Category: Fumetti


VOLUMI INEDITI REALIZZATI DA AUTORI DEL FUMETTO ITALIANO
RACCONTANO LA STORIA DEL NOSTRO PAESE  

Raccolte in sei episodi – tre per volume –  le storie che compongono la materia letteraria di  “150° STORIE D’ITALIA” sono il frutto di un progetto inedito realizzato da autori e disegnatori di prim’ordine nel panorama del fumetto italiano.
Nomi del calibro di Sergio Toppi, Carlo Ambrosini, Ivo Milazzo, Pasquale Frisenda, Marco Nizzoli, Giorgio Cavazzano e Corrado Mastantuono, nonché Francesco Artibani, autore dei testi e ideatore del progetto, coordinato da Ivo Milazzo: un impegno corale per mettere sulla scena “uomini donne e giovani, pronti a testimoniare e difendere il valore di quell’unità su cui si fonda un paese moderno” spiega Artibani, nell’introduzione ai volumi. E precisa: “L’intenzione è quella di raccontare l’unità italiana partendo dalle divisioni, dai momenti di separazione che l’Italia ha affrontato e superato, rivelando in questo la formazione di un carattere nazionale che va difeso quotidianamente, che non va mai dato per scontato, che va conquistato giorno per giorno con il lavoro, l’impegno e il sacrificio di ciascuno di noi. In ogni storia ci sarà quindi un percorso, un viaggio avventuroso, una decisione difficile e il superamento di una contrapposizione che potrà essere geografica, militare, sociale o generazionale”.
Condottieri, re e statisti restano, dunque, figure distanti rispetto alla vita dell’uomo comune: saranno un soldato, un medico, un sacerdote, un operaio, una madre, un carabiniere, una classe di studenti in gita scolastica ad animare le vicende di questi racconti a fumetti, diventandone i protagonisti.  
Di seguito il piano dell’opera con la sinossi di ciascun episodio:
 
Volume 1
150° STORIE D’ITALIA
Il lungo cammino
Dalla Roma antica alla Prima Guerra Mondiale
(storie di Toppi, Artibani, Ambrosini, Milazzo)
 
Ep. 1 – UN LUNGO CAMMINO
(testi e disegni: Sergio Toppi)
Quattro tappe.
Roma sta espandendo il suo dominio tra le due guerre puniche nel 236 a. C. invade la Sardegna e i suoi abitanti organizzano la difesa dell’Isola (Gli Invasori).
I barbari percorrono le strade della penisola e la popolazione soffre le loro angherie (Memoria perduta).
Medioevo. Un soldato di ventura a riposo, un balestriere genovese, ricorda l’orribile fabbrica della guerra (Italiani?).
1860, la battaglia del fiume Volturno: primi segni d’unità nazionale (Quel fiume chiamato Volturno).
 
Ep. 2 – UNA GIORNATA A ROMA
(testi: Francesco Artibani – disegni: Carlo Ambrosini)
1870. Roma è un grande mistero nascosto dietro mura invalicabili che il bersagliere Alessandro Barbero si prepara a svelare entrando dalla breccia di Porta Pia. Qui scoprirà le meraviglie del passato, nuove persone e un bambino capace di tutto per rubare il suo cappello piumato.
 
Ep. 3 – LA CURA
(testi: Francesco Artibani – disegni: Ivo Milazzo)
1918. Alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto il tenente medico Giovanni Cosatti dovrà scegliere tra il dovere e l’affetto per la sorella colpita dall’epidemia di febbre spagnola, prendendo la sua decisione più difficile.
 
Volume 2
150° STORIE D’ITALIA
Una comune avventura
Dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi
(storie di Artibani, Frisenda/Milazzo, Nizzoli/Cavazzano, Mastantuono/Cavazzano)
 
Ep. 4 – IL POSTINO
(testi: Francesco Artibani – disegni: Pasquale Frisenda & Ivo Milazzo)
1944. Nella Firenze devastata dalla guerra un uomo senza memoria deve consegnare una lettera misteriosa accompagnato da due partigiani. Per portare a termine la sua missione affronterà un percorso insidioso scoprendo solo al termine del cammino ciò che ha dimenticato.
 
Ep. 5 – ARRIVI E PARTENZE
(testi: Francesco Artibani – disegni: Marco Nizzoli & Giorgio Cavazzano)
2011. Due viaggi, quello di chi affronta il mare per raggiungere l’Italia e quello di Salvatore Pagano, un funzionario di polizia che, aspettando l’arrivo dei clandestini, ricorderà un viaggio di molto tempo prima, in un percorso nella memoria capace di unire il passato al futuro.
 
