Category: M


Locandina AuroraUn film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con George O’Brien, Janet Gaynor, Margaret Livingston, Bodil Rosing, J. Farrell MacDonald.Titolo originale Sunrise. Muto, b/n durata 15′ min. – USA 1927. MYMONETRO Aurora * * * * - valutazione media: 4,19 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Le musiche originali di Hugo Riesenfeld rimangono indissociabili dal capolavoro di Murnau; e speriamo che nessuno pensi di “riammodernarle”. Delle infinite ricerche espressive — e espressioniste -, senza precedenti per Hollywood, effettuate lungo le riprese nei nuovi, immensi studio di William Fox — che così intendeva rilanciarsi a livello mondiale — rimangono tracce nell’unica bobina di out-takes: varianti e movimenti di macchina poi ridotti al montaggio. Nell’ultima, fuggevole inquadratura possiamo scorgere Murnau stesso, immortalato sul set il 17 gennaio 1927. Il cinegiornale sonoro Fox Movietone su Mussolini e la parata dei reggimenti fascisti che accompagnò la première del film al nuovo cinematografo Fox di Times Square, a New York, fu “una scusa per invitare i rappresentanti ufficiali italiani” (Donald Crafton, The Talkies, Scribners, 1997).

 Aurora
(1927) on IMDb

Locandina italiana Atlantic City U.S.A.Un film di Louis Malle. Con Michel Piccoli, Burt Lancaster, Susan Sarandon, Kate Reid, Robert Joy.  Titolo originale Atlantic City. Drammatico, durata 104′ min. – Canada, Francia 1980. MYMONETRO Atlantic City U.S.A. * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Lou, un grigio balordo che si fa mantenere da una tardona, ha un’avventura con la giovane Sally di cui assume la protezione uccidendo due gangster che la perseguitano. Sapientemente ambientato nella cornice della famosa città termale decaduta, è un dramma gangster dove contano i personaggi più che l’azione. Dominato da un ottimo Lancaster, diretto con intelligenza da Malle in scene d’amore e violenza. Leone d’oro a Venezia ex aequo con Gloria di J. Cassavetes.

Atlantic City (1980) on IMDb
Cast completo del film Assunta Spina | MYmovies

Regia di Mario Mattoli. Un film Da vedere 1948 con Eduardo De FilippoAnna MagnaniTitina De FilippoAntonio CentaGiacomo FuriaCast completo Genere Drammatico – Italia1948durata 91 minuti. – MYmonetro 4,20 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dall’acclamato dramma dialettale in due atti (1909) di S. Di Giacomo, già filmato nel 1915 e nel 1928, adattato da Eduardo (riservandosi la parte del geloso Michele), concentra l’azione in una Napoli squallida e violenta, ritratta in due sequenze documentaristiche (il miracolo di San Gennaro, la processione) sotto l’influenza del neorealismo in auge; una sceneggiatura non priva di sconnessioni temporali nella prima parte, ma che dà risalto ai personaggi centrali: non soltanto a una A. Magnani di cupa intensità (luminosa e ridente soltanto nel flash-back al tabarin in un duetto con Eduardo), ma anche a un A. Centa in un insolito personaggio negativo senza riscatto. Merita di essere visto per il quarto d’ora finale con il dialogo tra Assunta e la timida guardia abruzzese Flaiano e l’uccisione fuori campo dell’ipocrita e bugiardo cancelliere. Fotografia: Gabor Pogany. Musiche: Renzo Rossellini.

Scarred (1948) on IMDb

Un film di Sergio Martino. Con Anthony Steffen, Marcella Michelangeli, Aldo Sambrell, Silvio Bagolini. Western, durata 102 min. – Italia 1970. MYMONETRO Arizona si scatenò… e li fece fuori tutti! * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Spaghetti-western” che Sergio Martino ha realizzato emigrando in Spagna.

Arizona Colt, Hired Gun (1970) on IMDb

Aquile nell'infinito (DVD) - DVD - Film di Anthony Mann Avventura | IBSUn film di Anthony Mann. Con Barry Sullivan, James Stewart, Alex Nicol, Frank Lovejoy. Titolo originale Strategic Air Command. Avventura, durata 114′ min. – USA 1955. MYMONETRO Aquile nell’infinito * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mentre lui vola, lei a casa trema, ma quando ritorna sorride. Poi lo mette alle strette: o me o la divisa. Trionfo dello stereotipo. Tutto è prefabbricato: i personaggi, le psicologie, gli intrecci, le situazioni, i sentimenti e le trovate. Veder volare il B-47 è un’emozione.

