Category: Film dal 1980 al 1989


Countdown - Dimensione zero Streaming - Guarda Subito in HD - CHILIUn film di Don Taylor. Con Martin Sheen, Kirk Douglas, Katharine Ross, James Farentino, Ron O’Neal. Titolo originale The Final Countdown. Fantascienza, durata 105′ min. – USA 1980. MYMONETRO Countdown dimensione zero * * - - - valutazione media: 2,33 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il 7 dicembre 1980 la portaerei USA USS Nimitz incoccia in una tempesta magnetica che la trasporta indietro nel tempo, al 7 dicembre 1941. Pochi minuti prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Se intervenisse, potrebbe cambiare il corso della storia. L’idea di partenza è televisiva, cioè infantile, da episodio della serie Twilight Zone, per di più sviluppata male tanto che si sono messi in 4 (David Ambrose, Gerry Davis, Thomas Hunter e Peter Powell) a raffazzonare la sceneggiatura. Tra gli interpreti si segnala M. Sheen, ammirevolmente sotto le righe, contrariamente a K. Douglas coproduttore con la sua Bryna.

The Final Countdown (1980) on IMDb

Cotton Club - Film (1984)Un film di Francis Ford Coppola. Con Gregory Hines, Richard Gere, Diane Lane, Nicolas Cage, Bob Hoskins. Titolo originale The Cotton Club. Drammatico, durata 128′ min. – USA 1984. MYMONETRO Cotton Club * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Saga sull’America gangsteristica attraverso la storia di un famoso cabaret di Harlem (New York) tra il ’28 e il ’35 e due storie di amore tribolato, una bianca e una nera. Jazz e violenza. Con C’era una volta in America, è il miglior gangster degli anni ’80: ricco, generoso, energico, miracolosamente omogeneo. 3 o 4 personaggi memorabili e un 30 e lode per i costumi di Milena Canonero. Colonna musicale di Duke Ellington (con R. Gere che non si fa doppiare alla cornetta).

The Cotton Club (1984) on IMDb
Locandina Così è la vita [1]

Un film di Blake Edwards. Con Jack LemmonJulie AndrewsJennifer Edwards Titolo originale That’s Life!CommediaRatings: Kids+16, durata 102 min. – USA 1986

Blake Edwards ha diretto il film in famiglia (Julie Andrews e Jennifer Edwards sono moglie e figlia) per dipingere forse una vita autobiografica; Harvey Fairchild è sposato a Gillian ed è ossessionato dalla paura d’invecchiare proprio mentre sta arrivando il suo sessantesimo compleanno; eppure vive una vita felice con moglie e nipoti e nessuna vera preoccupazione. Arriva il compleanno e tra le bizze infantili di Harvey e i veri problemi di Gillian (ha tenuto nascosto al marito un esame istologico rivelatosi fortunatamente negativo), marito e moglie sono consci che il loro amore è il porto sicuro di tutta la famiglia.

That's Life! (1986) on IMDb
Locandina Consiglio di famiglia

Un film di Costa-Gavras. Con Fanny ArdantJohnny HallydayGuy MarchandJulien BertheauFabrice Luchini. continua» Titolo originale Conseil de familleCommediadurata 127 min. – Francia 1986.

Un grande scassinatore spera che il figlio, una volta adulto, segua le sue orme. Ma il ragazzo, dopo aver aiutato per qualche tempo il padre dichiara che non seguirà le sue orme. Il padre ci rimane male e punisce il figlio chiudendolo in camera sua. Ma il ragazzo si libera facilmente e lo denuncia. Commedia diretta con insospettabile umorismo da Costa-Gavras e interpretata con insospettabile bravura da Halliday.

Family Council (1986) on IMDb

Regia di Robert Zemeckis. Un film Da vedere 1988 con Christopher LloydJoanna CassidyBob HoskinsFrank SinatraStubby KayeBetsy BrantleyCast completo Titolo originale: Who Framed Roger Rabbit. Genere Fantastico – USA1988durata 103 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,46 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Negli anni Quaranta un detective scalcinato cerca di scagionare il suo cliente dall’accusa di aver ucciso un corteggiatore della moglie. Qui però il cliente è un personaggio dei cartoni animati (che somiglia a Bugs Bunny) e le indagini si svolgono a “Cartoonia” dove vivono “cartoni” buoni e cattivi. La “factory” di Steven Spielberg e la Walt Disney uniscono le loro forze per un best-seller che è nel contempo un grande exploit tecnico (la perfetta fusione fra cartone e fotogramma recitato) e poi un superdivertimento dalle mille trovate (per la precisione 93 nei 93 minuti di proiezione). 

