Category: J


Regia di Rian Johnson. Un film Da vedere 2019 con Daniel CraigChris EvansAna de ArmasJamie Lee CurtisMichael Shannon (II)Cast completo Titolo originale: Knives Out. Genere AzioneDrammatico, – USA2019durata 131 minuti. Uscita cinema giovedì 5 dicembre 2019 distribuito da 01 DistributionSeminal Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,49 su 33 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Harlan Thrombey, romanziere, editore e carismatico patriarca di una bizzarra famiglia allargata, è morto. Scoperto dalla giovane cameriera Marta la mattina dopo un’imponente festa di compleanno per i suoi 85 anni, il cadavere eccellente ha la gola tagliata ma sembra essere il frutto di un suicidio. La lussuosa villa di campagna di Thrombey vede l’arrivo di due ispettori di polizia, dell’investigatore privato Benoit Blanc, e dei familiari del ricco imprenditore, guidati dai figli Linda e Walter e dalla nuora Joni. Con un’eredità che fa gola a ognuno di loro, e con un’indagine che gratta sotto la superficie degli eventi, la costernazione lascia velocemente il posto al sotterfugio e al pregiudizio.

 Cena con delitto - Knives Out
(2019) on IMDb

Locandina italiana Il ladro di orchideeUn film di Spike Jonze. Con Nicolas Cage, Meryl Streep, Tilda Swinton, Chris Cooper, Maggie Gyllenhaal.Titolo originale Adaptation. Commedia, durata 114 min. – USA 2002. MYMONETRO Il ladro di orchidee * * * - - valutazione media: 3,42 su 31 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro personaggi: Susie ha scritto un libro sui ladri di piante di orchidea dalle quali si può ottenere un tipo di sostanza stupefacente molto particolare. Johnny è il ladro, un tipo duro e segnato dalla vita e dai traffici illeciti. Charlie, timido e impacciato, fa lo screen writer e deve adattare il romanzo di Susie per una sceneggiatura di un film. E infine c’è Donald, fratello gemello di Charlie, anche lui sceneggiatore. Charlie è in crisi creativa e passa le sue giornate cercando disperatamente di farsi venire un’ idea, ma si perde guardando la fotografia di Susan stampata sul retro della copertina del libro. Fin qui tutto risulta piuttosto semplice, ma le cose si complicano nel momento in cui i vari personaggi si adattano agli altri. Susie deve intervistare Jonnhy per proseguire con la pubblicazione dei suoi romanzi e finisce col rimanere coinvolta da lui e dalla sua attività e Charlie chiede aiuto al fratello per scrivere la sceneggiatura del film. I quattro si incontrano di nuovo tre anni dopo: Susie è sempre innamorata e legata al suo Jonnhy, che da ruvido delinquente e diventato quasi romantico, e i due fratelli si ritrovano coinvolti in un incidente e in una sparatoria che avrà esiti negativi. Temi importanti e non facili, per quest’ opera di Jonze in concorso al Festival Internazionale di Berlino: il doppio, la creatività come stimolo per un arricchimento della realtà o come distruzione di un’ identità, lo smarrimento per la ricerca di una personalità nell’altro da sé. Tutto questo raccontato con uno stile che cambia durante la narrazione: dalla commedia, i toni diventano quasi grotteschi per finire nel dramma. È pericoloso adattare e adattarsi, si rischia di perdere e di perdersi.

 Il ladro di orchidee
(2002) on IMDb
Coffee and Cigarettes - Wikipedia

Un film di Jim Jarmusch. Con Roberto Benigni, Steven Wright, Steve Buscemi, Iggy Pop, Tom Waits. Sperimentale, b/n durata 96 min. – USA 2003. MYMONETRO Coffee & Cigarettes * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

12 episodi con ambientazione fissa compongono un progetto iniziato nel 1986 e che attraverso gli anni giunge infine a compimento. Come in tutti i film ad episodi, sta allo spettatore eleggere i suoi favoriti, e in C&C c’è di che scegliere. Tanti grossi nomi prestano il loro volto all’amico Jarmusch, in un carosello di personaggi che hanno in comune tre cose: fumano, bevono caffè e parlano di cose assolutamente prive di senso. La palma d’oro per il dialogo più improbabile a Tom Waits e Iggy Pop, due tra gli individui più “storti” e indispensabili del nostro tempo.
Per quanti condividono e vivono l’idea che caffè+sigarette sia il matrimonio più riuscito di sempre, potrebbe diventare un vero manifesto.

