Category: N


Regia di Andrew Niccol. Un film con Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law, Alan Arkin, Gore Vidal. Titolo originale: Gattaca. Genere: Fantascienza, Drammatico, Thriller. Paese: Stati Uniti. Anno: 1997. Durata: 106 min. Consigliato a: da 10 anni. Valutazione IMDb: 7.8/10.

Trama: In un futuro non troppo lontano, la società è rigidamente divisa in base alla perfezione genetica: i “validi” nascono con DNA ottimizzato, mentre i “non validi” sono il prodotto di concezioni naturali e presentano imperfezioni. Vincent Freeman, un “non valido” che sogna di diventare astronauta, si scontra con questo sistema discriminatorio. Per realizzare il suo sogno, assume l’identità genetica di Jerome Morrow, un “valido” paralizzato, e cerca di nascondere la sua vera natura per entrare nel prestigioso centro spaziale di Gattaca.

Commento: “Gattaca” è un film di fantascienza raffinato e intellettuale che, a quasi trent’anni dalla sua uscita, rimane incredibilmente attuale per le sue riflessioni sull’eugenetica, la discriminazione e la determinazione umana. Andrew Niccol crea un’estetica visiva distintiva, fredda ma elegante, che si sposa perfettamente con la tematica della perfezione genetica. Il film è un’esplorazione profonda del potenziale umano e della capacità di superare limiti imposti, siano essi biologici o sociali. Le interpretazioni di Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law sono intense e contribuiscono a rendere la pellicola un’esperienza emotivamente risonante, ben oltre il mero intrattenimento di genere.

Regia di Jean Negulesco. Un film con Bette Davis, Herbert Marshall, James Stephenson, Frieda Inescort, Gale Sondergaard. Titolo originale: The Letter. Genere: Drammatico, Noir, Thriller. Paese: USA. Anno: 1940. Durata: 95 min. Consigliato a: Per tutti. Valutazione IMDb: 7.6.

Trama: In una piantagione di caucciù in Malesia, Leslie Crosbie spara e uccide un uomo, sostenendo di aver agito per legittima difesa per respingere un’aggressione. Suo marito Robert, ignaro, le crede e ingaggia un avvocato per difenderla. Tuttavia, l’emergere di una lettera compromettente, scritta da Leslie alla vittima, getta un’ombra sulla sua versione dei fatti, costringendo il suo avvocato a navigare in un torbido ricatto per salvarla dalla forca.

Commento: “Ombre Malesi” è un superbo esempio di noir hollywoodiano, intriso di un’atmosfera esotica e opprimente magistralmente creata da Negulesco. La performance di Bette Davis è monumentale: il suo ritratto di una donna manipolatrice e tormentata è uno dei vertici della sua carriera, capace di trasmettere un’inquietudine profonda con un solo sguardo. Il film, tratto da un’opera di W. Somerset Maugham, esplora con eleganza e tensione temi come l’inganno, la colpa e le rigide convenzioni sociali, rimanendo un’opera potente e stilisticamente impeccabile.

La morte invisibile - Wikipedia

Un film di William Nigh. Con Evelyn Brent, Boris Karloff Titolo originale Mr. Wong, Detective. Poliziesco, b/n durata 69 min. – USA 1938. MYMONETRO La morte invisibile [1] * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

E’ di scena il signor Wong, interpretato da Boris Karloff (il famoso mostro del cinema), che deve risolvere un misterioso caso d’omicidio. Scoprirà che l’assassino commette i suoi delitti con ampolle di vetro riempite di gas mortale.

Mr. Wong, Detective (1938) on IMDb

Un film di Tim Blake Nelson. Con David ArquetteVelizar BinevDavid ChandlerMichael StuhlbargGeorgy Zlaterev.  Titolo originale The grey zoneDrammaticodurata 108 min. – USA 2001MYMONETRO La zona grigia * * * - - valutazione media: 3,08 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

1944, nel famoso campo di concentramento ad Auschwitz si sterminano numerosi ebrei. In esso sono operanti anche gli Sonderkommando, squadre particolare di internati giudei che vengono costretti dagli aguzzini nazisti ad attendere al regolare funzionamento delle camere a gas. Se si rifiutavano morivano, altrimenti avrebbero vinto qualche mese di vita in più. Nonostante questo tentano di mettere in piedi una rivolta, la sola mai tentata nel campo.

