Category: Crialese Emanuele


Nuovomondo – dvdrip ita

Regia di Emanuele Crialese. Un film Da vedere 2006 con Charlotte GainsbourgVincenzo AmatoFrancesco CasisaAurora QuattrocchiFilippo PucilloCast completo Titolo originale: The Golden Door. Genere Drammatico, – ItaliaFrancia2006durata 111 minuti. Uscita cinema venerdì 22 settembre 2006 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,55 su 16 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nella copia di Venezia – dove per premiarlo la giuria divisa s’inventò un Leone d’argento rivelazione – il sottotitolo era Golden Door . La porta d’oro è Ellis Island, al largo di New York, primo centro di accoglienza ma anche di quarantena e di selezione eugenetica per i nuovi arrivati che la chiamavano l’Isola delle lacrime. Tra il 1894 e il 1927 ci passarono in 20 milioni di cui 3 erano italiani. È il 3° capitolo di una storia che comincia in una Sicilia arcaica e petrosa e prosegue con la penosa traversata dell’Atlantico. È la storia di un viaggio che trasforma gli uomini da antichi in moderni con terrificante rapidità. Frutto di una documentazione, raccolta nel museo di Ellis Island e dalle lettere scritte o dettate dagli esuli analfabeti, è un film epico-critico che ricostruisce una memoria collettiva con sobbalzi di un ingenuo surrealismo onirico, non privo di ironia. Passati gli anni della formazione negli USA, Crialese conosce bene il mestiere e le astuzie del narratore. Lo dimostra l’enigmatica Lucy che s’aggrega alla famiglia di Salvatore, catturando l’attenzione e l’attesa dello spettatore. E pensa in grande nelle immagini: l’avvio dell’arrampicata sulle Madonìe; la nave che si stacca dalla banchina, spaccando in due la folla (un grande momento di cinema); la burrasca sull’oceano, girata in studio in piani ravvicinati col fragore delle ondate; l’arrivo nella nebbia; il finale lento nel latte. Ineccepibile la scelta delle facce e la direzione degli attori. Musiche: Antonio Castrignanò. 3 David: scene (C. Conti), costumi (M. Tufano), effetti speciali visivi (L’Étude et la Supervision des Trucages).

Golden Door (2006) on IMDb

Terraferma – dvdrip ita subita

Regia di Emanuele Crialese. Un film Da vedere 2011 con Filippo PucilloDonatella FinocchiaroMimmo CuticchioBeppe FiorelloTimnit T.Cast completo Genere Drammatico, – ItaliaFrancia2011durata 88 minuti. Uscita cinema mercoledì 7 settembre 2011 distribuito da 01 Distribution. – MYmonetro 3,59 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il tema del 4° film di Crialese è l’immigrazione come nel suo eccellente Nuovomondo (2006), ma nell’Italia di oggi. A un livello più profondo emergono altri temi complementari: il mare e la sua legge; il movimento come evoluzione; il diritto-bisogno di andare per cambiare. In una piccola isola del Canale di Sicilia (girato a Linosa), il vecchio Ernesto si rifiuta di rottamare il suo peschereccio e insegna il mestiere al nipote 20enne Filippo. La nuora vedova Giulietta non vede per sé e il figlio Filippo un futuro nell’isola. Vorrebbe andarsene. Quando Ernesto e suo nipote raccolgono in mare alcuni stremati naufraghi africani, la Guardia di Finanza sequestra il peschereccio per aver favorito l’immigrazione clandestina, mentre Giulietta aiuta l’eritrea Sara a partorire in casa sua. Sarebbe un bel dramma neorealista di 60 anni fa, se non fosse impreziosito da una cura formale, qua e là formalistica, e da un nuovo uso degli interpreti. Con D. Finocchiaro, professionista capace con lo stesso brio di impersonare donne borghesi o proletarie, sono “perfetti” l’anziano Ernesto, il giovane Filippo (il vero protagonista) e Timnit T. che ha dignità di una regina. Il rapporto Finocchiaro-Timnit T. e la sorellanza che ne nasce sono memorabili. Premio speciale della giuria a Venezia 2011 e premio Pasinetti (giornalisti italiani).

Terraferma (2011) on IMDb

Once we were Strangers – dvdrip ita

Regia di Emanuele Crialese. Un film con Vincenzo AmatoLynn Cohen, Anjalee Deshpande, Lou George, Alisha McKinney, Ajay NaiduSusan MitchellCast completo Titolo originale: Strangers. Genere Commedia – USAItalia1997durata 96 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Esordio nel lungometraggio del siciliano Crialese, con la coproduzione di una piccola società indipendente USA, ambientata a New York, affidata a 2 storie: il cuoco siciliano Antonio, con un permesso di soggiorno scaduto, s’innamora di una ragazza USA che sta per andare a Parigi; il suo amico indiano Apu, sposato da poco, ha una moglie che non riesce ad ambientarsi e vorrebbe rimpatriare. Con accorta vivacità e uso spinto dei campi lunghi in movimento (spiritoso l’inseguimento di Amato al taxi in bicicletta), è un bizzarro film frammentario e bozzettistico, non privo di facili espedienti narrativi, molto sottotitolato. In Italia passato solo in TV. Recuperato nel 2011.

Once We Were Strangers (1997) on IMDb

Respiro – dvdrip ita

Trailer Respiro - MYmovies.it

Regia di Emanuele Crialese. Un film con Valeria GolinoVincenzo AmatoFrancesco CasisaVeronica D’AgostinoElio GermanoCast completo Genere Drammatico – Italia2002durata 100 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,04 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Grazia, moglie di un pescatore che l’ama e madre di tre figli che l’adorano, è un po’ mattocchia, non in regola con gli usi e i riti di Lampedusa. Quando decidono di espellerla (a Milano per farsi curare), con la complicità del primogenito si nasconde in una grotta. Tra interpreti non professionisti V. Golino è intensa e credibile, ma questo originale 2° film di E. Crialese (1965) non è un veicolo per la protagonista. Il suo ritratto è in funzione di un’isola, del mare, del sapore di sale e dell’odore di pesce, della ferina allegria dei ragazzi in caccia di coetanei da umiliare, di una piccola comunità incapace di accettare la diversità. Lo sostiene un talento visionario e sensuale (qua e là estetizzante) che trascende le componenti sociologiche e antropologiche, anche nelle suggestive riprese subacquee, metafora di un sogno di libertà. Fotografia: Fabio Zamarion. Dialoghi ridotti al minimo, scritti in italiano, tradotti in siciliano da Muzzi Loffredo e adattati al dialetto sicano. Premio della Semaine de la Critique a Cannes, ai Festival di Toronto e Atene e Premio Duel 2003. Distribuito in Francia e USA.