Category: Poliziesco


Regia di Damiano Damiani. Un film con Claudia CardinaleLee J. CobbFranco NeroSerge ReggianiUgo D’AlessioNehemiah PersoffCast completo Genere Drammatico – Italia1968durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,40 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal libro di Leonardo Sciascia. In un paese siciliano viene ucciso un costruttore edile; la mafia vuol fare passare l’assassinio come delitto d’onore, tanto più che del presunto colpevole non si trova alcuna traccia. Un capitano dei carabinieri cerca le prove per incastrare un potente mafioso.

Mafia (1968) on IMDb
Il Fuorilegge (1942): Amazon.it: Ladd,Lake,Preston, Ladd,Lake,Preston: Film  e TV

Un film di Frank Tuttle. Con Alan LaddRobert PrestonVeronica LakeLaird CregarTully Marshall. Titolo originale This Gun for HirePoliziescoRatings: Kids+13, b/n durata 80 min. – USA 1942MYMONETRO Il fuorilegge * * * * - valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari

San Francisco, 1942. Raven, killer solitario e nevrotico, sopprime un uomo e la sua segretaria per impadronirsi di carte compromettenti, che consegna a Will Gates. Questi, manager di un’industria chimica e impresario a tempo perso, lo paga con biglietti che risultano rubati. Appena Raven tenta di spenderli, si scopre ricercato e decide di seguire Gates per farla pagare a lui e al suo mandante. Nel frattempo la cantante e illusionista Ellen Graham, fidanzata del tenente di polizia Crane, viene assunta da Gates per un locale di Los Angeles. Subito dopo Ellen viene incaricata da un senatore di indagare su Gates, sospettato di spionaggio a favore dei giapponesi. Il caso vuole che Ellen salga sullo stesso treno preso da Gates e che Raven si sieda accanto a lei. Vedendoli insieme, Gates li crede complici e avvisa la polizia, ma Raven, con la collaborazione forzata di Ellen, riesce a fuggire. Accettando un invito di Gates, Ellen cade in trappola ed è proprio l’intervento di Raven a salvarla. Raven cerca di raggiungere Gates, ma incontra Crane e fugge con Ellen come ostaggio. Inseguiti in una fabbrica deserta e in uno scalo ferroviario, i due giungono a un patto: lei lo aiuterà a mettersi in salvo se lui costringerà Gates e l’industriale Brewster a confessare la fornitura di armi chimiche al nemico. Introducendosi nella sede della compagnia durante una prova con le maschere antigas, Raven arriva fino all’ufficio del presidente e riesce a strappargli una confessione, prima di uccidere lui e Gates e restare ferito mortalmente in un successivo scontro a fuoco con la polizia. La sceneggiatura, cui collabora lo scrittore W. R. Burnett, parte da Una pistola in vendita dell’inglese Graham Greene, autore guardato sempre con molto interesse dal cinema, da Carol Reed a J. L. Manckievicz. L’epoca in cui il film è girato impone tuttavia alcune modifiche. La guerra, che nel romanzo era solo una minaccia, è in quel momento una realtà. Il senso patriottico degli spettatori viene dunque mobilitato dal fatto che una cantante accetti di diventare agente segreta e che anche un criminale come Raven si sacrifichi per il suo paese. Per la prima volta Veronica Lake estrinseca il suo fascino al fianco di Alan Ladd, al quale viene affidato un personaggio complesso e interessante. Questo Raven con il polso spezzato, dal volto innocente e dallo sguardo gelido, uccide per liberarsi dei traumi della sua infanzia e si fa uccidere per riscattarsi. Anni dopo James Cagney dirigerà Scorciatoia per l’inferno, un buon remake in chiave “gangster”, scegliendo però interpreti molto meno incisivi.

