Category: USA


Countdown - Dimensione zero Streaming - Guarda Subito in HD - CHILIUn film di Don Taylor. Con Martin Sheen, Kirk Douglas, Katharine Ross, James Farentino, Ron O’Neal. Titolo originale The Final Countdown. Fantascienza, durata 105′ min. – USA 1980. MYMONETRO Countdown dimensione zero * * - - - valutazione media: 2,33 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il 7 dicembre 1980 la portaerei USA USS Nimitz incoccia in una tempesta magnetica che la trasporta indietro nel tempo, al 7 dicembre 1941. Pochi minuti prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Se intervenisse, potrebbe cambiare il corso della storia. L’idea di partenza è televisiva, cioè infantile, da episodio della serie Twilight Zone, per di più sviluppata male tanto che si sono messi in 4 (David Ambrose, Gerry Davis, Thomas Hunter e Peter Powell) a raffazzonare la sceneggiatura. Tra gli interpreti si segnala M. Sheen, ammirevolmente sotto le righe, contrariamente a K. Douglas coproduttore con la sua Bryna.

The Final Countdown (1980) on IMDb

Cotton Club - Film (1984)Un film di Francis Ford Coppola. Con Gregory Hines, Richard Gere, Diane Lane, Nicolas Cage, Bob Hoskins. Titolo originale The Cotton Club. Drammatico, durata 128′ min. – USA 1984. MYMONETRO Cotton Club * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Saga sull’America gangsteristica attraverso la storia di un famoso cabaret di Harlem (New York) tra il ’28 e il ’35 e due storie di amore tribolato, una bianca e una nera. Jazz e violenza. Con C’era una volta in America, è il miglior gangster degli anni ’80: ricco, generoso, energico, miracolosamente omogeneo. 3 o 4 personaggi memorabili e un 30 e lode per i costumi di Milena Canonero. Colonna musicale di Duke Ellington (con R. Gere che non si fa doppiare alla cornetta).

The Cotton Club (1984) on IMDb

Un film di John Cromwell. Con Fredric March, Eric von Stroheim, Glenn Ford, Margaret Sullivan. Titolo originale So Ends Our Night. Drammatico, b/n durata 117′ min. – USA 1941. MYMONETRO Così finisce la nostra notte * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un ufficiale tedesco cui ripugna il regime nazionalsocialista cerca di passare il confine. Nella sua fuga si accompagna a due giovani ebrei slovacchi. Insieme, dopo molte peripezie, si sottraggono alle SS. Tratto da un romanzo di Erich Maria Remarque, scrittore fortunato con il cinema, è uno dei migliori film sul nazismo realizzati a Hollywood durante la guerra. Intenso, delicato, struggente. Bella squadra di attori tra cui E. von Stroheim.

So Ends Our Night (1941) on IMDb
Locandina Così è la vita [1]

Un film di Blake Edwards. Con Jack LemmonJulie AndrewsJennifer Edwards Titolo originale That’s Life!CommediaRatings: Kids+16, durata 102 min. – USA 1986

Blake Edwards ha diretto il film in famiglia (Julie Andrews e Jennifer Edwards sono moglie e figlia) per dipingere forse una vita autobiografica; Harvey Fairchild è sposato a Gillian ed è ossessionato dalla paura d’invecchiare proprio mentre sta arrivando il suo sessantesimo compleanno; eppure vive una vita felice con moglie e nipoti e nessuna vera preoccupazione. Arriva il compleanno e tra le bizze infantili di Harvey e i veri problemi di Gillian (ha tenuto nascosto al marito un esame istologico rivelatosi fortunatamente negativo), marito e moglie sono consci che il loro amore è il porto sicuro di tutta la famiglia.

That's Life! (1986) on IMDb
Ceneri sulla grande armata Poster

Regia di Andrzej Wajda. Un film Da vedere 1965 con Daniel OlbrychskiBoguslaw KiercPiotr WysockiBeata TyszkiewiczPola RaksaCast completo Titolo originale: Popioly. Genere Drammatico 1965,

Ambientato al tempo delle guerre napoleoniche, mostra come le guerre hanno travolto lo sfortunato paese polacco all’inizio del XIX secolo. La storia ruota attorno alla legione polacca sotto il comando del generale Dabrowski, che poi combatté al fianco di Napoleone con la speranza della rinascita della Polonia.

