Category: *Serie Tv


Twin Peaks: sta succedendo di nuovo. Forse | Rolling Stone Italia

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada[1]. L’apparente tranquillità di questo piccolo paese degli Stati Uniti d’America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica del noto avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini sono affidate alla locale polizia e anche all’agente speciale Dale Cooper dell’FBI E permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

 I segreti di Twin Peaks
(1990) on IMDb

Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana. È ambientata nell’immaginario appartamento dei coniugi Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, accompagnati dalla tata Giorgia Trasselli.

La serie si incentra sulla vita quotidiana coniugale di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (sposati nella finzione della sit-com e anche nella vita reale), narrando i loro battibecchi e le loro iniziative, sempre portate avanti in maniera maldestra all’insegna di equivoci e doppi sensi. Ogni episodio narra una serie di tali bizzarre iniziative, che falliscono sempre miseramente e terminano sempre con conseguenze tragicomiche, ad esempio risse condite di botte e insulti, con Raimondo che viene picchiato brutalmente da qualcuno, oppure figure pessime con gli ospiti, minacciati di essere denunciati, essere arrestati dalla Polizia oppure scoprirsi truffati, ed altre situazioni simili.

La conclusione di ogni episodio è entrata nell’immaginario collettivo degli italiani: nonostante la giornata si sia da poco conclusa in modo concitato e spiacevole, nel letto matrimoniale Sandra si lamenta con Raimondo sostenendo che nella loro vita non accada mai niente e che essa sia troppo noiosa e piatta, ripetendo più volte la memorabile battuta «Che barba, che noia, che noia, che barba», poi dà la buonanotte al marito in modo sarcastico, si corica e scalcia nervosamente sotto le coperte, mentre Raimondo si limita a lanciare alla moglie alcuni sguardi nervosi (o a rivolgerle alcune parole nelle serie successive alla prima), continuando imperturbabile a leggere La Gazzetta dello Sport.

Casa Vianello (1988) on IMDb

The Wire è una serie televisiva statunitense prodotta dalla HBO e trasmessa in USA dal 2 giugno 2002 al 9 marzo 2008, con 60 episodi nell’arco di cinque stagioni. Il titolo The Wire, si riferisce alle cimici e a tutti gli strumenti di intercettazione utilizzati nelle indagini di polizia, che nel serial hanno sempre un notevole rilievo. La serie, il cui autore è David Simon, si piazza al nono posto nella classifica stilata da Writers Guild of America tra le serie meglio scritte di sempre

La trama dell’opera è basata sulla lotta tra una speciale unità di polizia e una potente banda che controlla il traffico di droga. La particolarità e l’innovazione della serie sta, oltre che nell’accurato realismo dei personaggi, siano essi poliziotti o membri delle gang, nel narrare passo dopo passo l’indagine di polizia, dalla nascita all’evolversi fino alla conclusione.

The Wire (2002) on IMDb

I Soprano (Serie TV 1999 - 2007) - Movieplayer.itI Soprano (The Sopranos) è una serie televisiva statunitense prodotta dall’emittente HBO, trasmessa in USA nell’arco di sei stagioni, dal 1999al 2007: ideatore e produttore della serie è lo sceneggiatore statunitense David Chase che, oltre a supervisionare e ideare i soggetti[3], firma anche la regia del primo e dell’ultimo episodio.La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana: la famiglia Soprano, i cui avi italiani sono originari di Avellino, vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la Camorra napoletana.Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano sul lettino di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia: i suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli “lavorativi”, in cui Tony deve destreggiarsi fra l’FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali.

The Sopranos (1999) on IMDb

The Winds of War (TV Mini Series 1983) - IMDbUn film di Dan Curtis. Con Robert Mitchum, Ali MacGraw, Jan-Michael Vincent, Peter Graves Formato Serie TV, Titolo originale The Winds of War. Avventura, – USA 1983.

