Category: Vittorio Gassman


Crimen: Amazon.it: Sordi/Gassman, Sordi/Gassman: Film e TV

Un film di Mario Camerini. Con Nino ManfrediVittorio GassmanAlberto SordiFranca ValeriSilvana Mangano. continua» CommediaRatings: Kids+16, b/n durata 124 min. – Italia, Francia 1961MYMONETRO Crimen ***-- valutazione media: 3,17 su 6 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Tre uomini e due donne fanno conoscenza su un treno per Nizza. Una volta a destinazione, vengono coinvolti in un delitto che non hanno commesso. Il caso e la dabbenaggine fanno sì che venga messo insieme un vero castello di prove che li inchioderebbe, se non fosse per l’intelligenza dell’ispettore che riesce piano piano a venire a capo di tutto. Ma non è finita: al ritorno a Roma i cinque si mettono ancora nei guai.

...And Suddenly It's Murder! (1960) on IMDb

Un film di Mario Monicelli. Con Vittorio Gassman, Paolo Villaggio, Adolfo Celi, Stefania Sandrelli, Beba Loncar. Commedia, durata 117 min. – Italia 1970. MYMONETRO Brancaleone alle crociate * * * - - valutazione media: 3,11 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Seguito dell’ Armata Brancaleone. Ma non un pigro seguito. Le avventure, i personaggi del secondo capitolo sono tanti e quasi tutti divertenti. Partito per le crociate con la turba del frate Zenone, Brancaleone scampa per un pelo al massacro dei compagni, salva una principessa francese e un’avvenente streghetta che stava per essere bruciata viva. Raggiunge in Terrasanta l’esercito di Boemondo, ma ne viene scacciato quando si scoprono i suoi oscuri natali. Duella con la Morte e questa volta è la streghetta a salvarlo ma a prezzo della vita. Manca al secondo Brancaleone la novità dei caratteri e del latino maccheronico. In compenso le trovate sono molte: dal personaggio dello stilista (ricalcato sul Simone del deserto di Buñuel) al giudizio di Dio fra papa e antipapa, dalla corte di Boemondo (vista come l’opera dei Pupi) ai personaggi di Toffolo e Villaggio.

Brancaleone alle Crociate (1970) on IMDb

Anna (1951) - IMDbUn film di Alberto Lattuada. Con Vittorio Gassman, Gaby Morlay, Raf Vallone, Silvana Mangano, Jacques Dumesnil. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 108′ min. – Italia 1951. MYMONETRO Anna * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Divisa tra la passione erotica per Walter e l’attrazione sentimentale per Andrea, Anna, ballerina in un night-club di Milano, si fa suora in un ospedale quando il 1° è ucciso dal 2°. Film su commissione, prodotto da Ponti/De Laurentiis per la Lux italo-francese, scritto in 6 (G. Berto, F. Brusati, L. Malerba, I. Perilli, D. Risi, R. Sonego), apre _ preceduto da Catene (1949) e I figli di nessuno (1951) di Matarazzo _ il genere del melodramma contemporaneo nel cinema italiano col retroterra del tema cattolico colpa-redenzione, sebbene l’impegno di Anna non sia la ricerca di Dio, ma l’impegno verso il prossimo come infermiera. L’adesione di Lattuada al progetto è stilistica e figurativa (fotografia: Otello Martelli) nel netto contrasto tra bianchi e neri e nella rinuncia quasi totale agli esterni. 1° film italiano a incassare un miliardo sul mercato interno e a essere distribuito doppiato in USA. Brevi apparizioni di Lamberto Maggiorani e Sophia Loren. Tutti i 6 attori del nostro cast sono doppiati. Musiche: Nino Rota. La canzone “El negro zumbòn” di Trovaioli-Giordano fu venduta in single negli USA in un milione di copie.

Anna (1951) on IMDb

Regia di Dino Risi. Un film Da vedere 1977 con Vittorio GassmanCatherine DeneuveDanilo MatteiEster CarloniAnicée AlvinaCast completo Genere Drammatico – Italia1977durata 100 minuti. – MYmonetro 3,65 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da un romanzo (1966) di Giovanni Arpino: il giovane Tino è a Venezia ospite dello zio ingegnere che vive con la moglie cagionevole di salute. Ben presto si accorge che la casa nasconde un mistero. Una notte sale in soffitta… Con questo film Risi è passato al thriller e il salto gli è riuscito. C’è più di un risvolto segreto che può offrire un’angoscia e un’inquietudine molto attuali. Gassman sulla corda tesa di un istrionismo di alta scuola.

