Category: Demme Jonathan


Risultati immagini per Philadelphia locandinaUn film di Jonathan Demme. Con Tom Hanks, Denzel Washington, Jason Robards, Antonio Banderas, Joanne Woodward. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 119′ min. – USA 1993. MYMONETRO Philadelphia * * * * - valutazione media: 4,03 su 43 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Brillante avvocato di Philadelphia è licenziato per inefficienza e inaffidabilità dal prestigioso studio legale dove lavora. È una scusa, sostenuta con mezzi ignobili: in realtà hanno scoperto che è omosessuale e malato di Aids. Sostenuto dall’affettuosa famiglia e dal suo tenero compagno, difeso da un grintoso avvocato nero, fa causa agli ex datori di lavoro. 1ª produzione di alto costo (25 milioni di dollari) sull’Aids, è una lezione di tolleranza, una requisitoria sui pregiudizi, un’arringa contro l’ingiustizia affidata a uno straordinario T. Hanks, interprete simpatico e “leggero”, e a D. Washington, l’avvocato che lo difende, fiero eterosessuale e a disagio con i gay, che a poco a poco disperde i suoi pregiudizi e le sue paure insieme a quelli dello spettatore. L’ottima sceneggiatura di Ron Nyswater affidata alla sobria regia di J. Demme diventa qualcosa di più di un onesto esempio di cinema civile: ne fanno testo alcune scene memorabili, la festa gay e la sequenza in cui Hanks ascolta Maria Callas in Andrea Chenier (4° atto) di Giordano, e la colonna musicale in cui Mozart, Spontini, Cilea, Catalani s’alternano a Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Neil Young. Oscar a T. Hanks attore protagonista e a Springsteen per la canzone “Streets of Philadelphia”.

 Philadelphia
(1993) on IMDb

Poster Il silenzio degli innocentiUn film di Jonathan Demme. Con Jodie Foster, Anthony Hopkins, Ted Levine, Charles Napier, Anthony Heald. Titolo originale The Silence of the Lambs. Thriller, durata 118′ min. – USA 1991. MYMONETRO Il silenzio degli innocenti * * * * - valutazione media: 4,14 su 60 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo (1988) di Thomas Harris. Una giovane recluta dell’FBI (Foster) è incaricata di far visita in carcere ad Hannibal Lecter (Hopkins), psichiatra pluriomicida, per ottenere informazioni su un assassino psicopatico che ha ucciso e scuoiato cinque donne. Le ottiene, ma in cambio deve raccontargli episodi del suo passato. Epilogo mozzafiato con il veleno nella coda. Memorabile thriller che inquieta, spiazza, turba. J. Demme vi conferma il suo talento visivo, la capacità di caricare le immagini di emozioni, la sagacia nel creare tensione senza cadere nel sensazionalismo, la tendenza wellesiana all’eccesso decorativo. Il personaggio di Lecter era già apparso in Manhunter-Frammenti di un omicidio (1986) di Michael Mann. 5 Oscar: film, regia, Foster, Hopkins e Ted Tally per la sceneggiatura.

 Il silenzio degli innocenti
(1991) on IMDb

Regia di Jonathan Demme. Un film Da vedere 2008 con Anne HathawayRosemarie DeWittMather ZickelBill IrwinAnna Deavere SmithCast completo Titolo originale: Rachel Getting Married. Genere Drammatico, – USA2008durata 114 minuti. Uscita cinema venerdì 21 novembre 2008 distribuito da Sony Pictures Italia. – MYmonetro 3,56 su 17 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nei sobborghi di una città del Connecticut, Rachel Buchman sta per sposarsi. Per sua sorella Kym è l’occasione di tornare in famiglia dopo una lunga assenza: è una ex tossica, oppressa dal senso di colpa per la morte di un fratellino. La sua presenza aggressiva catalizza le tensioni latenti in famiglia e con gli amici. Scritto da Jenny Lumet, figlia di Sidney, è un film corale e anomalo nel percorso di Demme. Contiene molti stereotipi del melodramma familiare made in USA (la festa interrotta; il ritorno del figliol prodigo che smaschera silenzi, rimozioni, ipocrisie; il rimpianto di un’innocenza perduta, forse mai avuta), ma li assorbe e li disintegra a livello stilistico. In 2 modi. Intanto, ispirato da Altman ( Il matrimonio ), ma anche da certi moduli del Dogma danese, Demme applica alla fiction la sua assidua pratica di documentarista, filmando gli attori “come se fossero persone e non personaggi, lasciando alle cose il tempo e l’occasione di accadere” (R. Manassero). Poi, tornando alle origini del melodramma, correda le immagini con un continuo, ossessivo controcanto di musica e suoni: rock, blues, danze africane, ritmi orientali (forse non a caso lo sposo, Tunde Adebimpe, è il cantante dei Tv on the Radio). Come al solito, dominano i personaggi femminili, a partire dall’ottima Hathaway, ma è notevole anche la madre della Winger. Un matrimonio audio-visivo così non si era mai visto né tanto meno ascoltato.

Regia di Jonathan Demme. Un film Da vedere 1986 con Ray LiottaJeff DanielsMelanie Griffith, George ‘Red’ Schwartz, Leib Lensky, Tracey Walter, Maggie T, Patricia FalkenhainCast completo Titolo originale: Something Wild. Genere CommediaSentimentaleThriller – USA1986durata 114 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Trascinato in un’avventura folle dalla bella Lulù, un agente di cambio si mette nei guai, ma s’innamora della donna e la vuole a ogni costo. Sembra ma non è un’imitazione di Fuori orario di Scorsese. Demme ha saputo eguagliarlo: saltando con abilità dalla dimensione brillante a quella di incubo, dirige con ritmo incalzante una superba M. Griffith. ” Accadde una notte riscritto da Patricia Highsmith” (Sight and Sound). “Non è solo un copione di commedia scritto da un giallista, ma una vera e propria Idra a più teste. Un mostro, figlio di Hawks, di Hitchcock… dell’iperrealismo” (E. Martini). Scritto da E. Max Frye. Colonna sonora di John Cale, David Byrne e Laurie Anderson. Brevi apparizioni dei registi John Sayles (poliziotto in moto) e John Waters (venditore di auto).

Locandina Il segno degli Hannan

Un film di Jonathan Demme. Con Roy ScheiderCharles NapierJanet MargolinSam LeveneChristopher Walken. continua» Titolo originale Last EmbracePoliziescodurata 102 min. – USA 1979.

Harry Hannan, mentre si trova in un ristorante con la moglie Dorothy, fa appena in tempo ad accorgersi dell’apparire di alcuni killers quando inizia la sparatoria alla quale lui reagisce, mettendoli in fuga. Ma la sua ompagna è stata colpita e muore. Harry, con i nervi molto scossi, viene ricoverato in una clinica da cui esce deciso a rituffarsi nella vita e a non pensare più alla dolorosa perdita subita. Tuttavia…