Category: Fleischer Richard


Regia di Richard Fleischer. Un film con Peter UstinovWilliam HoldenMichael CaineRex HarrisonBeverly JohnsonKabir BediCast completo Genere Avventura – USA1979durata 117 minuti. – MYmonetro 3,07 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una bellissima nera viene rapita per essere venduta come concubina a un principe arabo. Il marito organizza la ricerca aiutato da strani personaggi. Praticamente viene attraversata l’Africa.

Ashanti (1979) on IMDb

Locandina Amityville 3dUn film di Richard Fleischer. Con Candy Clark, Tony Roberts, Tess Harper, Lori Loughlin Horror, durata 105′ min. – USA 1983. MYMONETRO Amityville 3d * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Pur messo sull’avviso, uno scettico giornalista prende possesso della casa maledetta di Amityville. Se ne pentirà amaramente, soprattutto quando entra in scena un mostro dagli occhi tremendi. Non soltanto 3° della serie, ma anche realizzato in 3D. Il vecchio Fleischer mette al servizio dell’impresa il suo solido professionismo, salvandolo di misura dalla spazzatura.

Amityville 3-D (1983) on IMDb

Regia di Richard Fleischer. Un film con Charles BronsonAl LettieriLinda CristalLee PurcellPaul Koslo. Titolo originale: Mr. Majestyk. Genere Poliziesco – USA1974durata 103 minuti. – MYmonetro 3,07 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un coltivatore di cocomeri si scontra con la mafia che s’è assunta il controllo del reclutamento dei braccianti locali. Lo sbattono in galera sotto falsa accusa. Lui scappa, coinvolgendo nella fuga un famoso gangster. Finisce che deve vedersela con tutti in una volta: mafiosi e gangster. Ma lui è un duro, pluridecorato in Vietnam

Mr. Majestyk (1974) on IMDb

Conan il distruttore - Film (1983)Un film di Richard Fleischer. Con Arnold Schwarzenegger, Grace Jones, Wilt Chamberlain, Sarah Douglas, Mako. Titolo originale Conan the Destroyer. Avventura, durata 103′ min. – USA 1983. MYMONETRO Conan il distruttore * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Conan in missione, in un viaggio di andata e ritorno disseminato di scontri, cavalcate, sortilegi, crolli e mostri che lo impegnano in duelli spaventosi. Ripresa, con i mezzi di Hollywood, del cinema mitologico italiano degli Ercoli e Maciste, per iniziativa di Dino De Laurentiis, produttore emigrato. Inferiore a Conan il barbaro (1982) di John Milius, con qualche scivolone nel ridicolo involontario.

Conan the Destroyer (1984) on IMDb

Viaggio allucinante - Film (1966)Un film di Richard Fleischer. Con Stephen Boyd, Edmond O’Brien, Raquel Welch, Arthur Kennedy, Donald Pleasence. Titolo originale Fantastic Voyage. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 100′ min. – USA 1966. MYMONETRO Viaggio allucinante * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per salvare la vita di un celebre scienziato, vittima di un attentato, alcuni medici si fanno miniaturizzare ed entrano nel suo corpo. Per arrivare al cervello e operarlo hanno solamente un’ora. L’idea di partenza, di genere fantabiologico (sceneggiatura di Harry Kleiner), è decisamente originale e realizzata con abili effetti speciali. Interessante ricostruzione “ambientale” e tanta fantasia. Unica donna la bella Welch. 2 Oscar alle scenografie e agli effetti speciali.

Fantastic Voyage (1966) on IMDb

20.000 leghe sotto i mari - Film (1954)Un film di Richard Fleischer. Con Paul Lukas, James Mason, Peter Lorre, Kirk Douglas, Robert J. Wilke. Titolo originale 20,000 Leagues under the Sea. Avventura, durata 127′ min. – USA 1954. MYMONETRO 20 000 leghe sotto i mari * * * - - valutazione media: 3,40 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo (1870) di J. Verne: due scienziati e un marinaio, naufraghi, sono ospitati a bordo del Nautilus, sottomarino (del 1860!) ideato e guidato dal vendicativo capitano Nemo che fa la guerra alle grandi potenze. Un po’ bovino e a una dimensione sola rispetto a Verne, ma ricco di sequenze avvincenti e di un rispettabile cast, anche se il vero eroe del film è l’operatore Franz Planer. Oscar per scenografia (John Meehan) ed effetti speciali (John Hench).

20,000 Leagues Under the Sea (1954) on IMDb

Photobucket Pictures, Images and PhotosUn film di Richard Fleischer. Con Tony Curtis, Ernest Borgnine, Janet Leigh, Kirk Douglas Titolo originale The Vikings. Avventura, durata 114′ min. – USA 1958. MYMONETRO I vichinghi * * * - - valutazione media: 3,42 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nel X secolo i Vichinghi, pirati della Scandinavia, per anni hanno attaccato le coste inglesi. Durante un’incursione, il capo Ragnar uccide il re e usa violenza alla regina di Northumbria. Nasce un bimbo che, dopo mille disavventure, diventa re dei Vichinghi e sposa Morgana, assicurandosi la corona inglese. Trascinante film d’avventure percorso da una forza d’immagini spesso brutale e da un lirismo potente. Girato con larghi mezzi ha esaudito tutte le ambizioni di un regista che si è avvalso dell’opera di professionisti come Jack Cardiff per la fotografia e Mario Nascimbeni per la musica. Tratto dal romanzo The Viking di Edison Marshall, sceneggiato da Calder Willingham. Nell’edizione originale la voce narrante era di Orson Welles. I disegni animati (dell’UPA) che aprono e chiudono il film sono ispirati a una tappezzeria di Bayeux. Superbo Douglas, anche coproduttore.

 I vichinghi
(1958) on IMDb

Frenesia Del Delitto: Amazon.it: Welles,Varsi,Stockwell,Dillman,  Welles,Varsi,Stockwell,Dillman: Film e TVUn film di Richard Fleischer. Con Bradford Dillman, Dean Stockwell, Diane Varsi, Orson Welles.Titolo originale Compulsion. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 103′ min. – USA 1959. MYMONETRO Frenesia del delitto * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Chicago degli anni ’20 due studenti sequestrano e uccidono un ragazzo per il gusto di un gesto gratuito. Il celebre avvocato Clarence Darrow (Welles) li salva dalla pena capitale. Come Nodo alla gola (1948) di Hitchcock, è ispirato al celebre delitto Leopold-Loeb, drammatizzato in modo più giornalistico adattando un copione teatrale di Meyer Levin. Solido, efficace, freddo. Conta soprattutto per Welles in un esercizio di alto istrionismo.

 Frenesia del delitto
(1959) on IMDb