The Grey Zone (2001) on IMDb

Regia di Olivia Newman. Un film con Daisy Edgar-JonesTaylor John SmithHarris DickinsonDavid StrathairnCast completo Titolo originale: Where the Crawdads Sing. Genere Drammatico, – USA2022durata 125 minuti. Uscita cinema giovedì 13 ottobre 2022 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,44 su 14 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Carolina del Nord, anni cinquanta. Abbandonata progressivamente dalla madre e dai fratelli, la piccola Kya cresce sola con un padre violento, anch’egli destinato a sparire, in una casa nella palude. Circondata da acqua e natura la ragazza si costruisce un mondo tutto suo, mentre gli abitanti del vicino villaggio la deridono e la ignorano. Anni dopo, Kya viene arrestata per un omicidio, e solo l’avvocato in pensione Tom Milton si offre di aiutarla durante un processo che getterà luce sui rapporti di Kya con due spasimanti, il tenero Tate e l’aggressivo Chase.

Where the Crawdads Sing (2022) on IMDb

Un film di Elliott Nugent. Con Bob Hope, Peter Lorre, Dorothy Lamour Titolo originale My Favorite Brunette. Comico, Ratings: Kids+13, b/n durata 87′ min. – USA 1947. MYMONETRO La mia brunetta preferita * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per salvare fanciulla finita nelle grinfie di pericolosi banditi, fotografo diventa investigatore privato. Parodia del noir americano (con riferimenti a Addio mia amata di Raymond Chandler) affidata alla comicità di Hope, ma l’autoironia di Lorre e Chaney Jr. è più divertente. Esiste in edizione colorizzata.

My Favorite Brunette (1947) on IMDb
Locandina italiana La guerra di Charlie Wilson

Un film di Mike Nichols. Con Tom Hanks, Philip Seymour Hoffman, Julia Roberts, Amy Adams, Ned Beatty.Titolo originale Charlie Wilson’s War. Drammatico, durata 97 min. – USA 2007. – Universal Pictures uscita venerdì 8 febbraio 2008. MYMONETRO La guerra di Charlie Wilson * * * - - valutazione media: 3,12 su 64 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Come tre cittadini USA – Charlie Wilson, deputato texano 1973-96, puttaniere senza freni e noto per il suo sostegno ai più deboli; Gustav Avrakotos, agente segreto della CIA; Joanne Herring, miliardaria texana e fervente anticomunista – diedero negli anni ’80 un importante contributo alla resistenza dei guerriglieri islamici mujaheddin (e talebani) contro l’occupazione militare dell’Afghanistan, costringendo l’armata sovietica a ritirarsi nel 1988-89. Il giornalista George Crile impiegò 13 anni per scrivere e pubblicare il best seller Charlie Wilson’s War (2003, Il nemico del mio nemico ), base della sceneggiatura di Aaron Sorkin. È una di quelle storie vere che, portate al cinema, diventano realtà romanzesca, pura fiction. La forza del film è anche il suo limite tanto più che, pur incline ai toni grotteschi, il punto di vista della sceneggiatura e della regia è furbescamente neutrale. Il trio centrale funziona, ma il migliore è P.S. Hoffman, caratterista di 1ª classe.

 La guerra di Charlie Wilson
(2007) on IMDb
La locandina di Wit - La Forza della Mente: 42965 - Movieplayer.it

Regia di Mike Nichols. Un film Da vedere 2001 con Emma ThompsonChristopher LloydEileen AtkinsAudra McDonaldJonathan M. WoodwardCast completo Titolo originale: Wit. Genere Drammatico – USA2001durata 95 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,75 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La professoressa di letteratura Vivian Bearing, studiosa di John Donne, si trova improvvisamente di fronte ad una terribile realtà: ha un cancro terminale alle ovaie. Da quel momento inzia il suo calvario tra chemioterapie ed esami. Il solito film sulla malattia dunque? No. Perché (e qui sta la novità) Vivian commenta ironicamente quanto le succede mostrando il disagio del malato senza cadere nel patetismo. Assistiamo cosí alla visita ginecologica compiuta da un medico di fresca nomina più imbarazzato di lei o ai ricordi del suo passato più o meno recente che si materializzano nella sua stanza di ospedale o mentre viene sottoposta ad esami. Basato sul testo teatrale di Margaret Edson vincitore del Premio Pulitzer nel 1999, il film si avvale di una grande performance attoriale di Emma Thompson capace di affrontare tutte le variazioni di umore e di atteggiamento del personaggio tenendolo sempre in equlibrio sulla corda tesa di un umorismo che non deve mai trasformarsi in comicità.

