Category: Salerno Enrico Maria


Un film di Enrico Maria Salerno. Con Florinda BolkanTony MusanteToti Dal MonteBrizio MontinaroGiuseppe Bella. continua» Drammaticodurata 84 min. – Italia 1970MYMONETRO Anonimo veneziano ****- valutazione media: 4,40 su 32 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Èil primo film diretto da Enrico Maria Salerno e fu uno dei più grandi successi del cinema italiano di quegli anni. Scritto e sceneggiato dallo stesso Salerno (alla sceneggiatura collaborò anche Giuseppe Berto) questo film è ambientato a Venezia, qui fotografata splendidamente da Marcello Gatti. Un musicista della Fenice, affetto da un male incurabile, rivede la moglie da cui è separato e che nel frattempo si è legata a un altro uomo. La donna si accorge di essere ancora innamorata del marito.

The Anonymous Venetian (1970) on IMDb

Titanus - SAVAGE THREE - TitanusUn film di Vittorio Salerno. Con Enrico Maria Salerno, Carmen Scarpitta, Joe Dallessandro, Martine Brochard. Drammatico, durata 93 min. – Italia 1975. MYMONETRO Fango bollente * * 1/2 - - valutazione media: 2,70 su 6 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ennesima pellicola sulla nevrosi dei nostri giorni. Tre uomini dall’apparenza tranquilla, oppressi dal lavoro spersonalizzante e da una vita intima deludente, si trasformano in criminali sadici.

Fango bollente (1975) on IMDb

CONTESTAZIONE GENERALE - Film (1969)Un film di Luigi Zampa. Con Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Michel Simon. Commedia, durata 130′ min. – Italia 1970. MYMONETRO Contestazione generale * * * - - valutazione media: 3,21 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

3 episodi (più “L’università”, semidocumentario): “La bomba alla televisione” (con V. Gassman come regista anarchico); “Concerto a tre pifferi” (ritratto di un industriale); “Il prete” (A. Sordi parroco di campagna che vorrebbe sposarsi). Scritto da Benvenuti & De Bernardi, non è all’altezza del tema. Il migliore scritto da R. Sonego, è l’ultimo con Sordi in gran forma, mentre Gassman istrioneggia a ruota libera. In mezzo c’è il grande M. Simon che riesce a ridurre N. Manfredi a spalla.

Contestazione generale (1970) on IMDb

Risultati immagini per La Polizia interviene: Ordine di uccidereUn film di Giuseppe Rosati. Con Janet Agren, Enrico Maria Salerno, James Mason, Franco Interlenghi. Poliziesco, durata 100′ min. – Italia 1975. MYMONETRO La polizia interviene: ordine di uccidere! * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Banditi rapiscono industriale e un capitano della polizia sente puzza di bruciato (politico). Quando gli uccidono la fidanzata, si scatena. Uno dei tanti poliziotteschi italiani che raccontano il fenomeno della delinquenza, lanciando segnali ambigui e spesso reazionari. Lento, rozzo e dispersivo.

The Left Hand of the Law (1975) on IMDb

LA POLIZIA È AL SERVIZIO DEL CITTADINO ? + LOCANDINA POSTER QUADRO  MANIFESTO | eBayUn film di Romolo Guerrieri. Con Enrico Maria Salerno, Stella Carnacina, Memmo Carotenuto, Daniel Gélin. Drammatico, durata 98 min. – Italia 1973. MYMONETRO La polizia è al servizio del cittadino? * * * - - valutazione media: 3,00 su 1 recensione.

Il commissario Sironi ha scoperto chi sta a capo della mafia portuale a Genova, ma non può agire come vorrebbe perché la legge gli impone regole da rispettare dalle quali invece la malavita riesce a trar profitto. Sironi decide allora di trasformarsi in giustiziere.

The Police Serve the Citizens? (1973) on IMDb

Locandina A tutte le auto della polizia...Un film di Mario Caiano. Con Gabriele Ferzetti, Enrico Maria Salerno, Antonio Sabato, Luciana Paluzzi. Poliziesco, durata 100′ min. – Italia 1975. MYMONETRO A tutte le auto della polizia… * 1/2 - - - valutazione media: 1,88 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La figlia sedicenne di un noto chirurgo romano viene trovata cadavere nel lago di Albano. Dopo aver battuto una falsa pista, la polizia scopre un traffico di minorenni. Poliziottesco all’italiana con qualche ambizione di critica del costume sulla borghesia romana degli anni ’70. Salerno e Ferzetti danno decoro a personaggi scritti con la carta carbone.