Monumentale, spettacolare, costosissima saga tratta dal romanzo di Wouk, di una famiglia di ufficiali della Marina americana allo scoppio della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo della storia si dipanano le vicende d’amore, d’avventura, di carriera dei numerosissimi personaggi. Ne è stato prodotto un sequel, sempre tratto da Wouk, intitolato Ricordi di guerra

The Winds of War (1983) on IMDb
6 Marzo 2023: Aggiunti sottotitoli in italiano

Fracchia - La serie - RaiPlayGiandomenico Fracchia è un personaggio televisivo e cinematografico ideato e interpretato da Paolo Villaggio. Apparve per la prima volta nel programma Quelli della domenica nel 1968, ed è una delle tre principali maschere comiche di Villaggio assieme al professor Kranz e a Ugo Fantozzi.

Sulla scia del fortunatissimo film su Fantozzi, Villaggio ripropone nel 1975 Fracchia nella serie televisiva in quattro episodi “Giandomenico Fracchia – Sogni Proibiti di uno di noi” (con a fianco il nuovo compagno Gigi Reder, Gianni Agus nella parte del cavalier Acetti e Ombretta Colli nella parte della Signorina Ruini, grande amore di Fracchia).

Giandomenico Fracchia (1975) on IMDb

Broadchurch è una serie televisiva britannica, ideata da Chris Chibnall e trasmessa in prima visione su ITV a partire dal 4 marzo 2013. Nel cast figurano David Tennant, Olivia Colman e Vicky McClure.


A Broadchurch, piccolo centro marittimo inglese, Alec Hardy (David Tennant) è appena stato promosso al grado di ispettore della polizia locale quando la comunità è scossa dal ritrovamento sulla spiaggia del cadavere del piccolo Danny Latimer. Nel corso delle indagini, si scoprirà che Broadchurch non è il luogo idilliaco che tutti immaginavano.

Broadchurch (2013) on IMDb

Ai confini della realtà (1959) - Streaming, Trailer, Trama, Cast, CitazioniAi confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana. La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson, Charles Beaumont e Ray Bradbury, andò in onda dal 1959 al 1964, la seconda serie fu trasmessa dal 1985 al 1989, e la terza è andata in onda tra il 2002 e il 2003.
Seppure considerata fantascientifica, la serie in realtà esplorò raramente i temi classici della fantascienza, focalizzandosi invece su storie incentrate sulle vite di normali persone che venivano radicalmente cambiate dall’incontro con l'”ignoto”, con uno squarcio nella realtà che faceva diventare credibile anche l’impossibile.
Spesso, se non sempre con una morale finale, la serie contribuì a diffondere la fantascienza. Famosi i suoi switching endings, in cui la visuale dello spettatore veniva ribaltata con un colpo di scena finale che capovolgeva la prospettiva. Ogni episodio della serie è presentato da Serling, che introduceva lo spettatore nella vita di una persona che stava per cambiare per il suo ingresso nella zona “ai confini della realtà”.

 Ai confini della realtà
(1959) on IMDb
Risultati immagini per Twilight Zone

Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico del 1985. La serie è ispirata alla serie classica del 1959, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson e Ray Bradbury. La seconda serie fu trasmessa dal 1985 al 1989, e fu seguita da una terza in onda tra il 2002 e il 2003.
La nuova Ai confini della realtà debuttò il 25 settembre 1985, con la formula dei due o tre episodi da 20-25 minuti in uno show da un’ora. Molti episodi furono tratti da opere di scrittori famosi, come Ray Bradbrury, Alan Brennert, Arthur C. Clarke e Stephen King: tra questi, La stella (The Star) di Clarke, in cui un gruppo di astronauti arriva su un pianeta desolato, che da complicati calcoli si rivela essere niente meno che la stella cometa che guidò i Re Magi, e Gramma, in cui un bambino rimasto a casa con la nonna malata scoprirà che le voci di stregoneria che corrono sul suo conto non sono infondate.
Ci furono alcuni remake della serie classica, Dead Man’s Shoes, Shadow Play e Night of the Meek, mentre altri episodi andarono ad arricchire la lista dei classici. Tra di essi, The shadow man, in cui un ragazzo timido diventa coraggioso dopo l’incontro con l’uomo ombra che vive sotto il suo letto, salvo poi trovarsi di fronte all’uomo ombra di un’altra persona, Dead run, in cui un uomo si trova un lavoro piuttosto particolare, quello di portare anime morte all’inferno, The library, la storia di una biblioteca che contiene i libri con la vita di tutte le persone, e una sala dove poterli modificare, e Wordplay, la storia di un uomo che improvvisamente non comprende più il significato delle parole, ed è costretto a ricominciare ad imparare tutto, usando l’abecedario del figlio piccolo.
Nonostante il successo di molti episodi, lo show non ottenne un grande successo di pubblico, ma fu comunque confermato per la stagione successiva

