Category: Giallo


Risultati immagini per Il Camorrista

Un film di Giuseppe Tornatore. Con Ben Gazzara, Laura Del Sol, Leo Gullotta, Nicola Di Pinto, Luciano Bartoli. Drammatico, durata 165′ min. – Italia 1986. – VM 14 – MYMONETRO Il camorrista * * * * - valutazione media: 4,01 su 40 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Irresistibile ascesa del “professore di Vesuviano” che in carcere si fa una cultura, diventa il capo della “camorra riformata”, tratta alla pari con politici, servizi segreti, affaristi americani e terroristi. Prodotto da Reteitalia (Fininvest) e Titanus al costo di 4 miliardi (con un’edizione TV di 5 ore che non andò mai in onda), tratto da un romanzo di Giuseppe Marrazzo, ispirato alle imprese di Raffaele Cutolo e sceneggiato dall’esordiente G. Tornatore con M. De Rita, è un affresco di sangue, violenza e abominio. In bilico tra cinema americano d’azione e la sceneggiata napoletana, il 30enne regista governa la materia narrativa con ritmo sostenuto, capacità di sintesi, cruenti colpi di scena. È un melodramma nero con trasparenti allusioni al caso Cirillo. Ottimo Gazzara di malefica grandezza tra una colorita galleria di personaggi minori. Ritirato nel 1986 dopo 2 mesi di distribuzione e querelato.

Il camorrista (1986) on IMDb
  • Film (1986): Ha una durata di circa 168 minuti (quasi tre ore). È stato concepito e distribuito come un film cinematografico.
  • Serie TV (2025): È una miniserie composta da 5 episodi, per una durata complessiva di circa 5 ore. Questa versione è un’edizione estesa del materiale originale del film.

Risultati immagini per I Fantasmi del CappellaioUn film di Claude Chabrol. Con François CluzetCharles AznavourMichel SerraultAurore Clément Titolo originale Les Fantômes du chapelierPoliziescodurata 120 min. – Francia1982.

Un sarto è incuriosito dello stile di vita del cappellaio che gli abita difronte e trascorre molto tempo a spiarlo dalla finestra. Un giorno decide di seguirlo e quello che scopre è totalmente inaspettato. Tratto da un romanzo di Georges Simenon e sceneggiato dallo stesso regista, è senza dubbio uno dei migliori thriller di Chabrol che, strizzando l’occhio a “La finestra sul cortile”, riesce a creare un’atmosfera torbida e completamente folle, grazie soprattutto all’affiatamento di due protagonisti in grandissima forma, su tutti un Michel Serrault davvero memorabile nella parte del serial killer. Probabilmente il miglior Chabrol degli anni Ottanta. 

The Hatter's Ghost (1982) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Un film di John Huston. Con Dana Wynter, George C. Scott, Kirk Douglas Titolo originale The List of Adrian Messenger. Giallo, b/n durata 98′ min. – USA 1963. MYMONETRO I cinque volti dell’assassino * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Funzionario dell’Intelligence Service a riposo indaga su una lista di dodici uomini, morti incidentalmente in cinque anni; scopre che sono tutti delitti perfetti, commessi da un artista del travestimento. In bilico tra il romanzo d’investigazione e il thriller, Huston manipola con distacco ironico ed elegante disinvoltura la vicenda (da un romanzo di Philip MacDonald), diluendone le dosi di umor macabro in un bicchiere d’indifferenza. Difficile riconoscere B. Lancaster, R. Mitchum, T. Curtis, F. Sinatra e soprattutto K. Douglas, che appaiono in piccoli o minuscoli ruoli truccati in modo irriconoscibile. Anche la soluzione di questo enigma è alla fine.

The List of Adrian Messenger (1963) on IMDb
Locandina Homicidal

Un film di William Castle. Con Glenn CorbettPatricia Breslin, Jean Arless Giallob/n durata 90 min. – USA 1961MYMONETRO Homicidal * * - - - valutazione media: 2,38 su 5recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una giovane infermiera cura un’anziana signora paralizzata alle gambe che vive con Warren, una specie di nipote adottivo. Tra il giovane e la ragazza nasce una torbida attrazione, immediatamente avvertita da Miriam, sorella di Warren. Miriam sa che l’infermiera ha già ucciso un uomo e teme che voglia fare lo stesso con lei e con l’anziana signora. Racconta i suoi sospetti a Warren, ma improvvisamente accade qualcosa che accresce i suoi timori.

