Category: Commedia


Locandina Lisbon StoryUn film di Wim Wenders. Con Rudiger Vogler, Patrick Bauchau, Vasco Sequeira, Canto e Castro, Viriato Jose da Silva. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 105′ min. – Germania, Portogallo 1995. MYMONETRO Lisbon Story * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Chiamato a Lisbona dall’amico regista Friedrich (Bauchau) che vi sta girando un documentario muto e in bianconero, il fonico Philip trova una casa vuota dove rimangono soltanto le pizze del materiale girato. Non gli rimane che andarsene in giro per Lisbona, registrare suoni, ascoltare la musica del quintetto dei Madredeus e innamorarsi della loro cantante. Sulla soglia dei 50 anni Wenders fa il suo film più leggero, decontratto, attraversato da una brezza di giuoco divertito con margini di autoironia. È un film sul cinema, sul centenario del cinema (con omaggi a Fernando Pessoa e a Manoel de Oliveira, classe 1908, che si permette un’entrata charlottiana), una riflessione sui rapporti tra immagine e suono, pellicola e video, verità e menzogna, sull’opposizione tra cinema americano (delle storie) e cinema europeo (dello sguardo). Conclude il discorso sul guardare (filmare) che Wenders cominciò con Lo stato delle cose e continuò in Fino alla fine del mondo. Un po’ ridondante lo spazio per la musica dei Madredeus. L’edizione italiana appiattisce e mortifica la mescolanza delle tre lingue (inglese, tedesco, portoghese).

Lisbon Story (1994) on IMDb
Crimen: Amazon.it: Sordi/Gassman, Sordi/Gassman: Film e TV

Un film di Mario Camerini. Con Nino ManfrediVittorio GassmanAlberto SordiFranca ValeriSilvana Mangano. continua» CommediaRatings: Kids+16, b/n durata 124 min. – Italia, Francia 1961MYMONETRO Crimen ***-- valutazione media: 3,17 su 6 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Tre uomini e due donne fanno conoscenza su un treno per Nizza. Una volta a destinazione, vengono coinvolti in un delitto che non hanno commesso. Il caso e la dabbenaggine fanno sì che venga messo insieme un vero castello di prove che li inchioderebbe, se non fosse per l’intelligenza dell’ispettore che riesce piano piano a venire a capo di tutto. Ma non è finita: al ritorno a Roma i cinque si mettono ancora nei guai.

...And Suddenly It's Murder! (1960) on IMDb

Regia di Vittorio Sala. Un film con Alberto SordiFranco FabriziElsa MartinelliGiovanna RalliNino BesozziAntonio AcquaCast completo Genere Commedia – Italia1959durata 84 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel primo episodio, una celebre diva americana intreccia una relazione con un uomo sposato. Nel secondo, un giornalista che deve scrivere un articolo su un magnate dell’industria s’innamora della protetta di costui. Ancora: due sposini siciliani in viaggio di nozze vengono guidati da un amico incontrato per caso nei night della Costa. Nell’ultimo episodio, un commerciante romano di frutta e verdura accompagna la moglie a un provino cinematografico; ma è lui invece a restare irretito dalle lusinghe del cinema, finché la moglie lo riconduce alla realtà e alla bancarella di ortofrutticoli. 

Costa Azzurra (1959) on IMDb
Locandina Così è la vita [1]

Un film di Blake Edwards. Con Jack LemmonJulie AndrewsJennifer Edwards Titolo originale That’s Life!CommediaRatings: Kids+16, durata 102 min. – USA 1986

Blake Edwards ha diretto il film in famiglia (Julie Andrews e Jennifer Edwards sono moglie e figlia) per dipingere forse una vita autobiografica; Harvey Fairchild è sposato a Gillian ed è ossessionato dalla paura d’invecchiare proprio mentre sta arrivando il suo sessantesimo compleanno; eppure vive una vita felice con moglie e nipoti e nessuna vera preoccupazione. Arriva il compleanno e tra le bizze infantili di Harvey e i veri problemi di Gillian (ha tenuto nascosto al marito un esame istologico rivelatosi fortunatamente negativo), marito e moglie sono consci che il loro amore è il porto sicuro di tutta la famiglia.

