Le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro
Ne ha viste di cose nella sua vita Bad Blake, cantante country dal passato illustre e il presente affumicato da sigarette e annegato negli alcolici scadenti dei locali di provincia dove si esibisce per pochi spiccioli. Ha visto 4 matrimoni, un pupillo che suonava nella sua band e ora è ricco e famoso ma al quale non intende aprire i concerti, infiniti paesaggi delle praterie texane e un numero impressionante di motel. A 56 anni suonatissimi la sua vita potrebbe finire da un momento all’altro, se non lo stronca prima la salute saranno i debiti, e a lui del resto non sembra importare molto. Almeno finchè non incontra Jean e Buddy.
Liberamente tratto dal racconto di Alessandro Baricco Novecento. Novecento è il nome che viene dato ad un trovatello abbandonato su una nave il primo mese del primo anno del secolo. Il bambino cresce sulla nave, non conosce altro. Finché scopre di avere un inverosimile talento per il piano. Cresce suonando e senza mai scendere a terra. La sua storia si propaga, diventa leggenda.
Nell’Oregon dei fratelli tagliaboschi giovani e prestanti hanno difficoltà a trovar moglie. Per risolvere la situazione compiono una specie di moderno ratto delle Sabine. Canzoni di Johnny Mercer e Gene de Paul. Oscar per la direzione musicale di A. Deutsch e S. Chaplin. Uno dei vertici della musical comedy con targa M-G-M e raro caso di musical che non deriva dal palcoscenico e che, anzi, diede origine a una versione teatrale, portata in giro per mezzo mondo. Ammirevole fusione di canto e danza, eleganza, ritmo, scatto. Un appropriato uso del Cinemascope per le ariose coreografie in esterni di Michael Kidd.
Un film di Michael Curtiz. Con Dean Jagger, Bing Crosby, Rosemary Clooney, Danny Kaye, Vera-Ellen Titolo originale White Christmas. Commedia musicale, durata 120 min. – USA 1954. MYMONETROBianco Natale valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Due reduci di guerra, che hanno sfondato come artisti di varietà, capitano in un albergo di montagna tirato avanti alla meno peggio dal loro ex generale. I due si danno da fare, organizzano uno spettacolo, rilanciando in grande stile la locanda, guadagnandosi, oltre alla gratitudine del loro ex comandante, anche l’affetto di due belle ragazze.
Dancer in the Dark era una canzone cantata, e ballata, da Fred Astaire in Spettacolo di varietà. Ed è la metafora della vita di Selma, operaia arrivata in America dalla Cecoslovacchia, minata da una cecità progressiva che diventerà totale, e che fantastica, appunto, sui musical. Lavora in tutti i turni in fabbrica, si porta a casa altri lavori, non ha svaghi, non ha amori, non ha niente, tranne un figlio che ha la sua stessa malattia, ma che potrà essere operato. Selma risparmia il denaro per l’operazione centesimo dopo centesimo. Quando un poliziotto (Morse) che le sembrava amico le ruba i soldi, tutto precipita, il film diventa un altro film. Anarchico, provocatorio, alla ricerca esasperata del non convenzionale (a cominciare dalla macchina a spalla che però abbandona quando serve) è anche il più spietato degli autori contemporanei (Altman è una specie di Capra edulcorato al confronto). Tutte le vicende partono dalla speranza e dalla dolcezza e finiscono nella più profonda e un po’ compiaciuta, tragedia. L’estremizzazione è una pratica legittima ma l’artificio della musica e delle canzoni servono a von Trier come alibi per un approdo troppo disperato e agghiacciante. Vincitore della Palma d’oro a Cannes (naturalmente). Davvero straordinaria la cantante Bjork, a sua volta premiata come migliore attrice. Rivisto il “fantasma grasso” di Catherine Deneuve che il non convenzionale Lars fa diventare un’operaia alla catena di montaggio.
