Un film di André De Toth. Con Elisha Cook, Lon Chaney jr, Elsa Martinelli, Kirk Douglas, Walter Matthau Titolo originale The Indian Fighter. Western, durata 88 min. – USA 1955. MYMONETRO Il cacciatore di indiani valutazione media: 2,85 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Vicenda western ambientata nell’Oregon, dove il mancato accordo fra l’esploratore Johnny e Nuvola Rossa per far cessare il traffico di whisky provoca conflitti e disavventure fra le parti, sino alla scoperta dei colpevoli e al trionfo della giustizia.
Laureato, con moglie e quattro figli, si rifugia nella incorrotta Costa delle Zanzare dell’America Centrale, acquista un villaggio e costruisce una fabbrica di ghiaccio. Sceneggiato da Paul Schrader da un romanzo di Paul Théroux, è un antifilm di avventure in cui Ford interpreta un personaggio agli antipodi di Indiana Jones, quello di un uomo di buona volontà che l’ideologia spinta al fanatismo trasforma in despota e carnefice. All’australiano Weir il conflitto tra homo faber occidentale e natura vergine si addice. Pur irrigidito nella sua tesi, emoziona e avvince.
Jane Hot sbarca ad Hong Kong per cercare il marito Luis, un fotoreporter misteriosamente scomparso. La aiuta e la corteggia l’affascinante avventuriero americano Hank Lee, che riesce a liberare Luis dal battello cinese dove è tenuto prigioniero, a causa di un’inchiesta giornalistica che sta svolgendo. E poichè Jane e Luis non vanno più d’accordo, sarà Hank ad avere l’amore della bella signora.
Il figlio di un ricco possidente violenta e uccide la moglie indiana dello sceriffo. Questi scopre il colpevole in un altro paese e lo arresta. Il padre del ragazzo, deciso a difenderlo ad oltranza, provoca l’incendio dell’albergo in cui sono alloggiati. Sceriffo e prigioniero escono insieme; il secondo viene ucciso per errore e anche suo padre ci lascia la vita.
Un film di Mario Camerini. Con Anna Magnani, Massimo Girotti, Checco Rissone, Enrico Glori, Peppino Spadaro.Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 90 min. – Italia 1948. MYMONETROMolti sogni per le strade valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Un disoccupato ruba, per disperazione, la macchina di un industriale. Poi si pente e la riporta in garage. Ma intanto la moglie l’ha denunciato alla polizia. Quando viene a sapere del ravvedimento del consorte, la donna ritira la denuncia. Faranno pace.
La NASA sta per lanciare verso Marte navicella spaziale. Per un guasto la spedizione viene simulata, ma non tutti credono all’inganno. Tipico frutto della paranoia americana dopo lo scandalo Watergate, acquista nella 2ª parte la sua vera fisionomia di apologo contro il potere, pur mantenendo le cadenze di un thriller d’inseguimento. Nel 1975 era uscito il best seller Non siamo mai andati sulla Luna di Bill Kaysing.
Un film di King Vidor. Con Jeanne Crain, Kirk Douglas Titolo originale Man Without a Star. Western, durata 89 min. – USA 1955. MYMONETRO L’uomo senza paura valutazione media: 3,00 su4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Battaglia tra allevatori, che vogliono disporre dei ricchi pascoli del West senza limitazioni, e agricoltori che intendono invece recintare i loro campi da coltivare. La lotta vede per protagonisti due cowboy, alle dipendenze di una ricca e bella quanto egoista allevatrice.
Un film di Harry Edwards. Con Joan Crawford, Harry Langdon, Edward Davis Titolo originale Tramp Tramp Tramp. Comico, b/n durata 65 min. – USA 1926. MYMONETRO Di corsa dietro un cuore valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dopo aver interpretato numerosi cortometraggi, nel 1926 Harry Langdon arriva a interpretare il suo primo lungometraggio, Di corsa dietro al cuore, diretto da Henry Edwards e codiretto da un giovane Frank Capra che ne cura anche la sceneggiatura e la produzione.Il sodalizioCapra-Langdon sarebbe in seguito proseguito con La grande sparata e Le sue ultime mutandine. Nel film, al fianco del comico, all’epoca all’apice della popolarità, appare una giovane esordiente di appena 21 anni, destinata a divenire una delle stelle più sfavillanti e controverse di Hollywood, Joan Crawford. Harry (Langdon) partecipa a una maratona podistica da New York alla California per conquistarsi i favori di una ragazza, Betty (Joan Crawford), figlia dell’organizzatore della corsa. Dopo innumerevoli gag, per Harry arriverà con la vittoria anche la scoperta che Betty è già fidanzata.