This Gun for Hire (1942) on IMDb
La promessa (2001) | FilmTV.it

Un film di Sean Penn. Con Mickey Rourke, Jack Nicholson, Sam Shepard, Vanessa Redgrave, Helen Mirren.Titolo originale The pledge. Poliziesco, durata 123 min. – USA 2001. MYMONETROLa promessa * * * - - valutazione media: 3,43 su 26 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sean Penn, al suo terzo lungometraggio, dimostra la stoffa dell’abile confezionatore di film di buon livello capaci (ed è già molto) di tenere desta l’attenzione dello spettatore. Il film si ispira al romanzo omonimo dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt, anche se ben poco resta dello spirito tipicamente centroeuropeo di un autore che affermava la prevalenza del ‘gioco’ sul ‘messaggio’. L’ispettore di polizia Jerry Black è giunto al giorno della pensione. Arriva però la notizia del ritrovamento del cadavere straziato di una bambina e Black si offre per l’avvio delle indagini. Queste hanno breve durata perché il presunto colpevole viene catturato e sembra ‘firmare’ la propria confessione sottraendo una pistola a un poliziotto e sparandosi in bocca. Il caso è chiuso ma Black non è convinto: ha promesso solennemente alla madre di prendere l’assassino. Riesce così a scoprire un’area in cui il killer di bambine (tutte con le stesse caratteristiche) ha agito negli ultimi anni. Vi si installa rilevando un piccolo negozio di articoli vari e ottenendo la fiducia della barista locale che ha una figlia che per età e caratteristiche fisiche assomiglia alle uccise. Jerry è fermamente deciso a tutelare la piccola ma anche a prendere il killer. Penn gira con grande tatto anche se manca quel salto di qualità che è proprio dei grandi registi.

The Pledge (2001) on IMDb

Regia di Don Medford. Un film con Sidney PoitierFred BeirRaul JuliaSheree NorthBarbara McNairGerald S. O’Loughlin. Titolo originale: The Organization. Genere Poliziesco – USA1971durata 107 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il poliziotto creato da John Ball e ottimamente interpretato da Sidney Poitier indaga questa volta sui loschi traffici di una grossa ditta che smercia droga. Le sue ricerche provocano la sanguinosa reazione della banda e anche l’esonero dal servizio. Caparbio, l’agente continua da solo nella lotta, ma verrà sopraffatto dai malviventi. 

The Organization (1971) on IMDb

Infernal Affairs (無間道ScantoneseMou gaan doucineseWújiàn dào) è un film del 2002 diretto da Andrew Lau e Alan Mak.

Hon Sam è a capo di una Triade nel quartiere di Tuen Mun (Hong Kong). La sua attività criminale si occupa di spaccio di hashish e cocaina. Egli cerca di assoldare ragazzi giovani incensurati del quartiere per farli diventare: «I miei occhi nelle forze di polizia.» (Sam)

Lau Kin-ming è uno di questi ragazzi. Si infiltra nelle forze di polizia di Hong Kong, frequenta la dura accademia per ordine di un potente boss Hon Sam.

Parallelamente si sviluppa la figura di Chan Wing-yan, anch’egli nato e vissuto negli stessi sobborghi, entra in polizia con ottimi risultati e viene, invece, assegnato al dipartimento infiltrati nelle Triadi; la sua identità viene conseguentemente cancellata e solo il sovrintendente Wong ne è a conoscenza.

Nel corso di dieci anni, Chan subisce un grande stress dal suo lavoro sotto copertura in quanto i tre anni iniziali sono in realtà stati prolungati mentre Lau sale rapidamente tra i ranghi del dipartimento di polizia.

Infernal Affairs (2002) on IMDb
I gangsters - Film (1946) - MYmovies.it

Un film di Robert Siodmak. Con Edmond O’Brien, Burt Lancaster, Ava Gardner Titolo originale The Killers. Poliziesco, b/n durata 105′ min. – USA 1946. MYMONETRO I gangsters * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nello sporco alberghetto di una cittadina di provincia un giovane gangster che ha fatto uno sgarro attende che due sicari vengano ad ammazzarlo. Ci si racconta il come e il perché. Un racconto (The Killers) di Ernest Hemingway dà lo spunto a una splendida sequenza di apertura. Il resto vale meno, ma è di ottimo mestiere con personaggi ben disegnati e una suggestiva colonna musicale di M. Rozsa. Alla sceneggiatura di Anthony Veiller collaborò, non accreditato, John Huston. Rifatto nel 1964 da Don Siegel. 1° film di Lancaster.

