Category: L


Regia di Nadine Labaki. Un film Da vedere 2011 con Nadine LabakiClaude Baz MoussawbaaLayla HakimYvonne MaaloufAntoinette NoufailyCast completo Titolo originale: Et maintenant, on va où?. Genere Drammatico, – FranciaLibanoEgittoItalia2011durata 110 minuti. Uscita cinema venerdì 20 gennaio 2012 distribuito da Eagle Pictures. – MYmonetro 3,37 su 11 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un corteo in cui spiccano 5 donne cammina verso il cimitero di un villaggio tra i monti. Reggono le foto dei loro uomini perduti in guerra. La processione poi si divide in 2 gruppi, musulmani e cristiani. La stessa scena si ripete nel finale – dopo aver visto come gli uomini siano sempre pronti alla rissa tra le opposte fazioni e le donne, al contrario, unite nel voler distogliere a qualunque costo mariti e figli dalla violenza – con la domanda del titolo. 2° LM – dopo Caramel , 2007 – della Labaki che l’ha scritto con Jihad Hojeily, Rodney Al Haddid e Sam Mounier. Parlato in arabo da interpreti non professionisti, girato in 3 paesi, prodotto da Anne Dominique Toussaint, attiva dal 1990. Costumi della sorella della regista, Caroline, musiche del marito, Khaled Mouzanar. Per evitare di farne un’opera politicizzata, non si dice mai che l’azione si svolge in Libano, da molti anni e a più riprese in preda a una guerra civile in prevalenza di carattere religioso. Ricco di scene in cui si canta e si balla, si voleva farne una commedia più che un dramma, progetto riuscito in parte che si rivela come un limite. Premio del pubblico al Festival di Toronto 2011. Distribuisce Eagle.

Where Do We Go Now? (2011) on IMDb

Regia di John Landis. Un film Da vedere 1978 con John BelushiTim MathesonJohn VernonVerna BloomTom HulceDonald SutherlandCast completo Titolo originale: Animal House (National Lampoon’s Animal House). Genere Commedia, – USA1978durata 109 minuti. Uscita cinema lunedì 7 ottobre 2013 distribuito da QMI. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,42 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

1962. Due matricole del College Faber, Larry e Kent, vogliono iscriversi a uno di club studenteschi. Rifiutati dall’Omega, frequentato dagli studenti di buona famiglia, trovano accoglienza allo sregolato Delta in cui l’elemento di punta è John Blutarsky (‘Bluto’), sporco, decisamente sovrappeso e assolutamente maleducato. Il rettore però ben presto decide di smantellare il club. La vendetta sarà devastante e Bluto ne costituirà lo stratega.

National Lampoon's Animal House (1978) on IMDb

Regia di Mike Leigh. Un film Da vedere 2010 con Jim BroadbentLesley ManvilleRuth SheenOliver MaltmanPeter WightDavid BradleyCast completo Titolo originale: Another Year. Genere Drammatico, – Gran Bretagna2010durata 129 minuti. Uscita cinema venerdì 4 febbraio 2011 distribuito da Bim Distribuzione. – MYmonetro 3,61 su 18 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo la parentesi leggera e ottimista di La felicità porta fortuna (2008), ormai non lontano dai 70 anni, Mike Leigh (una garanzia) realizza un film corale diviso in 4 parti – dalla primavera all’inverno – con 6 personaggi principali che fanno capo a Gerri, consulente psicologa, e Tom, ingegnere geologo, legati da una complicità solidale e da un affetto coniugale che dura da 30 anni. Sono loro a far da catalizzatore agli altri, parenti o amici, vittime, in vari modi, di un’infelicità nata dalla solitudine, dalle disillusioni della mezza età, dalle frustrazioni ansiose, dall’afasia. Il livello da collettivo recitativo è di alta qualità, ma gli attori non sono né belli né famosi: l’incipit con I. Staunton interrogata in un consultorio è emotivamente terribile; l’ottima Sheen ha la pappagorgia e i denti sporgenti; gli altri hanno volti comuni o sono sovrappeso. Nessun regista sa raccontare le gente comune della middle class isterica britannica come Leigh fa da 40 anni con una precisione affettiva che non esclude la lucida critica dei suoi vizi.