Who Framed Roger Rabbit (1988) on IMDb
Locandina Colpire al cuore

Un film di Gianni Amelio. Con Jean-Louis TrintignantLaura MoranteFausto RossiLaura NucciSonia Gessner. continua» DrammaticoRatings: Kids+16, durata 105 min. – Italia 1982

Emilio, un ragazzo di quindici anni, assiste ad un attentato e riconosce nel terrorista rimasto ucciso un allievo di suo padre che era recentemente venuto a far visita a casa sua con un’amica. Decide allora di raccontarlo alla polizia, ma il padre lo rimprovera. Qualche tempo dopo incontra anche la ragazza e ne parla al padre insistendo affinché lei si costituisca. Il padre non gli dà retta ed Emilio scoprirà il perché: li trova insieme e insieme li farà arrestare.

Colpire al cuore (1982) on IMDb

Tootsie (1982) - IMDbUn film di Sydney Pollack. Con Dustin Hoffman, Jessica Lange, Charles Durning, Teri Garr, Geena Davis. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 116′ min. – USA 1982. MYMONETRO Tootsie * * * 1/2 - valutazione media: 3,68 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Michael Dorsey, attore di Broadway bravo ma disoccupato perché rompiscatole, raggiunge il successo quando si traveste da donna: Dorothy Michaels, poi detta Tootsie. Comincia in farsa, si trasforma in commedia e finisce quasi come un dramma. Riflessione sul mestiere dell’attore: descrizione critica, non priva di veleni satirici, dell’ambiente televisivo: storia di un uomo che, costretto a fare i conti con la componente femminile della propria natura e a vivere in prima persona la condizione di una donna, migliora. Hoffman, piccola grande donna, è perfetto. Messo sotto come regista, Pollack s’è preso una piccola rivincita come attore. 6 candidature agli Oscar (tra cui quella per la sceneggiatura di Larry Gelbart e Murray Shisgal sotto il controllo di Hoffman), ma una sola statuetta per la Lange. 1° film di G. Davis.

 Tootsie
(1982) on IMDb
Codice privato - Film (1988)

Un film di Francesco Maselli. Con Ornella Muti Drammatico, durata 90′ min. – Italia 1988. MYMONETRO Codice privato * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In una vasta mansarda di lusso una donna, sola in casa, si muove tra il telefono e il personal computer sul quale l’uomo con cui ha convissuto ha confessato le sue verità. Perché è stata abbandonata? Colpo di scena finale. Ispirato a La voce umana _ e un po’ a Il bell’indifferente _ di Jean Cocteau (con dedica) è un esercizio di stile accademico e futile, nonostante le ambizioni intellettuali ed esistenziali. Performance interpretativa dell’unica diva italiana della sua generazione.

Codice privato (1988) on IMDb

Locandina italiana Classe 1984Un film di Marck L. Lester. Con Timothy Van Patten, Roddy McDowall, Perry King, Merrie Lynn Ross Titolo originale Class of 1984. Drammatico, durata 93 min. – USA 1982. MYMONETRO Classe 1984 * * 1/2 - - valutazione media: 2,54 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Cinque minorenni sono responsabili di ferimenti, spaccio di droga, incitamento alla prostituzione nei pressi della Lincoln School. Ma sarà il professor Norris, al quale hanno violentato la moglie, ad ucciderli ad uno ad uno. Rifacimento, volutamente infedele, deIl seme della violenza diretto da Richard Brooks nel 1955. Negli anni Cinquanta, il prof. riusciva a tirare dalla sua la parte migliore della scuola. Ventisei anni dopo, non c’è posto per gli idealismi. I teppistelli s’ammazzano e basta, almeno così dice Lester.

Class of 1984 (1982) on IMDb

Regia di Mark L. Lester. Un film con Malcolm McDowellStacy KeachBradley GreggTraci LindPam GrierPatrick KilpatrickCast completo Titolo originale: Class of 1999. Genere Fantastico – USA1989durata 92 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A 8 anni da Classe 1984, Mark Lester ci riprova ma a differenza del precedente film dov’era dalla parte del professore che uccideva gli studenti ora fa vedere come è pericoloso usare mezzi drastici nei loro confronti. Il nome della scuola è cambiato da Lincoln a Kennedy, riferimento politico? Fatto sta che il preside, interpretato da McDowell, per aver disciplina chiede aiuto a un costruttore di robot e ne verrà fuori una carneficina. Una via di mezzo tra Arancia meccanica e Terminator, ma senza avere le qualità dei due modelli. 