 I gangsters
(1946) on IMDb

Risultati immagini per I Fantasmi del CappellaioUn film di Claude Chabrol. Con François CluzetCharles AznavourMichel SerraultAurore Clément Titolo originale Les Fantômes du chapelierPoliziescodurata 120 min. – Francia1982.

Un sarto è incuriosito dello stile di vita del cappellaio che gli abita difronte e trascorre molto tempo a spiarlo dalla finestra. Un giorno decide di seguirlo e quello che scopre è totalmente inaspettato. Tratto da un romanzo di Georges Simenon e sceneggiato dallo stesso regista, è senza dubbio uno dei migliori thriller di Chabrol che, strizzando l’occhio a “La finestra sul cortile”, riesce a creare un’atmosfera torbida e completamente folle, grazie soprattutto all’affiatamento di due protagonisti in grandissima forma, su tutti un Michel Serrault davvero memorabile nella parte del serial killer. Probabilmente il miglior Chabrol degli anni Ottanta. 

The Hatter's Ghost (1982) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Regia di Anatole LitvakRaoul Walsh. Un film Da vedere 1939 con Humphrey BogartJames CagneyPriscilla LaneJeffrey LynnElliott Sullivan. Titolo originale: The Roaring Twenties. Genere Poliziesco – USA1939durata 104 minuti. – MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tre reduci dalla prima guerra mondiale non riescono a inserirsi nella vita pacifica e sfruttano le possibilità del proibizionismo. Il primo si dà al contrabbando, il secondo diventa un boss della mala, il terzo avvocato. Scritto da Jerry Wald, Richard Macaulay e Robert Rossen da un racconto di Mark Hellinger, è l’ultimo grande film gangster dell’epoca d’oro di Hollywood. Riprese iniziate da Anatole Litvak. Molte qualità: perentorietà del racconto, immediatezza dell’azione, secca definizione dei personaggi. Inedito in Italia dove fu importato da RAI2 negli anni ’70.

 I ruggenti anni venti
(1939) on IMDb

Un film di Jean-Pierre Melville. Con Jean-Paul BelmondoSerge ReggianiJean DesaillyFabienne DalíMichel Piccoli. continua» Titolo originale Le doulosPoliziescob/n durata 108 min. – Francia 1962

Un gangster, serio “professionista”, è amico di un balordo che ha fama d’essere confidente della polizia. Quando il bandito viene arrestato, crede d’essere stato tradito dall’altro e incarica un sicario di punirlo con la morte.

Le Doulos (1962) on IMDb

Regia di Gordon Parks. Un film con Richard RoundtreeMoses GunnJoseph Mascolo. Titolo originale: Shaft’s Big Score!. Genere Poliziesco – USA1972durata 104 minuti. – MYmonetro 2,59 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il fratello della ragazza di Shaft muore nell’ufficio di una compagnia d’assicurazioni: accanto al suo cadavere viene trovata la cassaforte svuotata. Shaft si mette in caccia del colpevole, ma nemmeno gli altri stanno con le mani in mano. Gli altri sono la polizia e i mafiosi bianchi e neri che hanno interesse nella faccenda.  

Shaft's Big Score! (1972) on IMDb

Un film di Gordon Parks. Con Richard RoundtreeCharles CioffiMoses GunnLawrence Pressman Titolo originale ShaftPoliziescodurata 100 min. – USA 1971.

Primo capitolo di “Shaft”. Il detective deve indagare sul rapimento della figlia di un capomafia nero. La polizia sospetta il movimento delle Pantere Nere, ma i veri colpevoli sono alcuni mafiosi bianchi. Shaft individua il loro covo, lo mette a ferro e fuoco e libera la ragazza. Con un certo ritardo arriva l’ufficiale di polizia bianco amico di Shaft a prendersi la gloria dell’operazione.

Shaft (1971) on IMDb
Risultati immagini per Shaft e i Mercanti di Schiavi

Un film di John Guillermin. Con Richard RoundtreeVonetta McGeeSpiros FocasFrank Finlay Titolo originale Shaft in AfricaPoliziescodurata 112 min. – USA 1973

Terzo “Shaft”. Qui deve indagare su una misteriosa organizzazione che commercia in schiavi dall’Africa all’Europa. Si reca in Etiopia dove ripercorre la pista della tratta.