Strategic Air Command (1955) on IMDb

Locandina Appuntamento a IschiaUn film di Mario Mattoli. Con Antonella Lualdi, Linda Christian, Domenico Modugno, Paolo Ferrari, Mina. Commedia, durata 91 min. – Italia 1960. MYMONETRO Appuntamento a Ischia * * - - - valutazione media: 2,08 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Film semi-musicale che impiega i divi della canzone del momento e che sembra realizzato anche allo scopo di far conoscere al grande pubblico le bellezze dell’arcipelago partenopeo.

Appuntamento a Ischia (1960) on IMDb

Regia di Sam Mendes. Un film con Olivia ColmanMicheal Ward (II)Tanya MoodieHannah OnslowCrystal ClarkeCast completo Genere Drammatico, – USA2022durata 119 minuti. Uscita cinema giovedì 2 marzo 2023 distribuito da Walt Disney. Oggi tra i film al cinema in 39 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,92 su 32 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.

Empire of Light (2022) on IMDb

Apocalypse domani (1980) | FilmTV.itUn film di Antonio Margheriti. Con John Saxon, Venantino Venantini, Tony King, Renzo Marignano, Nazzareno Zamperla. Horror, durata 96 min. – Italia, Spagna 1980. – VM 18 – MYMONETRO Apocalypse domani * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su 5 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il capitano Hopper (Saxon) libera da un campo di prigionia vietcong i marines Bukowski e Thompson che per sopravvivere agli stenti e alle torture si sono abbandonati perfino ad atti di cannibalismo. Qualche anno dopo, Bukowski, dimesso dall’ospedale psichiatrico di Atlanta dove è stato curato per liberarsi dall’incubo della tragica esperienza, cade improvvisamente vittima dell’irresistibile impulso di nutrirsi di carne umana. Aggredita una donna in un cinematografo, si barrica in un supermercato e soltanto l’intervento di Hopper – accorso in aiuto della polizia – lo dissuade dal commettere una strage. Nuovamente ricoverato in ospedale, Bukowski incontra l’ex commilitone Thompson, tutt’ora affetto da smanie cannibalesche, e insieme con lui scatena il terrore tra le corsie. 

Cannibals in the Streets (1980) on IMDb

Regia di Lech Majewski. Un film con Jan SiodlaczekPawel SteinertDaniel SkowronekGrzegorz StasiakMalgorzata MadejowskaCast completo Titolo originale: Angelus. Genere Commedia drammatica – Polonia2000durata 110 minuti.

Campagna polacca, periodo prebellico. Un gruppo di personaggi bizzarri, contadini e minatori che vivono in un piccolo villaggio, ricevono tre indizi dalla loro guida spirituale, in punto di morte, per intuire come si svolgerà la fine del mondo: una grande guerra, una piaga rossa e un fungo enorme. Una commedia surreale che affronta in maniera ironica e metaforica i grandi avvenimenti del Novecento: la grande guerra, il comunismo, la guerra fredda e lo scoppio della bomba atomica.

Angelus (2000) on IMDb
Locandina Anche se volessi lavorare, che faccio?

Un film di Flavio Mogherini. Con Adriana AstiVittorio CaprioliLuciano SalceMaurizio ArenaNinetto Davoli. continua» Commediadurata 99 min. – Italia 1972.

Nell’alto Lazio quattro giovani ladri di tombe inesperti svolgono il “lavoro” tra molteplici difficoltà causate loro dai carabinieri e dalle guardie di Finanza. Pensano allora di compiere un furto al Museo Etrusco, per mettere fine alla loro precaria condizione economica. Flavio Mogherini, benché al suo primo lavoro, fa tutto da solo: regia, sceneggiatura e soggetto.

Anche se volessi lavorare, che faccio? (1972) on IMDb
Locandina Niente di nuovo sul fronte occidentale

Un film di Delbert Mann. Con Richard Thomas, Ernest Borgnine, Patricia Neal Titolo originale All Quiet on the Western Front. Guerra, Ratings: Kids+16, durata 150 min. – USA 1979. MYMONETRO Niente di nuovo sul fronte occidentale * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un giovane tedesco s’arruola volontario nella prima guerra mondiale, infiammato dalle sparate retoriche del suo professore. Scoprirà al fronte che la guerra non ha niente di bello e di glorioso: è solo fango, morte, paura. Morirà anche lui, l’ultimo giorno del conflitto. Nuova versione del libro di Erich Maria Remarque che già era stato portato sullo schermo da Lewis Milestone nel 1930.