 Ai confini della realtà
(1985) on IMDb

Lupin Zero (ルパンゼロ Rupan Zero?) è un original net anime di Lupin III del 2022, nato per festeggiare il cinquantesimo anniversario della prima serie televisiva. Scritta da Ichirō Ōkouchi, già autore della quinta serie e prodotta dalla TMS Entertainment, l’ONA è un prequel della serie originale ispirato ad alcuni capitoli del manga di Monkey Punch. La serie è ambientata in Giappone negli anni sessanta.

Tokyo, Lupin III è uno studente delle medie che si diverte come meglio può. Una sera decide di seguire il compagno di classe pistolero Daisuke Jigen ad un night club, dove si ritroveranno a dover salvare Yoko, la sensuale cantante del locale da un clan della yakuza. Dopo questa avventura, il giovane ladro cercherà in ogni modo di coinvolgere il suo nuovo amico in molte altre situazioni pericolose, spesso contro la sua volontà. Nel corso degli episodi ci saranno anche confronti con gli altri membri della famiglia Lupin, tra cui il padre Lupin II e il nonno Arsenio Lupin.

Lupin Zero (2022) on IMDb

Regia di Alex ZakrzewskiErnest R. DickersonPatrick CadyAaron LipstadtKevin DowlingAdam Davidson (II)Daisy von Scherler MayerTim HunterChristine MooreZetna Fuentes. Una serie Da vedere 2014 con Titus WelliverJamie HectorAmy AquinoAmy Price-FrancisAnnie WerschingCast completo Genere Poliziesco – USA2014, – MYmonetro 3,25 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Hieronymus Bosch, così chiamato in onore dell’omonimo pittore, è a tutti noto come Harry e fa il detective della omicidi nel distretto di Hollywood a Los Angeles. Un’indagine del suo passato è stata adattata per lo schermo e questo l’ha arricchito quanto basta da avergli permesso di frasi costruire la casa dei suoi sogni, sita una collina e con una ampia vetrata che offre una vista mozzafiato sulla città. Divorziato da una giocatrice di poker professionista, ha una figlia di nome Maddie cui è molto legato. Bosch è figlio di una prostituta orribilmente uccisa e cerca da sempre la verità sul suo omicidio, inoltre ha avuto una infanzia molto difficile e il suo è un carattere ribelle. Ha spesso infatti scontri con i suoi superiori, d’altra parte la sua determinazione ne fa a volte anche un utile strumento, per esempio per il capo della polizia Irvin Irving.

 Bosch
(2014) on IMDb
Sostituita versione mista dvdrip/720/1080 con ottima versione 1080p h265

CSI: Cyber è una serie televisiva statunitense che è trasmessa a partire dal 4 marzo 2015 sul canale statunitense CBS,[1] ed è il terzo spin-off della serie CSI – Scena del crimine. In Italia la serie è trasmessa su Rai 2 a partire dall’8 marzo 2015.