The Forbidden Room (1977) on IMDb

CONTESTAZIONE GENERALE - Film (1969)Un film di Luigi Zampa. Con Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Michel Simon. Commedia, durata 130′ min. – Italia 1970. MYMONETRO Contestazione generale * * * - - valutazione media: 3,21 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

3 episodi (più “L’università”, semidocumentario): “La bomba alla televisione” (con V. Gassman come regista anarchico); “Concerto a tre pifferi” (ritratto di un industriale); “Il prete” (A. Sordi parroco di campagna che vorrebbe sposarsi). Scritto da Benvenuti & De Bernardi, non è all’altezza del tema. Il migliore scritto da R. Sonego, è l’ultimo con Sordi in gran forma, mentre Gassman istrioneggia a ruota libera. In mezzo c’è il grande M. Simon che riesce a ridurre N. Manfredi a spalla.

Contestazione generale (1970) on IMDb

Regia di Vittorio Gassman. Un film Da vedere 1972 con Vittorio GassmanPaolo VillaggioRossana Di LorenzoCorrado GaipaToni UcciIsa BelliniCast completo Genere Commedia – Italia1972durata 90 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Agostino, un poveraccio sbandato, ha una fissazione: ritrovare la madre. Sarebbe facilmente preso in giro da persone senza scrupoli se su di lui non vegliasse Armando, anche lui spiantato ma meno sprovveduto. La conclusione è comunque triste per entrambi: Agostino finisce in un ospedale psichiatrico, Armando in prigione. Quando entrambi tornano in libertà, Armando riprende la sua vita errabonda, mentre Agostino tenta di integrarsi nella società che lo aveva sempre respinto. 

Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto (1972) on IMDb

Regia di Vittorio De Sica. Un film con Paolo StoppaVittorio GassmanFernandelAlberto SordiMelina MercouriRenato RascelCast completo Genere Commedia – Italia1961durata 95 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,22 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una roboante voce misteriosa annuncia a Napoli l’imminente giudizio universale. Ciascuno reagisce nella maniera più impensata dimostrando di volersi pentire dei propri peccati. 

The Last Judgment (1961) on IMDb

C'eravamo tanto amati | Cinéma de la VilleUn film di Ettore Scola. Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli. Commedia, durata 121′ min. – Italia 1974. MYMONETRO C’eravamo tanto amati * * * * - valutazione media: 4,11 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Trent’anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani: un portantino comunista (Manfredi), un intellettuale cinefilo di provincia (Satta Flores) e un borghese arricchito (Gassman). S’incontrano a varie riprese, rievocando speranze deluse, ideali traditi, rivoluzioni mancate. Rapsodia generazionale turgida e sincera, poco rigorosa ma appassionata, lamentosa e qua e là graffiante, armonizzata “sul registro di un malinconico ma efficace umorismo critico” (R. Ellero), dove l’amarezza di fondo si stempera in toni crepuscolari. Tutti bravi e registrati a dovere gli interpreti, compreso il compianto Satta Flores (1937-85). Scritto da E. Scola con Age & Scarpelli, dedicato a Vittorio De Sica (1901-74) che non fece in tempo a vederlo. Fu un calibrato film-epitaffio in sintonia con i tempi e i gusti del pubblico, con una sapiente costruzione narrativa fatta di morbide sconnessioni temporali e non priva di una quieta stilizzazione teatrale. Pioggia di premi italiani, francesi e sovietici.

We All Loved Each Other So Much (1974) on IMDb

Regia di Robert Z. Leonard. Un film con Vittorio GassmanGina LollobrigidaRobert AldaTamara LeesGino SinimberghiNanda PrimaveraCast completo Genere Commedia – Italia1955durata 104 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,65 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

È la storia, con molte concessioni alla fantasia, di Lina Cavalieri, cantante del secolo scorso, celebre più per la sua bellezza che per le sue doti canore. In questo film Gina Lollobrigida, che iniziò la sua carriera artistica sognando di diventare una cantante lirica, dà sfoggio delle sue qualità canore. 