Coffee and Cigarettes (2003) on IMDb

Un film di Norman Jewison. Con Ann-Margret, Edward G. Robinson, Karl Malden, Steve McQueen, Joan Blondell Titolo originale The Cincinnati Kid. Drammatico, durata 113′ min. – USA 1965. MYMONETRO Cincinnati Kid * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
New Orleans, 1936. Giovanotto cinico e astuto è ritenuto il più bravo giocatore di poker scoperto, fin quando arriva il vecchio Lancey. Sfida inevitabile. Vanta la più famosa partita a poker del cinema americano. Ottima ricostruzione ambientale, apprezzabile gusto per i dettagli, duetto impagabile tra S. McQueen e E.G. Robinson, attorniati da coloriti caratteristi. All’origine c’è un romanzo di Richard Jessup, sceneggiato da Ring Lardner Jr. e Terry Southern. Le riprese furono cominciate da Sam Peckinpah.

 Cincinnati Kid
(1965) on IMDb

Regia di Pavel Jurácek. Un film con Lubomír KostelkaKlára JernekováMilena ZahrynowskaRadovan LukavskyJirí JandaCast completo Genere Drammatico – Repubblica ceca1970durata 102 minuti.

Lemuel Gulliver ha avuto un incidente d’auto ed è costretto a continuare il suo viaggio attraverso la campagna sconosciuta a piedi. Sulla strada trova un coniglio morto, vestito come un uomo… Assurdo, surreale, affascinante, stravagante. Jonathan Swift che si fonde con Kafka. Attraverso un viaggio imprevedibile Juracek irride il potere del controllo totalitario. Satira che costò carissima al regista. Il film fu sequestrato fino alla caduta del comunismo. E al regista fu proibito fare cinema a vita. Un film da scoprire, un cineasta da non dimenticare.

Prípad pro zacínajícího kata (1970) on IMDb

Locandina CaravaggioUn film di Derek Jarman. Con Nigel Terry, Sean Bean, Tilda Swinton, Spencer Leigh, Robbie Coltrane. Drammatico, durata 97′ min. – Gran Bretagna 1986. MYMONETRO Caravaggio * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vita ribalda e vagabonda di Michelangelo Merisi (1571?-1610) detto il Caravaggio. Risse, ferimenti, omicidi, torbidi rapporti con i potenti della Chiesa e i bassifondi. Amori ambigui, morte romanzesca. Girato interamente in teatro di posa, il film attrae e respinge, affascina e irrita, talvolta sorprende. È tutto tranne che una biografia tradizionale di cui conserva tutt’al più lo schema narrativo a flashback.

Caravaggio (1986) on IMDb

Regia di Joe Johnston. Un film con Matt FrewerRick MoranisMarcia StrassmanKristine SutherlandThomas Wilson BrownCast completo Titolo originale: Honey, I Shrunk the Kids. Genere Fantastico – USA1989durata 93 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il congegno per rimpicciolire gli oggetti sfugge al controllo di un inventore genialoide quanto pasticcione e i primi a essere ridotti a proporzioni minime sono i figli dello svagato papà e i loro amici. Inutile cercarli: essi vagano in groppa a una formica e un’ape li spaventa come fosse un mostruoso jet. Ritorneranno alla normalità dopo un sequela ininterrotta di avventure in cui la realtà è stravolta dall’ottica lillipuziana e da accurati effetti speciali.

Honey, I Shrunk the Kids (1989) on IMDb
Locandina Blue

Un film di Derek JarmanSperimentaledurata 76 min. – Gran Bretagna 1993.

Si tratta dell’ultimo film diretto da Jarman, con il parziale aiuto di David Lewis. È un esperimento molto radicale, monocromatico. Infatti lo schermo è completamente coperto dal colore blu mentre la voce del regista ci fa attraversare dal di dentro le tensioni di un malato terminale di Aids. È autobiografico, ma come è nello stile del regista non manca l’ironia. Una storia troppo impegnativa per il grosso pubblico. Molto bella la musica di Simon Fisher Turner.

Blue (1993) on IMDb

Locandina Base luna chiama TerraUn film di Nathan J. Juran, Nathan Juran. Con Lionel Jeffries, Martha Hyer, Edward Judd, Miles Malleson, Betty McDowell. Titolo originale First Men in the Moon. Fantascienza, durata 103′ min. – Gran Bretagna 1964. MYMONETRO Base luna chiama Terra * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

I primi arrivati sulla Luna scoprono tracce di una precedente spedizione avvenuta intorno al 1899. Ispirato al romanzo (1901) di Herbert George Wells, si avvale di buoni effetti speciali di Ray Harryhausen e di un gustoso cammeo di Peter Finch.

