Category: *Serie Tv


Risultati immagini per Hardcastle and McCormick

Hardcastle & McCormick (replicato anche con il titolo I giustizieri della città) è una serie tv di azione, con Brian Keith e Daniel Hugh Kelly. Andò in onda negli Stati Uniti sulla rete ABC, dal 1983 al 1986; in Italia venne trasmesso da Italia 1 dal 1985.

Milton Hardcastle è un ex-giudice che ha lasciato la sua professione con il rimorso di non essere riuscito a ingabbiare vari criminali che se la sono cavata tramite cavilli burocratici. In una delle sue ultime udienze si trova di fronte Mark McCormick, ex-pilota e ladro d’auto, accusato ingiustamente dell’omicidio dell’amico Johnny Johnson; Hardcastle si convince della sua innocenza e lo prende in custodia stringendo con lui un patto: se Mark avesse fatto da braccio destro a Hardcastle in una personale lotta ai criminali dei quali teneva ancora i dati in archivio, Hardcastle lo avrebbe aiutato a trovare il vero omicida di Johnson. Con la morte dell’amico McCormick eredita l’automobile “Coyote X”, una kitcar basata sulla McLaren M6BGT, con motore Porsche 914 e chassis della VW Beetle, progettata proprio da Johnson e McCormick; l’intera serie è infatti principalmente basata sull’inseguimento automobilistico. Nella seconda e terza stagione la Coyote X era basata sulla De Lorean DMC-12.

Hardcastle and McCormick (1983) on IMDb
Amazon.it | Seinfeld Stagione 01-02: Acquista in DVD e Blu ray

Seinfeld è una situation comedy statunitense, vincitrice di 10 Emmy Award e 3 Golden Globe, trasmessa originariamente dalla NBC dal 5 luglio 1989 al 14 maggio 1998 per 9 stagioni.

Seinfeld violò deliberatamente svariate convenzioni della televisione mainstream. Lo show, definito spesso come uno show “sul nulla”, divenne la prima serie televisiva dai tempi del Monty Python’s Flying Circus a essere definita postmoderna[5]. Diversi elementi di Seinfeld ben si adattano a questa interpretazione.I personaggi erano “single sui 30 e qualcosa anni… senza radici, dalle identità vaghe, e con una cosciente indifferenza alla morale“. Convenzioni narrative radicate, come separare nettamente personaggi e attori che li interpretano e il mondo dei personaggi da quello degli attori e del pubblico, vennero infrante: un esempio tipico è la linea narrativa in cui i personaggi cercano di promuovere una sitcom televisiva intitolata Jerry. Lo show nello show, Jerry, in cui Seinfeld interpretava sé stesso, e che era dichiaratamente “sul nulla”, era totalmente simile allo stesso SeinfeldJerry venne lanciato nell’episodio finale della stagione 4, ma non ebbe successo e fu abbandonato. Creando quindi un’intesa e linguaggio meta (meta-reference) con il proprio pubblico.In molti episodi i protagonisti si ritrovano coinvolti nella vita degli altri, in genere con risultati disastrosi.

 Seinfeld
(1989) on IMDb

Regia di J.J. AbramsJeffrey LieberDamon LindelofJack Bender. Una serie con Matthew FoxEvangeline LillyDominic MonaghanIan SomerhalderMaggie GraceCast completo Genere Drammatico – USA2004, Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 11 recensioni.

Sopravvissuti due volte. Alla vita di prima, piena di scheletri nell’armadio, e a quella sull’isola, ancor più pericolosa e sul filo del rasoio. Due volte perduti: caduti dalla pentola nella brace. Quello che succede ai passeggeri del volo 815 della Oceanic Airlines con rotta da Sidney a Los Angeles travalica l’incidente aereo e diventa un caso “ai confini della realtà”. Su quale isola del Pacifico del sud sono precipitati i 48 sopravvissuti del disastro? Che razza di creatura è quella che ha dilaniato in un sol colpo il copilota dell’aereo intrappolato ancora vivo nella cabina di pilotaggio finita in cima agli alberi? Come fa un orso polare a trovarsi su un atollo tropicale? Che cosa nasconde il messaggio che si ascolta una volta riattivata la radio, proveniente dall’isola e sempre lo stesso da 16 anni? Ma soprattutto: chi diavolo sono e che cosa nascondono gli scampati alla tragedia?