Shaft in Africa (1973) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Un film di Harold Becker. Con James Woods, John Savage, Ronny Cox, Ted Danson. Titolo originale The Onion Field. Poliziesco, durata 127′ min. – USA 1979. MYMONETRO Il campo di cipolle * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

California 1963. Due delinquenti catturano una coppia di poliziotti e ne uccidono uno. L’altro riesce a fuggire, ma per molti anni sarà ossessionato dal ricordo di quel tragico episodio. Dramma poliziesco insolitamente intenso nel suo realismo sociale senza facili effetti. Sceneggiato da Joseph Wambaugh, autore del romanzo.

The Onion Field (1979) on IMDb
Risultati immagini per L'Uomo che cerca il suo Assassino

Un film di Robert Siodmak. Con Heinz Ruhmann, Lien Deyers, Raimund Janitschek, Hans Leibelt, Hermann Speelmans, Erik Schutz Poliziesco, durata 98 min. – Germania 1931.

Un uomo, stanco della propria esistenza, decide di assoldare un killer per farsi uccidere. Nel frattempo però avrà modo di cambiare idea. Un inizio folgorante e molto cupo dà il via a un film che a poco a poco si trasforma in una bella commedia ricca di momenti divertenti. Si vede ancora la matrice espressionista (nei giochi di luci e ombre e nelle inquadrature). Il protagonista è pefetto e anche i personaggi di contorno non sfigurano. Sorprendente.

The Man in Search of His Murderer (1931) on IMDb

Nella cartella ci sono tre versioni: un mkv con subita/eng integrati e un avi con sub esterni. Credo siano identiche. Entrambi di bassa qualità. Fatemi sapere.

La terza versione è un mio rip 576p h264 da dvd russo ma non ha subita, non li ho trovati e non sono riuscito ad estrarli, solo subeng. Questo è di alta qualità.

Locandina Hard Boiled

Un film di John Woo. Con Chow Yun-Fat, Anthony Wong Titolo originale Lashou Shentan. Poliziesco, durata 125 min. – Hong Kong 1992. MYMONETRO Hard Boiled * * * - - valutazione media: 3,17su 5 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Durante un’azione di polizia in una sala da tè, perde la vita un agente amico di Tequila (Chow Yun-fat). La sete di vendetta di quest’ultimo lo porterà involontariamente a ostacolare i piani dell’agente Alan (Tony Leung), infiltrato nell’organizzazione del sadico trafficante d’armi Johnny (Anthony Wong).
The Killer rappresenta il lirismo dello heroic bloodshed, A Better Tomorrow la componente più melò ed essoterica,A Bullet in the Head il lato più politico e nel contempo personale; ma se si cerca la summa del cinema d’azione duro e puro secondo John Woo occorre rivolgersi a Hard Boiled. Nonostante le ingenuità di sceneggiatura e gli eccessi, è evidente sin dalla prima di una lunga serie di coreografie action, la sparatoria nella sala da tè, che Hard Boiled rappresenti una sfida lanciata da Woo a se stesso, per verificare fin dove è possibile alzare l’asticella dell’action movie, aggiornando la lezione di Siegel e Peckinpah alle esigenze, in termini di sangue ed energia cinetica, di fine millennio.
La balistica dei proiettili e le evoluzioni aeree dei contendenti sono esaltate da coreografie impensabili (la morgue o una sala da tè usati come corpi cinematografici funzionali allo shoot-out, immobili in un contesto in cui uomini e macchina da presa sono acrobati in perenne movimento), che portano alle estreme conseguenze l’invincibilità di eroi e malvagi e la sostanziale inesauribilità dei proiettili. Se i villain sono autentiche caricature, con Philip Kwok nei panni del killer spietato e infallibile e l’eclettico Anthony Wong in quelli del boss psicopatico Johnny, è il lavoro sugli eroi a esaltare la concezione del mondo e dei rapporti umani secondo John Woo. Tequila è uno dei personaggi più emblematici di Chow Yun-fat, nel contempo umile sergente che preferisce l’arte (il clarinetto) e il disimpegno (nelle relazioni) alla carriera, ma che è immediatamente disposto a sacrificare la vita per assicurare i criminali alla giustizia o per vendicare un amico; impagabili i siparietti con un barista ex-poliziotto interpretato da Woo stesso e che – ovviamente – incarna alla perfezione gli ideali del regista.
Ma ancor più suggestivo di Tequila è il personaggio di Tony Leung Chiu-wai, il cui approccio minimalista contrasta con la recitazione sopra le righe di Chow e Wong; è dal contrasto stridente tra gli stili recitativi che viene evidenziata la peculiarità di una psiche complessa (o comunque più complessa della media Woo) come quella di Alan, scissa tra personalità multiple e contrastanti: oggi killer implacabile delle triadi e domani poliziotto pronto a tutto pur di mettere fine al racket di Johnny. Un anticipo del tema sull’identità su cui Alan Mak costruirà la trilogia intera di Infernal Affairs.
Metafore come il richiamo a Shakespeare – quintessenza del dubbio – sono semplici e dirette, ma è il linguaggio che Woo meglio conosce per esporre la propria etica. Quando ricorre alle parole, naturalmente; per il resto c’è pur sempre il piombo.