Class of 1999 (1990) on IMDb

A City of Sadness re-released after 33 years in 4K 「悲情城市」時隔33年重返大銀幕- Taipei  TimesCittà dolente (悲情城市S, bēiqíng chéngshìP) è un film del 1989 diretto da Hou Hsiao-hsien.

Taiwan, 15 Agosto 1945: L’Imperatore nipponico Hirohito annuncia la resa incondizionata alle forze alleate, e i giapponesi lasciano l’isola di Formosa, sotto il loro dominio dal 1894.
Taiwan, 10 Dicembre 1949: Chiang Kai-shek e i vertici del Kuomintang si rifugiano a Taipei, fondando la Repubblica Cinese, di cui Chiang fu il primo presidente.
City of Sadness svolge il suo corso tra questi due estremi temporali, attraverso le vite della famiglia Lin, nella cittadina rurale di Chiu-fen.
Hou Hsiao Hsien dipinge con il suo stile elegante ed ellittico una saga familiare che condensa e dilata insieme l’eco di quel tumultuoso periodo della storia di Taiwan.

A City of Sadness (1989) on IMDb

Una luce nel buio è un film di genere drammatico, family, storico del 1984, diretto da Delbert Mann, con Timothy Bottoms e Susan Dey. Durata 99 minuti.

Una luce nel buio, film diretto da Delbert Mann, segue le vicende di Morris Frank (Timothy Bottoms), un ex pugile che, in seguito a un brutto incidente, è rimasto irreversibilmente cieco. Sebbene non sia più in grado di fare nemmeno le più piccole cose da solo, l’uomo non vuole rinunciare alla sua autonomia. Quando sembra aver perso tutte le speranze, però, viene a conoscenza di un nuovo progetto innovativo in Europa per i non vedenti: una sorta di scuola che addestra cani guida per accompagnare individui affetti da cecità.
È così che Frank decide di provarci e ottiene un amico a quattro zampe che lo accompagni nella sua quotidianità e, soprattutto, durante i suoi allenamenti. Tuttavia scopre ben presto che l’animale non può entrare ovunque: niente trasporti o edifici pubblici, e tantomeno aziende. Furioso per queste regole ingiuste, l’uomo farà di tutto per far sentire la sua voce e difendere i suoi diritti. Riuscirà nell’impresa?

Love Leads the Way: A True Story (1984) on IMDb


Risultati immagini per Cinque Giorni, un'EstateUn film di Fred Zinnemann. Con Lambert Wilson, Sean Connery, Betsy Brantley Titolo originale Five Days One Summer. Drammatico, durata 108 min. – USA 1982. MYMONETRO Cinque giorni, un’estate * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Uno dei film meno noti di Sean Connery, ma tra i più intensi della sua carriera. Nell’estate del ’32 tra le montagne della Svizzera si consuma furtivamente la relazione tra Douglas, medico cinquantenne, e Kate, la giovane nipote. Raccontata attraverso flashback, la storia d’amore tra i due trova la massima espressione in una collana che si rompe facendo rotolare rumorosamente le perle sul pavimento. Giuseppe Rotunno regala una fotografia mozzafiato e contribuisce a fare della pellicola un capolavoro.

Five Days One Summer (1982) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Mel GibsonDanny GloverGary BuseyMitchell RyanTom AtkinsDarlene LoveCast completo Titolo originale: Lethal Weapon. Genere Poliziesco – USA1987durata 106 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,35 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Arma letale è il soprannome di un poliziotto dalla pistola facile, Martin Riggs, un reduce dal Vietnam incattivito dalla guerra e dalla perdita della moglie adorata, uccisa da un criminale. Messo in coppia con un maturo poliziotto di colore, Roger, si affeziona a lui e alla sua famiglia. Quando la figlia del collega viene rapita da una banda di trafficanti di droga anche Martin e Roger vengono catturati e torturati. Ma Riggs si libera e stermina la banda.

