Category: Eastwood Clint


Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2019 con Sam RockwellKathy BatesJon HammOlivia WildePaul Walter Hauser, Dexter Tillis, Wayne Duvall. Titolo originale: Richard Jewell. Genere Biografico, – USA2019durata 129 minuti. Uscita cinema giovedì 16 gennaio 2020 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,77 su 53 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Atlanta, Georgia. Richard Jewell è un trentenne sovrappeso che vive ancora con la mamma e si considera un tutore della legge, ma in realtà svolge per lo più lavoretti di sorveglianza. Richard considera sua missione proteggere gli altri ad ogni costo: dunque, durante gli eventi che precedono le Olimpiadi del 1996, è il primo a dare l’allarme quando vede uno zaino sospetto abbandonato sotto una panchina. Questo fa sì che l’attentato dinamitardo del 27 luglio al Centennial Olympic Park abbia esiti po’ meno tragici di quelli previsti dall’attentatore, e Richard diventa l’eroe che aveva sempre sognato di essere: ma la sua celebrità istantanea non tarderà a rivoltarglisi contro e a farlo precipitare dal sogno all’incubo.

Richard Jewell (2019) on IMDb
Bronco Billy - LaScimmiaPensa.com

Un film di Clint Eastwood. Con Scatman Crothers, Clint Eastwood, Geoffrey Lewis, Sondra Locke, Bill McKinney. Titolo originale Bronco Billy. Commedia, durata 119′ min. – USA 1980. MYMONETRO Bronco Billy * * 1/2 - - valutazione media: 2,80 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un commerciante del New Jersey, che sogna una vita da cowboy, diventa il proprietario del Wild West Show, piccolo circolo ambulante in cui si esibisce come spericolato cavallerizzo e pistolero. I guai cominciano quando _ per sostituire la ragazza-bersaglio, stanca di rischiare la vita sotto i tiri non sempre precisi del padrone _ assume Antoinette Lilly, ricca ereditiera in fuga da un marito disonesto e dai suoi soci.

Bronco Billy (1980) on IMDb

Locandina BirdUn film di Clint Eastwood. Con Forest Whitaker, Diane Venora, Samuel Bottoms, Sam Robards. Drammatico, durata 163 min. – USA 1988. MYMONETRO Bird * * * 1/2 - valutazione media: 3,68 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La vita di Charlie Parker, il sassofonista jazz più famoso, inventore del be-bop assieme a Dizzy Gillespie. Parker morì a 35 anni nel 1955, divorato dall’alcol e dalla droga. Clint Eastwood stupisce tutti con la regia di questo film notevole per sensibilità, vigore, puntigliosa ricostruzione (anche musicale).

Bird (1988) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film con George KennedyClint EastwoodVonetta McGee. Titolo originale: The Eiger Sanction. Genere Avventura – USA1975durata 128 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,16 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il protagonista è un agente segreto americano che ha l’incarico di scoprire una spia e ucciderla. Il finale si avrà sull’impervio sesto grado dell’Eiger. Sorpresa finale. È il quarto film di Eastwood come regista.

The Eiger Sanction (1975) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2003 con Sean PennTim RobbinsKevin BaconLaurence FishburneMarcia Gay HardenLaura LinneyCast completo Genere Drammatico – USA2003durata 137 minuti. – MYmonetro 4,24 su 15 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Scritto da Brian Helgeland dal romanzo La morte non dimentica del bostoniano Dennis Lehane. Eastwood continua il suo discorso sul lato oscuro della società USA con quella che definisce una “tragedia americana”, ambientata in un quartiere operaio di Boston. 25 anni dopo la violenza sessuale inflitta da due pedofili a un ragazzino, avviene un’altra, più sanguinosa violenza che, in modo diverso, coinvolge due dei suoi coetanei di allora, scopre le conseguenze innescate dalla prima e si conclude con un terzo e ancor più tragico evento. Sangue chiama sangue in un intreccio di elisabettiana crudeltà con un finale in sospeso che rifiuta ogni catarsi, come indica, ai limiti dell’irrisione, la parata conclusiva del Columbus Day. Cupo in tutti i sensi, anche nella fotografia di Tom Stern. I suoi temi – perdita dell’innocenza, supremazia maschile con coazione alla violenza, impossibilità di liberarsi del passato – non comprendono il dominio del fato e della necessità, come nella tragedia greca, ma l’indecidibilità della presenza di un dio. È, insomma, un film laico: più che la disperazione, sottolinea un dolore che diventa strumento di conoscenza dell’umana fragilità. Pur con l’apporto dell’amico Lennie Niehaus, Eastwood, esperto musicofilo e pianista, è l’autore delle musiche. Oscar per Penn, attore protagonista, e Robbins, non protagonista. Non protagonista?