 Lost
(2004) on IMDb

Edit 20 Aprile 2025: corretti episodi 5×16 e 5×17 che avevano audio fuori sincrono.

Angel è una serie televisiva statunitense iniziata nel 1999spin-off di Buffy l’ammazzavampiri, ambientata nella metropoli di Los Angeles ed incentrata sulle avventure di Angel (David Boreanaz) a seguito del suo allontanamento da Sunnydale e dal suo amore, Buffy Summers.

Alla serie, concentrata sull’attività di Angel a Los Angeles, è stato dato un tono molto più macabro e adulto rispetto a Buffy l’ammazzavampiri. La serie tratta la storia di Angel, un vampiro che dopo una serie di aberranti omicidi e torture contro le sue vittime, è tormentato dal ritorno della sua anima. Durante le prime quattro stagioni è a capo di un’agenzia investigativa (la “Angel Investigazioni”); Angel lavora quindi come detective privato in una versione romanzata di Los AngelesCalifornia, dove lui e i suoi collaboratori si impegnano ad aiutare gli indifesi e a salvare le anime di coloro che hanno perso la strada. In genere, questa missione comporta la lotta contro il Male o demoni alleati con l’uomo (in primo luogo lo studio legale Wolfram & Hart). Sempre presente, è la sfida che Angel deve affrontare: la consapevolezza della sua natura oscura (il suo alter ego Angelus) e la possibilità di ridiventare umano grazie all’adempimento di un’antica profezia (la Shanshu). 

Angel (1999) on IMDb
Risultati immagini per Il Camorrista

Un film di Giuseppe Tornatore. Con Ben Gazzara, Laura Del Sol, Leo Gullotta, Nicola Di Pinto, Luciano Bartoli. Drammatico, durata 165′ min. – Italia 1986. – VM 14 – MYMONETRO Il camorrista * * * * - valutazione media: 4,01 su 40 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Irresistibile ascesa del “professore di Vesuviano” che in carcere si fa una cultura, diventa il capo della “camorra riformata”, tratta alla pari con politici, servizi segreti, affaristi americani e terroristi. Prodotto da Reteitalia (Fininvest) e Titanus al costo di 4 miliardi (con un’edizione TV di 5 ore che non andò mai in onda), tratto da un romanzo di Giuseppe Marrazzo, ispirato alle imprese di Raffaele Cutolo e sceneggiato dall’esordiente G. Tornatore con M. De Rita, è un affresco di sangue, violenza e abominio. In bilico tra cinema americano d’azione e la sceneggiata napoletana, il 30enne regista governa la materia narrativa con ritmo sostenuto, capacità di sintesi, cruenti colpi di scena. È un melodramma nero con trasparenti allusioni al caso Cirillo. Ottimo Gazzara di malefica grandezza tra una colorita galleria di personaggi minori. Ritirato nel 1986 dopo 2 mesi di distribuzione e querelato.

Il camorrista (1986) on IMDb
  • Film (1986): Ha una durata di circa 168 minuti (quasi tre ore). È stato concepito e distribuito come un film cinematografico.
  • Serie TV (2025): È una miniserie composta da 5 episodi, per una durata complessiva di circa 5 ore. Questa versione è un’edizione estesa del materiale originale del film.
La locandina di 'Saranno Famosi': 41212 - Movieplayer.it