The Ashes (1965) on IMDb

Corvo Rosso Non Avrai Il Mio Scalpo!: Amazon.it: Redford, Geer, Bolton,  Albee, Martinez, Mclerie, Redford, Geer, Bolton, Albee, Martinez, Mclerie:  Film e TVUn film di Sydney Pollack. Con Robert Redford, Will Geer, Stefan Gierasch, Delle Bolton, Josh Albee.Titolo originale Jeremiah Johnson. Western, Ratings: Kids+13, durata 107 min. – USA 1972. MYMONETRO Corvo rosso non avrai il mio scalpo * * * * - valutazione media: 4,24 su 29 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

1850. Jeremiah Johnson viaggia verso le montagne dello Utah, ai confini del mondo civilizzato; trova moglie e adotta un ragazzo. Un gruppo di soldati gli impone di guidarli nell’attraversare un cimitero indiano, luogo tabù.
 Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!
(1972) on IMDb

Locandina italiana Correndo con le forbici in manoUn film di Ryan Murphy. Con Annette Bening, Jill Clayburgh, Brian Cox, Joseph Fiennes, Evan Rachel Wood. Titolo originale Running with Scissors. Commedia, durata 116 min. – USA 2006. – Sony Pictures uscita venerdì 2 marzo 2007. – VM 14 – MYMONETRO Correndo con le forbici in mano * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 34 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Augusten Burroughs ha un padre assente e alcolizzato e una madre ossessionata dalla scrittura e dal proprio subconscio creativo. Dopo la loro drammatica separazione, Augusten viene dimenticato e parcheggiato nella casa del dottor Finch, l’originale quanto folle psichiatra della madre. L’uomo, che pratica la scienza della psichiatria come fosse un’alchimia, esercita sui propri pazienti un forte ascendente. Derubata dei beni e della salute, Deirdre Burroughs lascia che il dottor Finch adotti Augusten. Abbandonato in una casa vittoriana tinta di rosa, Augusten si rassegna presto a convivere con la sua nuova famiglia: la signora Finch, madre affettuosa e allampanata che passa le sue giornate davanti ai B-movie horror, Hope, figlia maggiore dei Finch devota al padre e al suo gatto Freud, Natalie, figlia minore col vizio dell’elettroshock e Neil Bookman, figlio adottivo gay col complesso di Edipo. Deciso a sopravvivere all’abbandono dei suoi e alle paranoie quotidiane dei Finch, Augusten attraverserà tutto d’un fiato gli anni ’70 e l’adolescenza, approdando a New York e a una vita finalmente normale.

Running with Scissors (2006) on IMDb

Locandina italiana Il ladro di orchideeUn film di Spike Jonze. Con Nicolas Cage, Meryl Streep, Tilda Swinton, Chris Cooper, Maggie Gyllenhaal.Titolo originale Adaptation. Commedia, durata 114 min. – USA 2002. MYMONETRO Il ladro di orchidee * * * - - valutazione media: 3,42 su 31 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro personaggi: Susie ha scritto un libro sui ladri di piante di orchidea dalle quali si può ottenere un tipo di sostanza stupefacente molto particolare. Johnny è il ladro, un tipo duro e segnato dalla vita e dai traffici illeciti. Charlie, timido e impacciato, fa lo screen writer e deve adattare il romanzo di Susie per una sceneggiatura di un film. E infine c’è Donald, fratello gemello di Charlie, anche lui sceneggiatore. Charlie è in crisi creativa e passa le sue giornate cercando disperatamente di farsi venire un’ idea, ma si perde guardando la fotografia di Susan stampata sul retro della copertina del libro. Fin qui tutto risulta piuttosto semplice, ma le cose si complicano nel momento in cui i vari personaggi si adattano agli altri. Susie deve intervistare Jonnhy per proseguire con la pubblicazione dei suoi romanzi e finisce col rimanere coinvolta da lui e dalla sua attività e Charlie chiede aiuto al fratello per scrivere la sceneggiatura del film. I quattro si incontrano di nuovo tre anni dopo: Susie è sempre innamorata e legata al suo Jonnhy, che da ruvido delinquente e diventato quasi romantico, e i due fratelli si ritrovano coinvolti in un incidente e in una sparatoria che avrà esiti negativi. Temi importanti e non facili, per quest’ opera di Jonze in concorso al Festival Internazionale di Berlino: il doppio, la creatività come stimolo per un arricchimento della realtà o come distruzione di un’ identità, lo smarrimento per la ricerca di una personalità nell’altro da sé. Tutto questo raccontato con uno stile che cambia durante la narrazione: dalla commedia, i toni diventano quasi grotteschi per finire nel dramma. È pericoloso adattare e adattarsi, si rischia di perdere e di perdersi.