Lethal Weapon (1987) on IMDb


Risultati immagini per China BlueUn film di Ken Russell. Con Anthony Perkins, Kathleen Turner, John Laughlin Titolo originale Crimes of Passion. Drammatico, durata 101′ min. – USA 1984. – VM 18 – MYMONETRO China blue * * * - - valutazione media: 3,11 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Joanna Crane ha una doppia vita a schizofrenia libera: strapagata stilista di giorno, tutta casa e lavoro, al calar del sole si traveste da prostituta e va a battere i marciapiedi dell’infima Los Angeles. Film truculento e trito, indigesta mistura di naturalismo attardato, decadentismo decorativo, infantilismo freudiano, greve moralismo e congenita ruffianeria mercantile. Il talento di K. Russell affiora qua e là a schegge.

Crimes of Passion (1984) on IMDb

Locandina Chiamami aquilaUn film di Michael Apted. Con John BelushiBlair Brown Titolo originale Continental DivideCommediadurata 103 min. – USA 1981MYMONETRO Chiamami aquila * * 1/2 - -valutazione media: 2,64 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Un reporter piantagrane, per punizione, viene mandato dal direttore del suo giornale in servizio sulle Montagne Rocciose, a intervistare un’ornitologa che vive in solitudine studiando una rara specie di aquile. L’irruente giornalista scompiglierà la quiete degli alti picchi e il cuore della studiosa. Seguiranno matrimonio e tanti aquilotti. Belushi, al suo massimo splendore, si muove come un bulldozer su un copione intriso di aggraziata ironia, merito della penna di Lawrence Kasdan, più tardi regista de Il grande freddo

Continental Divide (1981) on IMDb

Chi c'è in fondo a quella scala…(1988)Un film di Sandor Stern. Con Terry O’QuinnCindy PrestonDavid Hewlett Titolo originale PinHorrordurata 92 min. – Canada 1988MYMONETRO Chi c’è in fondo a quella scala… ** - - - valutazione media: 2,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un orribile pupazzo anatomico, dall’ambulatorio in cui si trova, condiziona le vite di una famiglia intera. I genitori muoiono, i figli cercano disperatamente di liberarsi del demonietto.

Pin (1988) on IMDb

Locandina Che ora èUn film di Ettore Scola. Con Marcello Mastroianni, Anne Parillaud, Massimo Troisi, Lou Castel Commedia, durata 102′ min. – Italia 1989. MYMONETRO Che ora è * * * - - valutazione media: 3,16 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Cronaca di una giornata nella vita di un avvocato romano sessantenne in compagnia del figlio che fa il servizio militare a Civitavecchia. Affidato, più che a un intreccio, a una situazione, il film ha un andamento ondivago e un ritmo lasco, nonostante la ricchezza di spunti, sottofondi, scatti d’umore. Sul tema della difficoltà di comunicazione tra due generazioni è un veicolo per 2 prove di attore a confronto, indebolito da un improbabile M. Troisi, troppo anziano e troppo napoletano per la parte. Coppa Volpi ex aequo a Venezia 1989.

Che ora è? (1989) on IMDb

Regia di Antonio Margheriti. Un film con John SteinerDavid WarbeckSusie SudlowAntonio Marsina. Genere Avventura – Italia1984durata 97 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dean, un Lord inglese appassionato di archeologia, vuole recuperare un prezioso e leggendario scettro d’oro sepolto nei deserti della Cappadocia. La leggenda dice che chi lo possiede può dominare il mondo: per questo anche il violento emiro Abdullah lo vuole e fa seguire la spedizione di Dean. Alla fine, dopo sparatorie varie e il crollo della grotta che seppellisce tutto il tesoro, lo scettro va al Lord. 

The Ark of the Sun God (1984) on IMDb

Locandina Cento giorni a PalermoUn film di Giuseppe Ferrara. Con Stefano Satta Flores, Giuliana De Sio, Lino Ventura, Arnoldo Foà, Andrea Aureli. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 107′ min. – Italia 1984. MYMONETRO Cento giorni a Palermo * * * - - valutazione media: 3,06 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sono i 126 giorni (per l’esattezza) che Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei carabinieri, passò a Palermo prima di cadere sotto il piombo mafioso. Instant movie utile e senza stile. G. Ferrara non sa trasformare la cronaca in cinema, ma almeno fa cronaca. Ignora l’arte dei particolari e usa la mazza quando sarebbe necessario il rasoio, ma insegna molte cose sulla mafia.

Cento giorni a Palermo (1984) on IMDb