Saranno famosi (Fame) è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Gore e prodotta dalla Metro-Goldwyn-Mayer Television sulla scia del successo dell’omonimo film diretto da Alan Parker nel 1980. La serie, sponsorizzata dagli strumenti musicali Yamaha, che vengono mostrati in modo prominente in numerosi episodi, è andata in onda negli Stati Uniti dal 1982 al 1987 sulla rete NBC ed è composta da un totale di 136 episodi distribuiti in 6 stagioni, ricevette 34 nomination agli Emmy vincendone tre, nonché un Telegatto per la Miglior serie televisiva. Saranno famosi fu una delle prime serie televisive a rendere partecipi le famiglie americane delle dilaganti piaghe sociali che, al sorgere degli anni ottanta, si stavano diffondendo sempre più negli Stati Uniti. Ad alcuni episodi, ad esempio, si riconosce il merito di avere affrontato, specialmente all’indirizzo dei giovanissimi, all’epoca i primi esponenti della cosiddetta Generazione X, tematiche e problematiche delicate, come il consumo di stupefacenti, la discriminazione razziale, la criminalità organizzata, la prostituzione minorile e l’alcolismo.

Un gruppo di studenti e insegnanti della New York School of the Performing Arts mettono in scena i piccoli e grandi drammi personali, familiari e sentimentali in una serie di numeri musicali, in particolare coreografie e musical.

Fame (1982) on IMDb

La stirpe delle tenebre (闇の末裔 Yami no matsuei?) letteralmente “I discendenti delle tenebre”, conosciuto anche come Eredi del buio (titolo italiano dell’anime) è uno shōnen’ai dai toni dark. È la prima opera della giovanissima e poco conosciuta in Italia Yoko Matsushita.
Composto da 11 volumi ed edito da Hakusensha dal 1996, il manga è stato sospeso nel 2002 con 11 volumi all’attivo: sembra, infatti, che Matsushita abbia smesso di disegnare per incomprensioni con l’editore giapponese. In Italia i volumi sono stati pubblicati dalla casa editrice Star Comics fra il 2003 e il 2004 per mancanza di materiale proveniente dal Giappone.
Nel 2000 lo studio di animazione J.C.Staff ha prodotto un anime in 13 episodi, trasmessi dal network giapponese WOWOW. In Italia l’anime è stato distribuito da Yamato Video per il mercato home video ed è andato in onda su Man-Ga nel 2011, ad eccezione dell’ultimo episodio. Dall’11 ottobre 2013 al 3 gennaio 2014 è stato pubblicato per lo streaming su internet sul canale di YouTube Yamato Animation.
Nel mondo dei morti, chiamato Meifu, esiste un’organizzazione, il Juohcho che giudica i peccati che i defunti commettono nella loro vita. Gli Shinigami, ossia Dei della morte, operano nell’Enma-cho, uno dei dieci uffici del Juohcho. Il loro compito è scortare le anime dalla Terra al Meifu. Nella storia i protagonisti, Asato Tsuzuki e il suo collega Hisoka Kurosaki, due shinigami diventati tali per cause misteriose, scoprono le vicende che hanno caratterizzato le loro vite passate e quelle del loro principale antagonista: un dottore psicopatico chiamato Muraki Kazutaka, il cui passato è legato soprattutto al giovane Hisoka, sedicenne dal carattere difficile.

Descendants of Darkness (2000) on IMDb

Black Mirror è una serie televisiva britannica, prodotta da Charlie Brooker per Endemol Shine Group. Si tratta di una serie antologica, in quanto scenari e personaggi sono diversi in ogni episodio. La fiction, ambientata nel futuro (talvolta nel passato), ma in realtà ispirata al mondo di oggi, è incentrata sui problemi di attualità e sulle sfide poste dall’introduzione di nuove tecnologie, in particolare nel campo dei media (il titolo infatti si riferisce allo schermo nero di ogni televisore, computer o smartphone).

