Category: James Stewart


Aquile nell'infinito (DVD) - DVD - Film di Anthony Mann Avventura | IBSUn film di Anthony Mann. Con Barry Sullivan, James Stewart, Alex Nicol, Frank Lovejoy. Titolo originale Strategic Air Command. Avventura, durata 114′ min. – USA 1955. MYMONETRO Aquile nell’infinito * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mentre lui vola, lei a casa trema, ma quando ritorna sorride. Poi lo mette alle strette: o me o la divisa. Trionfo dello stereotipo. Tutto è prefabbricato: i personaggi, le psicologie, gli intrecci, le situazioni, i sentimenti e le trovate. Veder volare il B-47 è un’emozione.

Strategic Air Command (1955) on IMDb

Risultati immagini per L'Amante indianaUn film di Delmer Daves. Con Jeff Chandler, James Stewart, Debra Paget, Basil Ruysdael, Will Geer. Titolo originale Broken Arrow. Western, Ratings: Kids+13, durata 92′ min. – USA 1950. MYMONETRO L’amante indiana * * * * - valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nel 1870 scout dell’esercito USA salva la vita a Cochise, sposa una pellerossa e cerca di stabilire la pace con gli Apaches. Ma c’è chi ha interesse a fomentare la guerra. È il western che inaugurò il filone filoindiano negli anni ’50. Buon racconto avventuroso, un po’ troppo solenne, ma con risvolti teneri e efficaci scene d’azione. Diede origine alla serie TV Broken Arrow.

Broken Arrow (1950) on IMDb

Erasmo Il Lentigginoso (1966): Amazon.it: Stewart,Glynis,Carol,  Stewart,Glynis,Carol: Film e TVUn film di Henry Koster. Con Brigitte Bardot, James Stewart, Françoise Fabian, Glynis Johns, Ed Wynn Titolo originale Dear Brigitte. Commedia, durata 100′ min. – USA 1965. MYMONETRO Erasmo il lentigginoso * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo Erasmus di John Haase. Professore che odia la scienza e il progresso scopre che il minore dei suoi figli, adoratore della Bardot, è un genio della matematica. Lo porta a Parigi. Tiepida e gradevole commedia per famiglie, ben recitata da una compagnia affiatata di attori. La cosa più divertente è l’infatuazione del ragazzino per la Bardot. Potabile e innocuo.

Dear Brigitte (1965) on IMDb

Il pistolero - Film (1976)Un film di Don Siegel. Con John Wayne, Lauren Bacall, John Carradine, James Stewart, Ron Howard. Titolo originale The Shootist. Western, durata 99′ min. – USA 1976. MYMONETRO Il pistolero * * * * - valutazione media: 4,25 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vecchio e malato ammazzasette arriva nel 1901 a Carson City a mettere ordine nella sua vita, affrontando a muso duro i nemici e la morte vicina. Western autunnale quasi da camera, quasi funerario, da crepuscolo degli dei. Un epitaffio su un genere o su un eroe? Grande congedo melodrammatico di J. Wayne. Ottima sceneggiatura di M. Hood Swarthout e S. Hale (da un romanzo di Glendon Swarthout) messa in immagini con uno stile asciutto. Musica di Elmer Bernstein.

 Il pistolero
(1976) on IMDb


Un film di Alfred Hitchcock. Con Raymond Burr, Thelma Ritter, Wendell Corey, James Stewart, Grace Kelly.Titolo originale Rear Window. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 122 min. – USA 1954.MYMONETRO La finestra sul cortile * * * * 1/2 valutazione media: 4,59 su 38 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Fotoreporter costretto all’immobilità per una frattura alla gamba inganna il tempo spiando i vicini. Convinto di avere scoperto un assassino nella casa dirimpetto, riuscirà, con l’aiuto della fidanzata, a far luce su un delitto. E a rompersi l’altra gamba. Tratto da un racconto di Cornell Woolrich e sceneggiato da J.M. Hayes (che per Hitchcock ha scritto anche Caccia al ladro , La congiura degli innocenti e L’uomo che sapeva troppo ), è un classico (per alcuni “il” classico) di Hitchcock, uno dei suoi film più armoniosi e meglio costruiti, un capolavoro di economia e di ingegnosità che agisce come una pentola a pressione: nulla viene disperso in pezzi di bravura e in virtuosismi. “È il film dell’indiscrezione, dell’intimità violata e sorpresa nel suo carattere più ignobile, della felicità impossibile, della biancheria sporca che si lava in cortile, della solitudine morale: una straordinaria sinfonia della vita quotidiana e dei sogni distrutti” (F. Truffaut). 3 nomination agli Oscar: sceneggiatura, regia, fotografia di R. Burks.

