Category: Saghe


Regia di Richard Donner. Un film con Mel GibsonDanny GloverGary BuseyMitchell RyanTom AtkinsDarlene LoveCast completo Titolo originale: Lethal Weapon. Genere Poliziesco – USA1987durata 106 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,35 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Arma letale è il soprannome di un poliziotto dalla pistola facile, Martin Riggs, un reduce dal Vietnam incattivito dalla guerra e dalla perdita della moglie adorata, uccisa da un criminale. Messo in coppia con un maturo poliziotto di colore, Roger, si affeziona a lui e alla sua famiglia. Quando la figlia del collega viene rapita da una banda di trafficanti di droga anche Martin e Roger vengono catturati e torturati. Ma Riggs si libera e stermina la banda.

Lethal Weapon (1987) on IMDb

The Karate Kid è un franchise multimediale statunitense legato alle arti marziali, creato dallo sceneggiatore Robert Mark Kamen e prodotto dalla Columbia Pictures. La serie segue il viaggio di vari adolescenti in formazione che sono costretti a difendersi da soli dopo essere stati vittime di bulli, di solito della loro stessa età. Sono aiutati da un mentore che insegna loro le arti marziali in modo che possano affrontare i loro rivali o dimostrare il loro valore in un torneo.

La serie di film originali è iniziata come una tetralogia cinematografica, a partire dall’uscita di Per vincere domani – The Karate Kid (The Karate Kid, 1984), dopo il cui successo sono stati prodotti tre sequel: Karate Kid II – La storia continua… (The Karate Kid, Part II, 1986, diretto da John G. Avildsen), Karate Kid III – La sfida finale (The Karate Kid, Part III, 1989, diretto da John G. Avildsen) e Karate Kid 4 (The Next Karate Kid, 1994, diretto da Christopher Cain).

Nel 2010 è uscito un remake, diretto da Harald Zwart, con una trama simile ma con un diverso gruppo di personaggi. Nonostante nel paese di produzione abbia mantenuto il titolo originale, The Karate Kid, il remake si è concentrato sul kung fu, poiché il film era ambientato in Cina; in Italia il film è uscito con il titolo The Karate Kid – La leggenda continua.

The Karate Kid (1984) on IMDb

Risultati immagini per The Bourne Identity

Bourne è il nome con cui viene identificata una serie cinematografica di film di spionaggio con protagonista Jason Bourne, ex agente della CIA, interpretato da Matt Damon.

 

Jason Bourne è un ex agente segreto della CIA, affetto da amnesia in seguito alle ferite riportate nel corso dell’ultima missione, conclusa senza essere stata portata a termine. Svegliatosi a bordo di un peschereccio che l’aveva recuperato al largo privo di sensi, da quel momento Bourne va in giro per il mondo a caccia della sua identità. Inaspettatamente, Bourne si scopre dotato di alcune sorprendenti capacità: esperto di arti marziali e nell’uso delle armi da fuoco, parla fluentemente diverse lingue, ha un innato senso dell’orientamento e capacità di guida dei più svariati tipi di veicoli; tutte abilità che si riveleranno utili nello sfuggire a coloro che vorrebbero metterlo a tacere per sempre. Nella sua ricerca della verità è inizialmente aiutato da Marie, sconosciuta ragazza in cui si è imbattuto casualmente, nonché in seguito da persone interne all’intelligence e contrarie alla piega presa dagli eventi, quali la dirigente Pam Landy e la giovane analista Nicky Parsons.

In seguito le stesse abilità fisiche e intellettuali, addirittura potenziate grazie all’uso di farmaci e tecniche di controllo mentale, vengono riscontrate anche in Aaron Cross, un nuovo agente dormiente di colpo costretto a fuggire, dopo che i servizi segreti statunitensi decidono per la chiusura di questo programma e l’eliminazione degli agenti coinvolti.

