu che tra il ’62 e l’86 interpretò il personaggio in una serie TV e in una ventina di lungometraggi per le sale. È il suo film più divertito e divertente, il più gratuito forse, ma all’insegna di una libertà fiabesca nella mescolanza dei generi e di un’idea di cinema come fusione di danza, musica, teatro, pittura. Nonostante la bravura dell’attore e la bellezza di molte sequenze, compreso il balletto nel suo sfrenato ritmo funk-a-step eseguito dal gruppo The Stripes, qualche aficionado di Kitano ha rimpianto l’assenza della sua malinconica e tragica visione del mondo di cui rimangono fievoli tracce. Non ha tenuto conto che, come ha fatto notare Roberto Escobar, non vale tanto per i contenuti, ma per la sagacia dell’orchestrazione di forme, gesti, colori, ritmi. Il suo nucleo è “nel tema della vita come sogno, allucinazione o come rappresentazione, gioco di maschere governato dal caso” (V. Buccheri). È la vita messa in immagini audiovisive come macchina romanzescnto – davvero tutto fisico e sublimato nella risata – del pubblico, affrancato da qualsivoglia speculazione. Zaitochi si realizza nel combattimento come Kitano nel divertimento, dimentico dei codici che da sempre regolano il cinema “in costume”. Allora, quasi naturalmente, il guerriero nipponico approda al musical, sul palcoscenico, dove gli eroi del cinema convivono con quelli della televisione, quelli della letteratura con quelli della leggenda, dentro, anzi sotto un tip tap che “danza” i singoli elementi in un ritmo globale, dove è impossibile inciampare, o quasi!
Un film di Takeshi Kitano. Con Takeshi Kitano, Ryo Kase, Kippei Shiina, Tomokazu Miura, Jun Kunimura. Titolo originale Autoreiji. Drammatico, durata 120 min. – Giappone 2010. – da definire – VM 14 – MYMONETRO Outrage valutazione media: 2,17 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Otomo è il braccio armato della famiglia Ikemoto, con la sua gang fa il lavoro sporco per conto del clan, il quale come tutti gli altri, gestisce i propri affari e i propri accordi sempre facendo capo a Mr. Chairman, boss di tutte le yakuza. Un’alleanza tra famiglie poco gradita a Mr. Chairman sarà l’occasione per un rimescolare nel sangue tutte le carte e i ruoli. In un mondo in cui, come amano ripetere i suoi protagonisti, “la carriera conta più dei soldi” ognuno tenterà la scalata, in primis Otomo che dalla sua ha la familiarità con il lavoro sporco. Ci ha raccontato storie efferate di poliziotti ridefinendo il modo in cui guardiamo alla violenza sullo schermo, ha realizzato film comici alle volte totalmente demenziali, ha parlato come nessuno della yakuza, utilizzando la sua organizzazione e i valori che mette in campo come espediente per fare dell’autentica poesia, ha realizzato alcuni splendidi film drammatici e un film di samurai eccezionale. Poi nelle sue ultime tre opere Takeshi Kitano ha esplicitamente affrontato la fine della sua spinta a fare film e la crisi creativa, dichiarandosi totalmente privo di idee. E ora? Con Outrage torna al cinema di yakuza e torna come Beat Takeshi ma nulla è più lo stesso. Sebbene la violenza sia la medesima (efferata, improvvisa e spiazzante) e pure il tono compassato con cui il regista guarda al grottesco che si annida nei simboli e nelle dinamiche della yakuza, a mancare totalmente è quella poesia che accompagnava i gangster dal mondo violento metropolitano alle tranquille spiagge ventose.