Mystic River (2003) on IMDb

Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Gene Hackman, Ed Harris, Laura Linney, Scott Glenn. Titolo originale Absolute Power. Thriller, durata 120′ min. – USA 1997. MYMONETRO Potere assoluto * * * - - valutazione media: 3,20 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Al presidente degli Stati Uniti non basta portarsi a letto la moglie del suo migliore amico e sostenitore, ma la picchia. Le guardie del corpo uccidono la donna prima che sia lei a uccidere il presidente. Da una cabina-armadio, attraverso uno specchio-spia, Luther Whitney, professionista del furto, assiste al fattaccio e fugge. Comincia la caccia al ladro. Scritto dal sagace William Goldman sulla base di un romanzo di David Baldacci, è “film politico, film familiare, film sul vedere non essendo visti, film sul potersi di nuovo dare a vedere, film epifanico, film minore persino troppo perfetto” (B. Fornara). A Whitney, che disegna in un museo, una donna chiede: «Lavora con le mani, vero?». Anche C. Eastwood è un regista inserito nella tradizione artigianale del cinema, abituato a fare film come si fa un mestiere: con le mani e con gli occhi.

 Potere assoluto
(1997) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film con Clint EastwoodMichael MoriartyCarrie SnodgressChris PennRichard KielCast completo Titolo originale: Pale Rider. Genere Western – USA1985durata 113 minuti. – MYmonetro 2,67 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Poveri cercatori d’oro sono ostacolati da un ricco uomo d’affari losco e crudele. Arriva il “predicatore”, uno strano tipo pieno di cicatrici, e lo sistema. Western di nitida impaginazione, con 2 o 3 sequenze d’effetto, dopo quella d’inizio che è la più bella. Ma lungo i suoi 113 minuti bisognerebbe scappellarsi spesso per salutare le citazioni di altri western.

 Il cavaliere pallido
(1985) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film con John LarchClint EastwoodJessica WalterDonna MillsDon Siegel. Titolo originale: Play Misty for Me. Genere Giallo – USA1971durata 102 minuti. – MYmonetro 2,41 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Fascinoso disc-jockey di una radio californiana si porta a letto un’ammiratrice schizoide che comincia a perseguitarlo. 1° film di Eastwood regista, su sceneggiatura di Jo Heins, scopiazzata da James Dearden per Attrazione fatale . Storia dove prevalgono atmosfere e situazioni cariche di suspense, mistero, incubo, erotismo morboso. Il regista Don Siegel appare nel ruolo di Murphy il barista. Misty è un motivo del pianista Errol Garner.

 Brivido nella notte
(1971) on IMDb

Un film di Clint Eastwood. Con Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase. Titolo originale Letters From Iwo Jima. Drammatico,durata 142 min. – USA 2006. – Warner Bros Italia uscita venerdì 16 febbraio 2007. MYMONETRO Lettere da Iwo Jima ****- valutazione media: 4,17 su 93 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Pur sulla stessa linea di un accorato umanesimo antibellicista, è, più di Flags of our Fathers , impostato sul versante privato, non su quello dell’azione. È meno dialettico e polemico, ma più compatto e dolente. La sceneggiatura del nippo-americano Iris Yamashita (con Paul Haggis) attinge all’antologia Picture Letters from Commander in Chief di Tadamichi Kuribayashi e ad altre lettere di soldati, mai spedite e seppellite in una grotta: il passaggio da “bandiere” a “lettere” è una dichiarazione d’intenti. Non è un film antibellico in senso politico: a Eastwood, come sempre, sta a cuore la dignità di ogni essere umano e di ogni cultura. All’innaturalità della guerra, focolaio di morte, si contrappongono i valori della vita. “Sono le donne, le madri, i figli e la madrepatria… il vero controcampo di Letters ” (G. Imperatore). Non si adotta soltanto il punto di vista del nemico perdente, ma, per la prima volta nella storia del cinema, si sceglie come padre un uomo di potere, il generale Kuribayashi (K. Watanabe) che imposta la strategia difensiva dell’isola (18 miglia di tunnel scavati nella roccia vulcanica). Dopo avergli più volte salvato la vita, gli diventa figlio acquisito ed erede il panettiere Saigo (Ninomiya), spinto dal suo caparbio desiderio di sopravvivere. È un film notturno, calato nell’oscurità che la fotografia di Tom Stern, denaturata sino al bianconero, rende in modo funzionale. Non scardina i valori di patriottismo e di coraggio nei combattimenti: li mette in discussione così come rovescia la prospettiva del mitico “sogno americano” – in Flags analizzato, criticato, smontato – attraverso Kuribayashi e il colonnello Nishi (Ihara), entrambi suicidi che diventano personaggi tragici nelle loro contraddizioni. La regia di Eastwood è una discesa nel ventre di Iwo Jima: nelle sue cavità uterine i giapponesi si confrontano con la parte più fragile e tormentata di sé stessi. Sono, come i pochi soldati USA che s’intravedono, dead men walking .