Homicidal (1961) on IMDb

Regia di Sacha Guitry. Un film Da vedere 1951 con Michel SimonJean Debucourt. Titolo originale: La Poison. Genere Giallo – Francia1951durata 82 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un villaggio normanno, vicino a Evreux, un orticoltore che ha molte ragioni per odiare la moglie, una megera, consulta un avvocato penalista, confessandogli di averla uccisa, e poi, seguendo i suoi consigli, la uccide. Grazie a lui, sarà assolto. Il primo, il migliore e il più misogino film del terzo Guitry postbellico, non di origine teatrale. Nel ritratto di un inferno coniugale e nella descrizione della provincia rurale l’umorismo caustico della storia sconfina talvolta in una ferocia che non manca di lucidità. Rapido come una schioppettata. Un Simon impareggiabile. Girato in 11 giorni. Rifatto nel 2001 con Omicidio in paradiso .

 Ho ucciso mia moglie
(1951) on IMDb

Regia di Ted Tetzlaff. Un film con Ruth RomanArthur KennedyBarbara HaleBobby Driscoll. Titolo originale: The Window. Genere Giallo – USA1949durata 73 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un ragazzino dotato di molta fantasia vede due coniugi ammazzare un uomo, corteggiatore della donna. Lo racconta a babbo e mamma, ma non viene creduto. Nessuno gli crede, tranne gli assassini che cercano di chiudere al piccolo la bocca per sempre. 

The Window (1949) on IMDb

Regia di Emilio Estevez. Un film con Emilio EstevezLeslie HopeCharlie SheenKeith David. Titolo originale: Men at Work. Genere Giallo – USA1990durata 99 minuti. – MYmonetro 2,52 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tandem non molto riuscito questo con i due fratelli Emilio Estrevez e Charlie Sheen, entrambi figli di Martin Sheen. Il primo, oltre che attore, firma la sua seconda regia e il secondo si accontenta del ruolo di protagonista. La storia vede due lavoratori della nettezza urbana rinvenire il cadavere del sindaco di Las Plaias. Una donna misteriosa e il dirigente di un’industria chimica sono gli altri personaggi dell’intrigo. Tra i tentativi di far ridere o di emozionare alla fine non rimane che il banale e la noia. 

Men at Work (1990) on IMDb

Regia di Mark Robson. Un film con Kim HunterTom ConwayJean Brooks. Titolo originale: The Seventh Victim. Genere Giallo – USA1943durata 71 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una ragazza va a New York a cercare la sorella scomparsa. Scopre che ha ceduto il suo laboratorio cosmetico, è entrata in una setta diabolica ed è perseguitata dai suoi adepti che vogliono eliminarla. Aiutata dal cognato, da uno psicanalista e da un detective, cerca di salvarla. Più che la soluzione dell’intrigo e l’arresto dei colpevoli, contano l’atmosfera gotica e il finale congiungimento con la morte. Fotografia di Nicholas Musuraca. Produzione RKO.

 La settima vittima
(1943) on IMDb

I subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni

Risultati immagini per L'Uomo Ombra torna a Casa

Un film di Richard Thorpe. Con William Powell, Myrna Loy, Gloria De Haven, Lucille Watson. Titolo originale The Thin Man Goes Home. Giallo, b/n durata 100′ min. – USA 1944. MYMONETRO L’uomo ombra torna a casa * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nick Charles va in vacanza nella cittadina dei genitori, ma la morte violenta di un operaio ladro e disonesto lo obbliga a rimandare l’agognato riposo, tanto più che l’omicidio non è il primo. Dov’è il marcio? 5° film della serie “Thin Man”. Thorpe sostituisce alla regia lo svelto Van Dyke, morto nel 1943 a 54 anni. La differenza di mano si fa sentire, anche se la responsabilità del calo è soprattutto degli sceneggiatori. Seguito da Il canto dell’uomo ombra.

The Thin Man Goes Home (1944) on IMDb
Locandina italiana Gosford Park

Un film di Robert Altman. Con Maggie Smith, Jeremy Northam, Emily Watson, Kristin Scott Thomas, Stephen Fry. Giallo, durata 134 min. – Gran Bretagna, USA, Germania 2001. MYMONETRO Gosford Park * * * 1/2 - valutazione media: 3,88 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Novembre 1932. Sir William McCordie sua moglie Lady Silvia organizzano una partita di caccia. Gli invitati che raggiungono la sontuosa abitazione di Gosford Park si fanno accompagnare dai domestici. I quali avvertono rapidamente la tensione che sale tra gli invitati tra cui spiccano una contessa, una star del cinema, un produttore hollywoodiano e un ufficiale in pensione. Quando Sir William, che si era allontanato per controllare i propri fucili, viene ritrovato morto, l’indagine non sarà semplice. L’ispettore Thompson potrà verificare che molti avevano un motivo per assassinarlo. Robert Altman ci regala un giallo calibrato dove la domanda “chi è stato?” è d’obbligo. Ma in realtà vuole proporci una sceneggiatura al vetriolo sui rapporti di classe all’epoca. Come al solito lo sguardo è lucido e l’ironia non manca. Insieme all’autoironia. Alla domanda al festival di Berlino: “Perché dopo tanti film contemporanei un film in costume?” la risposta è stata: “Se lei sapesse quando sono nato comprenderebbe che per me è un film contemporaneo”.