 La finestra sul cortile
(1954) on IMDb

Anatomia di un omicidio - WikipediaUn film di Otto Preminger. Con Eve Arden, Ben Gazzara, James Stewart, George C. Scott. Titolo originale Anatomy of a Murder. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 160′ min. – USA 1959. MYMONETRO Anatomia di un omicidio * * * * - valutazione media: 4,07 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un modesto avvocato di provincia difende con successo un ufficiale dell’esercito accusato di aver ucciso il proprietario di un bar che gli ha violentato la moglie. Sorpresa finale. Nonostante la lunghezza, è uno dei più avvincenti drammi giudiziari mai usciti da Hollywood. Il suo nocciolo è nell’ambiguità dei personaggi e dei fatti. Grande compagnia di attori. 7 nomine agli Oscar.

 Anatomia di un omicidio
(1959) on IMDb

Regia di Robert Z. Leonard. Un film Da vedere 1941 con James StewartJudy GarlandHedy LamarrLana TurnerMae Busch. Titolo originale: Ziegfeld Girl. Genere Musicale – USA1941durata 131 minuti. – MYmonetro 3,50 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il celebre Ziegfeld sta per lanciare tre fantastiche ragazze in una grande rivista. Quale delle tre avrà successo? Mediocre commedia divisa in sketch. Né la voce di J. Garland, né il sessappiglio di L. Turner e di H. Lamarr, né la simpatia di Stewart, né le coreografie di Busby Berkeley possono salvarla dalla mediocrità.

 Le fanciulle delle follie
(1941) on IMDb

Risultati immagini per Passaggio di NotteUn film di James Neilson. Con Audie Murphy, James Stewart, Dan Duryea, Dianne Foster, Elaine Stewart.Titolo originale Night Passage. Western, Ratings: Kids+16, durata 90 min. – USA 1957. – Universal Pictures MYMONETRO Passaggio di notte * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un funzionario delle ferrovie cerca di salvare le paghe degli operai che una banda di assaltatori del treno sta per rapinare. Tra i banditi c’è suo fratello che si redime, morendo pentito. Da collaboratori illustri (sceneggiatura di Borden Chase, fotografia di William Daniels, musiche di Dimitri Tiomkin) e bravi attori il mediocre regista ha cavato un western convenzionale con un’eccitante resa dei conti finale. Doveva essere diretto da Anthony Mann che declinò l’offerta: la storia gli sembrava debole.

 Passaggio di notte
(1957) on IMDb

Photobucket Pictures, Images and PhotosUn film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier. Titolo originale Rope. Giallo, Ratings: Kids+13, durata 80′ min. – USA 1948. MYMONETRO Nodo alla gola * * * * - valutazione media: 4,01 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Due giovani ricchi e omosessuali strangolano un amico, così per provare, e ne nascondono il cadavere in una cassapanca intorno alla quale organizzano un piccolo party, invitando i parenti dell’ucciso, ma anche un loro professore.È famoso per il suo virtuosismo tecnico: fu girato in piani-sequenza di 10 minuti l’uno in modo che sembri costituito da una sola inquadratura. Ben mimetizzati, gli stacchi sono sette. Non è un virtuosismo fine a se stesso: Hitchcock vuole trasformare, illudendoli, gli spettatori in coprotagonisti. Ispirato a un caso di cronaca nera (il delitto Leopold-Loeb) e tratto da un lavoro teatrale (1929) di Patrick Hamilton, adattato da Arthur Laurents, è uno psicodramma che smonta l’idea nicciana e superomistica dell'”atto superfluo”. 1° film a colori di Hitchcock, per la 1ª volta anche produttore. Distribuito anche come Cocktail per un cadavere

 Nodo alla gola
(1948) on IMDb
Locandina Carabina Williams
 
Un film di Richard Thorpe. Con James Stewart, Jean Hagen Titolo originale Carbine Williams. Biografico, b/n durata 91 min. – USA 1952. MYMONETRO Carabina Williams * * - - - valutazione media: 2,25su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
 