The Bourne Identity (2002) on IMDb

Beverly Hills Cop (1984) - IMDbUn film di Martin Brest. Con John Ashton, Eddie Murphy, Judge Reinhold, Ronny Cox, James Russo Titolo originale Beverly Hills Cop. Poliziesco, durata 105 min. – USA 1984.MYMONETRO Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills * * * - - valutazione media: 3,33 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Eddie Murphy è Alex Foley, poliziotto di Detroit che chiede le ferie per poter cercare gli assassini di un suo amico. La pista lo porta a Beverly Hills e ai traffici illeciti di un potente uomo d’affari responsabile della morte dell’amico. Quando torna al suo distretto Alex si accorge di aver guadagnato la stima dei suoi colleghi. Divertente e ricco di azione, ennesimo successo dell’irresistibile attore di colore “nato” con Una poltrona per due.

Beverly Hills Cop (1984) on IMDb

Colección Completa Saga Indiana Jones HD1080p! - Alex Salaz | HotmartHenry Walton Jones Jr., meglio noto come Indiana Jones, è un personaggio cinematografico ideato da George Lucas, un archeologo protagonista di una serie di quattro film d’avventura scritti da Lucas e diretti da Steven Spielberg e di una serie televisiva. Il suo ruolo è stato interpretato sul grande schermo dall’attore Harrison Ford.

Indiana Jones and the Temple of Doom (1984) on IMDb

Genesis (Resident Evil) (English Edition) eBook : DeCandido, Keith R. A.:  Amazon.it: Kindle StoreVi sono sei film sulla serie Resident Evil, scritti da Paul W. S. Anderson, anche se inizialmente il regista di film horror George A. Romero è stato molto vicino a dirigere i film.[53]

A dispetto della critica negativa, i film hanno incassato abbastanza da incoraggiare l’approvazione di una esalogia. Paul W.S. Anderson aveva dichiarato in un’intervista che il quarto film, Resident Evil: Afterlife, sarebbe stato l’inizio di una nuova trilogia e che il film sarebbe stato sviluppato usando cineprese 3D.[54]

La trama dei film rivisita quella del videogioco, risultando dunque non canonica a quella originale.

Nel 2021 iniziano le riprese del reboot della serie. Il film si distingue notevolmente dalla saga cinematografica originale, ha per protagonisti i personaggi principali del franchise e conta su una forte componente horror. Il film è ambientato a Raccoon City e prende spunto dai primi due capitoli della saga videoludica

 Resident Evil
(2002) on IMDb

Locandina La pantera rosaUn film di Blake Edwards. Con David Niven, Claudia Cardinale, Robert Wagner, Peter Sellers, Capucine. Titolo originale The Pink Panther. Commedia, durata 113 min. – USA 1964. MYMONETRO La pantera rosa * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.L’incompetente ispettore della polizia francese Clouseau si mette sulle piste di un famoso ladro di gioielli, chiamato “Il fantasma”, che è a caccia del favoloso diamante “Pantera rosa”. Molto divertente e brioso, una specie di pochade dei nostri tempi, elegante e spiritosa, con il famoso motivo musicale di Henry Mancini. “Situato al crocevia di due tradizioni tanto differenti come lo slapstick e la sophisticated comedy… non ne rappresenta un innocuo mélange o una semplice addizione. È un confronto polemico di generi quello che percorre il film… una collisione nel corso della quale il portatore vitale dello slapstick (Clouseau), irrompendo disastrosamente nella scenografia di una commedia sofisticata, ne procura l’affondamento” (R. Vaccino). Seguito da Uno sparo nel buio.

Serie originale

 La pantera rosa
(1963) on IMDb

Die Hard - Collezione — The Movie Database (TMDB)Die Hard è una popolare saga cinematografica poliziesca d’azione creata da Roderick Thorp e distribuita dalla 20th Century Fox, che narra le vicende del poliziotto John McClane, interpretato da Bruce Willis.
film della serie si sviluppano in un arco di tempo di 25 anni, dal 1988 al 2013.