 Il ladro di orchidee
(2002) on IMDb

Regia di David Lowery. Un film Da vedere 2017 con Casey AffleckRooney MaraWill Oldham, Sonia Acevedo, Rob ZabreckyLiz FrankeCast completo Titolo originale: A Ghost Story. Genere DrammaticoFantasySentimentale – USA2017durata 87 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,20 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un fantasma vaga per campi e strade fino ad arrivare ad una casa di periferia: è qui che, in vita, abitava l’anima sotto a quel telo candido, insieme alla moglie. Una vita ordinaria, piena di tenerezza, consumata quotidianamente all’interno di quell’abitazione a cui lui era molto affezionato ma che lei, inutilmente, voleva cambiare. Fino alla morte, improvvisa, del marito proprio nella strada che costeggia la stessa casa: da quel momento in poi il suo spirito sarà destinato a vagare per sempre (o forse no?) all’interno di quelle mura: nella teoria di un universo ciclico che nasce, muore e rinasce dovrà fare i conti con il suo futuro che sarà, contemporaneamente, anche il suo passato.

A Ghost Story (2017) on IMDb

Regia di Spike Lee. Un film con John TurturroDenzel WashingtonSpike LeeJoie LeeWesley SnipesSamuel L. JacksonCast completo Genere Drammatico, – USA1990durata 127 minuti. Uscita cinema venerdì 16 novembre 1990 distribuito da UIP – United International Pictures. – MYmonetro 3,11 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.


Non si tratta di un film sul jazz, se così fosse sarebbe un fallimento. Sul piano del sesso sarebbe inferiore a Lola Darlin’, sempre diretto da questo piccolo genio. Volendo parlare di un jazzista senza percorrere le strade classiche, il regista cade però in altri tranelli come i personaggi cattivi impersonati da due strozzini ebrei. Bleek Gilliam divide il suo amore tra due donne, Indigo e Clarke. Presuntuoso ed egoista, le perde entrambe e subisce un incidente al labbro che ridimensiona le sue possibilità di suonare la tromba. Dopo essersi pentito avrà un figlio da Indigo che chiamerà Miles in onore del musicista Miles Davis

Mo' Better Blues (1990) on IMDb

Corea In Fiamme: Amazon.it: Steve Brodie, Gene E, Steve Brodie, Gene E:  Film e TVUn film di Samuel Fuller. Con Richard Loo, Robert Hutton, Gene Evans, Steve Brodie. Titolo originale The Steel Helmet. Guerra, Ratings: Kids+16, b/n durata 84 min. – USA 1951. MYMONETRO Corea in fiamme * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dopo aver visto sterminata la sua pattuglia da parte dei nordcoreani, il sergente Zack (Gene Evans), veterano dell’esercito statunitense, si unisce a quella del tenente Driscoll (Steve Brodie). Tra i due le incomprensioni non mancano, ma dopo un durissimo scontro con il nemico, Zack – unico sopravvissuto insieme ad altri tre compagni – finirà per rendere omaggio a Driscoll, morto da eroe. Il primo film di guerra di Fuller, destinato a entrare nella storia, costituì anche il primo film hollywoodiano sulla guerra di Corea, ottenendo un notevole successo di pubblico, pur essendo stato girato in appena 10 giorni con un costo di appena 104.000 dollari. Realizzato in un clima già pesantemente condizionato dalla ‘guerra fredda’ e dal ‘maccartismo’, il film di Fuller – regista in seguito amatissimo da Godard, Truffaut, Wenders, Fassbinder e Scorsese – suscitò violernte reazioni soprattutto in Europa, dove fu bollato come ‘anticomunista’. Solo in seguito ne furono apprezzati la brutale concretezza stilistica, la coinvolgente carica di furiosa energia, la lettura della guerra come metafora antieroica dell’esistenza.