First Men in the Moon (1964) on IMDb
Risultati immagini per Anna dei mille Giorni

Un film di Charles Jarrott. Con Irene Papas, Anthony Quayle, Richard Burton, Geneviève Bujold, John Colicos. Titolo originale Anne of the Thousand Days. Storico, durata 144′ min. – Gran Bretagna 1969. MYMONETRO Anna dei mille giorni * * * - - valutazione media: 3,00 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Drammatica storia dell’amore di Enrico VIII, re d’Inghilterra, per Anna Bolena. Amore che durò dal gennaio del 1533 al 18 maggio 1536 quando il re la rinnegò per sposare Jane Seymour. Pur essendo svincolato dall’opera teatrale di Maxwell Anderson da cui è tratto, ha i suoi pregi nei dialoghi, nella spettacolarità delle scene e nel disegno dei personaggi. Polpettone in costume che ebbe ben 10 nomination agli Oscar vincendone uno per i costumi.

Anne of the Thousand Days (1969) on IMDb

Locandina italiana Amabili restiUn film di Peter Jackson. Con Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon, Stanley Tucci, James Michael Imperioli. Titolo originale The Lovely Bones. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 135 min. – USA, Gran Bretagna, Nuova Zelanda 2009. – Universal Pictures uscita venerdì 12 febbraio 2010. VM 14 MYMONETRO Amabili resti * * * - - valutazione media: 3,15 su 130 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A Norristown, in Pennsylvania, fra villette a schiera e campi di granturco, vive la famiglia Salmon. Susie, la primogenita, è un’adolescente qualunque, appassionata di fotografia e innamorata del compagno di scuola Ray Singh. Il 6 dicembre 1973, dopo aver avuto il suo primo incontro romantico con lui, Susie viene fermata sulla strada di casa dal vicino, il signor Harvey, tranquillo ometto di mezza età con la passione per le case di bambola. Dopo averla fatta entrare in un piccolo rifugio sotterraneo da lui stesso costruito, Harvey la violenta e la uccide brutalmente. Lo spirito di Susie si trova così a muoversi fra la terra e il cielo in una sorta di limbo fatto di ricordi e di fantasie, da dove può vedere e patire per quel che succede ai suoi cari e al suo omicida nel mondo mortale.

The Lovely Bones (2009) on IMDb

Regia di Roland Joffé. Un film con Demi MooreRobert DuvallGary OldmanRobert ProskyJoan Plowright. Titolo originale: The scarlet letter. Genere Drammatico, – USA1995durata 135 minuti. Uscita cinema mercoledì 20 dicembre 1995 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,30 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (stravolto) di Nathaniel Hawthorne. Inghilterra diciottesimo secolo. Una donna tradisce il marito con un pastore. Secondo la legge, la fedifraga viene punita e le viene imposto di portare sul petto la lettera A. Dopo avventure inenarrabili, arriva un impossibile lieto fine. Davvero tutto sbagliato, quasi ridicolo.

The Scarlet Letter (1995) on IMDb
Risultato immagini per Moonlight

Regia di Barry Jenkins. Un film con Alex R. HibbertAshton SandersTrevante RhodesMahershala AliNaomie HarrisCast completo Titolo originale: Moonlight. Genere Drammatico – USA2016durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 16 febbraio 2017 distribuito da Lucky Red. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,75 su 66 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

L’infanzia difficile, i travagli dell’adolescenza, la complessità dell’età adulta: narrazione in 3 atti del percorso esistenziale di Chiron, ragazzo nero cresciuto a Miami, e della sua convivenza con una omosessualità problematica, soprattutto nei confronti del coetaneo Kevin, in contrasto sia con sé stesso sia con il mondo che lo circonda. Jenkins ha il merito di riuscire a trattare il tema della diversità evitando luoghi comuni e banali scorciatoie. Il rapporto tra i 2 protagonisti è denso di sovrastrutture e bipolarità affettive, costringe lo spettatore a cambiare continuamente prospettiva, e mantiene una neutralità di campo che si rivela essere la sua vera forza. Abile nel servire la causa senza moralizzare, gioca su efficaci inquadrature e riuscite letture tra le righe. Quello che si intuisce è più efficace di quanto viene mostrato. 3 Oscar, miglior film, miglior attore non protagonista e miglior sceneggiatura non originale e 1 Golden Globe.