Film della serie

  1. Trappola di cristallo (Die Hard), regia di John McTiernan (1988)
  2. 58 minuti per morire – Die Harder (Die Hard 2), regia di Renny Harlin (1990)
  3. Die Hard – Duri a morire (Die Hard with a Vengeance), regia di John McTiernan (1995)
  4. Die Hard – Vivere o morire (Live Free or Die Hard), regia di Len Wiseman (2007)
  5. Die Hard – Un buon giorno per morire (A Good Day to Die Hard), regia di John Moore (2013)
 Trappola di cristallo
(1988) on IMDb

Regia di Stephen Norrington. Un film con Wesley SnipesStephen DorffKris KristoffersonN’Bushe WrightDonal LogueCast completo Genere Azione – USA1998durata 120 minuti. – MYmonetro 2,94 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Con uno scienziato bianco (Kristofferson) e una ematologa meticcia (Wright), l’afroamericano Blade (“lama”, Snipes) fa la guerra a New York a una setta di vampiri che, a causa della megalomania del succhiasangue Frost (Dorff), si sta diffondendo come un contagio. La sceneggiatura di David S. Goyer non manca di invenzioni ingegnose (la sequenza di apertura), ma non rinuncia all’accumulo di tutti gli stereotipi del genere in una frenetica mescolanza di vampirismo, satanismo, incubi esoterici di fine millennio, complotto mondiale, arti marziali, effetti speciali. Curiosa la divisione razzista tra vampiri per nascita e vampiri postumani. L’eroico Blade è qualcosa di diverso: sua madre era incinta di lui quando fu vampirizzata e uccisa. Norrington, regista da tenere d’occhio, ha qui collaboratori di prim’ordine (fotografia, scene, costumi, effetti speciali). Il personaggio deriva dalle storie a fumetti di Mary Wolfman per Marvel Comics.

 Blade
(1998) on IMDb

Men in Black è una saga cinematografica basata sull’omonimo fumetto di Lowell Cunningham del tipo Commedia fantascientifica. I due protagonisti sono l’Agente J (Will Smith) e l’Agente K (Tommy Lee Jones).

Regia di Barry Sonnenfeld. Un film con Tommy Lee JonesWill SmithLinda FiorentinoVincent D’OnofrioRip TornCast completo Genere Fantastico, – USA1997durata 98 minuti. Uscita cinema venerdì 3 ottobre 1997 distribuito da Sony Pictures Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,67 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal 1963 gli extraterrestri sono tra noi: sbarcano clandestinamente, assumono sembianze umane e i più s’integrano pacificamente. Nessuno lo sa, tranne il governo degli USA che ha costituito una sezione speciale per il controllo dell’immigrazione. Ne fanno parte il bianco K (Jones) e il nero J (Smith) che danno la caccia a un malvagio scarafaggione alto tre metri infilatosi nel corpo di un contadino-camionista. Giocattolone della Columbia, fondato sulla vecchia miscela di buffo e repellente in cadenze esagitate di cinema d’azione, è una pirotecnica sagra di effetti speciali di metamorfosi, forniti dalla ILM (Industrial Light & Magic) di Lucas. Pur lontano dalla perfidia satirica di Mars Attacks! , ha il merito di non prendersi sul serio, puntando sul divertimento di minori e adulti in regressione infantile.

 Men in Black
(1997) on IMDb

Fantozzi (1975) - IMDbFantozzi è un film di Luciano Salce del 1975, con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Umberto D’Orsi, Liu Bosisio, Plinio Fernando, Paolo Paoloni, Jimmy il Fenomeno, Liliana Dell’Aquila.

Le giornate del ragionier Ugo Fantozzi, più che un impiegato, uno zerbino umano: i colleghi lo sfruttano per farsi sbrigare il proprio lavoro, il collega ragionier Filini lo coinvolge in iniziative terrificanti, come partite di calcio tra scapoli ed ammogliati, gite aziendali e feste di fine anno. A casa neppure se la passa bene, il ragionier Fantozzi, con sua moglie e Mariangela, la loro terrificante bambina. Innamorato segretamente della collega, la vivace signorina Silvani, Fantozzi tenta sempre di invitarla a pranzo senza successo…
 Fantozzi
(1975) on IMDb

Rocky è un film del 1976 diretto da John G. Avildsen scritto e interpretato da Sylvester Stallone.

Si tratta della pellicola che ha reso Stallone, fino ad allora poco conosciuto, uno dei volti più amati di Hollywood[1] vincendo per di più tre premi Oscar tra cui quello per il miglior film e miglior regia; sempre grazie a Rocky Stallone diviene il terzo uomo nella storia del cinema dopo Charlie Chaplin e Orson Welles a ricevere la nomination all’Oscar sia come sceneggiatore che come attore per lo stesso film.