 Lettere da Iwo Jima
(2006) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2008 con Angelina JolieJohn MalkovichJeffrey DonovanColm FeoreJason Butler HarnerCast completo Genere Drammatico, – USA2008durata 140 minuti. Uscita cinema venerdì 14 novembre 2008 distribuito da Universal Pictures. – MYmoro 3,43 su 26 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Los Angeles, 1928. Christine Collins, madre nubile di Walter, 9 anni, ne denuncia la scomparsa. 5 mesi dopo il Police Department di L.A. le consegna un bambino che dice di essere suo figlio. Lei non lo riconosce. Accusata di essere una madre snaturata, poi di paranoia, è internata illegalmente in manicomio dove si praticano elettrochoc e altre sevizie. Resiste. Grazie a un ministro presbiteriano e ad altri che da tempo denunciano corruzione, violenze, illegalità del LAPD e il dispotismo marcio del sindaco che lo copre, è liberata e i responsabili denunciati. Si trova e si arresta intanto uno psicopatico pedofilo e pluriassassino di bambini. I due processi, che si svolgono in parallelo, appassionano l’opinione pubblica. È il film più cupo e spietato del vecchio Eastwood e, nella sua gelida emotività, il più anomalo. L’ha scritto J. Michael Straczwinski che, passando mesi negli archivi comunali, ha scoperto il caso parallelo del depravato assassino. La sequenza che ne descrive l’impiccagione è di impassibile realismo. Nella realtà fu condannato all’ergastolo. Una storia vera di 70 anni fa, qua e là corretta, diventa una delle più impietose radiografie del mondo USA mai uscite da Hollywood (Universal). Fotografia: Tom Stern. Superba interpretazione della Jolie. ( Changeling = bambino che si pensa sia stato lasciato al posto di un altro, rapito dalle fate).

 Changeling - Una storia vera
(2008) on IMDb

Locandina Cacciatore bianco, cuore neroUn film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Jeff Fahey, Norman Lumsden, George Dzundza, Marisa Berenson. Titolo originale White Hunter, Black Heart. Drammatico, durata 112′ min. – USA 1990. MYMONETRO Cacciatore bianco, cuore nero * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Dal romanzo omonimo (1953) di Peter Viertel, ispirato in forma autobiografica alla lavorazione di La regina d’Africa (1951) di John Huston. Regista egocentrico, geniale e violento, prima di cominciare un film di avventure africane, John Wilson vuole uccidere un elefante. Piacevole, rilassato, levigato ma, come storia di un’ossessione (l’elefante come la balena melvilliana di Moby Dick), mancato e manieristico