That's Life! (1986) on IMDb

Regia di Francesco Patierno. Un film con Diego AbatantuonoValerio MastandreaValentina LodoviniRenato NuvolettiSandra CollodelCast completo Genere Commedia, – Italia2011durata 90 minuti. Uscita cinema sabato 3 settembre 2011 distribuito da Medusa. – MYmonetro 2,65 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In una città veneta di media grandezza, come per incantesimo, scompaiono in una notte tempestosa tutti gli immigrati. Per un potente impresario che da anni tuona sulla sua TV privata, invocando uno tsunami che li porti via, è un sogno che si avvera, ma la sua fabbrica va in tilt. Una simpatica maestra si ritrova senza l’africano alto, bello e colto da cui aspetta un figlio. E anche il sindaco e gli assessori sono inguaiati. Sembra brillante e polemicamente efficace il fantasioso punto di partenza (tratto dal film Un giorno senza messicani , 2004, di Sergio Arau) ma era difficile da tradurre in commedia. Con i 2 sceneggiatori Diego De Silva e Giovanna Koch, il napoletano regista/sceneggiatore al suo 3° film ci è riuscito in parte: bene per i dialoghi, troppo superficialmente per le facili gag visive. E verso il finale si ammoscia. A trascinare il film verso il pubblico è un Abatantuono violentemente sopra le righe. Oltre a una Lodovini funzionale, c’è Mastandrea nell’unico personaggio complesso e ambiguo, intelligente ma anche coglione, come lo definisce la madre che lo detesta.

Things from Another World (2011) on IMDb

Locandina italiana Correndo con le forbici in manoUn film di Ryan Murphy. Con Annette Bening, Jill Clayburgh, Brian Cox, Joseph Fiennes, Evan Rachel Wood. Titolo originale Running with Scissors. Commedia, durata 116 min. – USA 2006. – Sony Pictures uscita venerdì 2 marzo 2007. – VM 14 – MYMONETRO Correndo con le forbici in mano * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 34 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Augusten Burroughs ha un padre assente e alcolizzato e una madre ossessionata dalla scrittura e dal proprio subconscio creativo. Dopo la loro drammatica separazione, Augusten viene dimenticato e parcheggiato nella casa del dottor Finch, l’originale quanto folle psichiatra della madre. L’uomo, che pratica la scienza della psichiatria come fosse un’alchimia, esercita sui propri pazienti un forte ascendente. Derubata dei beni e della salute, Deirdre Burroughs lascia che il dottor Finch adotti Augusten. Abbandonato in una casa vittoriana tinta di rosa, Augusten si rassegna presto a convivere con la sua nuova famiglia: la signora Finch, madre affettuosa e allampanata che passa le sue giornate davanti ai B-movie horror, Hope, figlia maggiore dei Finch devota al padre e al suo gatto Freud, Natalie, figlia minore col vizio dell’elettroshock e Neil Bookman, figlio adottivo gay col complesso di Edipo. Deciso a sopravvivere all’abbandono dei suoi e alle paranoie quotidiane dei Finch, Augusten attraverserà tutto d’un fiato gli anni ’70 e l’adolescenza, approdando a New York e a una vita finalmente normale.

