Lovecraft Country – La terra dei demoni (Lovecraft Country) è una serie televisivastatunitense creata da Misha Green. È basata sull’omonimo romanzo di Matt Ruff. È stata trasmessa dal 16 agosto al 18 ottobre 2020 su HBO negli Stati Uniti.
La storia segue un giovane uomo afroamericano che viaggia attraverso gli Stati Uniti segregati negli anni ‘50 alla ricerca del padre scomparso. Apprenderà oscuri segreti che si intrecciano in una città, in cui il famoso scrittore dell’orrore H. P. Lovecraft ha ambientato molte delle sue storie fantastiche.
Tamar Rabinyan, nata in Iran ma cresciuta in Israele, è una hacker informatica che lavora per l’agenzia di intelligence israeliana, Mossad. Le viene affidata una missione del tutto nuova: sotto falsa identità dovrà tornare in Iran e manomettere la centrale nucleare Iraniana. Durante la missione però, le cose si complicano
Star Trek: Picard, nota nel fandom anche con l’acronimo PIC,[1] è una serie televisivastatunitense del 2020 distribuita negli Stati Uniti sul canale CBS, in Italia su Amazon Prime Video.
Nel 2399[8], vent’anni dopo La nemesi e gli avvenimenti che hanno portato al sacrificio del tenente comandante Data per salvare il capitano Picard dall’esplosione dell’astronave romulana Scimitar, tornano protagoniste le vicende dell’ormai anziano ammiraglio Jean-Luc Picard.
Picard si è dimesso da diversi anni dalla Flotta Stellare, in conseguenza al ritiro dell’aiuto della Federazione unita dei pianeti promesso ai profughi romulani, in seguito alla distruzione del loro pianeta natale Romulus da parte della supernova di Hobus; decisione presa anche a causa dell’attacco alla colonia terrestre di Utopia Planitia, sul pianeta Marte da parte di un gruppo di androidi ribelli, avvenimento accaduto il 5 aprile 2385[8] che ha portato poi al bando delle forme di vita artificiali all’interno della Federazione.
Picard indaga sulla creazione da parte di Bruce Maddox dell’Istituto Daystrom, da sempre interessato al lavoro del dottor Noonien Soong e con la volontà di emularlo, di due androidi organici femmine, le gemelle Dahj e Soji, la cui rete neurale è stata clonata da quella di Data. Per farlo intraprende un viaggio nello spazio coadiuvato dalla dottoressa Agnes Jurati, dagli ex membri della Flotta Raffi Musiker e Cristobal “Chris” Rios, dal romulano Elnor e dall’ex drone borg Sette di Nove.
Corea del Sud, Anni Trenta. Quando Sunja sale sul battello che la porta in Giappone, il suo Paese, la Corea, è colpito a morte dall’occupazione giapponese. Tradita dall’uomo che l’ha fatta innamorare e da cui aspetta un figlio, per non coprire di vergogna la locanda che dà da vivere a sua madre, Sunja lascia la sua casa, al seguito di un giovane pastore che si offre di sposarla. Ma anche il Giappone si rivelerà un tradimento: quello di un Paese dove non c’è posto per chi, come lei, viene dalla penisola occupata. Perché essere coreani nel Giappone del xx secolo è come giocare al gioco giapponese proibito, il pachinko: un azzardo, una battaglia contro forze più grandi che solo uno sfacciato, imprevedibile colpo di fortuna può ribaltare.
Epica nell’ambizione e intima nel tono, la storia inizia con un amore proibito per diventare una saga travolgente che si svolge tra Corea, Giappone e America per raccontare una storia indimenticabile di guerra e pace, amore e perdita, trionfo e resa dei conti.