Another Year (2010) on IMDb

Anna of Brooklyn - WikipediaUn film di Carlo Lastricati. Con Vittorio De SicaGina LollobrigidaDale RobertsonAmedeo Nazzari.  Commediadurata 90 min. – Italia 1958MYMONETRO Anna di Brooklyn * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una bella vedova torna dall’America al paese natio. Molti uomini la corteggiano, ma lei sposerà proprio l’unico che le ha sempre dimostrato indifferenza e che si è accorto, quando sta per perderla, di esserne innamorato.

Fast and Sexy (1958) on IMDb

Anna (1951) - IMDbUn film di Alberto Lattuada. Con Vittorio Gassman, Gaby Morlay, Raf Vallone, Silvana Mangano, Jacques Dumesnil. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 108′ min. – Italia 1951. MYMONETRO Anna * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Divisa tra la passione erotica per Walter e l’attrazione sentimentale per Andrea, Anna, ballerina in un night-club di Milano, si fa suora in un ospedale quando il 1° è ucciso dal 2°. Film su commissione, prodotto da Ponti/De Laurentiis per la Lux italo-francese, scritto in 6 (G. Berto, F. Brusati, L. Malerba, I. Perilli, D. Risi, R. Sonego), apre _ preceduto da Catene (1949) e I figli di nessuno (1951) di Matarazzo _ il genere del melodramma contemporaneo nel cinema italiano col retroterra del tema cattolico colpa-redenzione, sebbene l’impegno di Anna non sia la ricerca di Dio, ma l’impegno verso il prossimo come infermiera. L’adesione di Lattuada al progetto è stilistica e figurativa (fotografia: Otello Martelli) nel netto contrasto tra bianchi e neri e nella rinuncia quasi totale agli esterni. 1° film italiano a incassare un miliardo sul mercato interno e a essere distribuito doppiato in USA. Brevi apparizioni di Lamberto Maggiorani e Sophia Loren. Tutti i 6 attori del nostro cast sono doppiati. Musiche: Nino Rota. La canzone “El negro zumbòn” di Trovaioli-Giordano fu venduta in single negli USA in un milione di copie.

Anna (1951) on IMDb
Anna Bolena (Anna Boleyn) – Ernst Lubitsch (1920) | E Muto Fu

Un film di Ernst Lubitsch. Con Emil JanningsHedwig PaulyHilde MullerHenny Porten Titolo originale Anna BoleynStoricodurata 136 min. – Germania 1920.

La storia della seconda moglie di Enrico VIII, madre di Elisabetta I. Sposa infelice che finisce decapitata. Questo film appartiene al periodo tedesco di Lubitsch, quello in cui realizzava storie in stile melodramma.

Deception (1920) on IMDb

Risultati immagini per Angelo 1937Un film di Ernst Lubitsch. Con Melvyn Douglas, Edward Everett Horton, Herbert Marshall, Marlene Dietrich. Titolo originale Angel. Commedia, b/n durata 97′ min. – USA 1937. MYMONETRO Angelo * * * * - valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

“Angel” è il soprannome che un ricco gaudente USA dà a una signora misteriosa che incontra a Parigi in una lussuosa casa d’appuntamenti. Per lui è amore a prima vista. Dopo una serata intima, lei scompare. Rincasata, scopre che è un amico del marito. Equivoci e complicazioni. È la più drammatica e cattiva delle commedie sofisticate di Lubitsch (o la più malinconica?). Dalla pièce Angyal del magiaro Melchior Lengyel, adattata da Samuel Raphaelson e Frederick Lonsdale, sostenuta “da una geometria rigorosa e al tempo stesso reticente” (Guido Fink), merito soprattutto della regia. È interpretata da una Dietrich in gran forma per doppiezza, giuoco a nascondino, implacabile logica prefemminista. Fotografia: Charles Lang. Sottovalutato dai critici anglofoni.