Running with Scissors (2006) on IMDb

Locandina italiana Il ladro di orchideeUn film di Spike Jonze. Con Nicolas Cage, Meryl Streep, Tilda Swinton, Chris Cooper, Maggie Gyllenhaal.Titolo originale Adaptation. Commedia, durata 114 min. – USA 2002. MYMONETRO Il ladro di orchidee * * * - - valutazione media: 3,42 su 31 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro personaggi: Susie ha scritto un libro sui ladri di piante di orchidea dalle quali si può ottenere un tipo di sostanza stupefacente molto particolare. Johnny è il ladro, un tipo duro e segnato dalla vita e dai traffici illeciti. Charlie, timido e impacciato, fa lo screen writer e deve adattare il romanzo di Susie per una sceneggiatura di un film. E infine c’è Donald, fratello gemello di Charlie, anche lui sceneggiatore. Charlie è in crisi creativa e passa le sue giornate cercando disperatamente di farsi venire un’ idea, ma si perde guardando la fotografia di Susan stampata sul retro della copertina del libro. Fin qui tutto risulta piuttosto semplice, ma le cose si complicano nel momento in cui i vari personaggi si adattano agli altri. Susie deve intervistare Jonnhy per proseguire con la pubblicazione dei suoi romanzi e finisce col rimanere coinvolta da lui e dalla sua attività e Charlie chiede aiuto al fratello per scrivere la sceneggiatura del film. I quattro si incontrano di nuovo tre anni dopo: Susie è sempre innamorata e legata al suo Jonnhy, che da ruvido delinquente e diventato quasi romantico, e i due fratelli si ritrovano coinvolti in un incidente e in una sparatoria che avrà esiti negativi. Temi importanti e non facili, per quest’ opera di Jonze in concorso al Festival Internazionale di Berlino: il doppio, la creatività come stimolo per un arricchimento della realtà o come distruzione di un’ identità, lo smarrimento per la ricerca di una personalità nell’altro da sé. Tutto questo raccontato con uno stile che cambia durante la narrazione: dalla commedia, i toni diventano quasi grotteschi per finire nel dramma. È pericoloso adattare e adattarsi, si rischia di perdere e di perdersi.

 Il ladro di orchidee
(2002) on IMDb

Regia di Sydney Sibilia. Un film Da vedere 2023 con Luigi D’OrianoGiuseppe ArenaEmanuele PalumboFrancesco Di LevaCristiana Dell’AnnaCast completo Genere Commedia, – Italia2023durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 2 marzo 2023 distribuito da 01 Distribution. Oggi tra i film al cinema in 3 sale cinematografiche – MYmonetro 3,34 su 26 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, seguendo l’esempio del padre che vende al mercato bottiglie di finto whiskey. Peppe è l’intellettuale, avendo ottenuto il diploma di quinta elementare; Angelo è la capa tosta, pronto a menare le mani quando serve; e Enrico ha un sogno: diventare disc jockey, nell’epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.

A metà anni ’80 sarà proprio il suo talento per realizzare compilation musicali su cassette a creare un’opportunità di fama e di ricchezza per i tre fratelli, che trasformano quelle playlist in un business da miliardi di lire e diventeranno di fatto “la prima etichetta discografica in Italia”, capace di far arrivare sule bancarelle le canzoni di Sanremo mentre il Festival era ancora in corso. Molti celebrano il successo dell'”etichetta” Mixed By Erry, ma la Finanza, le case discografiche e soprattutto un poliziotto arrabbiato cominceranno ad investigare questo successo fuori dagli schemi e da qualsiasi controllo legale.

Mixed by Erry (2023) on IMDb

Poliziotti (film 1922) - WikipediaUn film di Edward F. Cline, Buster Keaton. Con Buster Keaton, Joe Roberts, Virginia Fox, Edward F. Cline, Steve Murphy Titolo originale Cops. Commedia, b/n durata 18 min. – USA 1922.

Buster trasporta un carico di merci e si ferma vicino a dei poliziotti. Una bomba viene lasciata nel suo carro. Quando la bomba esplode la polizia lo scambia per il colpevole: comincia così un grande inseguimento di tantissimi poliziotti che danno la caccia a Buster
 

Cops (1922) on IMDb

Conviene far bene l'amore, cast e trama film - Super Guida TVUn film di Pasquale Festa Campanile. Con Mario ScacciaChristian De SicaAdriana AstiMario PisuAgostina Belli.  Commediadurata 106 min. – Italia 1975.MYMONETRO Conviene far bene l’amore * * * - - valutazione media: 3,00 su 1 recensione.