Ogni episodio della serie è autoconclusivo, e il filo conduttore di ognuno è l’incedere e il progredire delle nuove tecnologie, l’assuefazione a esse e i loro effetti collaterali. Vengono immaginate e ricreate diverse situazioni del mondo moderno o futuro in cui una nuova invenzione tecnologica o un’idea paradossale ma realistica ha, in qualche modo, reso instabili la società e i sentimenti umani.

Black Mirror (2011) on IMDb
La fuga di Logan (Logan's Run) - 1976 - Letterelettriche Edizioni

La fuga di Logan è una serie televisiva della MGM Television Production, basata sul romanzo omonimo di William F. Nolan e George Clayton Johnson e riduzione televisiva del film omonimo La fuga di Logan di Michael Anderson.

Nel XX secolo la Terra è stata sconvolta da una guerra nucleare globale. Duecento anni dopo i superstiti vivono divisi in piccole società autonome, come quella della città di Domes (la Città delle Cupole), edonistica e molto avanzata, nella quale, per ostacolare l’incremento demografico, è stata istituita una legge per cui tutti coloro che raggiungono l’età di trent’anni vengono sottoposti al rito del “Carousel” per essere rinnovati, ma in realtà vengono uccisi. Il protagonista, Logan 5, un sandmen (sorvegliante con il compito di sopprimere coloro che non vogliono sottostare al Carousel) si lascia convincere da Jessica 6 a ribellarsi a questa legge e a fuggire nel modo esterno, alla ricerca del luogo leggendario Sanctuary, ove regna la felicità e libertà assoluta, senza vincoli d’età.

Inizia per loro un’odissea interminabile, inseguiti dai guardiani della città, tra cui l’amico di Logan, Francis-7, alla ricerca di una possibilità di vita in superficie e affiancati dall’androide Rem, diventato loro amico durante la fuga. In un continuo inseguimento, i protagonisti si confrontano ogni puntata con diverse e spesso bizzarre comunità che vivono isolate in una Terra devastata da un lontano e terribile conflitto di cui si sono perse le tracce nella natura, nella geografia e nella memoria degli individui, alla ricerca del Santuario.

Logan's Run (1976) on IMDb

Andor (nota anche come Star Wars: Andor) è una serie televisiva statunitense creata da Tony Gilroy e prodotta da Lucasfilm. È distribuita sulla piattaforma streaming Disney+ dal 21 settembre 2022.

È la quarta serie televisiva live action ambientata nell’universo di Guerre stellari. La serie è il prequel del film spin-off Rogue One, ed è ambientata cinque anni prima delle vicende del film. Il protagonista è Cassian Andor, una spia ribelle

La serie serve da prequel agli eventi di Rogue One: A Star Wars Story, la storia segue la spia ribelle Cassian Andor durante gli anni della formazione dell’Alleanza Ribelle per contrastare il potere dell’Impero Galattico

 Star Wars: Andor
(2022) on IMDb

I Griffin (Family Guy) è una serie animata statunitense, ideata da Seth MacFarlane nel 1999 per Fox.

La famiglia protagonista del cartone è la dissacrante rappresentazione della tipica famiglia all’americana. Le loro vicende sono fuori dalla realtà, e spesso non seguono un senso logico, ma sono sempre dotate di una forte vena umoristica demenziale.