 Cacciatore bianco, cuore nero
(1990) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2008 con Clint EastwoodBee VangAhney HerChristopher CarleyCory HardrictGeraldine HughesCast completo Genere Azione, – USA2008durata 116 minuti. Uscita cinema venerdì 13 marzo 2009 distribuito da Warner Bros Italia. – MYmoro 3,60 su 14 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Morta la moglie, Walter Kowalski – quasi 80enne reduce dalla guerra di Corea (1951-52), ex operaio della Ford – vive solo, con la cagna Daisy e una lussuosa auto Gran Torino modello 1972, da lui stesso assemblata, in un quartiere multietnico di Detroit, vicino di casa di una famiglia asiatica Hmong, perseguitata dai vietnamiti dopo il ritiro dei soldati USA. È cattolico, polacco di origine, malato ai polmoni, astioso contro tutti, patriota razzista, ma ancora capace di cambiare e di un ultimo atto d’amore. Scritto da Nick Schenk, non è solo, nella sua classica trasparenza, in linea con gli ultimi film di Eastwood (soprattutto Million Dollar Baby ), ma è ammirevole per la libertà con cui fa convivere la semplicità dello stile con la complessità dei temi, il pathos con l’ironia (e l’autoironia), la misantropia con lo spessore etico, l’odio con la tenerezza, la denuncia della violenza con il suo uso razionale, i rimorsi del passato con un filo di speranza nell’avvenire. Questo film che si apre e si chiude con un funerale fa riflettere sulla vecchiaia e la morte e rimane aperto alla vita e alla gioventù. Commuove senza sentimentalismi. Ricorre alle parolacce senza volgarità. Fa capire che la piccolezza umana può essere una grandezza. Fa aspettare lo spettatore con una sorta di suspense per poi sorprenderlo nel finale. L’esclusione dagli Oscar è un merito ma, come non capita spesso, non gli ha precluso il successo di pubblico. È un piccolo, grande film.

 Gran Torino
(2008) on IMDb

Locandina italiana American SniperUn film di Clint Eastwood. Con Bradley Cooper, Sienna Miller, Jake McDorman, Luke Grimes, Navid Negahban. Azione, Ratings: Kids+16, durata 134 min. – USA 2015. – Warner Bros Italia uscita giovedì 1 gennaio 2015. MYMONETRO American Sniper * * * 1/2 - valutazione media: 3,83 su 189 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Cow-boy texano doc – cresciuto solo a bistecche, fucile e Bibbia da un padre diacono-insegnante in una Sunday School protestante – Chris Kyle è sconvolto dalle immagini TV degli attentati antiamericani di Al Qaeda, si arruola nei Navy Seals, si sposa e dal 2003 al 2009 combatte come cecchino ( sniper ) in Iraq, uccidendo 160 nemici (anche donne e bambini se armati) ufficialmente (di fatto molti di più), e diventando “The Legend” per i suoi commilitoni e “Il Satana di Ramadi” per i fondamentalisti islamici. Procrea 2 figli nei periodi di licenza trascorsi a casa, ma la guerra rimane il suo pensiero fisso. Congedato, si dedica al recupero dei reduci affetti da PTSD (post-traumatic stress disorder) e viene ucciso da uno di loro. Il suo funerale si trasforma in una manifestazione nazionale di patriottismo. Tratto acriticamente dall’omonima autobiografia best seller di Kyle, stesa insieme a 2 scrittori militaristi, spaccia per resoconto oggettivo un’autorappresentazione soggettiva della guerra irachena intrisa di retorica bellicistica e di manicheismo, in cui solo i nemici sono raffigurati come sadici assassini e dichiarati “bestie” e “selvaggi”, mentre i soldati americani si sacrificano per il bene dell’umanità. Che il protagonista sia in buona fede è un’aggravante che denuncia, peraltro involontariamente, il devastante vuoto culturale e intellettuale in cui alligna l’intervento militare americano in Medio Oriente, e ne spiega gli esiti funesti. L’85enne Eastwood, tradisce gli ideali umani e antibellicistici ma anche la grande vena artistica di Lettere da Iwo Jima , e gira, con bravura tecnica pur sempre eccezionale, un film di propaganda americana che politicamente sta all’operazione Iraqi Freedom come Berretti verdi (1968) di J. Wayne sta alla guerra del Vietnam. Oscar al montaggio.

 American Sniper
(2014) on IMDb

Risultati immagini per GunnyUn film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Marsha Mason, Everett McGill, Moses Gunn, Eileen Heckart.Titolo originale Heartbreak Ridge. Guerra, durata 113 min. – USA 1986. MYMONETROGunny * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ultima impresa bellica del non più giovane, ma valoroso, sergente Highway, detto Gunny, che ha una dura carriera alle spalle nei Marines, Corea e Vietnam. Nel 1983 gli viene dato l’incarico di formare, da un manipolo di sfaticati, un comando di “uomini veri”. Nel frattempo incontra Aggie, la sua ex moglie che lo aveva lasciato perché trascurata; l’amore tra loro è sempre vivo. Arriva un allarme vero: andare a combattere sull’isola di Grenada. L’impresa darà delle belle soddisfazioni a Gunny, che si riprenderà la moglie e andrà a coltivare avocado.