Nel 1980 una crisi energetica ha messo in ginocchio l’Occidente industrializzato: scomparsa l’illuminazione pubblica, spenti i motori delle macchine e delle fabbriche, il mondo sembra dover regredire agli anni bui del Medioevo. Al Politecnico di Roma, un professore rispolvera una vecchia teoria di Wilhelm Reich e attraverso un esperimento con due volontari prova che l’atto sessuale produce energia elettrica. La clamorosa scoperta, impiegata su scala industriale, potrebbere risolvere il grave problema energetico, ma per trasformarla in una politica nazionale occorre il consenso del governo e della Chiesa cattolica. I politici non oppongono resistenza e la Chiesa stessa, superate le prime perplessità, riconosce l’utilità pratica della proposta e gli indubbi benefici che essa comporterebbe per la salvezza della società. Il piano di emergenza viene dunque varato e si finanzia con il sostegno statale l’amore fatto con mentalità imprenditoriale.
Nel futuro immaginato da Campanile, i benestanti circolano a cavallo per le strade della città; gli inguaribili nostalgici perdono la testa seduti nelle automobili non più funzionanti, mimando la guida come dei bambini che giocano; la Chiesa riconsidera le proprie posizioni e si adegua agli imperativi dello sviluppo economico. Il sentimento ben presto scompare; il sesso diventa un’attività meccanica e stancante; la fantasia cerca stimolo e trasgressione nelle immagini di uomini e donne completamente vestiti…Satira e fantapolitica si mescolano in questo racconto tratto da un romanzo di successo. Ma se sulla pagina la storia funziona, sullo schermo si sviluppa ben presto sui binari della commedia erotica perdendo via via mordente e interesse.

The Sex Machine (1975) on IMDb
Locandina Consiglio di famiglia

Un film di Costa-Gavras. Con Fanny ArdantJohnny HallydayGuy MarchandJulien BertheauFabrice Luchini. continua» Titolo originale Conseil de familleCommediadurata 127 min. – Francia 1986.

Un grande scassinatore spera che il figlio, una volta adulto, segua le sue orme. Ma il ragazzo, dopo aver aiutato per qualche tempo il padre dichiara che non seguirà le sue orme. Il padre ci rimane male e punisce il figlio chiudendolo in camera sua. Ma il ragazzo si libera facilmente e lo denuncia. Commedia diretta con insospettabile umorismo da Costa-Gavras e interpretata con insospettabile bravura da Halliday.

Family Council (1986) on IMDb

Regia di Ettore Scola. Un film con Claudio BigagliGérard DepardieuDiego AbatantuonoSergio CastellittoAntonella AttiliCast completo Genere Commedia – Italia2001durata 100 minuti. – MYmonetro 2,50 su 10 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo Una giornata particolare (1977), E. Scola ritorna all’anno della promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei, con un film scritto da lui e da Furio Scarpelli con i due rispettivi figli Silvia e Giacomo. Storia di due commercianti di stoffe che a Roma abitano e lavorano nella stessa strada: Umberto, sarto milanese di famiglia cattolica, e Leone, merciaio ebreo. L’ignominia, non priva di particolari assurdi, del decreto-legge 1728 (17-11-1938) “Provvedimenti per la difesa della razza italiana” si riflette nelle piccole vicende quotidiane dei due protagonisti e delle loro famiglie, dei parenti e degli amici. Due i punti di forza: il set della strada-quartiere, microcosmo di una società ignara prima ancora che indifferente, distratta o solidale, che racchiude la vicenda; la capacità di illustrare una legge infame quasi articolo per articolo, calandola in personaggi, casi, aneddoti, in altalena tra commedia e dramma, tenerezza e dolore, sarcasmo e indignazione. Il bozzettismo tipico di Scola non manca; c’è un puntiglio persino eccessivo nella ricostruzione d’epoca; convenzionale e pleonastico il punto di vista infantile, ma i momenti autentici esistono e il duo Abatantuono-Castellitto è ammirevole per misura e intensità. Premio per la regia al festival di Mosca; Globo d’oro per la musica (A. Trovajoli); Donatello a L. Ricceri (scene).

