Category: Gene Hackman


Regia di Woody Allen. Un film Da vedere 1988 con Gene HackmanMia FarrowGena RowlandsIan HolmBlythe DannerSandy DennisCast completo Titolo originale: Another Woman. Genere Commedia – USA1988durata 81 minuti. – MYmonetro 3,29 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dovendo scrivere un libro con il massimo della concentrazione, Marion, docente universitaria, affitta un appartamento ammobiliato a Manhattan. Un giorno, mentre sta lavorando, sente delle voci : si tratta di un uomo che ammette la propria omosessualità. Nell’appartamento vicino c’è lo studio di uno psicanalista: La griglia dell’impianto di aerazione fa da conduttore dei suoni. Marion sentirà così anche la voce di una donna che racconta il proprio profondo disagio esistenziale. Marion non vuole spiare l’intimità altrui e mette due cuscini contro la grata che non le facciano sentire i colloqui. Non resiste però alla tentazione di guardare attraverso lo spioncino quando la porta del vicino si apre.

Another Woman (1988) on IMDb

Regia di Sydney Pollack. Un film con Tom CruiseJeanne TripplehornGene HackmanHal HolbrookTerry KinneyWilford BrimleyCast completo Titolo originale: The Firm. Genere Thriller – USA1993durata 150 minuti. – MYmonetro 3,27 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (1991) di John Grisham. Neolaureato con lode all’università di Harvard, Mitch McDeere è assunto con uno stipendio favoloso da una società di Memphis che, in cambio, gli chiede assoluta dedizione. Scopre presto che è una copertura di loschi traffici di denaro sporco e omicidi per conto della mafia di Chicago, ed è preso in mezzo tra gli agenti del governo che indagano e le minacce del suo boss. Thriller gonfiato, film d’azione senza spessore, un finale addomesticato rispetto a Grisham? Tutto vero. Sceneggiato da David Rabe, Robert Towne e David Rayfiel, vecchio collaboratore di S. Pollack, può essere letto anche come una parabola sul passaggio dalla vita giovanile a quella adulta, e la storia di un amore messo a repentaglio dagli schemi del mondo.

 Il socio
(1993) on IMDb

Arma da taglio - Film (1972) | il DavinottiUn film di Michael Ritchie. Con Angel Tompkins, Gene Hackman, Sissy Spacek, Lee Marvin, Gregory Walcott Titolo originale Prime Cut. Giallo, durata 86′ min. – USA 1972. MYMONETRO Arma da taglio – Il boia, la vittima e l’assassino * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una banda criminale di Chicago spedisce un sicario nel Kansas per convincere, a ogni costo, un ex affiliato, proprietario di un mattatoio di maiali, a pagare i suoi debiti. Se si tolgono un certo gusto per l’iperbole e 2 sequenze alla Hitchcock, è un maldestro tentativo di mescolare il cinema di azione violenta con l’umorismo e il grottesco. L. Marvin lo commentò così: “Credo che puzzi”. 1° film di Sissy Spacek.

 Arma da taglio
(1972) on IMDb

Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Gene Hackman, Ed Harris, Laura Linney, Scott Glenn. Titolo originale Absolute Power. Thriller, durata 120′ min. – USA 1997. MYMONETRO Potere assoluto * * * - - valutazione media: 3,20 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Al presidente degli Stati Uniti non basta portarsi a letto la moglie del suo migliore amico e sostenitore, ma la picchia. Le guardie del corpo uccidono la donna prima che sia lei a uccidere il presidente. Da una cabina-armadio, attraverso uno specchio-spia, Luther Whitney, professionista del furto, assiste al fattaccio e fugge. Comincia la caccia al ladro. Scritto dal sagace William Goldman sulla base di un romanzo di David Baldacci, è “film politico, film familiare, film sul vedere non essendo visti, film sul potersi di nuovo dare a vedere, film epifanico, film minore persino troppo perfetto” (B. Fornara). A Whitney, che disegna in un museo, una donna chiede: «Lavora con le mani, vero?». Anche C. Eastwood è un regista inserito nella tradizione artigianale del cinema, abituato a fare film come si fa un mestiere: con le mani e con gli occhi.