Squid Game (오징어게임?, Ojing-eo geimLR, Ochingŏ keimMR, lett. “Il gioco del calamaro”) è una serie televisivasudcoreana, scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. La serie è stata distribuita in tutto il mondo sulla piattaforma di streaming Netflix a partire dal 17 settembre 2021
Seong Gi-hun è un uomo sudcoreano divorziato ed enormemente indebitato, costretto a vivere grazie all’aiuto economico della madre. Tramite uno sconosciuto viene invitato a partecipare a una strana gara composta da sei giochi per bambini con l’obiettivo di vincere una grossa somma di denaro. Egli accetta l’offerta sperando di risanare così la propria situazione familiare nei confronti sia della madre sia di sua figlia Ga-yeong, cercando di ottenerne l’affidamento. Accettando si ritrova così in un luogo sconosciuto insieme ad altre 455 persone con debiti simili ai suoi. I giocatori sono tenuti costantemente sotto controllo da guardie mascherate, sotto la sovrintendenza del “Front Man”, il capo che gestisce tutto il gioco. I giocatori scoprono ben presto che chi perde viene ucciso brutalmente e ogni morte aggiunge 100000000 ₩ al montepremi finale di 45600000000 ₩ (circa 33000000 €). Gi-hun fa squadra con altri giocatori, incluso il suo amico d’infanzia Cho Sang-woo, per sopravvivere alle sfide brutali sottoposte dai giochi.
Scissione (Severance) è una serie televisiva americana di genere thriller e psicologico creata da Dan Erickson e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle. La serie è stata presentata in anteprima su Apple TV+ il 18 febbraio 2022.
La Lumon Industries è un’azienda che utilizza una procedura medica di “scissione” per separare i ricordi non lavorativi di alcuni dei suoi dipendenti dai loro ricordi di lavoro. Mark, anch’egli sottoposto a questa procedura, guiderà un team di impiegati fino a che un misterioso collega ricomparirà ed inizierà un viaggio alla scoperta della verità riguardo al loro lavoro.
Ptolemy Grey ha un nome altisonante, 91 anni e un Alzheimer che avanza a passo spedito. I ricordi di un’infanzia difficile e di miseria in Mississippi si confondono con i sogni e, soprattutto, con la realtà che lo circonda. Forse è stato un grand’uomo, ma nello stato attuale intuirlo richiede molta immaginazione. E nessuno dei suoi parenti, avidi e privi di senso etico, è disposto a farlo, a parte Reggie, nipote generoso e paziente, che assiste Ptolemy ed evita che l’anziano prozio finisca in balia di ogni genere di malfattore. Il destino beffardo vuole che sia proprio Reggie, invece, a perdere la vita tra le strade di Atlanta, lasciando Ptolemy alla mercé del mondo: sarà Robyn, una ragazza orfana ospitata dalla famiglia di Reggie a prendersi cura di lui, per necessità – un tetto sotto cui vivere – e compassione.
Ganglands ( francese : Braqueurs ) è una serie televisiva in streaming francese del 2021creata da Hamid Hlioua e Julien Leclercq che è stata presentata in anteprima su Netflix il 24 settembre 2021. La serie è composta da 6 episodi.
Per proteggere la sua famiglia da un potente signore della droga, l’abile ladro Mehdi e la sua esperta squadra di ladri vengono coinvolti in una violenta e mortale guerra per il territorio.
The Gilded Age è una serie televisivastatunitense creata da Julian Fellowes e ambientata durante la Gilded Age degli Stati Uniti, nel decennio degli anni ’80 del 1800 a New York. Originariamente annunciata nel 2018 per NBC, nel maggio 2019 è stato comunicato il suo trasferimento su HBO.[1] La serie ha debuttato il 24 gennaio 2022
La trama ruota attorno a Marian Brook, figlia orfana di un generale sudista che va a vivere dalle zie a New York. Accompagnata dalla misteriosa Peggy Scott, una donna afro-americana travestita da domestica, la ragazza rimane coinvolta nelle allettanti vite della ricca famiglia che vive nella casa accanto alla sua, composta dal magnate delle ferrovie George Russell, dal figlio Larry e dall’ambiziosa moglie Bertha.
1883 è una Serie TV di genere drammatico del 2021, ideata da Taylor Sheridan, con Tim McGraw e Faith Hill. Prodotto da CBS Entertainment, MTV Entertainment Studios. 1883 è ancora in produzione. È stata prodotta una stagione.