Concorrenza sleale (2001) on IMDb

Regia di Bille August. Un film Da vedere 1992 con Max von SydowSamuel FrölerPemilla OstegrenAnita BjörkLena EndrePernilla AugustCast completo Titolo originale: Den goda Viljan. Genere Commedia – Svezia1992durata 185 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Un decennio nella vita dei genitori di Ingmar Bergman, dal 1909 – quando Henryk Bergman, povero studente di teologia, incontra la ricca e viziata Anna Akerblom e la sposa contro il volere dei genitori di lei – fino al 1918 quando sta per nascere il secondo figlio della coppia, Ingmar. Con il passo lungo di uno sceneggiato TV (ne fu girata anche un’edizione di 6 ore per il teleschermo), il film, scritto dallo stesso Bergman, ha una ricca galleria di personaggi, un’infallibile direzione degli attori, un sapiente equilibrio tra pubblico e privato, ma vola basso senza impennate nel mettere a fuoco il conflittuale rapporto coniugale di cui analizza il tema enunciato nel titolo. Inaspettata Palma d’oro a Cannes e premio della migliore attrice a P. August, nata Ostergren, che sposò il regista all’inizio delle riprese e ne rimase incinta prima della fine.

The Best Intentions (1992) on IMDb

Regia di Andrew Bujalski. Un film con Kriss Schludermann, Tom Fletcher (II), Wiley Wiggins, Patrick Riester, Kevin Bewersdorf, Jim Lewis (II), Freddy Martinez Genere Commedia – USA2013durata 92 minuti. Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Anni ’80, un grande hotel e la sfida annuale tra le principali università e centri di ricerca d’America negli scacchi computerizzati. I computer manovrati dai loro programmatori (all’epoca quasi sempre responsabili oltre che del software anche del sistema operativo) giocano l’uno contro l’altro a scacchi in un torneo il cui vincitore sfiderà un umano. La battaglia non è tanto informatica quanto umana, tra chi ha realizzato il programma più bravo a giocare a scacchi. Un solo team però pare aver creato un software davvero intelligente che continua a non vincere.
È un esercizio di stile quello che porta Andrew Bujalski a spogliarsi, di ogni orpello e guardare alla modernità nel passato. Raccontare la storia di un manipolo di persone che cercavano di essere all’avanguardia (con risultati tra lo scalcinato e il fantascientifico) negli anni ’80 e farlo sventolando la bandiera bianca salvifica del finto-documentario, quella che giustifica qualsiasi cosa, ma senza poi effettivamente cercare in alcuna maniera di replicare lo stile dei documentari. Non è un finto-documentario Computer chess, perchè non cerca nemmeno lontanamente di fingersi tale ma anzi adotta un curioso punto di vista a metà tra il documentaristico e l’apertamente finzionale, per sfruttare toni da commedia e parlare in un certo senso della modernità.

Computer Chess (2013) on IMDb

Un film di Alessandro D’Alatri. Con Sergio Rubini, Paolo Bonolis, Margherita Buy, Stefania Rocca, Elena Santarelli.Commedia, durata 102 min. – Italia 2006. – 01 Distribution uscita venerdì 15 dicembre 2006. MYMONETRO Commediasexi * * 1/2 - - valutazione media: 2,56 su 69 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’onorevole Massimo Bonfili, attualmente impegnato nell’elaborare una riforma del diritto di famiglia, ha moglie, due figlie e una abitazione altoborghese. Ha però anche un’amante, Martina, una splendida attricetta che lui ha molto aiutato a trovare un suo spazio nel mondo dello spettacolo. C’è però il rischio di essere scoperto e Bonfili non se lo può permettere, non tanto sul piano della conservazione degli affetti familiari quanto piuttosto su quello della politica. La soluzione è a portata di mano: basta chiedere all’autista Mariano di fingere di essere l’amante della ragazza.