Hard Boiled (1992) on IMDb
Un film di Brian De Palma. Con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia, Charles Martin Smith.Titolo originale The Untouchables. Drammatico,durata 119 min. – USA 1987. MYMONETRO Gli intoccabili * * * 1/2 - valutazione media: 3,95 su 62 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
 
Gli intoccabili sono quattro (un funzionario governativo, due poliziotti e un contabile) che nei ruggenti anni ’20 del Proibizionismo dichiarano guerra al gangster Al Capone e la vincono. Sono giusti e incorruttibili. Scritto da David Mamet, è un gangster-film nelle cadenze di un western urbano che procede per grandi stereotipi e senza mezze tinte. Da ricordare: Al Capone di De Niro, un grande Connery e la sequenza finale in stazione. Elliott Ness (Costner) è realmente esistito. Il suo libro di memorie ha fornito il materiale a una popolare serie di telefilm (1959-62) dove era impersonato da Robert Stack. Scene: Hal Gausman. Fotografia: S.H. Burum. Musica: E. Morricone. Costumi: Marilyn Vance-Straker (abiti di Giorgio Armani). Oscar per Connery (non protagonista). Innumerevoli citazioni filmiche da Ejzenštejn a Welles, da Kurosawa a Peckinpah.
 The Untouchables - Gli intoccabili
(1987) on IMDb
Locandina italiana Fuochi d'artificio in pieno giorno

Un film di Yinan Diao. Con Liao Fan, Lun Mei GWEI, Xuebing Wang, Jingchun Wang, Yu Ai Lei.Titolo originale Bai Ri Yan Huo. Poliziesco, Ratings: Kids+13, durata 106 min. – Cina 2014. – Movies Inspired uscita giovedì 23 luglio 2015. MYMONETRO Fuochi d’artificio in pieno giorno * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Nell’estate del 1999 un detective della polizia indaga su uno strano caso di omicidio: brandelli della vittima vengono ritrovati contemporaneamente in diverse cave di carbone. Nel corso delle indagini però un confronto a fuoco uccide i suoi colleghi e lo lascia ferito e traumatizzato. Cinque anni dopo, in inverno, la situazione è molto peggiore per lui e per il mondo in cui vive. Lo ritroviamo ubriaco al margine della strada, non è più poliziotto ma lavora come guardia privata, e lo sconosciuto che si ferma per vedere se è ancora vivo in realtà lo fa per rubargli la moto.
Il ripresentarsi di omicidi simili a quelli del 1999 lo spinge tuttavia a ricominciare le indagini in privato.

