I 2 che spezzarono il racket (1974) Poster

Regia di Kazuhiko Yamaguchi. Un film con Etsuko Shihomi, Sonny Chiba, Hiroshi Miyauchi, Masashi Ishibashi. Titolo originale: Onna hissatsu ken. Genere: Azione, Arti marziali. Paese: Giappone. Anno: 1974. Durata: 81 min. Consigliato a: Da 18 anni. Valutazione IMDb: 6.6/10.

“Sister Street Fighter” segue la storia di Li Koryu, un’esperta di arti marziali che si reca in Giappone alla ricerca del fratello scomparso, Ryuichi, un agente dell’Interpol. Presto scopre che Ryuichi è stato rapito da una spietata organizzazione criminale dedita al traffico di droga e alla schiavitù femminile. Determinata a salvarlo, Li Koryu si scontra con una miriade di scagnozzi e maestri di arti marziali, mostrando una ferocia e una tecnica inarrestabili mentre si addentra nel cuore oscuro della Tokyo criminale.

Questo film è un’esplosione di violenza stilizzata e sequenze di combattimento adrenaliniche, un classico del genere exploitation che ha consacrato Etsuko Shihomi come una delle prime e più iconiche eroine d’azione del cinema giapponese. La regia di Yamaguchi è frenetica e senza compromessi, con coreografie di lotta che, pur non sempre tecnicamente perfette, compensano con una brutalità e una creatività sorprendenti, che includono tecniche come le unghie che strappano occhi e i colpi di karate che spezzano le ossa. Non è un film per tutti, con la sua estetica volutamente esagerata e il contenuto graficamente violento, ma per gli amanti del cinema di arti marziali degli anni ’70, “Sister Street Fighter” è un cult imprescindibile che ha influenzato generazioni di film d’azione e si distingue per la sua protagonista femminile, tanto carismatica quanto letale.

Sister Street Fighter (1974) on IMDb