Wit (2001) on IMDb

Regia di Claudio Noce. Un film con Emir KusturicaKsenia RappoportDomenico DieleAdriano GianniniGiovanni VettorazzoCast completo Genere Thriller, – Italia2013durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 13 novembre 2014 distribuito da Fandango. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 2,59 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Confine Italia-Slovenia, 1994. Un bambino fugge da un gruppo di profughi vessati da un violento capobanda. Profondo nord italiano, oggi. Un tecnico specializzato, Pietro, viene chiamato a riparare una centrale elettrica con annessa diga che subisce frequenti guasti. A dare una mano a Pietro è Lorenzo, uno strano tipo coinvolto in traffici più o meno leciti e innamorato di Rio de Janeiro, la cui vocazione di morituro è preannunciata dalla sua abitudine ad allargare le braccia come il Cristo Redentore. Il paesino montano è popolato da molte brutte facce e l’assenza di corrente non è sempre casuale. In paese si aggira anche la zoologa Lana che, malgrado i rischi per la sua incolumità, procura da mangiare a un orso non dissimile dal fratellastro di Lorenzo, Secondo, che vive seminascosto dentro la centrale.
La foresta di ghiaccio è una favola nera e nordica popolata di mostri e di creature selvagge, e Claudio Noce ce la racconta alternando le mille gradazioni dell’oscurità alla luce abbagliante della neve. Ci sono boschi impervi, un Pollicino che deve ritrovare la strada, una Cappuccetto Rosso che va a sfidare l’orso (invece del lupo), e una serie di agnelli sacrificali destinati al macello. In questa chiave, il film di Noce è riuscitissimo: giuste le atmosfere, coinvolgente la fotografia, incalzante il montaggio. Funziona molto meno l’aspetto noir del racconto, perché la storia è convoluta ed eccessivamente oscura, e né la sceneggiatura né il montaggio ci aiutano a decifrarla. Con tutto il rispetto per la necessità di mantenere i segreti e rivelare gradualmente i misteri, Noce chiede allo spettatore uno sforzo eccessivo per riassemblare i pezzi di un puzzle complicato e privo di tessere importanti.
Visivamente, La foresta di ghiaccio è una conferma del talento registico di Noce, già evidente nel suo primo lungometraggio, Good Morning Aman. Noce sta dentro le storie che racconta, rivelandoci i suoi personaggi per frammenti, e permettendo alla fisicità dei luoghi e degli attori di esprimersi in tutta la sua forza primordiale: ad esempio la scena di sesso ne La foresta di ghiaccio è realistica e potente, un’anomalia nel panorama cinematografico italiano. È sintomatico che al centro della storia ci sia un generatore, perché il cinema di Noce è energia delle immagini, e trasmissione ben veicolata di corrente vitale. Anche la simbologia è usata qui in modo sapiente: dai ponti che sono alternativamente tramite e minaccia, alle bestie feroci che rifiutano l’addomesticazione, alla diga che argina e contiene un impeto che, se liberato, può avere conseguenze devastanti.
Il che rende ancora più importante una maggiore cura nella comunicazione della storia, una maggiore attenzione nel prendere per mano lo spettatore che, soprattutto in un noir, va guidato, pur presentandogli sapientemente indizi e rivelazioni, altrimenti perde il filo della trama, e l’interesse. L’idea di trattare un tema come quello dell’emigrazione non in forma di trattato sociale ma di film di genere è preziosa: poi però le regole di quel genere vanno rispettate, e la comprensibilità, pur nella complessità dell’intreccio narrativo, è una di queste.