Ep. 6 – UNA GITA SCOLASTICA
(testi: Francesco Artibani – disegni: Corrado Mastantuono & Giorgio Cavazzano)
Per una scolaresca la visita a Roma si trasforma in un’esperienza unica quando tra i viali del Gianicolo incontreranno un carrozzone di saltimbanchi e due teppisti decisi a impedire il loro spettacolo sull’Unità d’Italia. Inizierà così una notte incredibile che nessuno dimenticherà facilmente.

DE AGOSTINI - SERIE COMPLETE DE AGOSTINI 2, STORIA DELL'UMANITA'A FUMETTI  1/40

Di Enzo Biagi.

Storia dell’Umanità: dalla Preistoria passando dagli Antichi Egizi fino alle Invasioni barbariche.

Risultati immagini per Tex Willer

Tex Willer è un Ranger del Texas non inquadrato formalmente. Come tale si qualifica frequentemente, esibendo, se occorre, la stella simbolo del corpo, ma la sua attività di rappresentante della legge non è a tempo pieno: svolge delle missioni, sia su richiesta del Comando, che spontaneamente. Tex è anche il capo supremo di tutte le tribù Navajos, con il nome di Aquila della Notte. Inoltre assume su di sé anche l’incarico governativo di agente indiano della stessa nazione pellerossa.

Nelle sue avventure è di solito accompagnato dai suoi tre pards[1]: Kit Carson (probabilmente ispirato all’omonimo personaggio del Far West, ma non alla sua biografia, i cui episodi non sono mai citati nel fumetto), anch’esso ranger; Kit Willer, figlio di Tex e di Lilyth, una squaw navajo; Tiger Jack, guerriero navajo e fratello di sangue dell’eroe.

Insieme percorrono le praterie a protezione degli onesti cittadini, qualsiasi sia il colore della loro pelle, contro gli assalti dei fuorilegge, che li considerano puro veleno, dei veri satanassi e dei tizzoni d’inferno con la morte che li accompagna.

Classico esempio di eroe positivo senza macchia e senza paura, pur di far trionfare la giustizia è disposto anche a violare la legge, cosa molto frequente, specie nei racconti del cosiddetto periodo d’oro (all’incirca fino al n. 200 della serie regolare). Anche i suoi rapporti con i tutori dell’ordine (es: sceriffi) e le autorità costituite sono tutt’altro che idilliaci. Tex ha dalla sua una caratteristica precipua: nervi d’acciaio che gli consentono in ogni circostanza e in ogni pericolo di valutare la situazione e trovare una via di uscita. Questa particolare capacità gli permette di mettere in inferiorità psicologica l’avversario di turno, tanto da indurlo a sbagliare mira o, a volte, ad abbandonare la partita. Memorabile la roulette russa da lui ingaggiata in un saloon con il cattivo di turno Oswald Brenton.

Blek.jpgBlek Macigno, noto anche come il grande Blek, è un personaggio immaginario protagonista di una serie di strisce a fumetti realizzata negli anni cinquanta dal gruppo EsseGesse, formato dai tre sceneggiatori e disegnatori Giovanni SinchettoDario Guzzon e Pietro Sartoris, pubblicato dall’Editoriale Dardo[2][3]. Raggiunse una tiratura di 400.000 copie settimanali ed è stato più volte ristampato,imponendosi non solo in Italia ma anche sul mercato europeo[4][5] dove sono state realizzate versioni del personaggio da altri autori italiani e stranieri.
Blek è un atletico trapper dai lunghi capelli biondi che indossa sempre un cappello di marmotta, un gilè di pelliccia che copre il torace e dei pantaloni rossi. Per combattere usa principalmente le mani nude ma usa anche il fucile “Kentucky” usato dai cacciatori americani dell’epoca. Conosciuto come Blek Macigno per la sua stazza e la sua forza lotta per raggiungere l’indipendenza dell’America coloniale contro il predominio inglese scontrandosi frequentemente con le giubbe rosse. Comprimari fissi delle sue avventure sono un coraggioso adolescente, Roddy Lassiter, e lo scienziato professor Cornelius Occultis. Non sono presenti personaggi femminili

Disegno: Topolino. Disegni colorati per bambini da stampare gratis. Puoi  stampare, scaricare il disegno o guarda… | Immagini disney, Disegni disney,  Cartoni animati

Topolino, conosciuto negli Stati Uniti d’America, così come in molti altri paesi, come Mickey Mouse, è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks[2], e successivamente sviluppato da Floyd Gottfredson[3][4], fra i più famosi fumettisti al mondo[3][4] e icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.[5]

