Il film racconta di un soldatino del corpo di spedizione americano in Inghilterra che scopre di appartenere alla stirpe dello spettro di Canterville, condannato a vagare finché un suo discendente non compirà un’azione eroica. Si comporterà coraggiosamente e tutto finirà bene anche per il fantasma.
Un film interessante liberamente tratto dal Pigmalione di G.B. Shaw; uno studioso americano in Grecia rimane affascinato dalla classica bellezza di una prostituta. La convince a cambiare mestiere per dedicarsi allo studio.
A New York il tenente Muldoon (Fitzgerald) della squadra omicidi è impegnato nella caccia a un lottatore di professione che ha assassinato una ballerina, uccidendo poi il suo scomodo complice. Da un racconto di Malvin Wald che lo sceneggiò con Albert Maltz, prodotto per l’Universal da Mark Hellinger, ex cronista di nera. Il titolo è quello di un libro del fotografo Weegee (pseudonimo di Arthur Felling) sulla violenza, la povertà, la criminalità di New York. Notevole soprattutto per la forza espressiva degli esterni, rimane un ammirevole esempio di cinema poliziesco con una trascinante sequenza finale. 2 Oscar: fotografia di William Daniels e montaggio di Paul Weatherwax. Suggestive musiche di Frank Skinner e Miklós Rósza. Diede origine a una serie TV.
In un carcere oppresso dai metodi brutali di un poliziotto avvengono incidenti sempre più gravi e sanguinosi. Alcuni detenuti studiano un piano di fuga, ma un gruppo di compagni, torturati senza pietà, li fa scoprire. Il poliziotto e alcuni carcerati muoiono; l’ordine e la legge tornano a regnare sovrani.
Tornato a casa dopo la guerra, Nick trova il suo paese in balia delle speculazioni di Mike, un grossista di frutta, responsabile tra l’altro dell’incidente che ha ridotto all’invalidità il padre di Nick. Il giovane affronta coraggiosamente il disonesto commerciante.