La foresta di ghiaccio (2014) on IMDb

Regia di Bharat Nalluri. Un film con Craig Fairbrass, Kendra Torgan, Nigel Leach, Peter Harding. Titolo originale: Killing Time. Genere: Azione, Poliziesco, Thriller – Regno Unito, Anno: 1998, durata 88 minuti. Età consigliata: R (Restricted – Vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da un adulto, secondo il rating MPAA, in Italia potrebbe corrispondere a VM14 o VM18 a seconda delle scene specifiche). Voto imdb: 5.1

Trama: Un detective corrotto, Robert Bryant, assolda una spietata e affascinante killer professionista di nome Maria per eliminare un boss della mala che è riuscito a sfuggire alla giustizia dopo aver ucciso il suo partner. Quando Bryant si rende conto di non avere abbastanza soldi per pagare Maria, decide di ingaggiare un altro gruppo di sicari per eliminarla. Maria, tuttavia, si dimostra un osso molto più duro del previsto e inizia una caccia spietata per ottenere ciò che le spetta.

Commento: “Killing Time” è un thriller d’azione a basso budget che punta molto sullo stile e sull’azione pulp. La pellicola si distingue per la sua protagonista femminile forte e letale, un elemento non così comune per l’epoca. Sebbene la trama non sia particolarmente originale e la produzione mostri i suoi limiti, il film offre una dose di violenza stilizzata e un ritmo serrato che possono intrattenere gli amanti del genere. Non aspettatevi profondità psicologica, ma un divertissement cruento e senza troppe pretese.

Non ho trovato subita in rete. AIsubita sta per subita tradotti dai subeng con AI di Gemini, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Non credo esista versione in italiano, almeno io non l’ho trovata.

Regia di Nunnally Johnson. Un film con Gregory PeckJennifer JonesFredric MarchAnn HardingArthur O’ConnellHenry DaniellCast completo Titolo originale: The Man in the Gray Flannel Suit. Genere Drammatico – USA1956durata 124 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tom, modesto impiegato sposato e con prole, vive un’esistenza tranquilla e opaca. La moglie lo spinge a reagire per migliorare la situazione. Da un romanzo (1955) di Sloan Wilson, sceneggiato da Johnson, una maratona melodrammatica interessante più per quel che tace che per quel che dice, per gli spiragli che apre sui problemi dell’uomo medio americano. Superbo cast di attori, a Cobb 30 e lode. Musiche di B. Herrmann. Cinemascope: Ch.G. Clarke.

 L'uomo dal vestito grigio
(1956) on IMDb

Regia di Phillip Noyce. Un film con Anne ArcherHarrison FordJames Earl JonesWillem DafoeBenjamin BrattJoaquim de AlmeidaCast completo Titolo originale: Clear and Present Danger. Genere Spionaggio, – USA1994durata 140 minuti. Uscita cinema mercoledì 7 dicembre 1994 distribuito da UIP – United International Pictures. – MYmonetro 2,95 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Jack Ryan, uomo della Cia, è coinvolto suo malgrado in un’azione fatta eseguire segretamente dallo stesso presidente degli Stati Uniti contro alcuni membri del cartello colombiano della droga. Non un’azione di pulizia, ma solo il tentativo di evitare al presidente stesso di essere coinvolto in uno scandalo, visto che uno dei narcotrafficanti era un suo amico.

Clear and Present Danger (1994) on IMDb
Locandina italiana L'impero dei Lupi

Un film di Chris Nahon. Con Jean Reno, Arly Jover, Jocelyn Quivrin, Laura Morante, Philippe Bas. Titolo originale L’empire des loups. Azione, durata 128 min. – Francia 2005. uscita venerdì 30 settembre 2005. MYMONETRO L’impero dei Lupi * * - - - valutazione media: 2,43 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La prima informazione utile per lo spettatore è che questo NON è il seguito de Il Patto dei lupi, sgangherata ma divertente pellicola di qualche anno fa. Altra informazione utile è che questo L’Impero dei Lupi è altrettanto sgangherato ma meno divertente. Scritto da Jean-Christophe Grangé, autore dei due I Fiumi di Porpora e di Vidocq, L’impero dei lupi è il classico thriller/action/horror in salsa transalpina, che nulla aggiunge e nulla toglie alla pluralità di generi cui appartiene. La regia di Chris Nahon è tutto sommato valida, il ritmo ed il montaggio serrati, ma la storia pecca di credibilità e pathos, ricorrendo troppo spesso a soluzioni grandguignolesche per distrarre il pubblico da carenze gravi riscontrabili sia in sede di dialoghi (banali) che di sceneggiatura (poco credibile). Il cinema francese dà il peggio di sé quando cerca di imitare Hollywood e non riesce nemmeno ad ottenere gli stessi, scarsi, risultati: le scene action tendono ad essere davvero troppo “finte” e coreografate e la disamina del mondo dell’immigrazione clandestina è troppo superficiale e frettolosa.
A salvare il film dalla totale insufficienza ci sono le performances dei tre protagonisti, in modi diversi, tutte positive: Reno è oramai “lo sbirro” per antonomasia, ma è sempre gradevole a vedersi, la Morante, dotata di indiscusso fascino, per una volta non è in lacrime, ma volitiva e tenace, e Arly Jover rappresenta una piacevole sorpresa di cui sentiremo ancora parlare. Film di genere, come il cinema italiano non sa o non vuole più fare da anni, è consigliabile solo per una serata di intrattenimento “a cervello spento”.