Regia di Kenneth Lonergan. Un film Da vedere 2016 con Casey AffleckMichelle WilliamsKyle ChandlerLucas HedgesGretchen MolCast completo Genere Drammatico, – USA2016durata 135 minuti. Uscita cinema giovedì 16 febbraio 2017 distribuito da Universal Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,89 su 11 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo la morte del fratello che lo ha nominato tutore di suo figlio, Chandler, idraulico di Boston dal passato tormentato, è costretto a ritornare nella cittadina da cui era fuggito anni prima, dopo la tragedia che aveva anche causato la separazione dalla moglie Randy. Messo di fronte a una responsabilità per la quale si sente inadeguato, è costretto a rimettere in discussione la sua vita. La sceneggiatura (scritta dal regista e premiata con l’Oscar) – che al racconto preferisce la malinconica rappresentazione di dolorosi paesaggi dell’anima – affronta molti temi: il senso di colpa, l’inadeguatezza esistenziale, il dovere nei confronti degli altri. La sua carta vincente è lo svolgimento lento, ammantato di una tristezza plumbea che avvolge tutti i personaggi. Bravi gli attori, seppure al servizio di un volutamente laconico Affleck, vincitore di 1 Oscar e 1 Golden Globe.

Manchester by the Sea (2016) on IMDb
16 Marzo 2023 sostituita versione dvdrip con bdrip 720p

manifesto ANDROID Molto più che umano Klaus Kinski Aaron Lipstadt M305Un film di Aaron Lipstadt. Con Klaus KinskiNorbert Weisser, Crofton Hardester, Don Keith OpperBrie Howard, Kendra Kirchner, Randy Connor, Gary Corarito, Mary Ann Fisher, Julia Gibson, Roger Kelton, Darrell Larson.  Fantascienzadurata 80 min. – USA 1982MYMONETRO Android – Molto più che umano * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su4 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Isolatosi su una stazione spaziale, il dottor Daniel lavora alla creazione di Cassandra, un’androide femmina destinata a sostituire il suo attuale aiutante, il vecchio Max 404. Le cose si complicano quando un terzetto di criminali evasi, tra i quali una donna, fa irruzione nel laboratorio del dottor Daniel. Tanto lo scienziato quanto il suo aiutante vengono attratti dalla donna, ma la gelosia di Cassandra – ormai completata e cosciente – avrà effetti devastanti. La figura dello scienziato solitario creatore di androidi perfetti e mortali potrebbe essere ispirata a quella di Eldo Arrynu, il genio folle distrutto dalle sue stesse creature nel romanzo “The cometeers” di Jack Williamson. Nel cast appare in un ruolo marginale Rachel Talalay, futura regista di Tank Girl (1995).

Android (1982) on IMDb
Anastasia (1956): Amazon.it: Bergman,Brynner,Hayes, Bergman,Brynner,Hayes:  Film e TV

Un film di Anatole Litvak. Con Helen Hayes, Yul Brynner, Ingrid Bergman Drammatico, durata 105′ min. – USA 1956. MYMONETRO Anastasia * * * - - valutazione media: 3,48 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una povera ragazza russa che ha perso la memoria viene fatta passare per Anastasia, figlia dello zar Nicola II e unica superstite della strage dei Romanov nel luglio 1918 a Ekaterinburg. E se lo fosse davvero? È un film commerciale e convenzionale ma confezionato con un’efficacia ammirevole, con una fusione perfetta di tutti gli ingredienti necessari a dare plausibilità e colore a una vicenda piuttosto improbabile. Premio Oscar per Bergman al suo rientro a Hollywood dopo il periodo rosselliniano. Sceneggiato da Arthur Laurents da una pièce di Marcelle Maurette e Guy Bolton.

Regia di George Lucas. Un film Da vedere 1973 con Richard DreyfussRon HowardPaul Le MatCharles Martin SmithCindy WilliamsCast completo Genere Commedia – USA1973durata 110 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 4,17 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sul ritmo di Rock Around the Clook , la notte brava di 4 adolescenti californiani nell’estate 1962, mentre la guerra del Vietnam bussa alle porte. Uno dei migliori risultati dell’operazione nostalgia a Hollywood: ricco di simpatia con qualche momento d’incanto malinconico, un gruppetto di attori spontanei anche se goffamente doppiati. Rimarrà come documento sociologico. 5 nomination agli Oscar.

American Graffiti (1973) on IMDb

Locandina AltromondoUn film di Fabiomassimo Lozzi. Con Francesco Apolloni, Michelangelo Tommaso, Simone Montedoro, Salvo Simeoli, Andrea Bosca. Sperimentale, durata 110 min. – Italia 2008.