Da un racconto fantastico di Alvaro do Carvahal. Una giovane sposa il visconte d’Alveda e scopre il suo segreto: è mezzo uomo e mezzo automa. Si uccide, disperata, mentre lo sposo si dà la morte buttandosi tra le fiamme del camino. Sarà mangiato dai cognati e dal suocero che erediteranno i suoi beni. Il film più buñueliano del grande vecchio Oliveira, interamente cantato come un’opera, impregnato di ironia fredda e di una perfida buffoneria satirica a spese dell’aristocrazia lusitana in dissoluzione.
Una ballerina di un piccolo locale di Brooklyn vince un concorso per cover girl e lascia il suo impresario fidanzato. Sul punto di sposare un giovane ricco, si pente. Oltre a due o tre straordinari numeri di G. Kelly e alcune belle canzoni di Jerome Kern, è un musical che esprime una frizzante gioia di vivere. Vinse un Oscar per le musiche (Carmen Dragon, Morris Stoloff), ma l’indimenticabile “Long Ago and Far Away” di Kern e Ira Gershwin ebbe soltanto la nomination.
Un film di Baz Luhrmann. Con Paul Mercurio, Tara Morice Titolo originale Strictly Ballroom. Musicale, durata 94 min. – Australia 1992. MYMONETRO Ballroom – Gara di ballo valutazione media: 3,20 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un asso del ballo (tango, rumba, cha-cha-cha, flamenco, paso doble) non riesce a sfondare perché troppo originale finché trova la compagna ideale (e l’amore). Tema conduttore: la contrapposizione polemica dei sensuali ritmi latini contro il potere conformistico delle convenzioni ballettistiche anglosassoni. Ritmo trascinante, coreografie suggestive, ballerini valenti riscattano gli stereotipi di vicenda e personaggi.
La famiglia Katakuri è vittima della malasorte: la loro locanda non attira alcun cliente. La colpa è probabilmente dell’ambiente circostante, molto trascurato. Quando i clienti arrivano la situazione non migliora considerando che i malcapitati finiscono per soccombere nei modi più strani. Il primo cliente si suicida in preda ad una visione mistica, un campione di sumo muore durante un amplesso amoroso, un ufficiale della marina viene ucciso in seguito ad una lite. È il momento giusto per l’eruzione del vulcano a cui, forse, farà seguito una nuova era piena di speranza e felicità.
Le alpi giapponesi innevate. I genitori della piccola Ai la lasciano sciare da sola per la prima volta. La bambina viene salvata da un grave incidente da un ragazzino, Makoto, che riceve in dono dall’atto eroico una cicatrice sulla fronte. Una ferita che in qualche modo segna un patto di sangue non dichiarato. Undici anni più tardi, nei meandri della metropolitana di Shinjuku, la liceale Ai assiste a uno scontro tra gang rivali. Un ragazzo che non ha mai visto prima sbaraglia da solo tutti gli avversari; ha una cicatrice sulla fronte…
E ci sono altri 342 tra attori, musicisti, ballerini, burattinai. Nel 1968 Mel Brooks esordì nella regia con The Producers ( Per favore non toccate le vecchiette ): buon successo e Oscar a Brooks per la sceneggiatura. Nel 2001 a Broadway andò in scena la sua trasposizione in musical: un trionfo, 12 Tony Awards di cui 2 a Susan Stroman (regia, coreografie) più di 1000 repliche, molte versioni internazionali (anche in Italia, con la regia di Saverio Marconi). Il musical diventa infine un film con gli stessi 2 ottimi protagonisti maschili e l’aggiunta ghiotta di U. Thurman, segretaria-soubrette, e del comico W. Ferrell come il matto neonazista autore dell’involontario successo di Springtime for Hitler . Musiche e testi di M. Brooks, produttore e sceneggiatore con Thomas Meehan. Fotografia: John Bailey, Charles Minsky. Dato il costo – e i rischi – l’hanno finanziato in 2: Columbia e Universal. Non è obbligatorio essere innovativi, e il film non lo è, ma lo spettacolo originale è così divertente, creativo e spregiudicato che basta da solo. Anche quando va in esterni (il numero strepitoso “Along Came Bialy” delle vecchiette con il girello) mantiene la sua prospettiva frontale, cioè teatrale. 19 canzoni. Fiasco di pubblico anche in USA.