The Steel Helmet (1951) on IMDb

Cordura - Film (1959)Un film di Robert Rossen. Con Rita Hayworth, Gary Cooper, Tab Hunter, Van Heflin. Titolo originale They Came to Cordura. Avventura, Ratings: Kids+13, durata 123′ min. – USA 1959. MYMONETRO Cordura * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di Glendon Swarthout. Sei soldati americani e una donna in marcia faticosa e pericolosa per raggiungere un avamposto nel Messico del 1916. Durante il viaggio ciascuno dei sette mostra il suo vero volto. Fece perdere 5 milioni di dollari alla Columbia e fu maltrattato dalla maggior parte dei critici. Come film d’azione è lento, come racconto psicologico schematico. È forse il peggior risultato dell’egregio R. Rossen.

They Came to Cordura (1959) on IMDb

Poliziotti (film 1922) - WikipediaUn film di Edward F. Cline, Buster Keaton. Con Buster Keaton, Joe Roberts, Virginia Fox, Edward F. Cline, Steve Murphy Titolo originale Cops. Commedia, b/n durata 18 min. – USA 1922.

Buster trasporta un carico di merci e si ferma vicino a dei poliziotti. Una bomba viene lasciata nel suo carro. Quando la bomba esplode la polizia lo scambia per il colpevole: comincia così un grande inseguimento di tantissimi poliziotti che danno la caccia a Buster
 

Cops (1922) on IMDb

Regia di Don Siegel. Un film Da vedere 1964 con Ronald ReaganLee MarvinAngie DickinsonJohn CassavetesClaude AkinsClu Gulager. Titolo originale: The Killers. Genere Poliziesco – USA1964durata 95 minuti. Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Tratto da The Killers , uno dei 39 racconti di Ernest Hemingway già filmato con I gangster (1946) di Robert Siodmak, fu prodotto dalla Universal per la TV ma non fu trasmesso perché troppo violento. Distribuito nelle sale dopo l’assassinio di J.F. Kennedy ebbe poco successo e soltanto in seguito divenne un film di culto. Il racconto è un lungo flashback che ricostruisce gli avvenimenti precedenti all’omicidio iniziale su commissione: perché Johnny North si è lasciato uccidere senza reagire? Intenso, compatto, asciutto, è un film in cui il pessimista D. Siegel ribadisce la sua concezione del mondo come inganno e tradimento. Ultimo film di R. Reagan e l’unico in cui ha una parte di “cattivo”.

The Killers (1964) on IMDb

Regia di Robert Zemeckis. Un film Da vedere 1988 con Christopher LloydJoanna CassidyBob HoskinsFrank SinatraStubby KayeBetsy BrantleyCast completo Titolo originale: Who Framed Roger Rabbit. Genere Fantastico – USA1988durata 103 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,46 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Negli anni Quaranta un detective scalcinato cerca di scagionare il suo cliente dall’accusa di aver ucciso un corteggiatore della moglie. Qui però il cliente è un personaggio dei cartoni animati (che somiglia a Bugs Bunny) e le indagini si svolgono a “Cartoonia” dove vivono “cartoni” buoni e cattivi. La “factory” di Steven Spielberg e la Walt Disney uniscono le loro forze per un best-seller che è nel contempo un grande exploit tecnico (la perfetta fusione fra cartone e fotogramma recitato) e poi un superdivertimento dalle mille trovate (per la precisione 93 nei 93 minuti di proiezione). 