Un film di Richard Thorpe. Con James Stewart, Jean Hagen Titolo originale Carbine Williams. Biografico, b/n durata 91 min. – USA 1952. MYMONETRO Carabina Williams valutazione media: 2,25su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
È la storia di Mark Williams, l’inventore, appunto, della carabina. Terminato il servizio in marina, Mark sposa una ragazza contro la volontà dei genitori di lei; la vita è difficile e presto il giovane viene a contatto di cattive compagnie. Durante l’assalto… da parte della polizia a una fabbrica clandestina di whisky, Mark è coinvolto suo malgrado nell’uccisione di un agente e finisce in prigione. E lì che idea il meccanismo per il fucile automatico. Intanto sua moglie non ha mollato; riesce ad ottenere la revisione del processo e a far rilasciare il marito. Il film è stato colorizzato.
Giovane scienziato tenta esperimenti di trasporto della materia smaterializzandola all’origine e ricomponendola a destinazione. Usa sé stesso per le prime prove, ma l’intervento accidentale di una mosca lo rende vittima della sua invenzione. Remake di L’esperimento del dottor K (The Fly, 1958) di K. Neumann.La situazione di base è la stessa, aggiornata e più sofisticata, ma gli sviluppi sono radicalmente diversi. Dopo gli anni ’70 l’horror è fondato sul corpo, le sue metamorfosi, i suoi smembramenti, ma nessuno supera Cronenberg in direzione biologica. È il suo film più costoso, e il più ricco per elaborazione formale, ma è anche una commovente storia d’amore. Straordinario Goldblum.
Nel 1940 il capo di una compagnia teatrale di polacchi, in una Varsavia occupata dai tedeschi, riesce, con una serie di travestimenti (anche da Hitler), a far fuggire un gruppo di patrioti e di ebrei verso la libera Inghilterra. Rifacimento dell’omonimo capolavoro (1942) di Lubitsch – il cui titolo italiano è Vogliamo vivere! – è un triplice omaggio: alla Polonia, zerbino d’Europa; al regista berlinese; al teatro. Brooks, produttore e interprete, ne ha fatto un film ancor più slavo ed ebraico (ma meno rigoroso) del precedente. In una compagnia di bravissimi attori spicca la Bancroft, doppiata da Livia Giampalmo. Trascinante come una pochade di un Feydeau impegnato.
Autopsia di un matrimonio USA, dal 1° romanzo (1961) di Richard Yates, diventato un long-seller, adattato da Justin Haythe e diretto dal britannico Mendes che, 11 anni dopo Titanic , riunisce i suoi 2 romantici protagonisti, ormai diventati divi. 1955. April e Frank Wheeler abitano in una via, dedicata alla rivoluzione del 1776, di una cittadina del Wisconsin. Lei, madre di due bambini, è un’attrice fallita; lui ha un impiego qualsiasi che ritiene indegno della sua cultura. Si considerano superiori al conformismo della middle class cui appartengono e sognano di andare a Parigi per cominciare una nuova vita. L’ironia satirica di American Beauty (1999), grande successo di Mendes, lascia il posto alla freddezza di una dissezione. Là c’era un retrogusto di amarezza, qui prevalgono un senso di desolazione e un sapore di cenere, nonostante le apparenze di commedia e l’eleganza un po’ inamidata della scrittura. Fotografia: Roger Deakins, inglese. Un po’ frenato, Di Caprio aderisce bene al suo indifendibile Frank, ma ancora meglio fa la Winslet con la duplice April.
Hud è un ribelle che non accetta imposizioni da nessuno, nemmeno quando si tratta di evitare un disastro, come nel caso di un’epidemia di bestiame. Hud, contrariamente al padre e al nipote, rifiuta di uccidere gli animali della fattoria e minaccia chiunque intenda farlo. Il padre ha un incidente e muore, mentre il nipote abbandona il ranch, lasciando Hud completamente solo. Il film ebbe un tale successo che il successivo film di Newman, che doveva intitolarsi Archer, fu trasformato in Harper, con la H, come Hud, perché portava fortuna secondo i cineasti hollywoodiani. L’attore che fa il nipote è Brandon de Wilde, il piccolo amico di Alan Ladd nel Cavaliere della valle solitaria. De Wilde morì giovanissimo, ucciso da un teppista in una lite su un’autostrada.
Affetto da una rara malattia (leontiasi) che gli deforma mostruosamente il cranio e il viso, il sedicenne Rocky Dennis è risarcito dall’amore della madre sgallettata e dalla protezione di una banda di simpatici punk. Alle prese con una storia non lontana da Elephant Man , Bogdanovich ha il merito di aver fatto un film commovente senza indulgere né agli effetti né al sentimentalismo. Ottima l’interpretazione di Cher nella parte della madre.