Il programma ruota attorno alle avventure di Peter Griffin e della sua famiglia, che risiede a Quahog, una cittadina immaginaria del Rhode Island. È un operaio incompetente, obeso e ottuso. Il suo comportamento, come quello di tutti i personaggi, tende ad essere particolarmente mutevole e diversificato a seconda delle esigenze dell’episodio: ad esempio non è raro vederlo cambiare la propria indole tipica di padre assente e alcolista in quella di severo e ingerente capofamiglia. Sua moglie Lois è una casalinga e anche un’insegnante di pianoforte (anche se la si vede praticare quest’attività principalmente nelle prime stagioni). Come madre è piuttosto attenta, soprattutto verso Stewie, e come donna è molto bella e disinibita. Tuttavia non sempre riesce a essere una buona consorte e mamma, questo soprattutto con la primogenita. La coppia ha tre figli: Meg, la tipica ragazza con problemi adolescenziali, prettamente legati all’aspetto e al vestiario, all’essere perennemente single ed esclusa, e infine a svariate difficoltà relazionali, nel mondo scolastico e privato; Chris, un ragazzo sovrappeso, ingenuo e mentalmente lento con la passione per il disegno e che si trova in piena tempesta ormonale, come attestano le numerosissime scene e gag incentrate sulle sue frequenti attività auto erotiche. Infine c’è l’intelligentissimo e prematuro neonato Stewie, un personaggio tra i più articolati della serie, le cui caratteristiche spaziano dal suo complesso per Lois (nelle stagioni iniziali è ossessionato dal volerla uccidere, ritenendola colpevole della prigionia della gravidanza, anche se poi questa indole scemerà sino ad essere accantonata), ai suoi piani di dominazione mondiale e il contestuale sviluppo di congegni e armi futuristiche.

Insieme alla famiglia Griffin vive anche il cane antropomorfo Brian, il migliore amico di Peter (anche se nel corso della serie finirà per interagire molto più con Stewie) che viene rappresentato come un soggetto vanesio pieno di velleità artistiche e culturali. È fortemente incline alla depressione, il che lo porta ad abuso di sostanze alcoliche e talvolta stupefacenti. In più ha una grande e non corrisposta cotta per Lois, ad alimentarne l’afflizione. Sebbene, come si intende, sia molto umanizzato non mancano scenette comiche in cui emerge anche il suo lato canino (non ama essere sgridato, morde, odia e insegue gli scoiattoli, fa baccano con gli altri cani la notte).

Family Guy (1999) on IMDb

Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana. È ambientata nell’immaginario appartamento dei coniugi Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, accompagnati dalla tata Giorgia Trasselli.

La serie si incentra sulla vita quotidiana coniugale di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello (sposati nella finzione della sit-com e anche nella vita reale), narrando i loro battibecchi e le loro iniziative, sempre portate avanti in maniera maldestra all’insegna di equivoci e doppi sensi. Ogni episodio narra una serie di tali bizzarre iniziative, che falliscono sempre miseramente e terminano sempre con conseguenze tragicomiche, ad esempio risse condite di botte e insulti, con Raimondo che viene picchiato brutalmente da qualcuno, oppure figure pessime con gli ospiti, minacciati di essere denunciati, essere arrestati dalla Polizia oppure scoprirsi truffati, ed altre situazioni simili.

La conclusione di ogni episodio è entrata nell’immaginario collettivo degli italiani: nonostante la giornata si sia da poco conclusa in modo concitato e spiacevole, nel letto matrimoniale Sandra si lamenta con Raimondo sostenendo che nella loro vita non accada mai niente e che essa sia troppo noiosa e piatta, ripetendo più volte la memorabile battuta «Che barba, che noia, che noia, che barba», poi dà la buonanotte al marito in modo sarcastico, si corica e scalcia nervosamente sotto le coperte, mentre Raimondo si limita a lanciare alla moglie alcuni sguardi nervosi (o a rivolgerle alcune parole nelle serie successive alla prima), continuando imperturbabile a leggere La Gazzetta dello Sport.

Casa Vianello (1988) on IMDb

Arsenio Lupin (Arsène Lupin) è una serie televisiva coprodotta da vari Paesi negli anni Settanta e incentrata sul personaggio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc, qui interpretato da Georges Descrières. Il successo della serie fu tale che, durante la messa in onda, Descrières ricevette numerose lettere da parte di persone che chiedevano aiuto a Lupin affinché riparasse il torto subito.

La serie venne coprodotta dal 1971 al 1974 da vari paesi (FranciaGermaniaBelgioPaesi BassiItaliaSvizzeraAustria e Canada): è composta di 26 episodi di 55 minuti ciascuno, è divisa in due stagioni ed è stata trasmessa in due parti tra il 1971 e il 1974.