Rosa dalla gelosia, mogliettina s’imbarca per una crociera per mettere alla prova il marito. Altrettanto geloso, l’uomo la fa seguire da investigatore privato. 1° film di Doris Day che canta It’s Magic e Put’em in a Box. Potremmo chiamarlo “musical di crociera”. Amabile, leggerino, stupidino, è la prova dell’abilità eclettica dell’ungherese Curtiz (Kertesz).
Diventato cieco e sordomuto a sei anni per aver visto il patrigno che uccideva il padre _ pilota della RAF dato per morto e inaspettatamente tornato _ Tommy passa attraverso il misticismo, la droga, il sesso, la medicina ufficiale, prima di guarire, diventare campione mondiale di flipper, dichiararsi il nuovo Messia creando migliaia di seguaci che gli sopprimeranno madre e consorte. 9° film di K. Russell, è la versione cinematografica della prima “rock-opera” della storia della musica, composta dall’inglese Pete Townsend e dal suo gruppo, gli Who. Cineasta visionario e sgangherato, geniale e volgare, Russell ne ha fatto uno spettacolo assordante, abbacinante, squinternato ma straripante di energia e vitalità. Tutta da gustare la colonna musicale. 1° film con il sistema Dolby su 4 piste.
Per impedire la chiusura della loro vecchia scuola, due fratelli organizzano un concerto. Combinano tanti guai che l’intera polizia di Chicago li insegue con ogni mezzo. Un classico della nuova comicità demenziale, un film di culto per i fan di Belushi. Anche l’orecchio ha la sua parte con molti divi del Rhythm and Blues, da Ray Charles a Cab Calloway e Aretha Franklin. Scritto da Landis con D. Aykroyd e costato 27 milioni di dollari, è basato su una coppia di personaggi popolari nella trasmissione TV Saturday Night Live . Tra gli ospiti di passaggio i registi Frank Oz e Steven Spielberg e l’ex fotomodella Twiggy.
Un miliardario adotta una ragazza francese orfana e la fa studiare in un elegante collegio rimanendo nell’ombra. Ma la ragazza scopre il suo benefattore e se ne innamora. Da un romanzo di Jean Webster. Buone le coreografie, ma manca il feeling nei duetti Astaire-Caron.
Famoso ballerino s’innamora a Londra di gentile signora in attesa di divorzio. 2° film RKO della più grande coppia di ballerini mai vista sullo schermo. Trabocca di balletti deliziosi e di canzoni. C’è la stupenda “Night and Day”, ma anche “Continental” (17′ di danza e musica) dove, per chi sa vedere, è chiaro che per la coppia ballare corrisponde a far l’amore. C’è anche B. Grable, allora sconosciuta, che si fa valere.
Un’antologia di numeri di varietà, con Totò, Petrolini, Anna Magnani, Macario, Josephine Baker e altri, trasmessi dal televisore che un pittore regala a sua figlia per il diciottesimo compleanno.
Verso la fine del secolo scorso la proprietaria di un night-club di Parigi è incriminata per attentato alla pubblica decenza a causa di un nuovo e audace ballo, il can-can. Tolta la celebre “I love Paris”, questo musical di Cole Porter non splendeva nemmeno a teatro. L’adattamento l’ha reso più fiacco. Buone le coreografie di Hermes Pan, attori simpatici. Piacevole ma tiepido. Scandalizzò Krusciov in visita negli USA.
La sigla iniziale ovvero i primi 4 minuti purtroppo sono neri poi il film inizia. E’ in italiano e le parti non doppiate hanno i sottotitoli.