 Potere assoluto
(1997) on IMDb

Regia di Gary Fleder. Un film con John CusackGene HackmanDustin HoffmanRachel WeiszBruce McGillJeremy PivenCast completo Titolo originale: Runaway jury. Genere Drammatico, – USA2003durata 127 minuti. Uscita cinema venerdì 30 gennaio 2004 distribuito da 20th Century Fox Italia. – MYmonetro 2,96 su 9 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La vedova di un broker ucciso da un folle che ha compiuto una strage decide di citare in tribunale un’importante industria di armi e si fa rappresentare da Wendall Rohr (Hoffman), tenace avvocato che crede nel trionfo della giustizia. All’ombra di quello della controparte, invece, è stato posto Rankin Fitch (Hackman), corrotto e spregiudicato, ma rinomatissimo “consulente per giurie”. E mentre i due principi del foro si fanno la guerra, Nick Easter (Cusack), uno dei giurati in isolamento, con la segreta complicità della sua bella fuori, manipola la giuria per ottenere il verdetto che vuole. Da un best seller di John Grisham con 2 sostanziali differenze: nel libro la vedova di un uomo morto per tumore ai polmoni trascina in tribunale una multinazionale del tabacco; l’azione è spostata da Biloxi in una suggestiva New Orleans (350 miglia). Una macchina-film che funziona a meraviglia fino alla sorpresa finale politically correct . Due mostri sacri, entrambi vincitori di 2 Oscar, si contendono la scena con due personaggi opposti in tutto e si divertono gigioneggiando alla grande. Ne escono alla pari. L’incontro-scontro nei bagni vale da solo la visione del film. Ma sono bravi anche gli altri, primo fra tutti Cusack.

 La giuria
(2003) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Gene HackmanNed BeattyGlenn FordMarlon BrandoChristopher ReeveSusannah YorkCast completo Titolo originale: Superman. Genere Avventura – USA1978durata 143 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti – MYmonetro 3,36 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Superman, mandato sulla Terra ancora in fasce dal pianeta Krypton, viene allevato da una coppia di contadini. Divenuto adulto, si fa assumere a New York come giornalista, sempre attento a non rivelare le doti eccezionali di cui è dotato. Nelle vesti di Superman, vola ovunque ci sia bisogno di ristabilire la giustizia. I suoi più terribili nemici tentano di distruggere la Terra con ordigni nucleari, ma il nostro lo impedisce.

 Superman
(1978) on IMDb

Un film di Francis Ford Coppola. Con Gene Hackman, Robert Duvall, Frederic Forrest, John Cazale, Harrison Ford. Titolo originale The Conversation. Drammatico, durata 113′ min. – USA 1974. MYMONETRO La conversazione * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Specialista in intercettazioni, che ha sempre vissuto immerso nel lavoro, scopre di avere una coscienza, di essere responsabile di quello che fa, di essere prima complice e poi vittima. Palma d’oro a Cannes e designato agli Oscar (film, regia), è un thriller che anticipa i tempi (Watergate) e le mode, rimanda al cinema di Antonioni (fotografia funzionale di Bill Butler), ma anche agli incubi allucinati di un Kafka tecnologicamente aggiornato. Uno dei migliori film USA degli anni ’70 con un G. Hackman perfetto come antieroe dell’era elettronica. Apparizione non accreditata di Robert Duvall.

 La conversazione
(1974) on IMDb

Regia di Arthur Penn. Un film con Edward BinnsSusan ClarkGene HackmanJennifer WarrenHarris YulinJames Woods. Titolo originale: Night Moves. Genere Giallo – USA1975durata 95 minuti. – MYmonetro 3,59 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Investigatore privato assunto per rintracciare ragazza scappata di casa si reca in Florida ed è coinvolto in misterioso intrigo che fa capo a preziosa statuetta. Penn prende una detective story e, intrecciando due fili narrativi (l’investigazione e la vita privata dell’investigatore), la trasforma in un film nero di obliqua suggestione e di fascino malato. Hackman eccellente. Scritto da Alan Sharp.