Nella serie si fa riferimento a molti titoli di romanzi e di racconti originali di Leblanc, anche se le trame vennero modificate rendendole spesso diverse dalla versione originale. Le sigle delle due stagioni televisive, Arsène e Gentleman-Cambrioleur, composte da Jean-Pierre Bourtayre e interpretate da Jacques Dutronc, ebbero un grande successo.

Arsène Lupin (1971) on IMDb

Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, diretta da Jack Thorne e Stephen Graham e creata da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del bullismocyberbullismo e dell’assimilazione della sottocultura incel sui giovanissimi. Ha ricevuto il plauso universale per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.

Una mattina, in una cittadina inglese, l’ispettore capo Luke Bascombe e il sergente capo Misha Frank guidano un raid della polizia a casa della famiglia Miller, composta dai genitori Eddie e Manda e dai figli, l’adolescente Lisa e il tredicenne Jamie. La polizia sfonda la porta e arresta Jamie con l’accusa di omicidio. La famiglia, sconvolta, non si capacita dell’accaduto; Jamie, in lacrime e terrorizzato, proclama ripetutamente la sua innocenza durante il suo trasporto alla vicina stazione di polizia.

Adolescence (2025) on IMDb

Consiglio questa serie per i temi trattati di grande attualità, le prove degli attori e per il piano sequenza unico di ogni episodio, cosa che trovo incredibile.

Regia di Alfonso Cuarón. Una serie Da vedere 2024 con Cate BlanchettKevin KlineSacha Baron CohenLouis PartridgeLesley ManvilleCast completo Genere ThrillerDrammatico – USA2024, – MYmonetro 3,13 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari. STAGIONI: 1 – EPISODI: 7

Giornalista investigativa di successo, Catherine Ravenscroft vive una vita privilegiata a Londra con il marito Robert, anche se il rapporto con il figlio venticinquenne Nicholas non è dei migliori. Un giorno la donna riceve la copia di un romanzo, di autore sconosciuto, che ha per protagonista una donna orribile. Catherine ne è subito sconvolta perché riconosce in quelle vicende le tracce del suo passato, e si sente ora presa di mira da qualcuno che sembra conoscere i suoi segreti.

Disclaimer (2024) on IMDb
Frasi di N.C.I.S. - Unità anticrimine, Frasi di Telefilm e Serie Tv – Frasi  Celebri .it

NCIS – Unità anticrimine (NCIS) è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e trasmessa dal 23 settembre 2003 dal network CBS.

Nata come spin-off di JAG – Avvocati in divisa, la serie ha come protagonista la principale squadra di agenti speciali del Naval Criminal Investigative Service (NCIS), un dipartimento della Marina Militare degli Stati Uniti che si occupa di ogni caso criminale o investigativo che coinvolga membri del corpo militare stesso

A partire dalla stagione televisiva 2009-2010, NCIS si è affermata come la serie televisiva più vista negli Stati Uniti. Un sondaggio condotto nel 2011 dalla Harris Interactive, inoltre, indicò NCIS come lo “show televisivo preferito di tutti i tempi” dal pubblico statunitense.

La serie segue le vicende della principale squadra di agenti speciali dell’agenzia federale Naval Criminal Investigative Service (NCIS), denominata Major Case Response Team (MCRT), con sede al Washington Navy Yard di Washington. L’NCIS si occupa dei reati più gravi che vedono coinvolti membri o persone legate alla marina degli Stati Uniti o al corpo dei Marines. Il Major Case Response Team, in particolare, si occupa dei casi più difficili e delicati, quali ad esempio l’omicidio di uomini vicini al Presidente, morti di celebrità all’interno di basi della marina, minacce terroristiche e rapimenti.