Empire of the Wolves (2005) on IMDb
Giochi di potere - Film (1992)

Regia di Phillip Noyce. Un film con Harrison Ford, Anne Archer, Patrick Bergin, Sean Bean, Thora Birch. Titolo originale: Patriot Games. Genere: Azione, Thriller, Drammatico – USA, Anno: 1992, durata 117 minuti. Età consigliata: da 14 anni. Voto imdb: 6.8

Trama: L’ex analista della CIA Jack Ryan, durante una vacanza a Londra con la famiglia, sventa un attentato terroristico dell’IRA ai danni di un membro della famiglia reale. Uccidendo uno degli attentatori, Ryan ne attira l’ira del fratello, Sean Miller, che evade di prigione e cerca vendetta contro di lui e i suoi cari. Ryan è costretto a rientrare nella CIA per proteggere la sua famiglia e fermare la cellula terroristica prima che sia troppo tardi.

Commento: “Giochi di Potere” è un thriller d’azione teso e coinvolgente, sorretto da un Harrison Ford convincente nel ruolo dell’eroe riluttante. Sebbene la trama a tratti possa risultare convenzionale, la regia solida e le buone sequenze d’azione mantengono alta la suspense. Il film esplora temi come la vendetta e la protezione della famiglia, offrendo un intrattenimento efficace e ben ritmato, pur senza particolari guizzi di originalità rispetto al genere.

Patriot Games (1992) on IMDb

Regia di Bill L. Norton. Un film con Kris Kristofferson, Gene Hackman, Karen Black, Harry Dean Stanton, Roscoe Lee Browne. Titolo originale: Cisco Pike. Genere: Drammatico, Crime – USA, Anno: 1971, durata 95 minuti. Età consigliata: da 14 anni Voto imdb: 6.5

Trama: Cisco Pike, un ex musicista di talento caduto in disgrazia e con un passato da spacciatore, cerca faticosamente di rimettersi in riga e ricostruire la sua carriera e la sua vita con la fidanzata. Tuttavia, il suo passato torna a perseguitarlo quando un disonesto e minaccioso agente di polizia della narcotici, Leo Holland, lo costringe con il ricatto a smerciare un’enorme partita di marijuana sequestrata, ben cento chili, entro un weekend. Pike si ritrova così catapultato nuovamente nel pericoloso mondo dello spaccio.

Commento: Un’opera prima interessante che segna il debutto cinematografico di Kris Kristofferson, la cui performance e la colonna sonora (in parte sua) definiscono il tono malinconico e disilluso del film. Gene Hackman offre una solida interpretazione del poliziotto corrotto. La pellicola esplora temi come la redenzione impossibile e la corruzione, immergendo lo spettatore nell’atmosfera della Los Angeles dei primi anni ’70, tra sogni infranti e la dura realtà della strada. Un cult minore del periodo.

Un film di Ronald Neame. Con Carol Lynley, Shelley Winters, Gene Hackman, Ernest Borgnine, Leslie Nielsen. Titolo originale The Poseidon Adventure. Drammatico, durata 117 min. – USA 1972.

Odissea di 10 personaggi intrappolati in un transatlantico rovesciato da una gigantesca ondata. Dopo Airport, negli anni ’70 rilanciò la moda del catastrofico. Il piattoforte sono le suggestive scenografie (capovolte) di W. Creber. Oscar per la canzone “The Morning After”, candidature per fotografia (H. Stine), musica (J. Williams) e Shelley Winters. Seguito da L’inferno sommerso.