È la storia di Mark Williams, l’inventore, appunto, della carabina. Terminato il servizio in marina, Mark sposa una ragazza contro la volontà dei genitori di lei; la vita è difficile e presto il giovane viene a contatto di cattive compagnie. Durante l’assalto… da parte della polizia a una fabbrica clandestina di whisky, Mark è coinvolto suo malgrado nell’uccisione di un agente e finisce in prigione. E lì che idea il meccanismo per il fucile automatico. Intanto sua moglie non ha mollato; riesce ad ottenere la revisione del processo e a far rilasciare il marito. Il film è stato colorizzato.
 Carabina Williams
(1952) on IMDb

Locandina BandoleroUn film di Andrew V. McLaglen. Con Dean Martin, George Kennedy, James Stewart, Raquel Welch.Western, Ratings: Kids+13, durata 106 min. – USA 1968.MYMONETRO Bandolero * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Una banda di fuorilegge viene catturata e condannata a morte. Il fratello del capo prende il posto del boia e li libera. I fuggitivi, inseguiti dallo sceriffo, vengono sorpresi al risveglio. Sulla via del ritorno sono attaccati dai crudeli bandoleros: i due fratelli muoiono per difendere la donna che il capo dei fuorilegge ama.

 Bandolero!
(1968) on IMDb

Risultati immagini per L'ora della furia
Un film di Vincent McEveety. Con Henry Fonda, Ed Begley jr, James Stewart, Dean Jagger.Titolo originale Firecreek. Western, Ratings: Kids+13, durata 104 min. – USA 1968. MYMONETRO L’ora della furia * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Cinque avventurieri, sopravvissuti alla guerra civile, spadroneggiano in un paese. Uno di essi viene ucciso perché infastidiva una ragazza indiana; gli altri quattro lo vendicano sopprimendo il suo difensore. Lo sceriffo ne ammazza tre; l’ultimo è eliminato dalla sua amante tradita e ingannata.

 L'ora della furia
(1968) on IMDb

Risultati immagini per La Strada della Felicità vidor
Un film di King Vidor, Leslie Fenton. Con Henry Fonda, Fred MacMurray, James Stewart, Dorothy Lamour.Titolo originale On our Merry Way. Commedia, Ratings:Kids+13, b/n durata 107 min. – USA 1948. MYMONETRO La strada della felicità * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
E’ un grazioso film. Protagonista è un sedicente giornalista che riesce un giorno a farsi affidare un’inchiesta seria. Il tema è “il bambino”. Il pennaiolo di complemento interroga due musicisti (Fonda e Stewart), una diva del cinema (Dorothy Lamour), due personaggi non proprio raccomandabili. Ne viene fuori un ottimo reportage. Il neocronista viene assunto.

 La strada della felicità
(1948) on IMDb

Un film di Alfred Hitchcock. Con Kim Novak, James Stewart, Tom Helmore, Henry Jones, Barbara Bel Geddes.Titolo originale Vertigo. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 128 min. – USA 1958. – QMI uscita lunedì 21 ottobre 2013. MYMONETRO La donna che visse due volte * * * * 1/2 valutazione media: 4,86 su 44 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sofferente di vertigini dopo un incidente in servizio, John “Scottie” Ferguson lascia la polizia e accetta di lavorare per un vecchio compagno di scuola che gli chiede di sorvegliare la moglie Madeleine che in ricorrenti stati di incoscienza sembra posseduta dallo spirito di Carlotta Valdes, sua bisnonna morta suicida un secolo prima. Ferguson resta affascinato dall’infelice donna e quando è costretto a intervenire per salvarla da un tentativo di suicidio in mare tra i due ha inizio una storia d’amore. Ma una tragedia sta per sconvolgere le vite di entrambi.

 La donna che visse due volte
(1958) on IMDb

Un film di George Cukor. Con Cary Grant, Katharine Hepburn, James Stewart, Ruth Hussey, John Howard. Titolo originale The Philadelphia Story. Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 112 min. – USA 1940. MYMONETRO Scandalo a Filadelfia * * * * - valutazione media: 4,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un’aristocratica ragazza di Filadelfia, affascinante ma dotata d’un carattere impossibile, mette alla porta il marito e progetta un nuovo matrimonio con un arricchito. Durante i preparativi per le seconde nozze, sotto gli occhi sornioni di una coppia di giornalisti, il respinto riuscirà a riguadagnare il cuore della giovane dopo una memorabile sbronza che le farà abbassare le arie. Forse la migliore commedia americana del periodo d’oro (con Susanna di Howard Hawks), egregiamente interpretata dalla Hepburn, da Grant e da Stewart che, nei panni del giornalista, ebbe l’Oscar (un altro lo ottenne l’autore dello spumeggiante dialogo, Donald Ogden Stewart). Nel 1956 ne venne girata una nuova versione, Alta società, con Frank Sinatra, Grace Kelly e Bing Crosby.