 Bersaglio di notte
(1975) on IMDb

 

Get Shorty (film) - WikipediaUn film di Barry Sonnenfeld. Con Gene Hackman, Danny DeVito, Rene Russo, John Travolta, James Gandolfini.Commedia, durata 110 min. – USA 1995. MYMONETRO Get Shorty **1/2--valutazione media: 2,98 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
 
Chili (Travolta) è un esattore della mafia. Arriva a Hollywood e viene catturato dal morbo del cinema. Intorno a un copione che sarà un sicuro successo, si intrecciano storie di gangster, di divi del cinema, di spacciatori colombiani. Alla fine il film viene prodotto, proprio da Chili, con Harvey Keitel protagonista. Gangster story rosa che cerca parentele con Pulp Fiction e che ripropone un Travolta riveduto e corretto proprio rispetto al
personaggio del film di Tarantino.
 
Locandina italiana Senza via di scampo
 
Un film di Roger Donaldson. Con Gene Hackman, Sean Young, Kevin Costner, Will Patton, George Dzundza.Titolo originale No Way Out. Thriller, durata 116 min. – USA 1987. MYMONETROSenza via di scampo **1/2-- valutazione media: 2,73 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
 

Un ufficiale di marina va a letto con l’amante di un uomo politico. Costui uccide la ragazza, conoscendo la sua infedeltà, ma non l’identità del partner. Poi monta un’inchiesta fasulla dando l’incarico delle indagini all’ufficiale. Costui vede gli indizi accumularsi sulla sua persona ma in extremis riesce a provare la colpevolezza del senatore. Sorpresissima finale.

Lo Spaventapasseri - Film (1973) - Foto Locandina | iVID.it - Galleria  Fotografica dei film, dei personaggi, delle serie TV

Un film di Jerry Schatzberg. Con Gene HackmanAl PacinoAnn WedgeworthDorothy Tristan Titolo originale ScarecrowDrammaticodurata 115 min. – USA 1973MYMONETRO Lo spaventapasseri ***-- valutazione media: 3,05 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un giovane appena uscito di prigione conosce un bizzarro tipo di barbone. I due vagano insieme attraverso gli Usa. Il barbone impazzisce e l’altro spende tutti i suoi soldi per assisterlo.

Photobucket Pictures, Images and Photos

Un film di Ronald Neame. Con Carol Lynley, Shelley Winters, Gene Hackman, Ernest Borgnine, Leslie Nielsen. Titolo originale The Poseidon Adventure. Drammatico, durata 117 min. – USA 1972.

Odissea di 10 personaggi intrappolati in un transatlantico rovesciato da una gigantesca ondata. Dopo Airport, negli anni ’70 rilanciò la moda del catastrofico. Il piattoforte sono le suggestive scenografie (capovolte) di W. Creber. Oscar per la canzone “The Morning After”, candidature per fotografia (H. Stine), musica (J. Williams) e Shelley Winters. Seguito da L’inferno sommerso.

Regia di Alan Parker. Un film con Gene HackmanBrad DourifWillem DafoeFrances McDormandStephen TobolowskyCast completo Titolo originale: Mississippi Burning. Genere Drammatico – USA1989durata 125 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,37 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Mississippi, 1964. In una piccola cittadina a dieci miglia da Memphis (Jessub), tre attivisti per i diritti sociali dei neri vengono brutalmente uccisi. Gli agenti dell’Fbi Anderson e Ward decidono di investigare sulla loro scomparsa. Nel corso delle indagini, tuttavia, devono fare i conti con la polizia locale, responsabile dell’accaduto e legata segretamente al Ku Klux Klan. Malgrado gli sforzi per ottenere giustizia, i due assistono a un crescendo di odio e violenza nei confronti della comunità di colore del posto.