Un film sperimentale a metà strada tra un documentario e un’opera di finzione, interamente composto da monologhi adattati da interviste fatte da Antonio Veneziani e Riccardo Reim a persone reali (contenute nei libri “Pornocuore” e “I Mignotti”) ed interpretati da oltre 50 tra i migliori attori che abbiamo in Italia.
Un viaggio molto personale attraverso l’omosessualità maschile la cui struttura dantesca prevede tre capitoli principali, partendo da un’esplorazione delle realtà più “infernali”, in cui l’omosessualità viene negata o costretta ad esprimersi solamente in ambiti ristretti e delimitati, separati dal resto della vita di un individuo, fino ad arrivare ad una dimensione più consapevole e integrata, in cui l’omosessualità è più vicina al “paradiso”. 

Anotherworld (2008) on IMDb

Locandina Due cuori, una cappellaUn film di Maurizio Lucidi. Con Renato Pozzetto, Leopoldo Trieste, Agostina Belli, Aldo Maccione, Giusi Raspani Dandolo.Commedia, durata 105 min. – Italia 1975.MYMONETRO Due cuori, una cappella * * - - - valutazione media: 2,42 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Aristide ha ricevuto dalla madre morente il consiglio di fuggire dalle donne come dalla peste. Si lascia però intrappolare dalla bella Claudia, ma un giorno spunta il sedicente marito di questa che lo induce a rapire, a scopo di estorsione, una bimba. Il protagonista passerà un brutto quarto d’ora, ma poi renderà pan per focaccia alla bellona e al losco individuo.

Due cuori, una cappella (1975) on IMDb

Il disprezzo - Film (1963) - MYmovies.itUn film di Jean-Luc Godard. Con Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance, Fritz Lang Titolo originale Le mépris. Drammatico, durata 103′ min. – Francia 1963. MYMONETRO Il disprezzo * * * - - valutazione media: 3,38 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’attraente moglie francese di uno sceneggiatore italiano disprezza il marito, troppo arrendevole ai compromessi con il produttore americano che l’ha scritturato per salvare un film diretto da un regista tedesco, Fritz Lang. Tratto dal romanzo (1954) di Alberto Moravia e maciullato nell’edizione italiana dal produttore Carlo Ponti, è un film imperniato sul rapporto classicità-modernità. Godard stravolge Moravia, criticandolo. Il suo talento lampeggia e s’impone, nonostante i tagli.

Contempt (1963) on IMDb

Regia di Yorgos Lanthimos. Un film Da vedere 2015 con Colin FarrellRachel WeiszJessica BardenOlivia ColmanAshley JensenCast completo Titolo originale: The Lobster. Genere Fantascienza, – GreciaGran BretagnaIrlandaPaesi BassiFrancia2015durata 118 minuti. Uscita cinema giovedì 15 ottobre 2015 distribuito da Good Films. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,94 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un futuro mondo concentrazionario, dove è d’obbligo vivere in coppia, David è internato in un albergo-carcere con riti da villaggio turistico, dove ha 45 giorni per trovare una partner ed evitare così di essere trasformato in animale. Fugge nel bosco e si unisce ai Solitari, ribelli al regime dell’accoppiamento coatto, tra i quali però è proibito l’amore. Al suo 4° film, Lanthimos conferma il suo cinema dell’assurdo, basato su casi-limite tra il grottesco e il surreale, con una science fiction in chiave di commedia drammatica, che si aggira dalle parti di 1984 di Orwell e di Fahrenheit 451 (1966) di Truffaut. Dopo un avvio brillante, che è anche una gustosa satira della subcultura di massa contemporanea, il ritmo cala un po’ per poi recuperare con un finale shocking. Morale: per amarsi bisogna essere uguali e quindi amputare le proprie diversità. Cosceneggiato dal regista con Efthymis Filippou. Premio della giuria a Cannes 2015.