Gosford Park (2001) on IMDb

Un film di Terence Young. Con Richard Crenna, Alan Arkin, Audrey Hepburn, Efrem Zimbalist jr. Titolo originale Wait Until Dark. Giallo, durata 108′ min. – USA 1967. MYMONETRO Gli occhi della notte * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un fotografo entra casualmente in possesso di un quantitativo di stupefacenti. Sua moglie, cieca e sola nell’appartamento, si difende da tre delinquenti che per recuperare la droga la sequestrano. Young non si preoccupa della verosimiglianza della storia tratta da un copione teatrale di Frederick Knott. A lui interessa arrivare al nodo della suspense. Robusto thriller: la Hepburn fu designata all’Oscar e, come criminale nevrotico, Arkin lascia il segno!

Wait Until Dark (1967) on IMDb

Regia di George Kaczender. Un film con Robert MitchumLee MajorsSaul RubinekValerie PerrineAlexandra StewartGeorge TouliatosCast completo Titolo originale: Agency. Genere Giallo – USACanada1981durata 94 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Strano complotto in un’agenzia pubblicitaria per mascherare l’uso di messaggi “subliminali” a scopo politico. Un copywriter indaga.

The Agency (1980) on IMDb

Non ho trovato versione migliore di questa.

Gatti rossi in un labirinto di vetro: il giallo lenziano sulla scia di  Argento | Recensioni | lipercubo.it

Un film di Umberto Lenzi. Con Martine Brochard, Ines Pellegrini, Joan Richardson, Daniele Vargas. Drammatico, durata 90′ min. – Italia 1975. – VM 18 – MYMONETRO Gatti rossi in un labirinto di vetro * * - - - valutazione media: 2,04 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Umberto lenzi(paranoia,milano rovente,il coltello di ghiaccio)dopo l’enorme successo di MILANO ODIA,torna al giallo,e dirige un ottima pellicola che incolla lo spettatore e lo emoziona ad ogni scena.La storia si svolge a Barcellona,dove un gruppo di turisti si ritrova piano piano ad essere preso di mira da un maniaco che li uccide a poco a poco strappando l’occhio sinistro alle vittime,nel frattempo un uomo raggiunge una delle turiste poiche’ e’ la sua amante ed immagina che dietro tutto questo ci sia lo zampino della moglie gravemente malata di nervi,una cosa e’ certa si sbaglia e l’assassino e’ piu’ vicino di quanto pensa..Lenzi e’ un maestro del genere,e sono molte le scene interessanti,ma quella piu’ suggestiva e’ sicuramente la scena finale con tanto di occhio staccato e incollato all’occhio dell’assassino,anche se la scena della casa dell’orrore al luna park e’ ottima.Buone musiche di nicolai.Per la cronaca i gatti rossi sono i turisti che indossano un impermeabile rosso quando piove e sono come gatti in trappola.Che lo si voglia o meno Lenzi ci sa fare eccome ,e la pellicola e’ forse il suo capolavoro ,soprattutto per il movente finale che spinge l’assassino ad uccidere.

 Gatti rossi in un labirinto di vetro
(1975) on IMDb

Regia di David Lynch. Un film Da vedere 1992 con David BowieSheryl LeeHarry Dean StantonMoira KellyKyle MacLachlanRay WiseCast completo Titolo originale: Twin Peaks: Fire Walk With Me. Genere Giallo – USA1992durata 135 minuti. – MYmonetro 3,17 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Si raccontano gli antefatti del serial TV Twin Peaks , cioè i sette giorni che precedono la morte di Laura Palmer, schiava della cocaina e di una dissoluta vita sessuale, vittima di un padre potenzialmente incestuoso che a sua volta è posseduto da un demone. Stroncato dai critici a Cannes, il film è alleggerito nella prima parte da graffiate umoristiche e grottesche e procede poi trasformandosi in un incubo sanguinoso. È sicuramente un’opera manierista, ma di alta classe, e di un pessimismo inquietante, avvolto dalla colonna musicale di Angelo Badalamenti di turgido maledettismo e da un sound design (di Lynch) che ne fanno un film sensitivo in cui i rumori hanno la stessa importanza espressiva (espressionistica) delle immagini. La sequenza della discoteca-bordello storpiata dal distributore italiano. “Sembra un pessimo film diretto da un ottimo regista, stanco di perder tempo con un pubblico televisivo!” (D. Malcolm).