Realizzato in appena ventotto giorni con un budget di 1,1 milioni di dollari[2][3], ne incassò al botteghino 225[4] dando vita ad una fortunatissima serie composta da cinque sequel (Rocky IIRocky IIIRocky IVRocky V e Rocky Balboa) e due spin-off (Creed – Nato per combattere e Creed II).

 Rocky
(1976) on IMDb

La mummia (The Mummy) è un film d’avventura del 1999 scritto e diretto da Stephen Sommers. È un remake dell’omonimo film del 1932, con Brendan FraserRachel WeiszJohn HannahKevin J. O’Connor e Arnold Vosloo nel ruolo della mummia rianimata.

In Egitto nel 1925 un’antiquaria (R. Weisz) assolda il capitano Rick O’Connell (B. Fraser) della Legione Straniera francese per trovare Hamunaptra, la leggendaria Città dei Morti. Quando ci arrivano fanno i conti con Imhotep (A. Vosloo), sacerdote egizio che da tremila anni è un vendicativo morto vivente. Scritto dal regista S. Sommers ( Deep Rising ), è un film truculento senza mistero in forma di dispendiosa baracconata, più vicina al cinema d’azione che all’horror, all’insegna di una stupidità diffusa a tutti i livelli – storia, intreccio, personaggi, dialoghi – e programmata con scientifico scrupolo per compiacere i gusti deteriori di tutte le fasce di pubblico. Fotografia di Adrian Biddle, scene di Allan Cameron e soprattutto effetti speciali dell’Industrial Light & Magic. Girato in esterni a Marrakech. Le rovine di Hamunaptra ricostruite nel cratere di un vulcano spento, vicino alla cittadina sahariana Erfoud, ai confini con l’Algeria.

 La mummia
(1999) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Gene HackmanNed BeattyGlenn FordMarlon BrandoChristopher ReeveSusannah YorkCast completo Titolo originale: Superman. Genere Avventura – USA1978durata 143 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti – MYmonetro 3,36 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Superman, mandato sulla Terra ancora in fasce dal pianeta Krypton, viene allevato da una coppia di contadini. Divenuto adulto, si fa assumere a New York come giornalista, sempre attento a non rivelare le doti eccezionali di cui è dotato. Nelle vesti di Superman, vola ovunque ci sia bisogno di ristabilire la giustizia. I suoi più terribili nemici tentano di distruggere la Terra con ordigni nucleari, ma il nostro lo impedisce.

 Superman
(1978) on IMDb
una 44 magnum per l'ispettore callaghan film | Film, Cinema, Cinema paradiso

Harold Francis Callaghan è un personaggio immaginario creato dal soggettista e sceneggiatore Harry Julian Fink, soprannominato “Dirty Harry” (reso, nel doppiaggio italiano come “Harry la carogna”), protagonista della saga cinematografica poliziesca omonima. Ispettore della polizia di San Francisco, il suo ruolo è sempre stato interpretato dall’attore statunitense Clint Eastwood.

Il nome originale è senza la “G” nel cognome, che è stata aggiunta per permettere al pubblico italiano una pronuncia più simile a quella anglofona, in quanto nella lingua italiana la lettera “H” tra due “A” non ha valore fonologico.Il soprannome “Dirty Harry”, nel film Ispettore Callaghan: il caso “Scorpio” è tuo!!, viene tradotto con “Harry la carogna”.La storica frase «Coraggio… fatti ammazzare» , che in Italia è stata usata come titolo del film Sudden Impact, traduzione nel doppiaggio italiano della battuta «Go ahead, make my day» (trad. letterale: “Fatti avanti, dà un senso alla mia giornata”), è al sesto posto assoluto nella classifica dell’AFI relativa.

L’ispettore Callaghan è protagonista di cinque film nell’arco di 17 anni.

La serie di James Bond è una serie cinematografica di spionaggio di produzione anglo-statunitense ispirata dai romanzi dello scrittore Ian Fleming.

Il franchise è il più longevo tra quelli tuttora in attività e vanta anche il record per essere l’unica tra le serie “decennali” ad aver avuto nella sua storia una continuità di uscita delle pellicole (infatti la pausa maggiore è stata quella tra 007 – Vendetta privata e GoldenEye, che è durata 6 anni e mezzo).