 The Lobster
(2015) on IMDb

Regia di Yorgos Lanthimos. Un film Da vedere 2018 con Olivia ColmanEmma StoneRachel WeiszNicholas HoultJoe AlwynJames Smith (II)Cast completo Titolo originale: The Favourite. Genere BiograficoStorico, – Grecia2018durata 120 minuti. Uscita cinema giovedì 24 gennaio 2019 distribuito da 20th Century Fox Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,41 su 24 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Inghilterra, 18esimo secolo. La regina Anna è una creatura fragile dalla salute precaria e il temperamento capriccioso. Facile alle lusinghe e sensibile ai piaceri della carne, si lascia pesantemente influenzare dalle persone a lei più vicine, anche in tema di politica internazionale. E il principale ascendente su di lei è esercitato da Lady Sarah, astuta nobildonna dal carattere di ferro con un’agenda politica ben precisa: portare avanti la guerra in corso contro la Francia per negoziare da un punto di forza – anche a costo di raddoppiare le tasse sui sudditi del Regno. Il più diretto rivale di Lady Sarah è l’ambizioso politico Robert Harley, che farebbe qualunque cosa pur di accaparrarsi i favori della regina. Ma non sarà lui a contendere a Lady Sarah il ruolo di Favorita: giunge infatti a corte Abigail Masham, lontana parente di Lady Sarah, molto più in basso nel sistema di caste inglese.

The Favourite (2018) on IMDb

Regia di Yorgos Lanthimos. Un film con Evangelia RandouAris ServetalisCostas XikominosYoulika SkafidaEktoras Kaloudis. Genere Drammatico – Grecia2005durata 95 minuti.

Kinetta è un resort abitato da lavoratori immigrati durante la bassa stagione. Un poliziotto indaga su una serie di delitti. Li rimette in scena con un fotografo e una donna.

Kinetta (2005) on IMDb

Regia di Yorgos Lanthimos. Un film Da vedere 2017 con Colin FarrellNicole KidmanBarry KeoghanRaffey CassidySunny SuljicCast completo Titolo originale: The Killing of a Sacred Deer. Genere Drammatico, – Gran BretagnaUSA2017durata 109 minuti. Uscita cinema giovedì 28 giugno 2018 distribuito da Lucky Red. – MYmonetro 3,00 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Steven è un cardiologo: ha una bellissima moglie, Anna, e due figli, Kim e Bob. All’insaputa di costoro, tuttavia, si incontra frequentemente con un ragazzo di nome Martin, come se tra i due ci fosse un legame, di natura ignota a chiunque altro. Quando Bob comincia a presentare degli strani sintomi psicosomatici, la verità su Steven e Martin sale a galla.
Come per la versione originaria di 2001 – Odissea nello spazio, è un minuto di buio a introdurre The Killing of a Sacred Deer, sulle note dello Stabat Mater di Schubert. L’immagine immediatamente successiva è quella di un intervento a cuore aperto, inquadrato senza veli dalla macchina da presa.

The Killing of a Sacred Deer (2017) on IMDb

Un film di Giorgos Lanthimos. Con Aggeliki Papoulia, Ariane Labed, Aris Servetalis, Johnny Vekris Titolo originale Alpis. Drammatico, durata 93 min. – Grecia 2011. MYMONETRO Alps * * * - - valutazione media: 3,00 su 1 recensione.

Ad Atene, una squadra formata da un paramedico, un’infermiera, una ginnasta e il suo allenatore sostituisce sotto compenso persone appena defunte per aiutare amici e parenti a lenire il dolore dell’elaborazione del lutto. Si fanno chiamare Alpeis (Alpi), perché, come quelle montagne, possono rappresentare qualunque altro monte nel mondo ma non possono essere scambiate per altri. Ognuno di loro porta il nome di una delle vette della catena montuosa. 

Alps (2011) on IMDb

Risultati immagini per Papà, mammà, la cameriera ed ioUn film di Jean-Paul Le Chanois. Con Gaby Morlay, Fernand Ledoux, Robert Lamoureux Titolo originale Papa, maman, la bonne et moi. Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 97 min. – Francia 1954. MYMONETRO Papà, mammà, la cameriera ed io * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Un giovane avvocato che fa tirocinio presso un avviato studio legale si innamora di Caterina che vive nello stesso palazzo e che si offre com cameriera in casa dell’innamorato. Il padre del protagonista scopre la tresca, ma, dopo aver creato alcune difficoltà, acconsente al matrimonio.

Father, Mother, the Maid and I (1954) on IMDb