Il debutto cinematografico del personaggio avvenne il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie, il quale riscosse un successo notevole grazie anche alla presenza di trovate visive e sonore perfettamente fuse tra loro.[4] Nei fumetti il personaggio debuttò sui quotidiani due anni dopo, il 13 gennaio 1930 con la storia Topolino nell’isola misteriosa.[4] Per la sua creazione Walt Disney vinse un Premio Oscar onorario.[3] Secondo Forbes, i ricavi annuali di Topolino al 2004 erano di 5,8 miliardi di dollari, facendone il personaggio di fantasia più redditizio della storia

Editi 18/5/22 Aggiunti alcuni numeri mancanti
BONELLI EDITORE - MORGAN LOST BLACK NOVELS 5, Nessun gufo in Alabama

Morgan Lost è un personaggio immaginario ideato da Claudio Chiaverotti e protagonista di una serie e diverse miniserie a fumetti pubblicate in Italia dalla Sergio Bonelli Editore dal 2015. La testata è stata la prima pubblicata in tricromia dalla casa editrice, in scala di grigi e rosso; l’uso del rosso è giustificato con il daltonismo del protagonista.

Il fumetto è ambientato in un mondo alternativo altamente burocratizzato in cui non si è svolta la seconda guerra mondiale, in una New York in cui l’architettura riprende temi ed estetica dell’antico Egitto,[11] rinominata New Heliopolis. I criminali vengono idolatrati e alcuni arrivano a sperare di essere uccisi da uno di loro. L’emittente locale “Jackpoker” offre ai cittadini il notiziario dei serial killer, dove vengono mostrate in successione foto di assassini con la loro rispettiva taglia in eurodollari, moneta corrente del posto. Per abbassare il tasso di criminalità, ci sono i cacciatori di taglie, di cui fa parte anche Morgan Lost, che soffrendo di insonnia ed essendo tormentato dai fantasmi del passato, usa il suo lavoro come sfogo.

FUMETTO - Il giallo a fumetti Zakimort - L'isola maledetta - 1968 | eBay

Zakimort è un personaggio dei fumettineri italiani creato da Pier Carpi nel 1965 sulla scia del successo di Diabolik e protagonista di due serie a fumetti pubblicate dall’editore Gino Sansoni.[1][2][3][4] SuIla rivista Bertoldo[5] venne pubblicata una parodia del personaggio, “Zakimort a gogo…“, scritta da Pier Carpi e disegnata da Maurizio Fornari

Zakimort è l’identità segreta di Fedra Garland che lei assume dopo la morte del padre per mano della banda di gangster che lui capeggiava e aver quindi scoperto che la ricchezza di famiglia proviene da attività illecite. Camuffata la propria identità con una calzamaglia che ricorda Diabolik e con una maschera sul viso, decide di dedicarsi alla lotta contro i criminali per vendicare il padre e compensare in parte il male da lui compiuto in vita. AI suo fianco ci sono Leo e Teddy entrambi ignari dell’identità segreta di Fedra e il suo fidanzato, il tenente Gary Norton di Scotland Yard, anch’egli inconsapevole della sua doppia vita, è impegnato a contrastare le sue attività nella lotta contro malviventi e rapinatori che vengono uccisi da Zakimort con un pugnale o con colpi di karate

Nevio Zeccara – IL MONDO PERDUTO (Il Giornalino 1995) | eBay

Dopo aver passato la gioventù a Genova dove aveva frequentato l’Accademia di Belle Arti, si trasferì definitivamente a Roma dove iniziò a lavorare come grafico pubblicitario presso lo studio di Gino Boccasile oltre che come disegnatore di fumetti.[2][3] Come autore di fumetti esordì nel 1947 sul Vittorioso e nelle collane Gli Albi del Vittorioso e Capitan Walter[3][4] pubblicando storie a fumetti di genere avventuroso e fantasy, specializzandosi dal 1952 nell’illustrare avventurose storie di aviazione.[1]

Durate gli anni sessanta disegnò serie a fumetti erotici come Hessa[1] e, dal 1963 al 1978, collaborò con Il Giorno dei Ragazzi, realizzando le serie Spie e ControspieWilly West, Oltre il sole e Gigi Strip.