Una donna chiamata moglie (1974) Streaming - FILM GRATIS by CB01.UNO

Un film di Jan Troell. Con Gene HackmanHarry Dean StantonLiv UllmannEileen HeckartJames Gammon Titolo originale Zandy’s BrideWesterndurata 116 min. – USA 1974MYMONETRO Una donna chiamata moglie ***1/2- valutazione media: 3,92 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un agricoltore quarantenne, con idee vecchio stampo sul matrimonio, prende in moglie una ragazza trentenne di origine svedese con il solo intento di avere una serva. La povera moglie è umiliata e offesa. Ma la vita in comune, la ribellione della donna e la nascita di un bambino faranno del ruvido Zandy un marito e un padre esemplare.

Risultato immagini per Quell'ultimo PonteUn film di Richard Attenborough, Sidney Hayers. Con Sean Connery, Gene Hackman, Maximilian Schell, Michael Caine, Elliott Gould. Titolo originale A Bridge Too Far. Guerra, durata 150 min. – Paesi Bassi, Gran Bretagna, USA 1977. MYMONETRO Quell’ultimo ponte * * * 1/2 - valutazione media: 3,73 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nel ’44, 35.000 paracadutisti alleati scendono in Olanda con lo scopo di impadronirsi di una serie di ponti che favoriranno l’avanzata delle forze alleate. L’impresa non riesce per un ponte di troppo.

 

 

Regia di David Mamet. Un film Da vedere 2001 con Gene HackmanDanny DeVitoDelroy LindoRebecca PidgeonSam RockwellRicky JayCast completo Titolo originale: Heist. Genere Drammatico – USA2001durata 109 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 6 recensioni.

Nessuno sa ideare e portare a termine un colpo con la perizia di Joe Moore (Gene Hackman): aria distaccata e sorniona, modi freddi ma gentili, è un rapinatore che riesce ad essere razionale anche sotto pressione. Nell’ultimo, geniale furto ad una gioielleria, però, il suo volto viene ripreso dalle telecamere: il colpo riesce comunque, ma Joe ritiene sia arrivato il momento di ritirarsi.Non la pensa così il ricettatore Mickey Bergman (Danny De Vito), che lo costringe a progettare un furto di lingotti d’oro caricati nella stiva di un aereo svizzero. E per essere ben sicuro che Joe non cambi idea, gli mette alle costole l’ambizioso Jimmy Silk, che non nasconde il proprio interesse per la giovane e bella moglie di Joe, Fran (Rebecca Pidgeon, per la cronaca l’attuale moglie di Mamet). Affiancato dai suoi compagni di sempre, Bobby e Pincus, Joe mette a punto un piano, o meglio, più piani di riserva, poichè qualcuno – o forse tutti – sembrano fare il doppio gioco… Presentato con successo all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, Heist è un incastro di scatole cinesi, dove ogni tranello ne nasconde un altro. David Mamet, regista e sceneggiatore ironico e tagliente, è bravo a costruire una storia complessa, dove la lealtà, dichiarata, scontata, sottintesa o tradita, è la chiave di volta per capire l’andamento della storia. È nell’evoluzione dei rapporti tra i membri della banda che si nasconde il vero giallo.

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 1992 con Morgan FreemanGene HackmanRichard HarrisClint EastwoodFrances FisherSaul RubinekCast completo Titolo originale: Unforgiven. Genere Western – USA1992durata 122 minuti. – MYmoro 3,11 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un gruppo di prostitute promette mille dollari a chi troverà (o ucciderà) i due uomini che hanno aggredito una di loro, sfregiandola. Parte all’inseguimento un ex bandito e assassino che ha rinnegato il passato e da dieci anni vive in una fattoria con i due figli piccoli. Lo seguono un amico nero e il giovane che ha fatto da intermediario. Ma lo sceriffo vuole fare a modo suo. 16° film di C. Eastwood regista e 38° come attore protagonista, è un cupo western autunnale, al tempo stesso classico e moderno, sul tema della violenza che è alla radice della società americana. Eastwood è come il vino buono, invecchiando migliora. Ha dedicato il film a Don Siegel e Sergio Leone, i due maestri che gli hanno passato l’amore per il cinema. 4 Oscar: miglior film, regia, attore non protagonista (Hackman) e montaggio (J. Cox). L’avrebbe meritato anche la sceneggiatura di D. Webb Peoples.