Who Framed Roger Rabbit (1988) on IMDb

Amistad [Edizione: Stati Uniti]: Amazon.it: Hopkins/Freeman/Mcconaughey:  Film e TVUn film di Steven Spielberg. Con Morgan Freeman, Matthew McConaughey, Anthony Hopkins, Djimon Hounsou, Stellan Skarsgård. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 155′ min. – USA 1997. MYMONETRO Amistad * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ricostruzione di uno di quegli episodi storici di cui i libri non parlano: nel 1839, 53 schiavi neri del vascello spagnolo “Amistad”, in viaggio verso Cuba, riescono a liberarsi e fanno rotta verso l’Africa, ma sono bloccati da una nave americana e mandati sotto processo per pirateria e l’assassinio dell’equipaggio. Parte come un film d’avventure e diventa un dramma giudiziario: si scopre che i rivoltosi non sono nati schiavi e quindi, secondo la Costituzione degli Stati Uniti, avevano il diritto di lottare per la loro libertà (abolita nel Regno Unito nel 1772, la schiavitù esisteva ancora nel Nordamerica). Appassionata lezione sulla democrazia nordamericana, sul colonialismo e la schiavitù, ma S. Spielberg non sale in cattedra, scende tra gli spettatori e li coinvolge emozionandoli come aveva già fatto con Il colore viola, L’impero del sole, Schindler’s List. 

 Amistad
(1997) on IMDb

Locandina italiana Schegge di pauraUn film di Gregory Hoblit. Con Richard Gere, Laura Linney, Edward Norton, Alfre Woodard, Frances McDormand. Titolo originale Primal Fear. Thriller, durata 129′ min. – USA 1996. MYMONETRO Schegge di paura * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 29 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per l’uccisione dell’arcivescovo di Chicago (79 coltellate) è arrestato un ragazzo (Norton) che fa parte del coro. Indizi schiaccianti. Il più pagato avvocato della città (Gere) ne assume gratis la difesa. Epilogo a sorpresa. Legal thriller tratto da un romanzo di William Diehl. Efficiente congegno di indagine con tutti gli ingredienti regolamentari (sentimenti, sesso, perversioni) che tiene lo spettatore sulla corda dell’incertezza, sebbene un po’ prolisso quando depista l’attenzione con una seconda storia di taglio economico-sociale. Da tempo Gere non risultava così charmeur. Dirige con pulizia un regista che ha alle spalle molti premi Emmy televisivi per Hill Street giorno e notte e Avvocati a Los Angeles. Esordio del 25enne E. Norton.

Primal Fear (1996) on IMDb

Risultati immagini per Suprema DecisioneUn film di Sam Wood. Con Walter Pidgeon, Brian Donlevy, Clark Gable, Van Johnson Titolo originale Command Decision. Guerra, Ratings: Kids+13, b/n durata 112′ min. – USA 1948. MYMONETRO Suprema decisione * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Durante la guerra 1939-45 il generale americano Dennis è silurato perché nel bombardamento di fabbriche tedesche perde quarantotto Fortezze Volanti. Ma l’operazione fa parte del piano D e il successore non può che imitarlo. Ricalco fedele, anche troppo, di una verbosa pièce (1947) di William Wister Haines. Parole e poca azione. Recitazione di ordinaria amministrazione.

Command Decision (1948) on IMDb

Regia di Fran Rubel Kuzui. Un film con Donald SutherlandKristy SwansonRutger HauerLuke PerryPaul ReubensHilary SwankCast completo Titolo originale: Buffy the Vampire Slayer. Genere Horror – USA1992durata 86 minuti. – MYmonetro 2,21 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Lei ha trascorso tutte le sue vite precedenti impalando vampiri. Lui è Donald Sutherland che, con un impermeabile di bogartiana memoria, fa il suo istruttore. Il vampiro è l’ormai perso alla causa Rutger Hauer che si butta via in B-movie come questo. Ennesima rivisitazione del genere con la figlia di Natalie Wood in una particina.

Buffy the Vampire Slayer (1997) on IMDb

Regia di Ugla HauksdóttirLisa GunningNeasa HardimanLogan KibensReed MoranoShannon Murphy (I). Una serie con Toni ColletteHalle BushRia ZmitrowiczAuli’i CravalhoToheeb JimohCast completo Titolo originale: The Power. Genere ThrillerFantastico – USA2023, STAGIONI: 1 – EPISODI: 9

Il mondo di The Power corrisponde al nostro tranne che per un piccolo scherzo della natura. Improvvisamente, e senza preavviso, le adolescenti sviluppano il potere di folgorare gli altri a piacere. The Power segue un cast di incredibili personaggi da Londra a Seattle, dalla Nigeria alla all’Europa dell’Est, mentre il Potere evolve da un lieve formicolio alle clavicole delle adolescenti sino ad un rovesciamento totale nell’equilibrio del potere nel mondo.

The Power (2023) on IMDb