Category: Eisenstein Sergei


La Corazzata Potemkin è un capolavoro pazzesco - R&D CultUn film di Sergej M. Eisenstein. Con Alexander Antonov, Vladimir Barski, Grigorij Alexsandrov, Michail Gomarov, Ivan Bobrov. Titolo originale Bronenose? Potëmkin. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 67′ min. – Russia 1925. MYMONETRO La corazzata Potëmkin * * * * - valutazione media: 4,22 su 43 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Racconto, parzialmente inventato, dell’ammutinamento dei marinai dell’incrociatore corazzato Kniaz Potëmkin Tavričevskil, scoppiato a Odessa il 27 giugno, uno degli episodi che si svolsero in Russia durante i movimenti rivoluzionari del 1905. Commissionato dal governo sovietico per il ventennale, il film è costruito come un dramma in cinque atti che lo stesso S.M. Ejzenštejn titolò: 1) Uomini e vermi; 2) Dramma sul ponte; 3) Il sangue grida vendetta; 4) La scalinata di Odessa; 5) Il passaggio attraverso la squadra. Ognuna delle cinque parti _ paragonabili ai movimenti di una sinfonia _ è imperniata su un elemento che ne costituisce l’unità visiva. Questo breve poema epico _ che è anche uno straordinario esempio di cinema di propaganda _ rappresenta, nel tormentato itinerario di Ejzenštejn, il momento di equilibrio e armonia tra ideologia e formalismo, ricerche d’avanguardia e tradizione, teoria e pratica. Il film fu proiettato per la prima volta il 21 dicembre 1925 al Teatro Bol’šoj di Mosca, e dal gennaio 1926 distribuito con tiepido successo di pubblico che aumentò dopo che fu proiettato nello stesso anno al Kamera Theater di Berlino, alla presenza del regista, con un’accoglienza entusiastica. Per un quarto di secolo in Occidente, comunque, con poche eccezioni, fu visto soltanto nei cineclub. Nel 1950 ne fu curata un’edizione sonora con musiche di Nikolaj Kriukov, leggermente più corta di quella muta del 1926 (inquadrature perdute o censurate), con un commento un po’ enfatico. Fu distribuita in Italia nel 1960 (con la voce di Arnoldo Foà). Nel 1976 ne fu fatta un’altra edizione con musiche di Dimitrij Šostakovič.

Battleship Potemkin (1925) on IMDb

Regia di Sergei M. Eisenstein. Un film con Nikolay CeikasovLyudmila TselikovskayaSerafina BirmanAndrei AbrikosovVladimir BalashovCast completo Titolo originale: Ivan Groznyj II. Genere Storico – URSS1944durata 86 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,93 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Seconda parte della trilogia incompiuta di cui fa parte anche Ivan il terribile La congiura dei Boiardi, girata nel 1946, fu proiettata per la prima volta nel 1958 perché bloccata da Stalin a causa dell’analisi acuta delle contraddizioni riguardanti la conquista e la gestione del potere. Evidenti i richiami alla figura di Stalin, ma anche a quella di Amleto. Per la prima volta il grande regista russo inserisce in un suo film una lunga sequenza a colori. La terza parte della trilogia, che doveva raccontare la vittoria finale Ivan, diventato il terribile, non fu mai girata per la sopraggiunta morte della regista.

 La congiura dei boiardi
(1958) on IMDb

Risultati immagini per Lampi sul MessicoUn film di Sergej M. Ejzenstejn. Titolo originale Thunder over Mexico. Drammatico, b/n durata 72′ min. – USA 1933. MYMONETRO Lampi sul Messico * * * * - valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
È il 1° dei film ricavati dal materiale (64000 m) girato da Ejzenštejn tra il 1931 e l’inizio del 1932 per ¡Que viva Mexico!, basato principalmente su “Maguey”, uno dei 4 episodi previsti, e su frammenti del prologo e dell’epilogo. Il negativo fu ceduto dallo scrittore Upton Sinclair, finanziatore del regista, a Sol Lesser, produttore di tarzanate. Montato da Don Hayes e Howard Auces, fu musicato da Hugo Riesenfeld. Intorno al 1900, in una fattoria retta da sistemi feudali, un giovane peone _ la cui fidanzata è stata violentata dal padrone _ si ribella. Datosi alla macchia, è catturato e, con tre compagni, sepolto sino alla cintura e calpestato dai cavalli. “Quello che hanno fatto, come montaggio, è piuttosto straziante” (Ejzenštejn). Dal materiale Lesser cavò anche 2 cortometraggi: Death Day e Eisenstein in Mexico. Nel 1939 Marie Seton, futura biografa del regista, acquistò 5000 m di negativo e ne trasse Time in the Sun di 60 minuti. Nel 1954 lo storico Jay Leyda scoprì altri negativi depositati al Museum of Modern Art di New York e, con scelta filologica, assemblò 8000 m di pellicola (320 minuti) col titolo Eisenstein’s Mexican Film, Episodes for Study. È, insieme con Il prato di Bezin (1937), uno dei 2 capolavori assassinati di Ejzenštejn. View full article »

Risultati immagini per Ottobre eisensteinUn film di Sergei M. Eisenstein. Con Boris Livanov, Nikandrov, N. Popov, E. Tiss Titolo originale Oktiabr’DrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 94 min. – URSS 1928.MYMONETRO Ottobre * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Tratto dal libro di John Reed, con soggetto e sceneggiatura di Ejzenstejn e di Grigori Aleksandrov, musiche di Dimitri Shostakovic, fotografia di Eduard Tissè, Ottobre è uno dei grandi capolavori della storia del cinema. Sergej Ejzenstejn, che aveva già realizzato Sciopero La corazzata Potemkin , scelse i protagonisti nelle piazze e nelle fabbriche dell’allora Leningrado: tra questi l’attore-operaio V. Nikandrov nella parte di Lenin, e N. Popov in quella di Kerenskij. Ottobre non può essere considerato come un film di semplice propaganda, è invece un potente film sperimentale, con il ‘montaggio produttivo’ sfruttato al meglio per esprimere l’ironia, la satira e il sarcasmo. Il film è ambientato a Pietroburgo nel febbraio del 1917, quando è al potere il governo oppressivo di Kerenskij. I bolscevichi, guidati da Lenin, tornato dall’esilio, preparano l’insurrezione di ottobre che li porterà a conquistare il Palazzo d’Inverno. View full article »

Risultati immagini per sciopero eisensteinUn film di Sergei M. Eisenstein. Con Grigori AleksandrovMaksim ShtraukhMikhail Gomorov Titolo originale Sta?kaDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 97 min. – URSS1925MYMONETRO Sciopero * * * 1/2 - valutazione media: 3,64 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Siamo nel 1912. La Russia è ancora governata dallo zar. Un lavoratore viene ingiustamente accusato di aver rubato. Amareggiato si suicida, impiccandosi in fabbrica. Gli operai scioperano per protestare contro l’ingiustizia. Vanno avanti per giorni e quando arriva la polizia a cavallo ha inizio un massacro. Film di propaganda ma sorretto da una grande tecnica espressiva. È l’opera d’esordio del grande regista sovietico. View full article »