Rancho Bravo - Film (1965) - MYmovies.it

Un film di Andrew V. McLaglen. Con Maureen O’Hara, James Stewart, Brian Keith, Juliet Mills, Don Galloway.Titolo originale The Rare Breed. Western, durata 97 min. – USA 1965. MYMONETRORancho Bravo * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un western atipico, perché non c’è violenza: James Stewart è un cowboy dai modi piuttosto rozzi che deve trasbordare il toro “Vendicatore”, capostipite di una nuova razza di bovini. In un’atmosfera agreste sbocciano gli amori: quello del simpatico protagonista per la bella vedova Price, quello della figlia di lei per un giovane.

Un film di John Ford. Con Linda Cristal, Richard Widmark, James Stewart, Shirley Jones.Titolo originale Two Rode Together. Western, durata 109 min. – USA 1961.MYMONETRO Cavalcarono insieme * * * 1/2 - valutazione media: 3,92 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un colorito e piacevole western dell’ultimo Ford che propone una situazione tipica del genere: come nel Fiume rosso di Howard Hawks, sono a confronto un vecchio e un giovane, il maturo sceriffo di Tuscosa, Guthrie McCabe, e l’impetuoso tenente Jim Gary. Insieme devono liberare i prigionieri bianchi della tribù indiana Comanches. Alcuni però si sono adattati alla vita dei pellerossa e preferiscono rimanere. Una donna, Elena, ritorna invece con loro a Tuscosa, dove sposerà McCabe.

Partita d'azzardo (1939) - Filmscoop.it

Un film di George Marshall. Con Brian Donlevy, James Stewart, Mischa Auer, Marlene Dietrich, Charles Winneger.Titolo originale Destry Rides Again. Western, b/n durata 94 min. – USA 1939. – Universal Pictures MYMONETRO Partita d’azzardo * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un paesino è dominato da una banda di furfanti che eleggono come sceriffo un vecchio ubriacone. Questi, in un risveglio di dignità, chiama in aiuto il figlio d’un famoso pistolero pensando che sia degna progenie del padre, ma invece il giovane ostenta d’odiare le pistole. Disperazione degli onesti. Il ragazzo, però, è estremamente astuto e riuscirà a trovare le prove per incastrare i banditi. Inoltre, quando i fuorilegge uccideranno l’ubriacone, farà vedere di essere in gamba anche coi pugni e con le armi.

L'Eterna Illusione

Un film di Frank Capra. Con Edward ArnoldSpring ByingtonLionel BarrymoreJames StewartJean Arthur. continua» Titolo originale You Can’t Take it with YouCommediab/n durata 125 min. – USA 1938MYMONETRO L’eterna illusione ****1/2 valutazione media: 4,75 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due giovani di diversa condizione sociale si amano, ma non possono sposarsi a causa di un dissidio tra i rispettivi padri. Lei allora decide di andarsene; la famiglia di lui, ricca e intransigente, finirà col commuoversi. È il film che accredita Capra come uno dei grandi registi-autori del mondo. Poesia, umorismo, realizzazione dell’impossibile. I temi che poi verranno espressi, magari con maggiore spessore, nelle opere successive. Fu anche la grande occasione di James Stewart, trentenne, che da quel momento divenne uno dei divi di punta di Hollywood.

Locandina Il più grande spettacolo del mondo

Un film di Cecil B. De Mille. Con Betty HuttonGloria GrahameHenry WilcoxonCharlton HestonJames Stewart. continua» Titolo originale The Greatest Show on EarthCommediadurata 153 min. – USA 1952

La storia di un grande circo, in un film rimasto famoso nel suo genere, si intreccia ai drammi personali degli attori e dei dipendenti che vi lavorano. I guai delle persone sono di scarso rilievo di fronte all’esigenza dello spettacolo che deve andare avanti a tutti i costi (e fare cassetta).