1883 è una serie tv statunitense prequel del drama neo western di successo Yellowstone. Creato come quest’ultima da Taylor Sheridan per il servizio streaming Paramount+, lo spin-off racconta la storia di come i Dutton sono arrivati a possedere la terra che sarebbe diventata lo Yellowstone Ranch. Segue quindi gli antenati della famiglia mentre si imbarcano in un viaggio a Ovest attraverso le Grandi Pianure, verso l’ultimo baluardo dell’America selvaggia, in un’attenta rivisitazione dell’espansione verso le regioni occidentali e uno studio intenso su una famiglia in fuga dalla povertà per cercare un futuro migliore nella terra promessa dell’America: il Montana.
Il montaggio finale mostra 21 giorni in studio di registrazione con i Beatles mentre questi stanno incidendo il loro prossimo album, unitamente al progetto di un concerto e di un film, e culmina con l’esibizione completa del celebre “rooftop concert” della durata di 42 minuti. Jackson ha descritto la serie “un documentario su un documentario”, ma anche un film più “duro” rispetto a Let It Be – Un giorno con i Beatles, poiché include anche eventi controversi come l’abbandono momentaneo del gruppo da parte di George Harrison, che non veniva mostrato nel precedente film. Con l’eccezione di specifiche inquadrature non reperibili altrimenti, la maggior parte del materiale che era stato presentato in Let It Be non è stato riutilizzato in Get Back, e la serie ricorre principalmente a filmati catturati da angolazioni di ripresa alternative nel caso di sequenze condivise tra i due lavori. Secondo Jackson, questa scelta è stata fatta per “non pestare i piedi a Let It Be in modo che sia ancora un film che ha una ragione di esistere”.
Ben Sisario del The New York Times ha sottolineato la scena di apertura della serie, tratta dal gennaio 1969, dove McCartney crea la canzone Get Back “dal nulla” mentre aspetta Lennon che è in ritardo. Secondo Sisario, l’unico obiettivo di Lennon nel progetto Get Back era “comunicare con il pubblico”; McCartney aveva chiesto alla band di “mostrare entusiasmo per il progetto o abbandonarlo”, e Harrison contemplava apertamente “un divorzio” (dai Beatles), mentre l’intera band era infastidita dalla presenza di Yoko Ono alle sessioni. In altre scene, Ringo Starr offre a Ono un pezzo di gomma da masticare, Linda McCartney e Ono sospirano mentre la band suona Let It Be, Harrison impressiona il resto del gruppo con una cover di un brano di Bob Dylan, McCartney reinterpreta Strawberry Fields Forever con il plauso di Lennon, e McCartney difende Yoko Ono mentre è triste per la fine della band.
La Casa Bianca richiede all’esercito degli Stati Uniti una forza militare che dovrà operare nello spazio, che verrà battezzata Space Force. A tal proposito verrà nominato come capo di stato maggiore del suddetto corpo il generale a 4 stelle Naird. Ma le cose si complicheranno presto, poiché la base sarà installata in Colorado e costringerà tutta la famiglia del generale a spostarsi da Washington in una minuscola cittadina nel mezzo del deserto occidentale degli USA
Sulle sabbie di Tatooine, il cacciatore di taglie Boba Fett e la mercenaria Fennec Shand navigano negli inferi della Galassia e combattono per il vecchio territorio di Jabba the Hutt. Immerso nei ricordi all’interno della sua capsula curativa, Boba Fett rivive le esperienze passate, com’è sfuggito dallo stomaco del Sarlacc e com’è sopravvissuto unendosi a una tribù di predoni Tusken.
Landscapers – Un crimine quasi perfetto (Landscapers) è una miniserie televisivaanglo–statunitense sceneggiata da Ed Sinclair e diretta da Will Sharpe. È incentrato sulla storia reale dell’omicidio del 1998 di due cittadini del Nottinghamshire, William e Patricia Wycherley.