Beautiful But Dangerous (1955) on IMDb

Regia di Mauro Morassi. Un film con Vittorio GassmanJean-Louis TrintignantAnouk AiméeMino DoroFilippo ScelzoCast completo Genere Commedia – Italia1963durata 120 minuti. – MYmonetro 3,09 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Pervaso da una cieca passione per il denaro, un impiegato trascura famiglia, amici e principi morali pur di concludere un grosso affare acquistando un terreno in Sardegna. Si salva da un pauroso indebitamento, ma perde tutti gli affetti. 

Il successo (1963) on IMDb

Regia di Luigi ComenciniMario MonicelliNanni LoyEttore ScolaLuigi Magni. Un film con Nino ManfrediVittorio GassmanUgo TognazziPaolo VillaggioAdolfo CeliMarcello MastroianniCast completo Genere Commedia – Italia1976durata 119 minuti. – MYmonetro 3,10 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Divertenti episodi in cui vizi e virtù dell’Italia in rovina sono messi in berlina. Un lettore di telegiornale (Mastroianni) piuttosto candido e distratto fa da filo conduttore ai vari episodi, presentati come servizi speciali di un allora inesistente TG3

Signore e signori, buonanotte (1976) on IMDb

Risultati immagini per Kean, Genio e SregolatezzaUn film di Vittorio Gassman. Con Vittorio Gassman, Eleonora Rossi Drago, Gérard Landry, Anna Maria Ferrero. Biografico, Ratings: Kids+16, durata 83′ min. – Italia 1957. MYMONETRO Kean, genio e sregolatezza * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dalla commedia (1836) di Alexandre Dumas padre, adattata nel 1953 da Jean-Paul Sartre. Pieno di debiti, l’attore Edmund Kean contende al principe di Galles, suo compagno di bagordi, le grazie della contessa Elena, s’innamora della giovanissima Anna che fa debuttare al suo fianco sul palcoscenico e trasforma un possibile fiasco in trionfo. Esordio di Gassman nella regia cinematografica, con l’aiuto dei giovani Francesco Rosi e Giulio Questi, e 1° film a colori dell’operatore Gianni Di Venanzo, girato in 3 settimane dopo aver annacquato l’apporto di Sartre e rinforzato quello di Dumas. Funziona e diverte, ha ritmo, calore, speditezza. Un’operazione non disdicevole e gradevole. Già portato sullo schermo nel muto 3 volte.

Kean: Genius or Scoundrel (1957) on IMDb

Audace colpo dei soliti ignoti - Inkroci MagazineUn film di Nanni Loy. Con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Tiberio Murgia. Comico, Ratings: Kids+16, b/n durata 113′ min. – Italia 1960. MYMONETRO Audace colpo dei soliti ignoti * * * - - valutazione media: 3,44 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Si rimettono insieme i balordi romani per tentare, in trasferta a Milano, una rapina al furgone del Totocalcio. Fiacco ma non spregevole seguito di I soliti ignoti. Svanita ogni intenzione critica, tutto si riduce a uno scherzoso e lamentoso appello alla comprensione per i poveri diavoli costretti a rubare.

 Audace colpo dei soliti ignoti
(1959) on IMDb

ImmagineUn film di Mario Monicelli. Con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Carla Gravina. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 111 min. – Italia 1958. MYMONETRO I soliti ignoti * * * * 1/2 valutazione media: 4,76 su 45 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Scombinato quartetto di ladri di mezza tacca tenta un furto a un Monte di Pegni periferico. Il colpo va buco, ma si fanno una mangiata. Uno dei pilastri della nascente commedia italiana: la sua eccezionale riuscita nasce da una scelta azzeccata degli interpreti (con la scoperta di V. Gassman comico, gli esordi di C. Cardinale, C. Gravina e T. Murgia, un mirabile intervento di Totò) e una sceneggiatura perfetta (Age, Scarpelli, Suso Cecchi D’Amico), senza contare il bianconero di G. Di Venanzo e le musiche jazzistiche di Piero Umiliani. È il 1° film comico italiano dove compare la morte, con personaggi invece di macchiette, una comicità venata di dramma e il tema dell’amicizia virile, raro nella cultura e nello spettacolo italiano. Vela d’oro a Locarno, 2 Nastri d’argento (sceneggiatura, Gassman), nomination all’Oscar, grande successo di pubblico. Seguito da Audace colpo dei soliti ignoti (1960) e I soliti ignoti vent’anni dopo . 2 rifacimenti a Hollywood: Crackers (1984) di L. Malle e Welcome to Collinwood (2002) di A. e J. Russo.