All Quiet on the Western Front (1979) on IMDb

Amici Miei Atto II - DVD.itUn film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Renzo Montagnani, Gastone Moschin, Adolfo Celi. Commedia, durata 129 min. – Italia 1982. MYMONETRO Amici miei – Atto II * * * - - valutazione media: 3,25 su 21 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Capitolo secondo delle avventure goliardiche dei quattro amici toscanacci. Per due ore si assiste ad una girandola di scherzi e disavventure private del presente, che si alternano a flash-back che propongono vecchie avventure di quando era ancora vivo il Perozzi (il quinto amico interpretato da Philippe Noiret, che muore alla fine di Amici miei). Tutto bene finché all’improvviso una trombosi blocca su una sedia a rotelle il Mascetti. Si ride ancora.

Amici miei - Atto II° (1982) on IMDb

My Friends (film) - WikipediaUn film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Adolfo Celi. Commedia, durata 140 min. – Italia 1975. MYMONETRO Amici miei * * * * - valutazione media: 4,23 su 59 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro amici sui cinquanta (qualcuno arrivato nella professione, qualcun altro ormai in disarmo, ma tutti con una voglia matta di rimanere giovani, di vivere una vita picaresca come da ragazzi) ogni tanto lasciano le rispettive occupazioni e si radunano per le “zingarate” (vagabondaggi, scherzi feroci, ragazzate). Finché uno di loro muore (anche se la moglie crede fino all’ultimo che si tratti di una beffa dell’incorreggibile personaggio). Mario Monicelli riprende un soggetto che il povero Pietro Germi non aveva fatto in tempo a realizzare e lo traduce in immagini con l’abilità che gli è propria. Un bel film con notevoli interpretazioni, tra cui anche Bernard Blier in una macchietta di credulone molto divertente.

Amici miei (1975) on IMDb

Regia di Martin McDonagh. Un film Da vedere 2012 con Colin FarrellSam RockwellWoody HarrelsonChristopher WalkenTom WaitsOlga KurylenkoCast completo Titolo originale: Seven Psychopaths. Genere Commedia nera, – USA2012durata 109 minuti. Uscita cinema giovedì 15 novembre 2012 distribuito da Moviemax. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,74 su 9 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Marty è uno sceneggiatore alcolizzato che fatica a lavorare al suo nuovo progetto, un film intitolato “Sette Psicopatici”. Il suo migliore amico Billy, attore senza troppa fortuna, dedito al rapimento di cani per scopi di lucro, gli consiglia di farsi ispirare dalla cronaca e in particolare dal killer di serial killers le cui recenti e agghiaccianti impresi sono su tutti i giornali. Il socio di Billy nella tratta canina, invece, è Hans, marito devoto, credente fervente e soggetto imperscrutabile, dal passato scioccante. Infine c’è Charlie, boss mafioso e proprietario di un cane che finisce nelle mani sbagliate. Entrato in questo giro, Marty non può più lamentare l’assenza di un’ispirazione. Il problema, se mai, è restare vivi abbastanza per metterla su carta.
Martin McDonagh chiama a raccolta i migliori folli del cinema americano e dedica loro questo omaggio, che non va preso come un film dal contenuto metalinguistico particolarmente serio o ambizioso, ma piuttosto come una commedia divertente e intelligente, resa speciale dall’umorismo particolarissimo del regista/autore. 

Seven Psychopaths (2012) on IMDb

Regia di Tom McLoughlin. Un film con Tim MathesonBrooke AdamsRobert Rusler. Titolo originale: Sometimes They Come Back. Genere Horror – USA1991durata 96 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,53 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un insegnante torna al suo paese natale e gli viene affidata una classe. A terrorizzarlo però ci sono, tra gli alunni, tre delinquenti ufficialmente morti sotto un treno. Costoro erano deceduti poco tempo dopo aver ucciso il fratello del docente. Tratto da un romanzo dell’onnipresente Stephen King, il film è adatto ai fans del genere e anche a chi non ama le scene truculente. 