NCIS (2003) on IMDb
  • Titolo originale Auschwitz: The Nazis and ‘The Final Solution’
  • Paese Gran Bretagna
  • Anno 2005
  • Formato serie TV
  • Genere documentario, storia guerra
  • STAGIONI 1
  • Episodi 6
  • Durata 60 minuti
  • Lingua originale inglese

Uno studioso e documentarista ricostruisce in queste pagine l’origine e il funzionamento della più tristemente celebre macchina di morte nazista, Auschwitz, che diventa il punto di partenza per esaminare l’Olocausto in tutte le sue implicazioni. In particolare, Rees si sofferma ad analizzare le motivazioni e la mentalità dei maggiori criminali nazisti, grazie a una serie di preziose interviste rilasciate dai protagonisti, ai resoconti delle SS e ai documenti resi disponibili dagli archivi russi. Il risultato è un saggio che non esita ad affrontare anche questioni «scomode», come la corruzione diffusa tra i prigionieri, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei Paesi occupati o l’imbarazzante silenzio degli Alleati, che sapevano dei campi.

Amazon.it | Star Trek: Enterprise - The Complete First Season [Edizione:  Stati Uniti]: Acquista in DVD e Blu ray

Star Trek: Enterprise è la quinta serie televisiva ambientata nell’universo fantascientifico di Star Trek (la sesta, considerando anche la serie animata).

Le vicende di Enterprise sono ambientate circa un secolo prima di quelle della serie classica, nel momento in cui l’umanità comincia ad esplorare lo spazio.

L’astronave al centro della serie è infatti l’Enterprise NX-01, la prima nave terrestre ad essere costruita al fine di esplorare lo spazio profondo. Questo è reso possibile dal miglioramento del motore a curvatura, fino a raggiungere velocità di curvatura (warp) 5. Il capitano designato per guidare questa nave è Jonathan Archer, figlio di uno dei principali progettisti del suo motore.

Star Trek: Enterprise (2001) on IMDb

I Cavalieri dello zodiaco (聖闘士星矢 Saint Seiya?) è una serie televisiva anime tratta dal manga Saint Seiya – I Cavalieri dello zodiaco di Masami Kurumada, prodotta dalla Toei Animation dal 1986 al 1989 per un totale di 114 episodi (inizialmente ne erano previsti 52), coprenti la prima e la seconda parte del manga (Sanctuary e Poseidon) e una saga intermedia (Asgard) creata appositamente per la versione animata, mentre la terza parte del fumetto originale (Hades) è stata trasportata in animazione successivamente, come una trilogia di serie OAV (comprendente in totale trentuno episodi) prodotta fra il 2002 e il 2008. La trama dell’anime contiene alcune divergenze rispetto al manga (solitamente approfondimenti e aggiunte, ma in generale è uguale a quella del manga) e l’ottimo lavoro di character design compiuto dalla coppia Shingō Araki e Michi Himeno (già noti per Lady Oscar) e l’intensa opera di merchandising legata al lancio della serie ne hanno fatto un grandissimo successo sia in Giappone che all’estero.

Saint Seiya: Knights of the Zodiac (1986) on IMDb
I ragazzi di via panisperna

Un film di Gianni Amelio. Con Mario AdorfAndrea ProdanLaura MoranteVirna LisiEnnio Fantastichini. continua» BiograficoRatings: Kids+16, durata 180 min. – Italia 1988MYMONETRO I ragazzi di via Panisperna ***1/2- valutazione media: 3,84 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

E’ la storia di Enrico Fermi, di Ettore Majorana e del gruppo dei giovani che misero le basi, in un laboratorio romano, per la nuova era nucleare. In particolare è la storia di Majorana, la personalità forse più brillante e certo più enigmatica del gruppo, misteriosamente scomparso poco prima della guerra. Gianni Amelio, dopo un silenzio di cinque anni, ci dà uno dei film più stimolanti della stagione (rende appassionante un argomento che la maggior parte degli spettatori non ha mai digerito nemmeno sui banchi del liceo).

I ragazzi di via Panisperna (1988) on IMDb