A Quantico, Virginia, una squadra speciale dell’FBI, la Cyber Crime Investigation, con a capo l’agente speciale Avery Ryan, lavora su casi che coinvolgono il web invisibile. L’agente Ryan è una stimata cyber-psicologa che lavora a stretto contatto con l’agente speciale Elijah Mundo, anche lui specializzato nel risolvere casi di crimini informatici.

CSI: Cyber (2015) on IMDb

Risultati immagini per LegionLegion è una serie televisiva statunitense trasmessa dall’emittente via cavo FX dall’8 febbraio 2017. Ideata e prodotta da Noah Hawley, la serie rappresenta un approccio innovativo al genere supereroi molto ben accolto dalla critica. Ispirata all’omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics, è scollegata dalla serie cinematografica degli X-Men ed è la prima serie prodotta dalla Marvel Television a non far parte del Marvel Cinematic Universe.

David Haller è un uomo trentenne tormentato dai suoi disturbi psichici che gli rendono difficile restare ancorato alla realtà. Diagnosticatagli una schizofrenia durante l’adolescenza, ha trascorso gran parte della sua vita in cura psichiatrica. Dopo aver tentato il suicidio, viene forzato a un lungo ricovero al Clockworks Psychiatric Hospital, istituto nel quale ritrova entusiasmo dopo l’incontro con un’altra paziente, Sydney Barrett, che diventa presto la sua “fidanzata”, pur non entrando mai in contatto fisico a causa delle relative fobie di lei. Quando Sydney viene dimessa, David tuttavia prova a baciarla, azzardo che porta a tragiche conseguenze. Il contatto fa infatti scambiare loro temporaneamente i corpi.

Legion (2017) on IMDb
  • Titolo originale Auschwitz: The Nazis and ‘The Final Solution’
  • Paese Gran Bretagna
  • Anno 2005
  • Formato serie TV
  • Genere documentario, storia guerra
  • STAGIONI 1
  • Episodi 6
  • Durata 60 minuti
  • Lingua originale inglese

Uno studioso e documentarista ricostruisce in queste pagine l’origine e il funzionamento della più tristemente celebre macchina di morte nazista, Auschwitz, che diventa il punto di partenza per esaminare l’Olocausto in tutte le sue implicazioni. In particolare, Rees si sofferma ad analizzare le motivazioni e la mentalità dei maggiori criminali nazisti, grazie a una serie di preziose interviste rilasciate dai protagonisti, ai resoconti delle SS e ai documenti resi disponibili dagli archivi russi. Il risultato è un saggio che non esita ad affrontare anche questioni «scomode», come la corruzione diffusa tra i prigionieri, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei Paesi occupati o l’imbarazzante silenzio degli Alleati, che sapevano dei campi.

The Monkey - Le Grandi avventure di Goku (Serie TV 1967 - 1967): trama,  cast, foto, news - Movieplayer.itThe Monkey (悟空の大冒険 Gokū no Daibōken?), letteralmente “Le grandi avventure di Gokū”, è un anime giapponese di 39 episodi, scritto e prodotto nel 1967 da Osamu Tezuka con la sua casa di produzione indipendente, la Mushi Production. Fu distribuito in Italia negli anni ottanta.

La trama riprende in chiave parodistica e comica il famoso romanzo cinese Il viaggio in Occidente (Saiyuki), tema già affrontato dall’autore nel 1952 con il manga Boku no Son Gokū (ぼくの孫悟空 “Il mio Son Gokū”?), e animato poi dalla Tōei Dōga in un film intitolato Saiyuki, in Italia rinominato Le tredici fatiche di Ercolino (1960). Da questa stessa leggenda sarà tratto anche il celebre Dragon Ball.
In Giappone, dove il romanzo è studiato nelle scuole come uno dei testi classici fondamentali, i bambini spesso si lamentano che il personaggio di Son Gokū (Gokò), inizialmente forte e arrogante, diventa in seguito uno studente bravo e volenteroso; Tezuka per primo cercò di superare il problema, dando al personaggio i tratti di un ragazzino moderno, maleducato e dispettoso. Sebbene il cartone animato fosse destinato a un pubblico di bambini, il linguaggio fu giudicato troppo volgare dalle associazioni di genitori e insegnanti, infatti viene rappresentato il nome di satana e fu conseguentemente ritirato dopo qualche anno dalle emittenti TV [1]; questo ne ha probabilmente anche limitato l’esportazione, già difficile a causa del fatto che il romanzo all’epoca era pressoché sconosciuto al grande pubblico in Occidente.