Sometimes They Come Back (1991) on IMDb

Gli ammutinati del Bounty - Il CineocchioUn film di Lewis Milestone. Con Marlon Brando, Trevor Howard, Richard Harris, Hugh Griffith, Richard Haydn. Titolo originale Mutiny on the Bounty. Avventura, durata 185′ min. – USA 1962. MYMONETRO Gli ammutinati del Bounty * * * - - valutazione media: 3,25 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Il 28 aprile 1789 a bordo dell’HMS Bounty diretto a Tahiti scoppia la rivolta contro il tirannico cap. Bligh che con pochi fedeli marinai è lasciato su una scialuppa. Il primo ufficiale guida gli ammutinati sull’isola di Pitcairn. Già rievocato in un bel film del 1935, da noi pomposamente intitolato La tragedia del Bounty, l’episodio è storico. Questo remake, cui ne seguì un altro (Bounty, 1984), rischiò di far fallire la M-G-M: costò 18 milioni di dollari e ne incassò 9.Il finale è uno dei 12 escogitati in sceneggiatura, più volte rimaneggiata anche per colpa di Brando, che all’inizio della lavorazione impose la sostituzione di Carol Reed con Milestone. A parte la recitazione di Brando, di cui però nel doppiaggio si perde gran parte del sapore british, il film ha qualche buon momento spettacolare, ma diventa oleografico e sfibrato nella parte di Pitcairn, proprio quella che stava a cuore al suo protagonista. Nonostante tutto, ebbe 7 nomination agli Oscar tra cui quelle per la fotografia (Robert Surtees) e la musica (Bronislau Kaper).

Mutiny on the Bounty (1962) on IMDb

Regia di Martin McDonagh. Un film Da vedere 2022 con Colin FarrellBrendan GleesonKerry CondonBarry KeoghanPat ShorttCast completo Titolo originale: The Banshees of Inisherin. Genere Drammatico, – IrlandaUSAGran Bretagna2022durata 114 minuti. Uscita cinema giovedì 2 febbraio 2023 distribuito da Walt Disney. Oggi tra i film al cinema in 91 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,84 su 46 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Irlanda, 1923. I migliori amici Pádraic e Colm s’incontrano da una vita alle due del pomeriggio per qualche pinta al pub e le solite chiacchiere. Un giorno, però, Colm non apre la porta di casa all’amico, e in seguito, costretto a fornire una spiegazione, afferma di averne abbastanza di lui e di non voler spendere un minuto di più in sua compagnia. Devastato e incapace di accettare la cosa, Pa’draic cerca l’aiuto della sorella e poi del parrocco perché parlino con Colm, ma quest’ultimo non solo non ritratta, ma minaccia il peggio se Pa’draic non lo lascerà in pace. Mentre sul continente infuria la guerra civile, sull’immaginaria isola di Inisherin, che si è sempre considerata al riparo dal conflitto, l’allontanamento di due amici fraterni innesca ugualmente una serie di conseguenze e un’escalation di atrocità.

The Banshees of Inisherin (2022) on IMDb

Regia di Italo Martinenghi. Un film con Sal BorgeseAldo SambrellTony CortiAldo CantiCüneyt ArkinAndrea Luzon. Genere Azione – ItaliaTurchiaSpagna1979durata 95 minuti.

La mafia italo americana vuole mettere le mani sulla macchina del tempo di un geniale inventore! I 3 fantastici Supermen si confronteranno, tra i vicoli e i minareti dell’esotica Istanbul, con pericolosi gangsters per vanificare il criminale piano dei cattivi e portare a termine la missione.

Süpermenler (1979) on IMDb

Risultati immagini per Horror ExpressUn film di Gene Martin, Eugenio Martín. Con Telly Savalas, Christopher Lee, Peter Cushing, Alberto De Mendoza Horror, durata 90 min. – Spagna, Gran Bretagna 1972.MYMONETRO Horror Express * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il transiberiano Pekino-Mosca trasporta l’eccezionale reperto del professor Alexander Saxton: il corpo di un uomo preistorico, risalente a due milioni di anni fa, che testimonierebbe la discendenza dell’uomo dalla scimmia. Durante il viaggio, il rinvenimento del cadavere di un ladro che aveva tentato di forzare la cassa immaginandovi forse nascosto un tesoro – gli occhi della vittima sono prive di pupille – spinge il dottor Wells, rivale di Saxton, e la sua assistente Mrs. Jones ad indagare. Ma le morti si susseguono.

Horror Express (1972) on IMDb

Locandina Il segno di ZorroUn film di Rouben Mamoulian. Con Linda Darnell, Tyrone Power, Basil Rathbone, J. Edward Bromberg, Gale Sondergaard.Titolo originale The Mark of Zorro.Avventura, b/n durata 84 min. – USA 1940. MYMONETRO Il segno di Zorro * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La storia è conosciutissima: per liberare la California da un governatore tiranno, il rampollo di una nobile casata si finge di giorno un innocuo damerino per trasformarsi la notte in eroe al servizio del popolo contro il tiranno.

The Mark of Zorro (1940) on IMDb