 Gunny
(1986) on IMDb
aggiunta versione 1080p h265

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 1999 con James WoodsClint EastwoodDiane VenoraDenis LearyIsaiah WashingtonLisa Gay HamiltonCast completo Titolo originale: True Crime. Genere Thriller – USA1999durata 127 minuti. – MYmonetro 3,35 su 19 recensioni tra criticapubblico e dizionari.
Steve Everett è un giornalista che è già stato cacciato dal New York Times per la sua incapacità di tacere di fronte ai potenti. È stato un alcolista e ha una famiglia di cui si occupa poco. È questo tipo d’uomo che si trova ad affrontare il caso di un condannato a morte accusato di aver ucciso una donna incinta. A partire da un’intervista, Everett comincia a riflettere sul caso e scopre una serie di incongruenze che lo porteranno a scagionare all’ultimo momento il condannato. Eastwood spezza una lancia contro la pena di morte e lo fa rivisitando il genere e ponendo un altro mattone dell’edificio che da tempo va costruendo su personaggi che sentono su di sé il peso degli anni e delle miserie umane. Il plot sa di già visto, ma vedere Clint in azione è sempre un piacere perché la ricerca delle sfumature e l’apoteosi dell’understatement gli sono ormai connaturate

 Fino a prova contraria
(1999) on IMDb

Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Hilary Swank, Morgan Freeman, Mike Colter, Lucia Rijker. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 132 min. – USA 2004. uscita venerdì 18 febbraio 2005. MYMONETRO Million Dollar Baby * * * * - valutazione media: 4,19 su 155 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Frankie Dunn, anziano gestore di una scalcinata palestra di pugilato, accetta a malincuore, convinto dall’amico Eddie – ex pugile nero – di allenare la cameriera trentenne Maggie Fitzgerald che vede nella boxe l’unica, e ultima, occasione di riscatto sociale. Talento naturale, sostenuta da un’indomabile volontà e dalla competenza di Frankie, vince un incontro dopo l’altro e si trova a contendere il titolo mondiale alla potente e scorretta Billie: le sarà fatale. Scritto da Paul Haggis, tratto da Rope Burns: Stories from the Corner ( Lo sfidante ) di F.X. Toole. Non è un film sull’eutanasia. Non è nemmeno un film sulla boxe (“sport contro natura” dice la voce narrante di Eddie). Nella sua complessa struttura di simmetrie, antinomie e ambiguità, è un film tragicamente spietato sul dolore del mondo, sull’amore, l’amicizia, la dignità in un mondo di perdenti. C’è in questo film – così trasparente e laconico, onesto e innocente in superficie – un pessimismo senza scampo. 4 premi Oscar: film, regia, attrice (Swank, cui dà la voce Laura Lenghi), attore non protagonista (Freeman).

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2021 con Clint EastwoodEduardo MinettNatalia TravenDwight YoakamFernanda UrrejolaCast completo Titolo originale: Cry Macho. Genere DrammaticoThrillerWestern, – USA2021durata 104 minuti. Uscita cinema giovedì 2 dicembre 2021 distribuito da Warner Bros Italia. Oggi tra i film al cinema in 6 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,02 su 27 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Mike Milo è una vecchia gloria del rodeo riconvertita in addestratore di cavalli alla fine degli anni Settanta. Un incidente e diverse bottiglie dopo è in credito con la vita e in debito col suo capo, Howard Polk. Padrone di un ranch con pochi scrupoli e molte ambasce, Polk affida a Mike la missione di ritrovare suo figlio in Messico e di condurlo negli States. Mike accetta ma le cose non saranno così facili. 