Ispirata da eventi reali, Landscapers racconta la storia della mite Susan e di suo marito, e di come uccidono i suoi genitori e del loro seppellimento nel retro del giardino della loro residenza a Mansfield. Crimine rimasto insoluto per oltre un decennio.
Al confine tra il Messico e gli Stati Uniti d’America, Ben Clemens, dopo trentadue anni di servizio nella polizia di frontiera, si ritrova a mettere in discussione tutte le sue convizioni quando aiuta una giovane immigrata incinta.
Nel 1996, una squadra di calcio femminile liceale del New Jersey viaggia verso Seattle per un torneo nazionale. Mentre volano sul Canada, l’aereo precipita nella regione selvaggia dell’Ontario e i superstiti vengono abbandonati a loro stessi per diciannove mesi. La serie racconta la loro discesa nella follia e traccia i tentativi per ricomporre le loro vite nel 2021.
The Great è una serie televisivastatunitense liberamente basata sull’ascesa come imperatrice di Caterina II di Russia. Nel luglio del 2020, Hulu ha rinnovato la serie per una seconda stagione, distribuita negli Stati Uniti dal 19 novembre 2021.[2][3] A gennaio del 2022 viene rinnovata ufficialmente per una terza stagione.
Quando la giovane Caterina di Anhalt-Zerbst arriva alla corte di Russia per sposare Pietro III tutte le sue aspettative vengono amaramente deluse: il suo nuovo Paese non è illuminato e moderno quanto quello che ha lasciato e il marito è un uomo rozzo e crudele. Sfinita dalle umiliazioni, Caterina decide di suicidarsi, ma il suo piano cambia quando la serva Marial le dice che in Russia se l’imperatore muore è la moglie ad ereditare il regno. Caterina allora comincia a cercare sostenitori per uccidere il marito e governare la Russia.
Strappare lungo i bordi è una serie animata italiana del 2021 scritta e diretta da Zerocalcare per la piattaforma di streaming Netflix.
La serie ruota attorno a un viaggio che Zerocalcare e i suoi due amici di sempre, Sarah e Secco, devono affrontare. Nel corso degli episodi si susseguono racconti e flashback della vita del protagonista, passando dagli anni delle scuole medie, a quelli del liceo, fino a tornare al presente, raccontando la sua esistenza attraverso il sarcasmo e l’ironia che contraddistinguono il personaggio. Durante il viaggio Zerocalcare cerca in tutti i modi di distrarsi da quello che la sua coscienza (un armadillo dalle sembianze antropomorfe che lo accompagna da sempre) vuole ricordargli: il motivo per cui i tre amici si stanno dirigendo in treno verso la città di Biella.
Concepita come serie “sorella” di American Horror Story, con la quale condivide la stessa struttura narrativa,[1] ogni stagione si presenta come un’autonoma narrazione di vicende legate a un noto caso giudiziario e di cronaca nera dal forte impatto mediatico nella storia moderna statunitense. Le prime due stagioni, incentrate rispettivamente sul caso O. J. Simpson e sull’assassinio dello stilista Gianni Versace per mano di Andrew Cunanan, hanno riscosso un ottimo successo sia da parte del pubblico che della critica, risultando entrambe essere pluripremiate sia agli Emmy che ai Golden Globe.
Un’altra stagione, basata sulle conseguenze dell’uragano Katrina, era in fase di sviluppo, ma nel febbraio 2019 la FX ha annunciato che l’idea era stata scartata[2] La terza stagione, sottotitolata Impeachment, racconta l’impeachment del 42esimo presidente degli Stati Uniti d’AmericaBill Clinton per accuse di spergiuro e ostruzione alla giustizia che ha quasi abbattuto un presidente.
Invasion è unaserie televisivaamericana di fantascienza creata da Simon Kinberg e David Weil. È stato presentato in anteprima su Apple TV+ il 22 ottobre 2021. [2] [3] La serie ha ricevuto una risposta critica mista. Nel dicembre 2021, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.
Ambientata in più continenti, la serie segue un’invasione aliena attraverso diverse prospettive da più parti del mondo.