Locandina Allarme rosso

Un film di Tony Scott. Con Gene HackmanDenzel WashingtonMatt CravenGeorge DzundzaViggo Mortensen. continua» Titolo originale Crimson TideAvventuradurata 123 min. – USA 1995MYMONETRO Allarme rosso  valutazione media: 3,09 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’ultranazionalista generale Radchenko, leader di un gruppo di militari ostili alla svolta democratica intrapresa in Russia dopo il crollo del regime comunista, occupa una base missilistica con l’intenzione di ricattare il governo, minacciando, al tempo stesso, azioni di rappresaglia se l’Occidente oserà interferire nei suoi piani. La Casa Bianca si risolve ad affidare al veterano Ramsey, comandante del sottomarino atomico Alabama, il compito di effettuare, in caso di estrema necessità, un attacco preventivo contro i ribelli. Quando le informazioni via satellite sembrano confermare che Radchenko sta passando dalle parole ai fatti, Ramsey si prepara ad agire secondo gli ordini ricevuti anche se prima di rimanere isolato a causa di un’aggressione nemica, l’Alabama ha captato in maniera incompleta un altro messaggio da parte dell’Ammiragliato. Il secondo ufficiale Ron Hunter consiglia di sospendere l’operazione in attesa di verificare le reali intenzioni del Presidente degli Stati Uniti, ma Ramsey, per il quale ormai ogni minuto è prezioso, non intende temporeggiare. Tra i due ufficiali è scontro aperto e a bordo la tensione scivola verso l’ammutinamento…

View full article »

Risultati immagini per Stringi i Denti e vaiUn film di Richard Brooks. Con James Coburn, Gene Hackman, Ben Johnson, Candice Bergen Titolo originale Bite the Bullet. Western, durata 130′ min. – USA 1975. MYMONETRO Stringi i denti e vai! * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
1908: nel West sei uomini e una donna partecipano a una massacrante corsa a cavallo lunga ottocento miglia. Gli ultimi tre rimasti, con la donna in testa, avranno bisogno di molta iniziativa. Anche se la struttura della storia lo induce a una sorta di ripetizione e a un po’ di monotonia, R. Brooks riesce a imporre le sue qualità di robusto e generoso narratore, in una intelligente metafora della vita. View full article »

Un film di Wes Anderson. Con Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson. Titolo originale The Royal Tenenbaums. Commedia, durata 109 min. – USA 2001. MYMONETRO I Tenenbaum * * * 1/2 - valutazione media: 3,86 su 31 recensioni di critica, pubblico e dizionari
Royal e Etheline Tenenbaum, newyorkesi dell’upper class, hanno avuto tre figli. Tre bambini prodigio: Chas, piccolo genio della finanza inventore di topi dalmata; Richie, giovane campione di tennis; e Margot, figlia adottiva drammaturga iperdepressa.
Dopo anni di separazione i tre fratelli adulti si ritrovano a fare un tuffo nel passato della grande e colorata casa d’infanzia di Archer Avenue (che tanto ricorda quella degli Amberson wellesiani) tra vecchi giochi in scatola e vinili impolverati.
Tutto in questo bizzarro universo isolato dal mondo reale sembra rimasto com’era. Le camerette ospitano ancora giradischi, disegni infantili e tende da campeggio. I tre vestono ancora come una volta: tuta rossa e folto cespuglio di capelli Chas, pelliccia e occhi truccatissimi Margot, tenuta da tennista e occhiali scuri il timido Richie. Ma le loro vite sono cambiate: Chas, in seguito alla perdita della moglie, è diventato un maniaco della sicurezza sua e dei due figli; Margot, con un matrimonio infelice in corso, è altrettanto triste con il suo amante clandestino Eli Cash, vicino dei Tenenbaum con l’unico desiderio di “essere un Tenenbaum”. Richie, da sempre segretamente innamorato della sorella adottiva, si è imbarcato dopo aver perso un match decisivo proprio il giorno successivo al matrimonio di Margot.
L’occasione della loro riunione è il ritorno a casa del padre Royal, forse gravemente malato, proprio nel momento in cui la sua ex moglie sta per risposarsi. View full article »