






Regia di Milos Forman. Un film Da vedere 1989 con Annette Bening, Meg Tilly, Colin Firth, Fairuza Balk, Ian McNeice, Ronald Lacey. Cast completo Genere Drammatico – Francia, Gran Bretagna, 1989, durata 134 minuti. – MYmonetro 4,51 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.
Nella Parigi del 1870 la marchesa di Merteuil (Bening) e il visconte di Valmont (Firth) congiurano per indurre all’adulterio Madame de Tourvel (Tilly) e far perdere la verginità all’ingenua Cécile (Balk). Dal romanzo epistolare in 175 lettere Les liaisons dangereuses (1782) di Choderlos de Laclos che ispirò Relazioni pericolose (1960) di Vadim e Le relazioni pericolose (1988) di Frears, il cecoslovacco Forman, attivo a Hollywood dal 1971, ha tratto un film elegante, sinuoso, persino romantico che guadagna in grazia e finezza quel che perde in crudeltà e dissolutezza. Ha abbassato l’età dei personaggi, attenuato la divisione manichea tra carnefici e vittime, messo la sordina alla perversità della marchesa e al cinismo di Valmont. Su sceneggiatura di Jean-Claude Carrière, il film sceglie come cuore della storia i rapporti tra Merteuil e Valmont che, come si evince anche da Laclos, si sono appassionatamente amati prima che l’azione cominci. Fu lui probabilmente a tradire per primo il loro amore. In questa chiave Valmont, ucciso in duello, paga con la vita il male che le ha fatto con un suicidio per interposta persona. I più tra i critici hanno condannato il film, preferendo quello di Frears, e il pubblico l’ha ignorato. Ci si augura che il tempo dia ragione ai meno.
Taking Off è un film del 1971 diretto da Miloš Forman, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 24º Festival di Cannes. È il primo lungometraggio del regista ceco ad essere stato prodotto negli Stati Uniti.
Narra la storia di una famiglia borghese per bene che vive il cambiamento generazionale: la figlia Jenny viene creduta scappata di casa da parte dei genitori, ormai più interessati alle apparenze che alla felicità della figlia, quando in realtà la giovane si è solo recata a delle audizioni artistiche-musicali (nella carrellata di giovani notiamo delle giovanissime Kathy Bates e Frances McDormand). Quando la giovane torna a casa, i genitori non si accorgono nemmeno del suo rientro: ormai convinti che lei sia scappata di casa e che non tornerà, si sono iscritti a una società per i genitori dei figli scomparsi dove avviene il vero degrado del borghesismo con una “lezione” di spinelli (tenuta da Vincent Schiavelli) e in seguito lo strip poker.
Regia di Milos Forman. Un film Da vedere 1981 con Elizabeth McGovern, James Cagney, Debbie Allen, Mary Steenburgen, Howard E. Rollins jr. Cast completo Genere Drammatico – USA, 1981, durata 155 minuti. – MYmonetro 3,04 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.
4 storie s’intrecciano in questo affresco sull’America del primo Novecento. Prevale quella di un pianista nero che, per vendicarsi di un torto, si trasforma in guerrigliero con alcuni compagni. Da un polifonico romanzo (1975) di E.L. Doctorow, ebreo di origine russa che mescola figure d’invenzione con personaggi storici, un colorito ed elegante affresco al ritmo sincopato del ragtime, in altalena tra critica e nostalgia. Ultimo film per il cinema di J. Cagney dopo vent’anni di assenza. 5 nomination agli Oscar.
Regia di Milos Forman. Un film con Woody Harrelson, Courtney Love, Edward Norton, Brett Harrelson, Crispin Glover. Cast completo Titolo originale: The People vs. Larry Flynt. Genere Biografico, – USA, 1996, durata 130 minuti. Uscita cinema venerdì 28 febbraio 1997 distribuito da Sony Pictures Italia. – MYmonetro 2,57 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.
È la storia vera di Larry Flynt, ancora vivente (fa un’apparizione nei panni di un giudice di Cincinnati) che, uscito da un’infanzia contadina povera, diventa gestore di locali di spogliarello e negli anni ’70 direttore ed editore di Hustler , pornorivista di grande successo. Inattivo da Valmont (1989), Forman ha fatto un film bifronte, ambiguo, paradossale che gli assomiglia. Il ritratto di un pornografo miliardario con una vita privata per lo meno discutibile, ma non priva di una sua dimensione nobilmente tragica, si risolve in una difesa della libertà di parola e di stampa, cardine di ogni democrazia. Si chiude con una sentenza della Corte Suprema che nel 1988 sancì che il cattivo gusto non è un problema che riguardi la legge. Scritto da Scott Alexander e Larry Karaszewski ( Ed Wood ) e prodotto da Oliver Stone (che avrebbe voluto dirigerlo), è un film che ha avuto un successo di scandalo, ma che scandaloso non è: di grande eleganza, divertente, commovente, spesso retoricamente efficace, sempre accorto, talvolta furbo. Orso d’oro a Berlino 1997.