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2010 con Matt DamonCécile De FranceJoy MohrBryce Dallas HowardGeorge McLarenCast completo Genere Drammatico, – USA2010durata 129 minuti. Uscita cinema mercoledì 5 gennaio 2011 distribuito da Warner Bros Italia. – MYmoro 4,09 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Hereafter = da qui in poi; l’aldilà, la vita futura. Scritto dall’inglese Peter Morgan, il film segue in luoghi diversi 3 storie che alla fine si uniscono. George è un sensitivo con un dono che lui chiama condanna: a San Francisco, tenendo le mani di chi sta soffrendo la perdita di una persona amata, entra in contatto col defunto: lo vede, gli legge dentro, lo descrive al suo paziente. Marie, famosa giornalista della TV francese, rischia di annegare, travolta da uno tsunami in un’isola del Pacifico; rientrata a Parigi, racconta in un libro quel che “ha visto” nei pochi minuti in bilico tra vita e morte, ma nessuno le crede. In un quartiere di Londra, il piccolo e taciturno Marcus perde il fratellino Jason in un incidente stradale, ma non si rassegna finché scopre l’esistenza del sensitivo George che lo aiuta a vivere. Pur non essendo “il capolavoro” di Eastwood, come alcuni pretendono, ma soltanto uno dei più riusciti tra i film che ha diretto dal 2000, possiede i requisiti essenziali di un’opera d’arte: originalità, sensibilità, sincerità e capacità di suscitare emozioni. Il tema dell’aldilà è anche la sua componente più discutibile: manca lo spazio per spiegarla, analizzandola. È un film che sta dalla parte della vita, come conferma l’epilogo. Qui stanno il talento di Eastwood e la sua straordinaria vecchiaia registica. Film di molte bellezze (memorabile l’uso degli effetti digitali nella sequenza iniziale dello tsunami), è ricco anche nei personaggi di contorno.

Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Verna Bloom, Mariana Hill, Mitchell Ryan, Jack Ging. Titolo originale High Plains Drifter. Western, durata 105′ min. – USA 1973. MYMONETRO Lo straniero senza nome * * * - - valutazione media: 3,00 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Pistolero straniero deve difendere paesello da tre criminali che uccisero lo sceriffo a frustate. Sesso e violenza come ingredienti per C. Eastwood al suo 3° film come regista che è anche il suo 1° western. Qualche risvolto fantastico nello svolgimento del tema della vendetta.

View full article »

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2009 con Morgan FreemanMatt DamonTony KgorogePatrick MofokengMatt SternJulian Lewis JonesCast completo Titolo originale: Invictus. Genere Drammatico, – USA2009durata 134 minuti. Uscita cinema venerdì 26 febbraio 2010 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 3,90 su 21 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sei anni della vita di Nelson Mandela (1918), eletto presidente della Repubblica Sudafricana nelle prime elezioni libere multietniche del 1994, dall’11/02/1990, quando uscì dal carcere speciale dov’era stato chiuso nel 1964, fino al 24/06/1995 giorno in cui la squadra sudafricana degli Springboks vinse a sorpresa la Coppa del Mondo di rugby. Scritto dal sudafricano Anthony Peckham, basato sul libro del giornalista John Carlin Playing the Enemy (2008 – Ama il tuo nemico ). Coprodotto (Malpaso) e diretto da Eastwood, interamente girato in Sudafrica con 600 effetti digitali, tra cui quelli che permisero di moltiplicare le 2000 comparse in 62 000 spettatori allo stadio Ellis Park di Johannesburg. 2 dei 9 figli (da 5 mogli) di Eastwood nel cast: il musicista Kyle e l’attore Scott nei panni del giocatore Joel Stransky che realizza i calci piazzati. Invictus (indomabile), inesistente nell’Oxford Universal Dictionary, è preso da una poesia dell’inglese William Ernest Henley (1849-1903) che finisce così: “Io sono il padrone del mio destino / io sono il capitano della mia anima”. È un film su Mandela e, insieme, sul rugby (sport, come il football, inventato dagli inglesi) di cui lui si servì per riunire nella “nazione arcobaleno” le due comunità dei bianchi “afrikaners” (discendenti degli olandesi colonizzatori) e dei neri che dell’apartheid furono per secoli vittime sfruttate e alienate. Ha i limiti e i rischi (l’agiografia) del genere bio-pic , è quasi un film su commissione. È didattico, ripetitivo (l’intelligenza politica del perdono in nome del bene comune), semplicistico, monocorde nel suo programmatico ottimismo? D’accordo, ma ci sembra ingeneroso farne una colpa.