Category: Jessica Lange


Regia di Wim Wenders. Un film Da vedere 2005 con Sam ShepardJessica LangeTim RothGabriel MannSarah PolleyFairuza BalkCast completo Titolo originale: Don’t Come Knocking. Genere Drammatico – Germania2005durata 122 minuti. Uscita cinema venerdì 30 settembre 2005 – MYmonetro 2,97 su 17 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Howard Spence e’ stato il protagonista nel passato di importanti film western. Ora e’ costretto a girare filmetti senza spessore. Un giorno fugge dal set e l’assicurazione del film scatena un segugio che deve trovarlo. Howard ha condotto per anni una vita sregolata e non vede sua madre da decenni. Sara’ proprio lei a fargli sapere che deve avere, in un luogo ben preciso, un figlio ormai divenuto un giovane uomo. Howard va a cercarlo ma si trova davanti ad un rifiuto: il ragazzo non vuole saperne di questo padre piovuto dal cielo. Nel frattempo compare una ragazza a cui e’ appena morta la madre. L’attore potrebbe essere padre anche suo… Con il sostanziale (ed ammesso come tale) contributo di Sam ShepardWim Wenders torna ai suoi temi ‘classici’: il viaggio e il tentativo di ri-costruzione di relazioni apparentemente impossibili. Lo fa con una rinnovata sensibilita’, con un omaggio non formale all’America che ama (che non e’ quella di Bush) e facendo reincontrare sullo schermo due attori che, mentre si ritrovano come personaggi, ne hanno l’occasione anche come persone che hanno condiviso parte delle loro vite: Sam Shepard e Jessica Lange. Ne nasce un film che affronta uno dei grandi filoni che attraversano questo festival: il riconoscimento del ruolo di padre. Wenders lo affronta in modo ruvido ed elegiaco insieme, consapevole com’e’ che c’e’ chi preferisce il cinema alla realta’. Ce le offre entrambe e lascia a noi la scelta.

Don't Come Knocking (2005) on IMDb

IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE - Spietati - Recensioni e Novità sui FilmUn film di Bob Rafelson. Con Jessica Lange, Jack Nicholson, John Colicos, Anjelica Huston, Michael Lerner. Titolo originale The Postman Always Rings Twice. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 123′ min. – USA 1981. – VM 14 – MYMONETRO Il postino suona sempre due volte * * * - - valutazione media: 3,31 su 15 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

4ª trasposizione del romanzo (1934) di James Cain, la 1ª che mette in immagini esplicite la rude e aggressiva sensualità che, per ragioni di censura, i registi precedenti avevano dovuto comprimere o elidere. Di questa storia di un amore che, nato da una violenta attrazione fisica, si trasforma in un rapporto più profondo e complesso, Rafelson fa un altro film sul “sogno americano”, la sua trasformazione in incubo, descrivendone _ col contributo notevole della fotografia di Sven Nykvist _ il contesto sociopolitico. Più che J. Nicholson, un po’ troppo vecchio per la parte e talvolta sopra le righe, è ammirevole J. Lange, migliore delle 3 attrici che l’hanno preceduta: Corinne Luchaire, Clara Calamai e Lana Turner

 Il postino suona sempre due volte
(1981) on IMDb

Poster All that Jazz - Lo spettacolo continuaUn film di Bob Fosse. Con Roy Scheider, Jessica Lange, Leland Palmer, Ann Reinking, Cliff Gorman. Titolo originale All that Jazz. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 123′ min. – USA 1979. MYMONETRO All that Jazz – Lo spettacolo continua * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
È il ritratto di un regista-coreografo che lavora con un piede nel teatro e l’altro nel cinema. Il suo rapporto con le donne, con il lavoro, con la morte. Fatta la tara al narcisismo magniloquente e all’ambizione autoindulgente, il film offre 2 ore di spettacolo superbo, di ritmo scattante, di energia. 4 Oscar meritati e Palma d’oro a Cannes ex aequo con Kagemusha di Kurosawa.

 All That Jazz - Lo spettacolo comincia
(1979) on IMDb
Frances (1982) - Streaming, Trailer, Trama, Cast, Citazioni

Un film di Graeme Clifford. Con Jessica Lange, Sam Shepard, Kim Stanley Drammatico, durata 140 min. – USA 1982. MYMONETRO Frances * * * - - valutazione media: 3,29 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La biografia di Frances Farmer, attrice hollywoodiana brava, ma sfortunatissima. Sedicenne, Frances turba il perbenista ambiente di Seattle, negli anni Trenta, con un saggio sulla “morte di Dio”, che la fa sospettare di filocomunismo, sospetti aggravati da un viaggio in Urss. La ragazza, che vuol diventare attrice, tenta dapprima la via del teatro, poi quella del cinema. Ma l’ambiente cinematografico, contestato, la distrugge. Frances scende sempre più in basso, sino all’alcolismo ed alla clinica psichiatrica.