Goku no daiboken (1967) on IMDb

Servant è una serie televisiva statunitense creata da Tony Basgallop, che viene distribuita su Apple TV+ dal 28 novembre 2019.

La serie segue i genitori Dorothy e Sean Turner, che assumono la giovane tata Leanne per accudire una bambola reborn, l’unico strumento che è servito a riportare Dorothy dallo stato catatonico in cui è caduta dopo la morte del figlio Jericho. Con il passare del tempo, però, mentre la stessa Dorothy è convinta che la bambola sia il vero Jericho, Sean comincia a sospettare di Leanne.

Servant (2019) on IMDb
Hanno cancellato i link in chiaro, ricaricati criptati

Fringe è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2008 al 2013.
Ideata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell’FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattti, la serie è stata spesso paragonata a X-Files.

Fringe (2008) on IMDb

Locandina Il capo dei capiUn film di Enzo Monteleone, Alexis Sweet. Con Claudio Gioé, Daniele Liotti, Simona Cavallari, Salvatore Lazzaro, Gioia Spaziani. Formato Serie TV, Drammatico, – Italia 2007.

La serie televisiva racconta la vita di Totò Riina dal 1943 al 1993. Dall’adolescenza difficile fino alla sua presa di potere all’interno di “Cosa Nostra”, passando per le molte sanguinose tappe che hanno caratterizzato la sua ascesa.

Il capo dei capi (2007) on IMDb

V – Visitors (V) è una miniserie televisiva statunitense andata in onda su NBC nel maggio 1983.

Venne seguita da una seconda miniserie (V: The Final Battle) composta da 2 puntate e da una serie televisiva di 19 episodi, Visitors.

Decine e decine di dischi volanti giungono sulla Terra e si fermano sopra le principali città del nostro pianeta. Gli alieni prendono contatto con i terrestri e forniscono la spiegazione circa il loro arrivo: vengono dal quarto pianeta della stella Sirio e sono venuti sulla Terra in pace, bisognosi di alcune risorse che sul loro pianeta di origine stanno esaurendosi. Non tutti però sono disposti ad accettare la storia raccontata dai Visitatori al mondo intero. Fra questi, il reporter Mike Donovan, il quale sale di nascosto a bordo dell’astronave madre e si ritrova di fronte ad una realtà agghiacciante e pericolosa: gli alieni sono in realtà dei rettili, celati da un aspetto umano, che si cibano di animali ancora vivi.

The Visitors (1983) on IMDb

That Dirty Black Bag è una serie televisiva Spaghetti Western creata da Mauro Aragoni , Silvia Ebreul e Marcello Izzo per AMC+ . Presenta un cast corale guidato da Dominic Cooper , Travis Fimmel e Aidan Gillen . La serie in otto parti è stata girata in Italia, Spagna e Marocco.

In una città piena di cacciatori di taglie, banditi e vendette sanguinarie, Arthur McCoy è l’incorruttibile sceriffo che sta cercando di superare il suo travagliato passato per portare la legge e l’ordine in questa nuova frontiera. Dall’altra parte c’è Red Bill, un famigerato cacciatore di taglie solitario noto per decapitare le sue vittime e infilare le loro teste in una sporca borsa nera. Quando le strade di questi due uomini si scontrano, entrambi scoprono che nel selvaggio west non ci sono eroi, nessuno è invincibile e i predatori possono diventare le prede.

That Dirty Black Bag (2022) on IMDb