Zetman copertina.jpg

Zetman (ゼットマン Zettoman?) è un manga di Masakazu Katsura (già autore di Video Girl Ai e I”s) uscito tra il 2002 e il 2014. Basandosi sull’omonima storia breve pubblicata nel 1994, Katsura disegna un personaggio sostanzialmente nuovo, contando sui suoi dieci anni in più di esperienza sulle spalle. In una intervista Katsura ha affermato che i personaggi di Koga e Jin sono ispirati alle due personalità del supereroe della DC ComicsBatman[1]. L’anime di 13 episodi prodotto in Giappone nel 2012 è inedito in Italia.

I player, mostri crudeli e pericolosi creati in laboratorio dalla misteriosa Amagi Corporation, sono utilizzati come bestie da combattimento per sadici giochi su cui scommettono numerosi magnati e personaggi facoltosi. Un giorno, senza preavviso, i player organizzano una ribellione, compiono una strage e riescono a fuggire dalla cattività arrivando a mescolarsi con la gente comune. Il presidente dalla Amagi Corporation, il vecchio Amagi, responsabile della sciagura, decide di dedicare il resto della sua vita a combattere i player, cercandoli e scovandoli con tutti i mezzi a sua disposizione, fino alla creazione di Z.E.T., un essere perfetto, forte, veloce ed imbattibile, con il solo scopo di eliminare tutti i player in circolazione.

Y, L’ Ultimo Uomo 1 Raccolte in Volume magazines

Quando un’infezione planetaria sconosciuta uccide ogni mammifero con il cromosoma Y, Yorick Brown resta l’unico uomo al mondo… e vuole scoprire perché!
Humour, critica sociale e grandi colpi di scena, nella serie vincitrice di tre Premi Eisner! Dalla mente di Brian K. Vaughan, uno degli sceneggiatori della serie TV culto Lost! Un must targato Vertigo in una nuova edizione da non perdere!

Amazon.it: New York - Eisner, Will, Prinetti, C. - Libri

William Erwin “Will” Eisner (New York6 marzo 1917 – Lauderdale Lakes3 gennaio 2005) è stato un fumettista statunitense. Considerato uno dei più importanti autori di fumetti di tutti i tempi, è un punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei. Eisner, come altri grandi maestri del fumetto mondiale, mentre era ancora vivo si è visto intitolare un premio, l’Eisner Award, che è uno dei più importanti e prestigiosi per quanto riguarda il fumetto americano.

Vietato ai Minori

Fumetti Erotici] Sukia – L'ultima erezione (1978) | Fumetti Etruschi

VIETATO AI MINORI – IL FUMETTO ERÓTICO ITALIANO ANNI ´70 – CINQUE STORIE COMPLETE

BONELLI EDITORE - VOLTO NASCOSTO 5, VOLTO NASCOSTO (m14) 5

Volto Nascosto è una miniserie scritta da Gianfranco Manfredi per la Sergio Bonelli Editore il cui debutto è avvenuto il 10 ottobre 2007

La storia è ambientata verso la fine dell’Ottocento e si svolge tra Roma, l’Etiopia e l’Eritrea, colonia italiana d’Africa.

Il protagonista prende proprio il nome di Volto Nascosto, leggendario guerriero e profeta islamico con il volto coperto da una maschera d’argento il quale, nella storia, guida la resistenza etiope contro gli invasori stranieri (si tratta di un personaggio ispirato ad autentiche leggende islamiche). La serie però è corale, peculiarità piuttosto innovativa per la casa editrice milanese.

Amazon.it: Valter Buio (Vol. 1) - Bilotta, Alessandro, Gerasi, Sergio, Del  Campo, Andrea, Rossetto, Andrea - Libri

Valter Buio è una serie a fumetti scritta da Alessandro Bilotta a pubblicata da Star Comics. Tra i disegnatori che l’hanno realizzata ci sono Sergio Gerasi, Matteo Mosca e Francesco Bonanno, con le copertine di Paolo Martinello. Racconta la storia di Valter Buio, uno psicanalista che riesce a entrare in contatto con gli spiriti. La serie è composta da 12 numeri, pubblicati dal marzo del 2010 al febbraio del 2011.

Valter Buio è lo psicoanalista dei fantasmi. Per 90 euro a seduta riceve le anime in pena di coloro che restano in un limbo in cui non fanno più parte di questo mondo, ma comunque non riescono ad abbandonarlo del tutto. Sono spiriti che Valter chiama “Inconsci”, perché devono risolvere un evento traumatico, spesso legato alla loro morte, di cui ancora non si rendono conto nella maggior parte dei casi.

