






Regia di Giorgio Simonelli. Un film con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Francisco Rabal, Moira Orfei, Alberto Bonucci, Germán Cobos. Cast completo Genere Commedia – Italia, 1962, durata 99 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.
Nel regno dei Borboni i francesi stanno cercando di completare il controllo della situazione con l’aiuto di alcuni militari della Repubblica Cisalpina. Al comando c’è il marchese tenente Salimei che ha alle sue dirette dipendenze il sergente Visigato. Nell’area campana il personaggio simbolo della resistenza è il bandito Fra Diavolo, capace di incursioni tanto imprevedibili quanto ricche di teatralità. Quando il colonnello Chamonix decide di inseguire Fra Diavolo per catturarlo il castello dei baroni Forzano, che costituiva il presidio delle forze occupanti, viene affidato al controllo di Salimei.
Michele Arcangelo Pezza detto Fra Diavolo entrò nella mitologia popolare come difensore dei poveri contro l’oppressione delle forze franco-savoiarde tanto che Victor Hugo giunse a definirlo come un personaggio tipico “il brigante-patriota, l’insorto legittimo contro l’invasore”. La sua fama lo fece diventare il protagonista non solo dell’opéra comique di Scribe “Fra Diavolo, ou l’hôtellerie de Terracine” ma anche di numerosi film il più famoso dei quali vede protagonisti Stan Laurel e Oliver Hardy (Fra Diavolo di Hal Roach e Charles Rogers).
Un film di Giorgio Simonelli. Con Raimondo Vianello, Aldo Fabrizi, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia. Comico, Ratings: Kids+13, b/n durata 91 min. – Italia 1962.MYMONETRO Gerarchi si muore
valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un industriale si trova in cattive acque. Ma potrebbe salvarlo un riccone, ex gerarca fascista. Per ingraziarselo, l’industriale lo riceve nel suo castello. L’ospite è in brodo di giuggiole, la società sta per nascere quando s’intromette lo spirito del castello View full article »
Un film di Marino Girolami. Con Raimondo Vianello, Walter Chiari, Ave Ninchi, Franco Franchi. Commedia, b/n durata 116 min. – Italia 1964. MYMONETRO Le tardone
valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Episodi con protagoniste donne non più giovani: una vedova riesce a rendere la pariglia ad alcuni giovanotti che la prendevano in giro, due sprovveduti sicari eliminano il loro committente anziché la sua terribile consorte, una attrice, grazie al trucco che la ringiovanisce, conquista un pescatore, una donna riesce ad averla vinta su una rivale più giovane, un impiegato viene convinto dal principale a fingersi latin lover. View full article »
Un film di Giorgio Simonelli. Con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Nino Taranto, Carlo Dapporto, Yvonne Sanson. Comico, Ratings: Kids+13, b/n durata 103′ min. – Italia 1955. MYMONETRO La moglie è uguale per tutti
valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Scapolo impenitente tenta di dissuadere il nipote dal matrimonio, ma il giovane parte alla controffensiva e vince la battaglia. Lo zio sconfitto finirà per sposare la segretaria che l’amava in segreto. Commedia umoristica senza molte pretese è più che altro una sfilata di storielle, abbastanza ben condite da trovate divertenti, interpretate da noti attori di varietà. View full article »
Un film di Lucio Fulci. Con Enrico Maria Salerno, Raimondo Vianello, Walter Chiari, Vittorio Caprioli, Piero Pastore. Comico, Ratings: Kids+13, b/n durata 90′ min. – Italia 1964. MYMONETRO I maniaci
valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Sceneggiato da Castellano & Pipolo, è un insieme di episodi farseschi sulle manie di moda: collezionismo, spogliarello, cambiali, tifo sportivo, ecc. Satira annacquata nel qualunquismo. View full article »
Un film di Ferdinando Baldi. Con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Carlo Croccolo, Fausto Guerzoni. Commedia, b/n durata 73′ min. – Italia 1959. MYMONETRO Assi alla ribalta
valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Due squinternati investigatori cercano un ladro di gioielli nel mondo del teatro della rivista: pretesto per riproporre una collana di scenette comiche degli anni ’50. Girato nel 1954 alla ICET di Milano e distribuito soltanto 5 anni dopo, è, come film, inesistente: soltanto pellicola impressionata. Sfilano Raimondo Vianello, Tino Scotti, le sorelle Nava, Bruno Dossena, The Rocky Mountains All Time Stompers. View full article »