Un film di Takeshi Kitano. Con Takeshi Kitano, Kayoko Kishimoto, Ren Osugi Titolo originale . Drammatico, durata 100′ min. – Giappone 1997. MYMONETRO Hana-Bi valutazione media: 4,23 su 21 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Nishi, ex detective della polizia di Tokyo, ha due rimorsi (la paralisi di un collega suo coetaneo e la morte di un collega giovane di cui si sente responsabile) e uno strazio (la moglie, malata terminale di leucemia). Per pagare i debiti e fare una vacanza con lei, fa una rapina (sequenza geniale). Epilogo tragico su una spiaggia che ricorda Visconti (Morte a Venezia) e Fellini (La dolce vita). Film polimorfico che parte come un poliziesco d’azione, continua come un noir, finisce nel melodramma esistenziale. Alterna il lirico e il tragico, scoppi di violenza e digressioni sulla pittura. Spiazza, coinvolge, intenerisce, colpisce, commuove. 7ª regia di Kitano, comico e showman TV, popolare come Beat Takeshi, poeta, romanziere, umorista, pittore (i dipinti che si vedono nel film sono suoi). Leone d’oro a Venezia 1997. Belle musiche di Joe Hisaishi.
La trama di 977 (2006). Un giovane scienziato va a lavorare in un istituto di ricerca, in cui trova delle persone che ci vivono e fanno parte di un esperimento…
Dopo dodici anni di carcere per pedofilia (non violenta) Walter cerca di reinserirsi nella società col lavoro in una segheria e di accedere alla normalità con l’aiuto di uno psicologo, ma è lui per primo che ha paura di non essere cambiato, nonostante un rapporto d’amore con una collega. E si mette alla prova. Intenso e dolente esordio nel lungometraggio di N. Kassell che con l’autore ha sceneggiato una pièce (1998) di Steven Fechter, messa in scena all’Actor’s Studio con la regia di Arthur Penn. È forse il 1° film sulla pedofilia raccontato con l’ottica straziata del suo protagonista tanto da diventare quasi un thriller psicologico la cui suspense consiste in una domanda: riuscirà e come farà Walter a non essere più quello che era? “Ci vuole un bel coraggio, anche registico, a fare un film così su un tema così” (B. Fornara). La regista ha superato la prova con un racconto scarno ma elegante; solidamente costruito come nel cinema classico eppure moderno; duro, ma non senza dolcezze. E ben recitato non soltanto da un asciutto Bacon e da Sedgwick (sua moglie dal 1989), ma anche dal poliziotto cinico e malinconico di Def. Girato in 28 giorni alla periferia di Philadelphia.
Un film di Charles Chaplin. Con Sydney Chaplin, Claire Bloom, Buster Keaton, Charles Chaplin, Nigel Bruce.Titolo originale Limelight. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 145 min. – USA1952. MYMONETRO Luci della ribalta valutazione media: 4,62 su 30 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Con Luci della ribalta Chaplin intese narrare una storia individuale, la storia di un declino e di una morte, e forse prefigurava se stesso, o voleva esorcizzare. Aveva sessantatré anni, pensava alla poesia e al sentimento e aveva finalmente accettato la parola nei film. Aveva capito che la parola non sarebbe servita, come nel Grande dittatore, a enunciare i grandi temi: il cinema non aveva necessariamente quel dovere e Chaplin non aveva quella capacità.
Un film di Andrei Konchalovsky. Con Nastassja Kinski, John Savage, Keith Carradine, Robert Mitchum, Vincent Spano.Drammatico, durata 100 min. – USA 1984. – VM 14 – MYMONETRO Maria’s Lovers valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. A causa di un trauma psicologico subito in guerra, Ivan (Savage) non riesce a consumare il matrimonio con l’adorata Maria (Kinski). Delusa e irrequieta, Maria cadrà tra le braccia di Clarence (Carradine), vagabondo seduttore da strapazzo, restandone incinta: sarà questo nuovo trauma a sbloccare la sessualità frustrata di Ivan. Film emotivamente ricco e coinvolgente. Nel cast anche un sempre grande Robert Mitchum.
