Category: Payne Alexander


Regia di Alexander Payne. Un film Da vedere 2011 con George ClooneyShailene WoodleyBeau BridgesRobert ForsterJudy GreerMatthew LillardCast completo Titolo originale: The Descendants. Genere Commedia – USA2011durata 110 minuti. Uscita cinema venerdì 17 febbraio 2012 distribuito da 20th Century Fox. – MYmoro 3,65 su 131 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel bel film di Payne gli odierni abitanti del sedicente paradiso di Hawaii (50° Stato degli USA dal 1959) scoprono, come dice il titolo originale, di essere i discendenti di una tradizione che avevano dimenticato, padroni e custodi della terra dei loro antenati. È la storia dell’avvocato Matt King, la cui esistenza è sconvolta dal dolore: la moglie, vittima di un incidente, finisce in coma. Lui deve occuparsi del suo corpo inerte e imparare a seguire le 2 figlie. Come i precedenti, anche questo film di Payne (che l’ha scritto con Nat Faxon e Jim Rash da un romanzo del 2008 di Kaui Hart Hemmings) è un percorso di presa di coscienza. È un narratore incline a far diventare i suoi personaggi, senza giudicarli, quel che erano già, ma non sapevano o non riuscivano a essere. Nei suoi film si parla molto, ma spesso sono parole che nascondono i pensieri. In bilico tra dramma e commedia, commovente ma non sentimentale, ecologico ma non didascalico, oltre all’ottima Woodley come figlia grande di Matt King, c’è un Clooney diverso dal solito, incerto e vulnerabile ma poi deciso e consapevole. Oscar per la sceneggiatura non originale.

3.65/5

Regia di Alexander Payne. Un film con Jack NicholsonKathy BatesHope DavisDermot MulroneyJune SquibbHoward HessemanCast completo Titolo originale: About Schmidt. Genere Drammatico – USA2002durata 125 minuti.

A Omaha (Nebraska) Warren Schmidt scopre, quando va in pensione, il vuoto della propria esistenza. Inizia un rapporto epistolare con Ndugu, bambino della Tanzania che ha adottato per 22 dollari al mese. Rimasto vedovo parte in camper per un viaggio durante il quale approfondisce il senso del suo fallimento. Da un romanzo di Louis Begley, sceneggiato con Jim Taylor, A. Payne assume il viaggio come una tappa esplorativa del vuoto interiore e del distacco dalla realtà. La sequenza più significativa è la visita al museo-parco a tema sulla conquista del West, all’insegna del grottesco. Nel suo istrionismo in sordina, l’interpretazione di J. Nicholson è la forza del film, ma anche il suo limite. Se si toglie la futura consuocera (la vispa K. Bates), le figure di contorno sono facili bersagli satirici più che personaggi vivi.

3.29/5