Twin Peaks: Fire Walk with Me (1992) on IMDb

Regia di Roman Polanski. Un film Da vedere 1988 con Harrison FordYorgo VoyagisBetty Buckley, Alan Ladd (II), Dominique PinonAlexandra StewartCast completo Titolo originale: Frantic. Genere Giallo – USAFrancia1988durata 120 minuti. – MYmonetro 3,26 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In occasione di un congresso medico gli americani Sondra e Richard ritornano a Parigi e festeggiano vent’anni di matrimonio. La donna sparisce. Il marito inizia una disperata ricerca. Il miglior film francese dell’anno, secondo un sarcastico critico parigino. Come altri Polanski, questo thriller raffreddato e sotto le righe comunica una forte impressione di solitudine. Una volta tanto, l’accostamento a Hitchcock è legittimo: la situazione del protagonista, uomo comune incastrato per caso in un intrigo criminoso; il clima inquietante creato con piccoli tocchi e risultati di una suspense psicologica e ambientale, non mai meccanica; la sequenza sul tetto col tema della vertigine; la spoletta che è il McGuffin (il pretesto) dell’incubo. Ricco di una lunga esperienza parigina, Polanski mette qualche veleno nella descrizione della sgradevolezza dei francesi.

 Frantic
(1988) on IMDb

Locandina The Keeper of Lost CausesUn film di Mikkel Nørgaard. Con Nikolaj Lie Kaas, Fares Fares, Mikkel Boe Følsgaard, Sonja Richter, Eric Ericson. Thriller, – Danimarca 2013.

Cinque anni dopo la scomparsa del politico Merete Lynggaard, il detective capo Carl Mørck e il suo assistente Assad si ritrovano coinvolti nel caso.

Department Q: The Keeper of Lost Causes (2013) on IMDb
Department Q: The Absent One (2014) - IMDb

Regia di Mikkel Nørgaard. Un film con Nikolaj Lie KaasFares FaresPilou AsbækDavid DencikDanica CurcicCast completo Titolo originale: Fasandræberne. Titolo internazionale: Department Q: The Absent One. Genere Thriller – DanimarcaGermaniaSvezia2014durata 119 minuti.

Nel 1994 una coppia di giovani gemelle viene brutalmente assassinata in un cottage estivo. Le indagini portano a sospettare degli studenti di un vicino college fino a quando un uomo si dichiara colpevole e viene condannato. Venti anni dopo, il caso finisce sulla scrivania del detective Carl Mørck, che si rende subito conto che qualcosa non quadra. Insieme al collega ed amico Assad, Carl inizia ad indagare nuovamente sulla vicenda e, trovando una vecchia chiamata d’emergenza di una ragazza disperata, si rende conto che questa sembri sapere cosa sia accaduto allora. Carl e Assad si mettono così sulle tracce della giovane, scomparsa dai tempi dell’omicidio, ma a tentare di rintracciarla è anche un gruppo di uomini influenti, che faranno di tutto per farla restare in silenzio.

Department Q: The Absent One (2014) on IMDb

Regia di Christoffer Boe. Un film con Nikolaj Lie KaasFares FaresSøren PilmarkFanny BornedalClara RosagerCast completo Titolo originale: Journal 64. Genere Drammatico – DanimarcaGermania2018durata 119 minuti.

Una serie di misteriose sparizioni nel 1987 sono tutte stranamente connesse alla stessa persona.

Journal 64 (2018) on IMDb
Locandina Driver l'imprendibile

Un film di Walter Hill. Con Isabelle AdjaniBruce DernRyan O’Neal, Ronee Blakley Titolo originale The DriverGiallodurata 90 min. – USA 1978MYMONETRO Driver l’imprendibile* * * - - valutazione media: 3,31 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Gioco di inseguimento fra il “Driver”, uno spericolato guidatore che si guadagna da vivere facendo l’autista per le rapine, e l’implacabile nevrotico poliziotto che ha giurato di acciuffarlo. Il detective non esita a organizzare una rapina (ricattando alcuni malviventi) all’unico scopo di far uscire il “Driver” allo scoperto.

The Driver (1978) on IMDb
Risultati immagini per Dopo l'Uomo Ombra

Un film di Woody Van Dyke. Con William Powell, Elissa Landi, James Stewart, Myrna Loy Titolo originale After the Thin Man. Giallo rosa, b/n durata 113′ min. – USA 1936. MYMONETRO Dopo l’uomo ombra * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un cugino della moglie del celebre detective scompare. Le indagini fanno scoprire un retroscena di gozzoviglie nella vita dello sciagurato fatto fuori prima della sua fuga. Chi è stato? 2° film della serie L’uomo ombra, ispirata al romanzo di Dashiell Hammett. Un po’ prolisso, ma ricco di garbo e arguzia come il primo. Nomination all’Oscar per la sceneggiatura, grazie specialmente ai dialoghi scintillanti di Francis Goodrich e Albert Hackett. 3/4 di commedia, 1/4 di giallo. Seguito da Si riparla dell’uomo ombra

After the Thin Man (1936) on IMDb