Category: Garrone Matteo


Ospiti (1998) - Film - Movieplayer.it

Regia di Matteo Garrone. Un film con Corrado SassiPasqualino MuraJulian SotaLlazar SotaPaola RotaDino AbbresciaCast completo Genere Drammatico – Italia1998durata 78 minuti. Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Gheni (L. Sota) e Gherti (J. Sota), due giovani albanesi che fanno i lavapiatti a Roma, vanno ad abitare in casa del fotografo Corrado (Sassi) che diventa presto amico del primo, mentre Gherti, più irrequieto, lega con Lino (Mura), anziano immigrato sardo che ogni giorno accompagna in giro per la città la moglie malata (Ramires). Il taglio del 2° film di Garrone è esistenziale più che sociologico; il malessere di Gheni e Gherti, pur così diversi tra loro, non è tanto dell’immigrato, ma di chi è “straniero a sé stesso”, condiviso dagli altri due personaggi italiani. Quando passa a un discorso esplicito, scade a sceneggiato televisivo.

Terra di mezzo un film di Matteo Garrone, con Barbara Shelley

Regia di Matteo Garrone. Un film con BarbaraPascalAhmed MahgoubEuglenGertianTinaCast completo Genere Drammatico – Italia1997durata 77 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Tre episodi, ambientati nella cintura periferica di Roma, con immigrati (prostitute nigeriane, giovani albanesi in caccia di un lavoro qualsiasi, un egiziano che di notte si trasforma in benzinaio abusivo) che cercano di sopravvivere. 1° film di Garrone, nato, al pari di Libera di P. Corsicato, come cortometraggio (il 1° episodio, premiato al Sacher Festival di Roma) cui sono stati aggiunti gli altri due. Sono legati da una evidente coesione di un cinema dell’attesa e della sospensione, stilisticamente giocato a cavallo tra documentario e finzione, tra esterni e interni, tra luoghi pubblici e luoghi privati. ” Terra di mezzo esiste in questi scarti (dentro/fuori, documento/finzione) che producono sbilanciamenti e caratterizzazioni. Storie stra/ordinarie” (G. Gariazzo). Una nuova via per un cinema del/sul sociale ancora tutta da percorrere di cui non si vedono i traguardi. 1° premio al Sulmona Cinema Festival.

Regia di Matteo Garrone. Un film Da vedere 2018 con Marcello FonteEdoardo PesceNunzia SchianoAdamo DionisiFrancesco AcquaroliCast completo Genere Drammatico, – Italia2018durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 17 maggio 2018 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 4,11 su 11 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Marcello ha due grandi amori: la figlia Alida, e i cani che accudisce con la dolcezza di uomo mite e gentile. Il suo negozio di toelettatura, Dogman, è incistato fra un “compro oro” e la sala biliardo-videoteca di un quartiere periferico a bordo del mare, di quelli che esibiscono più apertamente il degrado italiano degli ultimi decenni. L’uomo-simbolo di quel degrado è un bullo locale, l’ex pugile Simone, che intimidisce, taglieggia e umilia i negozianti del quartiere. Con Marcello, Simone ha un rapporto simbiotico come quello dello squalo con il pesce pilota.

Regia di Matteo Garrone. Un film con Rossella OrMonica NappoSalvatore SansoneVictor CavalloElvira GianniniCast completo Genere Drammatico – Italia2000durata 90 minuti. Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

Nella Roma accaldata del 1999, invasa dai cantieri per il Giubileo del 2000, si sovrappongono gli itinerari tragicomici di uno scenografo pigro senza ambizioni (Sansone) e del suo grande mappamondo, della sua assistente (Nappo) in lotta continua con la suocera megera e di una ex attrice (Or) di teatro off, che, rimpatriata dopo molti anni, è spaesata e depressa. Con piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino, come punto di partenza, è un viaggio attraverso una Roma inedita e teatrale all’insegna di una precarietà subita, ma anche accettata con una tranquillità non priva di irrequietezza.

Regia di Matteo Garrone. Un film Da vedere 2015 con Salma HayekJohn C. Reilly, Christian Lees, Jonah LeesAlba RohrwacherMassimo CeccheriniCast completo Genere Fantasy, – ItaliaFranciaGran Bretagna2015durata 125 minuti. Uscita cinema giovedì 14 maggio 2015 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,50 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da 3 fiabe ( La cerva fatata , Lo polece , La vecchia scortecata ) di Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1575-1632) trasposte a intreccio e con sostanziali modifiche dai 4 sceneggiatori, tra cui Garrone stesso. Divenuta madre in seguito a una gravidanza magica, una regina è turbata dal rapporto del suo unico figlio col figlio di una serva, suo sosia. Un re deve dare la figlia in sposa a un orco perché è l’unico che riesce a superare la prova creata per ottenere la mano della principessa. Una vecchia, scambiata dal suo re per una giovane, accetta di passare la notte con lui, purché al buio; scoperta e gettata da una torre, si salva e diventa una meravigliosa fanciulla. Nella sua rivisitazione delle fiabe barocche di Basile, Garrone ne ha accentuato i toni grotteschi e truculenti ma anche il carattere di apologhi sulla tracotanza dei potenti. Esercizio di stile di altissimo livello, certo, ma fine a sé stesso e, alla fine, lungo e noioso. Se nei film precedenti Garrone aveva sfiorato il formalismo, questa volta lo ha abbracciato. Fotografia incantevole di Peter Suschitzky, splendide scenografie di Dimitri Capuani, costumi fiabeschi di Massimo Cantini Parrini, musiche suggestive di Alexandre Desplat.