






Un film di Lasse Hallström. Con Richard Gere, Joan Allen, Cary-Hiroyuki Tagawa, Sarah Roemer, Jason Alexander. Titolo originale Hachiko: A Dog’s Story. Drammatico, Ratings: Kids, durata 93 min. – USA 2008. – Lucky Red uscita mercoledì 30 dicembre 2009. MYMONETRO Hachiko – Il tuo migliore amico
valutazione media: 2,90 su 76 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Parker Wilson, dolce e tranquillo insegnante di musica, trova alla stazione un cucciolo, lo porta casa e convince la famiglia recalcitrante ad adottarlo. Hachiko cresce, fedele compagno di giochi e di vita, accompagnandolo ogni giorno al treno delle 8 che prende per andare in città a lavorare, e aspettandolo a quello delle 5, quando torna a casa. Quando Parker muore d’infarto, il cane continua, ogni giorno, ad aspettarlo davanti alla stazione. Favola degli affetti, tratta da una storia vera accaduta in Giappone negli anni ’20: molto più credibile e adatta alla cultura nipponica, in Occidente è adatta quasi solo a cinofili convinti. Gere – anche produttore – è “zen” anche come interprete.
Regia di Lasse Hallström. Un film con Jennifer Lopez, Robert Redford, Morgan Freeman, Josh Lucas, Damian Lewis, Becca Gardner. Cast completo Titolo originale: An Unfinished Life. Genere Drammatico – USA, 2005, durata 107 minuti. Uscita cinema venerdì 18 novembre 2005Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 3,04 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.
Dopo la morte dell’unico figlio in un incidente stradale, Einar trascura il suo ranch nel Nord del Wyoming e si dedica al suo vecchio amico e aiutante Mitch, invalido e sofferente per l’aggressione di un orso. I due sono raggiunti da Jean, la nuora vedova di Einar – da lui ritenuta responsabile della morte del figlio -, e dalla sua figliolina, in fuga dall’ultimo violento boy-friend di Jean. Colpito come padre, Einar ricomincia a vivere col cuore di nonno. Scritto da Mark Spragg con la moglie Virginia, è un turgido filmone di incontestabile sapore rétro che lascia agli spettatori 2 opzioni: o lo si respinge per il suo prevedibile e un po’ efferato sentimentalismo o ci si trasforma in vittime consenzienti, affascinati dalla bellezza dei paesaggi (fotografia: Oliver Stapleton) e dal ben temperato istrionismo dei 2 interpreti anziani. Più che il perdono, il suo vero tema è l’amicizia tra due vecchi, legata alla terra, dunque alla natura.
Le richieste di reupload di film con il link offline devono essere fatte SOLO via email, non nei commenti.
Leggete le FAQ per ulteriori informazioni.
Le richieste fatte nei commenti o senza il link del post verranno cancellate.
Tutti i film su Mega si possono vedere in streaming.
Seguite le istruzioni qui.