Commediasexi (2006) on IMDb

Come si ride a Napoli. Con DVD - Renzo Arbore - Vittorio Marsiglia - -  Libro - Dalai Editore - Le boe | laFeltrinelliIl mondo ha riscoperto da tempo la canzone napoletana classica. Penso che adesso tocchi alla Macchietta e alla tradizione della canzone umoristica napoletana venir fuori e raccogliere cio’ che merita. Qualcuno può pensare che Si parli di generi minori. Sbaglierebbe.

La Macchietta contiene tutti gli ingredienti del miglior umorismo e poi affianca in maniera decorosissima la canzone napoletana. Questa antologia raccoglie, per la prima volta, proprio storia e testi della canzone umoristica e della Macchietta. Quelle delle origini, e dunque del passato, e quelle che via via ci hanno condotto fino al presente.

Risultati immagini per Come si distrugge la Reputazione del più grande Agente segreto del MondoUn film di Philippe De Broca. Con Jean-Paul Belmondo, Jacqueline Bisset, Vittorio Caprioli, Fabrizio Moresco Titolo originale Le magnifique. Commedia, durata 92′ min. – Francia 1974. MYMONETRO Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

François Merlin, autore di quarantadue volumi sull’agente segreto Bob Saint-Clair, è in crisi con il suo personaggio. Divertente e ironica presa in giro dei film alla 007 con puntatine esilaranti sui momenti irrealisti. Un ottimo J.-P. Belmondo e ben disegnati gli altri.

Le Magnifique (1973) on IMDb

Regia di William Wyler. Un film con Eli WallachHugh GriffithPeter O’TooleFernand GraveyAudrey HepburnMarcel Dalio. Titolo originale: How to Steal a Million. Genere Commedia – USA1966durata 127 minuti. – MYmonetro 3,26 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nicole, figlia di Bonnet, noto mecenate, vuole rubare da un museo di Parigi una statuetta del Cellini prestata dal padre. In realtà, la ragazza sa che la statuetta è falsa. Trova aiuto in un giovanotto che si innamora di lei ed escogita un astutissimo piano per portare a termine il furto. Però il giovane non è un ladro, come lei crede, ma un detective esperto nello scoprire falsi.

How to Steal a Million (1966) on IMDb

Regia di Alain Berliner. Un film con Georges Du FresneMichèle LaroqueJean-Philippe ÉcoffeyHélène Vincent. Titolo originale: Ma vie en rose. Genere Commedia – BelgioFrancia1997durata 88 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un bambino dichiara “adesso sono un bambino, ma un giorno sarò una ragazza”. L’affermazione, naturale in un piccolo, proiettata nel mondo adulto diventa dibattito e scandalo. I genitori, apertissimi, si pongono domande, gli estranei sono più cattivi. La tesi del regista, alla sua prima opera è “le frontiere fra maschile e femminile sono sempre più labili”. Noi aggiungiamo: “però esistono e la nostra speranza è che continuino ad esistere”. Ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero.

Ma vie en rose (1997) on IMDb

Regia di George Roy Hill. Un film con Paul NewmanJennifer WarrenStrother MartinLindsay CrouseSwoosie KurtzMelinda DillonCast completo Titolo originale: Slap Shot. Genere Commedia – USA1977durata 122 minuti. – MYmonetro 3,09 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una squadra di hockey su ghiaccio si trova ultima in classifica e sul punto di essere liquidata. Ma il suo allenatore e giocatore Reggie si fa in quattro per salvarla. Monta colpi giornalistici con i cronisti, solleva l’interesse di grossi industriali, sul campo chiede (e ottiene) dalla compagine un’aggressività verbale e fisica senza limiti.

Slap Shot (1977) on IMDb