Sicilia, 1947. Giuseppe è un proiezionista itinerante, che percorre le strade della Sicilia nel suo vecchio esercito Dodge. La sua vita cambia radicalmente il giorno in cui gli viene data la bobina di un intrigante film amatoriale: vediamo un centauro e un fauno molto realistico, che superano di gran lunga gli effetti speciali dell’epoca! Iniziò quindi a trasmettere regolarmente questo piccolo film, che attirò fortemente l’attenzione di un giovane spettatore, Vito. È quindi ben lungi dal sospettare la vera identità di questo giovane che aprirà le porte di un altro mondo, tanto pericoloso quanto affascinante…

Vagabond 1 : Inoue, Takehiko: Amazon.it: Libri

Vagabond (バガボンド Bagabondo?) è un manga scritto e disegnato da Takehiko Inoue, liberamente ispirato al romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, che narra le vicende relative al samurai Musashi Miyamoto

È il 21 ottobre del 1600, e la battaglia di Sekigahara si è conclusa. Al suolo, sopravvissuti in mezzo a cadaveri ed armi, si trovano Takezo Shinmen e Matahachi Honiden, due amici arruolatisi nelle file di Toyotomi nella speranza di ottenere gloria nella battaglia. Così inizia Vagabond.

I due ragazzi si trovano a dover affrontare molti pericoli, per tornare al villaggio Miyamoto, da cui provenivano; difatti, gli appartenenti alle truppe sconfitte venivano cercati sia dagli abitanti delle zone limitrofe al campo di battaglia, per vendetta, sia dai soldati vincitori, che cercavano i nemici per eliminarli.

Sulla strada per il ritorno, feriti ed ammalati, vengono raccolti e salvati da due donne, Oko e sua figlia Akemi. 

Un uomo un'avventura - Edita da Cepim una storica collana di fumetto

Un uomo un’avventura è stata una collana di volumi a fumetti di genere avventuroso pubblicata dal 1976 al 1980 dalle Edizioni CEPIM.[1] La collana, distribuita in edicola, pubblicava romanzi a fumetti appositamente realizzati e autoconclusivi, presentando a ogni uscita una storia e un autore differente, scelto tra i maggiori fumettisti italiani e internazionali dell’epoca.

Fantastici Quattro (Jack Kirby).jpg

Fantastici Quattro (The Fantastic Four) sono un gruppo di supereroi dei fumetti, creati da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), ispirandosi liberamente ai personaggi DC Challengers of the Unknown dello stesso Kirby. Esordirono nel primo numero della testata Fantastic Four (vol. 1[1]) nel novembre 1961 e pubblicata dalla Marvel Comics. La serie raggiunse presto il successo ponendo le basi per lo sviluppo dell’intero universo Marvel.

Il gruppo è formato da quattro personaggi che ottennero i loro poteri in seguito all’esposizione a raggi cosmici durante una missione scientifica nello spazio. I quattro sono:

  • Mr. Fantastic (Reed Richards), scienziato e leader del gruppo; oltre ad essere un genio della scienza, dotato di intelligenza straordinaria, ha acquisito la capacità di allungare e deformare a piacimento il proprio corpo come fosse fatto di gomma;
  • Donna invisibile (Susan “Sue” Storm), moglie di Reed e sorella maggiore di Johnny, la quale può rendere sé stessa e gli altri invisibili e creare potenti campi di forze;
  • Torcia Umana (Johnny Storm), fratello minore di Sue, che può prendere fuoco, lanciare fiamme e volare a grande velocità;
  • Cosa (Ben Grimm), il migliore amico di Reed e “braccio” del gruppo, trasformato in una creatura dalla pelle rocciosa e possiede forza e resistenza sovrumane; oltre ad essere un notevole pilota di veicoli, abilità derivata dal suo precedente lavoro di collaudatore di veicoli sperimentali;
Brutto, sporco e cattivo. Torpedo, il personaggio cult di Abuli e Bernet -  Fumettologica

Torpedo o anche Torpedo 1936 è un fumetto noir spagnolo creato da Enrique Sánchez Abulí e Alex Toth pubblicato dal 1981. È ambientato durante la grande depressione e il protagonista è un omonimo gangster, Luca Torelli detto Torpedo il cui volto è ispirato ai lineamenti di Clint Eastwood.

Uno dei personaggi a fumetti più significativi degli ultimi trent’anni: Luca Torelli, in arte Torpedo, gangster e sicario nato dalla penna dello sceneggiatore spagnolo Enrique Sanchez Abulí nel 1981.

Turok è un personaggio dei fumetti creato nel 1954, pubblicato inizialmente da Western Publishing e successivamente da Gold Key ComicsValiant Comics e (solo le ristampe) dalla Dark Horse Comics.