Filmografia (Wikipedia)

 Moonraker - Operazione spazio
(1979) on IMDb

Regia di Chad Stahelski. Un film con Keanu ReevesMichael NyqvistAlfie AllenAdrianne PalickiWillem DafoeCast completo Genere AzioneThriller, – USA2014durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 22 gennaio 2015 distribuito da M2 Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,82 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un gruppo di giovinastri russi chiaramente cattivissimi, capeggiati dall’odioso figlio di un super boss, gli rubano la Mustang del 1969 e gli uccidono il cucciolo beagle, regalo postumo della defunta adorata moglie, per la quale aveva lasciato tutto e cambiato vita. Lui, John Wick, il cui solo nome fa tremare i più, disseppellisce le armi e fa un quarantotto. Sarabanda senza limiti né pudore di scazzottate, violenze varie e sparatorie, i morti non si possono contare, credibilità zero. Dialoghi inascoltabili. Tutti molto ben vestiti in una New York iperrealistica supermoderna e corrotta in cui appaiono brevemente interpreti come Ian McShane, John Leguizamo, Bridget Moynahan e Lance Reddick.

 John Wick
(2014) on IMDb
Locandina Venerdì 13

Venerdì 13, in originale Friday the 13th, è una serie cinematografica di film horror che ha come protagonista Jason Voorhees e ricade nella categoria dei film slasher.

Il film originale è stato concepito da Sean S. Cunningham come il primo di diversi episodi horror-giallo con in comune la data che fa da titolo[senza fonte], ma il successo del primo film ha spinto la serie a incentrarsi sulle altre imprese di Jason Voorhees. La serie è proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film appartengono al genere slasher, quindi caratterizzati da omicidi crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi.

 Venerdì 13
(1980) on IMDb
Mission Impossible (1996) [Edizione: Stati Uniti]: Amazon.it:  Cruise/Voight: Film e TV

Mission: Impossible è un film del 1996 diretto da Brian De Palma.

La pellicola è ispirata alla serie televisiva Missione Impossibile ideata da Bruce Geller nel 1966.

Due membri degli U2Larry Mullen e Adam Clayton hanno registrato una loro versione della canzone portante nel film. La pellicola si è rivelata uno dei maggiori incassi al botteghino del 1996, piazzandosi al terzo posto. La saga iniziata con questo film vanta altri cinque titoli: Mission: Impossible II (2000), Mission: Impossible III (2006), Mission: Impossible – Protocollo fantasma (2011), Mission: Impossible – Rogue Nation (2015) e Mission: Impossible – Fallout (2018).

Ethan Hunt è un membro della IMF (Impossible Mission Force), una speciale sezione segreta della CIA incaricata di svolgere le missioni ritenute più delicate e pericolose.

John Rambo.jpg

John James Rambo è un personaggio immaginario, apparso per la prima volta nel romanzoPrimo sangue (First Blood) dello scrittore canadese David Morrell, pubblicato nel 1972,[1] divenuto successivamente molto popolare come protagonista dell’omonima serie cinematografica con protagonista l’attore Sylvester Stallone (in uno dei ruoli che lo ha reso celebre). In seguito è stato anche protagonista di una serie animata, dedicata però ad un target anagrafico più giovane.

In occasione dell’adattamento cinematografico del 1982 a Sylvester Stallone viene consentito di proporre modifiche alla sceneggiatura del film, per rendere il personaggio di John Rambo più “umano”: di carattere violento nel romanzo di Morrell, nel film non causa direttamente la morte di nessuna delle forze di polizia nazionali. I produttori del film hanno infatti fiducia in Stallone dopo il successo di Rocky e Stallone può trasformare così il personaggio sostanzialmente negativo del romanzo in un eroe “buono”. L’attore riesce anche a convincere il regista Ted Kotcheff a rigirare il finale del film che prevedeva in origine la morte di Rambo.[5] È questa versione positiva del personaggio di Rambo, creata da Stallone, a essere entrata a far parte dell’immaginario collettivo: un eroico e imbattibile soldato, meno violento e sanguinario rispetto al romanzo originale e con caratteristiche di umanità che ricordano il personaggio di Rocky Balboa creato dallo stesso Stallone.