The Poseidon Adventure (1972) on IMDb
Locandina L: Change the World

Un film di Hideo Nakata. Con Shunji FujimuraMayuko FukudaSei HiraizumiRenji IshibashiYuta Kanai. continua» Poliziescodurata 129 min. – Giappone 2008.

L:Change The World si basa sul leggendario detective L e su come usa i suoi ultimi 23 giorni di vita per risolvere i crimini in tutto il mondo

Death Note: L Change the World (2008) on IMDb

Regia di Tetsuya Nakashima. Un film Da vedere 2004 con Kyoko FukadaAnna TsuchiyaMiyasako HiroyukiRyoko ShinoharaSadao Abe. Titolo originale: Shimotsuma monogatari. Genere Commedia – Giappone2004durata 102 minuti. – MYmonetro 3,61 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Momoko fila su un motorino per le campagne giapponesi quando è travolta e sbalzata a un incrocio. Rivive così a flashback tutta la sua vita. L’incontro con Ichigo, una coetanea motociclista dai modi rozzi, segna in modo significativo la sua esistenza. Le 2 ragazze, diametralmente opposte per carattere e stili di vita, si ritrovano coinvolte a piccoli passi in un’amicizia che rivela la loro forza o fragilità interiore a dispetto delle apparenze: delle vere e proprie kamikaze dei sentimenti, come suggerito dal titolo internazionale. La semplicità della trama si contrappone a uno stile pop colorato e ricco di riferimenti al background iconico giapponese. Inserti manga e scritte da videoclip non sminuiscono l’attenzione di Tetsuya per i sentimenti.

 Kamikaze Girls
(2004) on IMDb

Regia di Ralph Nelson. Un film con Claire BloomCliff RobertsonLilia SkalaLeon JanneyRuth WhiteDick Van PattenCast completo Titolo originale: Charly. Genere Drammatico – USA1968durata 103 minuti. – MYmonetro 3,15 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Grazie a un’operazione neurochirurgica un giovane ritardato mentale diventa superintelligente, ma poi regredisce. Dal racconto Fiori per Algernon di Daniel Keyes, Stirling Silliphant ha tratto una sagace sceneggiatura, un po’ troppo incline al sentimentalismo, che servì a Robertson, attore medio, per vincere un Oscar. Musiche di Ravi Shankar. Lo stesso racconto diede origine a un teledramma e a un musical di scarso successo.

 I due mondi di Charly
(1968) on IMDb
Risultati immagini per Insomnia nolan

Un film di Christopher Nolan. Con Al PacinoRobin WilliamsHilary SwankNicky KattMaura Tierney.  Thrillerdurata 118 min. – USA 2002MYMONETRO Insomnia * * * - - valutazione media: 3,34 su 34 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’agente Dormer (Pacino) del dipartimento di Los Angeles viene chiamato in un paese dell’Alaska per indagare sulla morte di una ragazza. Lo accompagna un collega. Collabora con lui la giovane poliziotta locale Ellie, che considera Dormer una vera leggenda. Rincorrendo nella nebbia l’ assassino, Dormer uccide incidentalmente il collega e non è nella condizione, per una certa indagine avviata dal suo dipartimento, di assumersi quella responsabilità. Dà la colpa all’assassino, che però ha visto tutto e ritiene di avere in pugno il poliziotto. I due sarebbero dunque legati dalla complicità. Si incontrano, sono costretti a proteggersi a vicenda. Ma Dormer è troppo onesto per reggere il gioco, e poi la poliziotta comincia a capire. Finisce come deve finire. Da rilevare Robin Williams che ormai si diverte nei ruoli di cattivo, come in One Hour Photo, (è lui lo psicopatico scrittore di gialli che ha ucciso la ragazza) e poi la solita performance di Pacino grande e tollerabilmente sopra le righe. L’insonnia è dovuta alla sua angoscia e al fatto che da quelle parti, in quella stagione, è sempre giorno. Il film parte meglio di come poi arrivi. Un po’ anche per il tributo al talento un po’ invadente del protagonista. E’ magnifico che l’indagine si svolga con gente che ragiona, parla e cammina, e non solo al computer. Sopra la media.

 Insomnia
(2002) on IMDb