Un film di Akira Kurosawa. Con Juri Solomin, Maksim Munzuk, Yuri Solomin, Svetlana Danilchenko, Dmitri Korshikov. Titolo originale Dersu Uzala. Avventura, Ratings: Kids+16, durata 140′ min. – URSS, Giappone 1975. MYMONETRO Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure valutazione media: 4,38 su 15 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Da due libri di viaggio (1923) di Vladimir K. Arseniev: nel 1902 in una zona selvaggia lungo il fiume Ussuri ai confini con la Manciuria, Dersu Uzala, solitario cacciatore mongolo senza età né fissa dimora, incontra la piccola spedizione cartografica del capitano russo Arseniev con cui si lega di profonda amicizia e al quale salva la vita. 1° premio al Festival di Mosca e Oscar 1976 per il miglior film straniero, è un’opera che ricorda Flaherty e Dovženko per l’intensa, lirica,panteistica rappresentazione del rapporto tra uomo e natura. Dersu Uzala _ impersonato con eccezionale mimetismo da un attore non professionista mongolo che nella vita fa il musicologo _ vive in armoniosa e religiosa simbiosi con la natura, parla col fuoco e gli animali, ma ha poco da spartire con il mito del “buon selvaggio”.
My Architect è una storia d’amore, tradimento e perdono, un’esplorazione unica nel mondo dell’architettura. Un figlio intraprende un viaggio, che durerà cinque anni e toccherà cinque continenti, per ritrovare le tracce di suo padre. Ma il padre, morto quando il regista aveva appena 11 anni, non è un personaggio qualsiasi: è Louis Khan, da molti considerato il più grande architetto del Dopoguerra.
Shigeki è un anziano che vive in un istituto in cui riceve le amorevoli cure di Machiko, un’infermiera che soffre per la perdita del proprio figlio. Dopo aver festeggiato il compleanno di Shigeki Machiko decide di portarlo a fare una gita in campagna. A un certo punto sono però costretti a procedere a piedi e il vecchio decide di attraversare la foresta che si trova nelle vicinanze. Dopo due giorni di cammino nel folto della vegetazione i due arrivano alla tomba della moglie di Shigeki. Machiko scopre che l’uomo le ha scritto per 33 anni. È ora il momento di inviarle l’ultima lettera.
Dopo il passaggio di un tifone il giovane Kaito, che abita con la madre divorziata nell’isola giapponese Anami Oshima, trova vicino alla riva il cadavere di un uomo coperto di tatuaggi. Quel cadavere inneschera’ una serie di congetture sulla vita amorosa della madre del ragazzo dopo il divorzio che Kaito non ha mai veramente accettato. Dal canto suo la fidanzatina di Kaito, Kyoko, sta attraversando un momento drammatico: sua madre è malata terminale e torna dall’ospedale per finire a casa i suoi ultimi giorni. La madre di Kyoko è una sciamana che vive “al confine fra gli dei e gli esseri umani” e accoglie con serenita’ la prospettiva dell’estremo passaggio, ma Kyoko non sa rinunciare alla presenza corporea della mamma per accontentarsi di quello spirito che, per chi resta, “non e’ abbastanza”. Naomi Kawase costruisce un fragile micorocosmo umano incastonato all’interno di un ambiente naturale potente e incontrollabile, raccontando con la sua consueta visione olistica una storia minima ma di grande impatto emozionale.
A Kyoto nel 1865, nella Shinsengumi – milizia speciale istituita dal governo dello Shogun per contrastare i samurai favorevoli a un ritorno al potere dell’imperatore – viene reclutato Sozaburo Kano, giovane ed esperto schermidore di efebica bellezza, che innesca tra compagni e superiori appetiti omosessuali, rivalità, persino delitti. Da due racconti di Shinsengumi Keppuroku di Ryotaro Shiba, Oshima – inattivo nel cinema di fiction dal 1986 – ha tratto “insieme a Eyes Wide Shut il film più mortuario, cimiteriale degli ultimi anni” (A. Termenini) che riesce a essere, al tempo stesso, rituale e anarchico, geometrico e imperscrutabile, astratto e ironico; qua e là nella 2ª parte in bilico sull’estetismo, ma con un radicale rifiuto degli schemi e degli stereotipi del cinema asiatico.