 I soliti ignoti
(1958) on IMDb

Regia di Sergio Corbucci. Un film con Vittorio GassmanPaolo VillaggioEduardo FajardoLeo AnchorizRiccardo GarroneCast completo Genere Commedia – Italia1972durata 103 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Capocomico di una compagnia di guitti, in tournée in Messico, fa amicizia con un prete, segretario di un cardinale in missione, ed entrambi si fanno coinvolgere dalla rivoluzione. Commedia umoristica incline alla farsa, incentrata sul duo Gassman-Villaggio che funziona in modo sorprendente.

 Che c'entriamo noi con la rivoluzione?
(1972) on IMDb


Risultati immagini per MortacciUn film di Sergio Citti. Con Vittorio Gassman, Mariangela Melato, Malcolm McDowell, Galeazzo Benti, Livia Venturini. Commedia, durata 102′ min. – Italia 1989. MYMONETRO Mortacci * * 1/2 - - valutazione media: 2,88 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Prima di entrare nell’Aldilà, i morti stanno in un limbo dal quale si dipartono solo quando, tra i vivi, non c’è più nessuno che li ricordi. Scritta con David Grieco e Vincenzo Cerami, è una collana di storie cui fa da mastice il trucido, affabile, cinico custode del cimitero Gassman che fa il verso a un samurai povero. La Melato in una doppia parte briosa ed energica.

 Mortacci
(1989) on IMDb

Regia di Roberto Rossellini. Un film con Vittorio GassmanYvonne SansonEleonora Rossi DragoNadja TillerAnnette Stroyberg. Genere Drammatico – Italia1962durata 98 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da un dramma (1960) di Giuseppe Patroni Griffi. Adriano, cinico in crisi, debole, sbruffone e sentimentale, cerca di cambiar vita sposando una brava ragazza. Diretto senza convinzione, non abbastanza riscattato da una scrittura disadorna e da un bianconero sporco da cinegiornale. “Credo che sia orribile… – dichiarò anni dopo Rossellini – Fu allora che abbandonai definitivamente il cinema.”

 Anima nera
(1962) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film Da vedere 1978 con Vittorio GassmanGigi ProiettiNina Van PallandtJeffrey JonesDesi Arnaz JrCast completo Titolo originale: A Wedding. Genere Commedia – USA1978durata 125 minuti. – MYmonetro 3,27 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Due ricche famiglie del Middle West si riuniscono in una sontuosa villa sul lago Michigan per una cerimonia nuziale che, però, è disturbata da incidenti tragicomici in serie. Come in un circo. Ideale continuazione di Nashville con 49 personaggi in scena, è una strepitosa e grottesca mascherata che mette a nudo molte istituzioni della società nordamericana. Caotico o polifonico? Comunque un film ricchissimo e geniale.

 Un matrimonio
(1978) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film con Vittorio GassmanBibi AnderssonPaul NewmanFernando ReyBrigitte FosseyNina Van PallandtCast completo Genere Fantascienza – USA1978durata 119 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,80 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

2001: gran parte della Terra è coperta dal ghiaccio. In una città fatiscente gli ultimi superstiti si cimentano in un gioco mortale. Il vincitore ha diritto di vita e di morte sugli altri e il suo premio è quello di poter continuare a giocare. Appartiene al filone occulto e fantastico di Altman e può offrire molte delizie a chi sappia guardarlo e accoglierlo senza troppe preoccupazioni di decifrazione. L’ambientazione quasi rinascimentale lascia il segno.

 Quintet
(1979) on IMDb

Regia di Dino Risi. Un film con Vittorio GassmanRenato PozzettoUgo TognazziMassimo BoldiBarbara BouchetEdwige FenechCast completo Genere Commedia – Italia1980durata 98 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,58 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Fanatico di cinema arriva a Roma con l’ambizione di diventare un attore a tutti i costi. Dopo varie esperienze se ne tornerà al paese natio con le pive nel sacco. Il difetto sta nel manico: la sceneggiatura (B. Zapponi, Dino e Marco Risi) sembra tirata fuori da qualche cassetto dove giaceva dagli anni ’50. Ne soffrono anche i personaggi, tra i quali il più riuscito è quello di Maccione. Gassman, Tognazzi, Bouchet e Monicelli nel ruolo di sé stessi.

 Sono fotogenico
(1980) on IMDb