...a tutte le auto della polizia... (1975) on IMDb

Regia di Vittorio Salerno. Un film con Enrico Maria SalernoRiccardo CucciollaEnzo CerusicoClaudio NicastroLoredana MartinezCast completo Genere Poliziesco – Italia1973durata 98 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,88 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Fabio Santamaria, impiegato con moglie e figlia, si trova un giorno a pescare sulle rive del lago di Grasciano. Assiste così a un efferato delitto: un uomo massacra una giovane donna seminuda. Spaventato si allontana dal luogo e viene seguito dall’auto dell’assassino. Di lì a poco scoprirà che costui, un professore di liceo, si è recato alla polizia affermando di essere stato testimone del delitto stesso e fornendo i suoi connotati indicandolo come l’esecutore. Da quel momento Santamaria vive nell’incubo di essere arrestato e deve decidere cosa fare.

No, the Case Is Happily Resolved (1973) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film Da vedere 1959 con Enrico Maria SalernoJean-Louis TrintignantEleonora Rossi DragoLilla BrignoneJacqueline SassardCast completo Genere Drammatico – Italia1959durata 104 minuti. – MYmonetro 3,28 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Storia della passione che travolge una vedova borghese e un ventenne in una cittadina balneare dell’Adriatico nella tragica estate del 1943 (25 luglio, 8 settembre). Uno dei rari e più trascinanti film d’amore nella storia del cinema italiano. Zurlini riesce a coniugare le lezioni di Rossellini, Antonioni e Visconti con una partecipazione sentimentale giocata sul pedale della malinconia e una morbidezza di linguaggio senza compiacimenti estetizzanti che restituiscono l’aria del tempo. La più bella interpretazione di E. Rossi Drago. 2 Nastri d’argento: attrice protagonista e musica (Mario Nascimbene). Venduto in 26 Paesi.

 Estate violenta
(1959) on IMDb

Risultati immagini per La polizia ringraziaUn film di Steno. Con Mario AdorfEnrico Maria SalernoFranco FabriziMariangela MelatoValentino Macchi.  Drammaticodurata 99 min. – Italia 1972MYMONETRO La polizia ringrazia * * * 1/2 - valutazione media: 3,81 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Oltre a combattere contro la malavita, il commissario Bertone deve combattere una organizzazione clandestina di “cittadini onesti” che ammazza numerosi criminali o presunti tali.

 La polizia ringrazia
(1972) on IMDb

Regia di Roberto Infascelli. Un film con Enrico Maria SalernoLee J. CobbClaudio GoraLuciana PaluzziJean SorelLaura BelliCast completo Genere Poliziesco – Italia1973durata 95 minuti. – MYmonetro 2,69 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il vicequestore Cardone è solito usare le intercettazioni telefoniche ed è caparbio nel tener in carcere gli arrestati senza prove. L’anonima sequestri gli rapisce il figlio e, per sputtanarlo, lui che difende la linea dura, esige il pagamento simbolico di un mese di stipendio. Costruito in modo da rendere simpatico il protagonista e appoggiato alla teoria degli opposti estremismi, è confezionato con mestiere.

 La polizia sta a guardare
(1973) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film Da vedere 1966 con Vittorio GassmanCatherine SpaakGian Maria VolontéEnrico Maria SalernoMaria Grazia BuccellaCast completo Genere Commedia – ItaliaFranciaSpagna1966durata 120 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 4,33 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel Medioevo lo spiantato cavaliere Brancaleone da Norcia si mette alla testa di un gruppo di scalcinati senza famiglia e parte alla conquista del feudo di Aurocastro. Il film dilata i confini della commedia all’italiana con un’operazione culturale originale che comprende Kurosawa e Calvino, una rilettura della storia in chiave nazional-popolare, l’invenzione (di Age & Scarpelli) di una parlata mista di latino medievale e italiano prevolgare, il gusto anarchico di una scampagnata becera e i temi tipicamente monicelliani del gruppo dei piccoli perdenti e del senso della morte. 3° incasso nella stagione 1966-67, 3 Nastri d’argento (Gherardi per i costumi, Di Palma per la fotografia, Rustichelli per la musica) e un titolo passato in proverbio.

Tre notti d'amore - Film (1964)

Regia di Luigi ComenciniFranco RossiRenato Castellani. Un film con Enrico Maria SalernoCatherine SpaakRina FranchettiAdolfo CeliToni UcciRenato SalvatoriCast completo Genere Commedia – Italia1964durata 110 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

1) “Fatebenefratelli” (Comencini con Spaak, Law): adolescente svelta tenta di sedurre giovane prete; 2) “La vedova” (Castellani con Spaak, Salvatori): giovane vedova siciliana è costretta dalla famiglia del marito a rinunciare agli uomini; 3) “La moglie bambina” (Rossi con Spaak, Salerno, Celi): sposato con una bella ragazza, insegnante deve difendersi dall’invidia del prossimo. Caso raro di un film a episodi in funzione di una star non ancora ventenne: la belga C. Spaak (1945) che aveva esordito da protagonista nel 1960 con I dolci inganni . Tre racconti garbati, un po’ sciapi ma mai volgari.