Sembra incredibilmente appropriato lo strano titolo di questo film una volta che lo si è finito. Svolto tra un passato in cui il crimine passa per il carbone e un presente in cui torna a colpire attraverso il ghiaccio, è anche la suggestione della materia dura e sporca contrapposta a quella sottile e pulita (in una frase il senso del cinema noir), due estremi che rappresentano il lavoro pesante contro la danza leggera e ben si prestano a una lettura allegorica di tutto quel che succede in questo detective movie ai confini del mondo, in cui non c’è niente di normale. Benché infatti sia ambientato in un luogo imprecisato del nord della Cina, il film di Diao Yinan è volutamente inserito in una realtà al limite del paradossale, dove l’insensata presenza di un caos ingiusto è il vero nemico dei personaggi (più di criminali e misteri).
Black coal, thin ice non si lascia sfuggire nemmeno un elemento del noir classico, dall’investigatore indurito dalla vita, alla femme fatale, da una condizione metereologica che influisce sui personaggi, alla perdizione sentimentale fino alla morte inevitabile che pende sul racconto, eppure nulla è come siamo abituati a vederlo. Ecco perchè fin dalle prime scene sembra di assistere a un film che ha risentito della presenza e del cinema dei fratelli Coen per quanto l’umorismo scaturisca dall’idiozia e le casualità più imprevedibili determinino gli eventi più importanti, quelli che di solito gli sceneggiatori cercano di motivare con maggiore dettaglio. Del genere rimangono solo i suoi elementi distintivi ma la materia che dovrebbe collegarli è completamente differente perché è inserito in una società e in un tempo completamente differenti da quelli originali.
Non c’è nulla che segua un binario prevedibile o che dia l’impressione di portare ad una soluzione canonica, in questo film la cui forza maggiore sta nel riuscire a comunicare l’inquieta paura che il suo autore ha del mondo in cui vive. La Cina che mostra è un inferno di sopraffazione continua, di maltrattamenti e disinteresse umano (ci sono dei dettagli che impressionano come il cocomero mangiato e sputato mentre si consulta una cartina, la moto rubata e i clamorosi immotivati fuochi d’artificio finali), in cui ogni personaggio comprimario è un nemico, non aiuterà, metterà i bastoni fra le ruote e senza una ragione precisa.
In questo marasma umano che è sempre a un pelo dallo sconfinare nel caos vitale di Kusturica ma si guarda bene dal farlo (ci vorrebbe tutta un’altra speranza nel genere umano), Diao Yinan usa le figure archetipe per superarle, le sfrutta per ingannare lo spettatore e convincerlo a seguirlo in un viaggio attraverso l’abiezione umana. In questo senso non appare per nulla fuori luogo la violenza esagerata e sempre inattesa che spaventa e brutalizza.

Black Coal, Thin Ice (2014) on IMDb
Bronx - 41° Distretto Di Polizia: Amazon.it: Newman,Aiello, Newman,Aiello:  Film e TV

Un film di Daniel Petrie jr. Con Paul Newman, Edward Asner, Ken Wahl Titolo originale Fort Apache, the Bronx. Poliziesco, durata 125′ min. – USA 1981. – VM 14 – MYMONETRO Bronx 41° distretto di polizia * * * - - valutazione media: 3,38 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Le maniere forti del nuovo capitano del distretto provocano crisi in una stazione di polizia di New York. Interessante nel suo versante descrittivo di cronaca romanzata, ha il torto di affrontare molti temi, compreso quello del conflitto tra dovere etico e professionale, senza approfondirne alcuno. Newman è di una bravura mostruosa.

Fort Apache the Bronx (1981) on IMDb

Risultati immagini per Foxy Brown locandinaFoxy Brown è un film di Jack Hill del 1974, con Pam Grier, Antonio Fargas, Peter Brown, Terry Carter, Kathryn Loder, Harry Holcombe, Sid Haig, Juanita Brown. Prodotto in USA. Durata: 94 minuti.

Foxy Brown è una donna il cui compagno, un agente federale, è stato ucciso da una banda di criminali che fanno capo alla coppia composta da Steve Elias e Miss Katherine. Foxy non tarderà a cercare vendetta ma scoprirà anche di essere stata tradita da una persona a lei molto vicina.
Foxy Brown (1974) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Regia di Robert Montgomery. Un film con Robert MontgomeryThomas GomezWanda HendrixFred Clark. Titolo originale: Ride the Pink Horse. Genere Poliziesco – USA1947durata 101 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Jack riesce a mettere le mani su dei documenti con i quali intende ricattare Frank, affarista di pochi scrupoli che ha sulla coscienza anche un delitto. In un primo momento Frank sembra accettare il pagamento di una forte somma, ma è soltanto una trappola per eliminare Jack.

Ride the Pink Horse (1947) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png