Izzy, escort romantica aspirante attrice, per caso irrompe nei provini di una commedia in preparazione a Broadway e rimescola le carte delle relazioni sentimentali di regista, autore, attrice e attore principali. Alla fine saluta tutti, diventa una diva e si mette con Quentin Tarantino. Ideato all’inizio del 2000, ma bloccato dalla morte (2003) di John Ritter, che avrebbe dovuto esserne il protagonista, sceneggiato da Bogdanovich con Louise Stratton, è un omaggio alla screwball comedy del suo maestro Lubitsch – il tormentone degli “scoiattoli alle noci” è una citazione di Fra le tue braccia (1946) – con l’aggiunta di un po’ di vaudeville à la Feydeau e un pizzico di Woody Allen. Ma è anche il testamento artistico del 76enne regista, che traspone in Izzy la sua poetica della frivolezza e la sua filosofia di vita all’insegna della levità. Ritmo, brio, sapidità, satira, virtuosismo della cinepresa, attori strepitosi sincronizzati come ingranaggi perfetti di un orologio.
Da un romanzo di P. Benchley. Uno squalo semina il panico sulle spiagge di una cittadina americana dove ha divorato due bagnanti. Uno scienziato, un pescatore, lo sceriffo locale si impegnano a fondo per eliminare il mostro.
A San Francisco un goffo musicologo è turbato dalle attenzioni di una vivace svitata che lo coinvolge in disavventure a mozzafiato con guardie e ladri. Bogdanovich resuscita con brio la commedia pazza degli anni ’30, ispirandosi in particolare a Susanna (1938) di H. Hawks. La vecchia ricetta funziona perché il copione è ingegnoso, gli attori adatti, molte gag fulminanti.
Molti di noi sono stati affascinati durante l’infanzia dai film horror con Boris Karloff. Sì, parliamo della generazione del bianco e nero, quando l’attore feticcio dei primordi del cinema sonoro, faceva tremare le folle. Oggi, probabilmente, il terrore è un’altra cosa. E’ nel mistero della normalità, della quoidianità, quando qualcuno perde il senno, sebbene per un attimo, e compie una strage. Bersagli di Peter Bogdanovich è un bridge fra i due livelli della paura. Costruito in modo classico, si sviluppa su due strade parallele. La storia di un attore ormai obsoleto (Boris Karloff) convinto ad abbandonare la professione, nonostante un copione interessante propostogli; la vicenda di un figlio di papà, deciso a far incetta di armi per fare fuori una selva di innocenti. E’ lo scontro fra l’orrore fantastico e quello reale. Ciò che vive nella mente e quello che leggiamo quotidianamente sui giornali. Cosa può farci più paura? Bogdanovich crea un link fra passato e futuro, dichiarando l’insostenibilità della società contemporanea e ciò che è nascosto al suo interno. E’ finita l’era dei mostri di fantasia, è iniziata l’era dei mostri reali. Magistrale la sequenza del buio nella stanza di Karloff e in quella del killer (Bobby Thompson). Il terrore oggi, ci dice il regista, è alla luce del giorno, sotto i nostri occhi.
Dal Mahabharata (grande poema dei Bharata), il più vasto poema epico in sanscrito della letteratura indiana: diciotto libri per 106 000 distici, Brook, Jean-Claude Carrière e Marie-Hélène Estienne trassero uno spettacolo teatrale di 9 ore che fu messo in scena al Festival di Avignone nel 1985. Ne fu tratta una edizione TV di quasi 6 ore e una cinematografica che ne dura quasi 3. Con un ritmo largo da saga sfilano avventure eccezionali, violenti conflitti, nascite miracolose, sfide ai dadi, atti di magia, duelli barbari, furibonde battaglie, intermezzi umoristici. Il tema di fondo è tagliare i legami che uniscono gli eroi umani al mondo degli dei, trapiantarli sulla terra, metterli di fronte alle loro responsabilità di individui e poi di cittadini. Di alto decoro formale e talvolta di forte suggestione dinamica e figurativa, la regia di Brook concilia raffinatezza e semplicità. La recitazione di un’affiatata compagnia internazionale di attori è in un inglese che ha una limpidezza da Berlitz School e una densità da dramma shakespeariano.
Alla fine dell’Ottocento, il bandito texano Bean diventa giudice e amministra la giustizia con metodi poco ortodossi, servendosi parecchio della forca. Il magistrato è anche barista e venera l’attrice inglese Lily Langtry che non ha mai visto. La civiltà arriva anche in quelle lande selvagge e il pittoresco personaggio sparisce, ma tornerà verso il 1920 a difendere, pistola in pugno, la propria figlia dalle prepotenze di un avido capitalista rappresentante della nuova America, ancor più spietata della vecchia.