Regia di Milos Forman. Un film Da vedere 1967 con Jan Vostrcil, Joseph Sebanek, Karel Valnoha, Josef Kolb. Titolo originale: Horí, má panenko. Genere Commedia – Cecoslovacchia, Italia, 1967, durata 72 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.
Non funziona niente nel ballo, organizzato dai pompieri di una cittadina boema: i premi della lotteria sono rubati, il concorso di bellezza fa fiasco, l’incendio di una casa vicina interrompe la festa. Ultimo film cecoslovacco di M. Forman, fu proibito dalla censura e suscitò le ire dei vigili del fuoco. Attraverso la satira corale dei costumi di provincia, anche se apparentemente amabile, Forman e Co. miravano più in alto. E in alto se ne accorsero. Il produttore italiano è Carlo Ponti.
Un film di Milos Forman. Con Beverly D’Angelo, John Savage, Treat Williams, Annie Golden, Nicholas Ray. Commedia musicale, durata 121 min. – USA 1979. MYMONETRO Hair
valutazione media: 4,06 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Claude va a New York per arruolarsi nei Marines che vanno in Vietnam. Nel Central Park fa amicizia con una combriccola di ragazzi e trascorre con loro i due giorni che lo separano dalla partenza. Tra di essi c’è Sheila, della quale Claude s’innamora. Per consentire a Claude di rivederla, George organizza un’incursione a casa di certa gente, dove appunto si trova la ragazza. Finiscono tutti in gattabuia, ma per poco. Poi Claude parte per il campo-addestramento. George lo raggiunge al campo con la ragazza e si sostituisce all’amico per permettergli di stare con la fanciulla. Andrà a finire che sarà George a partire per il Vietnam. Trasposizione cinematografica della nota commedia musicale messa in scena per la prima volta nel 1967.
Un film di Milos Forman. Con Jana Brejchova, Vlamidir Pucholt Titolo originale Lásky jedné plavovlávsky. Commedia, b/n durata 82 min. – Cecoslovacchia 1965. MYMONETRO Gli amori di una bionda
valutazione media: 3,71 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Durante una festa in una cittadina di provincia una ragazza, operaia in una fabbrica, conosce un giovanotto, pianista, originario di Praga. Fanno l’amore. Poi lui se ne va. Lei lo segue a Praga ma viene accolta tiepidamente dal pianista e freddamente addirittura dalla famiglia di lui. La bionda ritorna alla fabbrica, favoleggiando con le amiche delle sue avventure nella capitale. |
Un film di Milos Forman. Con Tom Hulce, F. Murray Abraham, Elizabeth Berridge Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 178 min. – USA 2002. MYMONETRO Amadeus – Director’s Cut
valutazione media: 3,54 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nel 1823 al manicomio di Vienna Antonio Salieri, acclamato musicista di Corte, confessa un tremendo segreto: ha consumato la vita nel tentativo di distruggere Mozart, volgare e libertino, indegno, secondo lui, dei doni divini. Sotto il segno del più scatenato gusto del gioco, è una riflessione sul contrasto tra genio e mediocrità e sull’invidia. View full article »
Un film di Milos Forman. Con Jim Carrey, Danny DeVito, Courtney Love, Paul Giamatti, David Koechner Biografico, durata 118 min. – USA 1999. MYMONETRO Man on the Moon
valutazione media: 3,98 su 28 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
La storia di Andy Kaufman, una sorta di comico di rottura, forse geniale, forse idiota, forse dotato, forse cialtrone. Passava dall’imitazione di Elvis alla lettura integrale, davanti a un pubblico letteralmente addormentato, de Il Grande Gatsby di Fitzerald. Morì di cancro dopo aver inutilmente visitato quei guaritori orientali cialtroni come lui. Davvero bravo Carrey, che non sarà simpatico a tutti, ma è ormai un attore vero. Forman ci sa sempre fare, anche se è lontano dalla qualità dei suoi copolavori: Il cuculo, Amadeus. View full article »
Un film di Milos Forman. Con Ladislav Jakim, Pavla Martinkova Titolo originale Cerný Petr. Commedia, b/n durata 80′ min. – Cecoslovacchia 1963. MYMONETRO L’asso di picche
valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Pieno di aspettative nei confronti del figlio, lo fa assumere in un supermercato promettendogli un roseo futuro. Il ragazzo, però, è insoddisfatto e pieno di problemi. Esordio di Forman nel lungometraggio. È un’acuta, amara, realistica analisi delle giovani generazioni e dei loro problemi in una grigia e soffocante realtà socialista sul filo di un linguaggio leggero e decontratto, fatto di View full article »