Moonlight (2016) on IMDb

Regia di Bong Joon-hoLeos CaraxMichel Gondry. Un film con Ayako FujitaniRyo KaseAyumi ItoNao OhmoriSatoshi TsumabukiKen MitsuishiCast completo Genere Drammatico – FranciaGiapponeGermaniaCorea del sud2008durata 112 minuti. – MYmonetro 3,05 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La metropoli giapponese secondo lo sguardo di tre registi stranieri: due francesi, Gondry e Carax, e un coreano, Bong Joon-Ho. In Interior Design una coppia di fidanzati decide di trasferirsi nella capitale ma incontra molte difficoltà a trovare un appartamento e un modo per esprimere le proprie ambizioni artistiche. Merde è il nome piuttosto eloquente di una creatura dalle sembianze umane e dal linguaggio grottesco che un giorno emerge dalle fogne seminando il panico generale fra gesti inconsulti e granate lanciate sulle folle. Shaking Tokyo racconta invece di un hikikomori, un sociofobico che da più di dieci anni vive confinato in casa propria, finché un giorno, proprio mentre ricambia per la prima volta uno sguardo alla ragazza che gli consegna la pizza, la terra comincia a tremare.

Tokyo! (2008) on IMDb

Regia di Werner HerzogVíctor EriceChen KaigeJim JarmuschAki KaurismäkiSpike LeeWim Wenders. Un film con Kati OutinenMarkku PeltolaChloë Sevigny. Genere Episodi 2002durata 92 minuti. – MYmonetro 3,09 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dieci registi raccontano in dieci minuti una storia legata al tempo. Il racconto portante, e con un certo destino, è quello di Herzog che narra della tribù degli Uru Eu Au. Vissero nella foresta amazzonica per diecimila anni, in uno stato men che primitivo. Non conoscevano neppure i metalli. Così questa tribù si presentò nel 1981 a una spedizione di inglesi e brasiliani. La tesi di Herzog è che bastarono dieci minuti di contatto coi “civili” per distruggere quei diecimila anni di civiltà.  

Ten Minutes Older: The Trumpet (2002) on IMDb

Locandina italiana Monty Python
Un film di Terry Gilliam, Terry Jones. Con Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones. Titolo originale Monty Python and the Holy Grail. Commedia, durata 90′ min. – Gran Bretagna 1974. MYMONETRO Monty Python * * * - - valutazione media: 3,21 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Avventure e guai tragicomici di re Artù e dei suoi cavalieri che vanno alla ricerca del santo Graal e fanno gli incontri più strani. Benché diseguale e sgangherato, per colpa della regia a due teste e dei mezzi insufficienti, i fan vi troveranno: ricchezza di gag, ritmo, gusto per il grottesco e l’anarchia.Oltre ai due registi anche gli interpreti hanno scritto la sceneggiatura. L’edizione italiana (che pur conta le voci di O. Lionello, P. Caruso, Bombolo, ecc.) fa un uso sconsiderato dei dialetti stravolgendo il testo. Il 1° film per il cinema dei Monty Python è E ora qualcosa di completamente diverso (1971); il 3° è Brian di Nazareth (1979). L’attività del gruppo cominciò in TV per la BBC con i 13 episodi di Monty Python Flying Circus e continuò con altre 4 serie fino al 1974, oltre a 2 programmi in inglese per la TV tedesca (1971 e 1973).

 Monty Python e il Sacro Graal
(1975) on IMDb
sostituita versione dvdrip con bdrip 720p e subita

Locandina italiana Airport '77Un film di Jerry Jameson. Con Olivia De Havilland, Jack Lemmon, Lee Grant, Joseph Cotten, Brenda Vaccaro.Titolo originale . Avventura, durata 113 min. – USA 1977.MYMONETRO Airport ’77 * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Terzo capitolo della serie Airport. Stavolta è il triangolo delle Bermude che ci si mette. Sul braccio di mare più sfortunato del secolo, casca (urto contro un faro) l’aereo di proprietà di un riccone che sta portando gli ospiti per un “party” dello stesso. Arrivano i potenti mezzi della Marina. Prima però, come di consueto, i viaggiatori hanno modo di dimostrare di che pasta son fatti (e qualcuno magari di morire nel tentativo di salvare i compagni).

 Airport '77
(1977) on IMDb

Il Collezionista Di Ossa: Amazon.it: Washington,Jolie, Washington,Jolie:  Film e TVUn film di Phillip Noyce. Con Denzel Washington, Michael Rooker, Angelina Jolie, Queen Latifah, Luis Guzmán Titolo originale The Bone Collector. Thriller, durata 118 min. – USA 1999. MYMONETRO Il collezionista di ossa * * 1/2 - - valutazione media: 2,82 su 29 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’impianto è quello de La Finestra sul cortile di Hitchcock. Washington sostituisce Stewart, guardone alla finestra, e la Jolie è nel ruolo (più o meno) di Grace Kelly. C’è il solito serial killer di New York. Registicamente c’è un altro riferimento, nelle atmosfere inquietanti e violente: sarebbe l’ormai irrinunciabile Seven. Appunto, sono più citazioni che sostanza.

 Il collezionista di ossa
(1999) on IMDb

Locandina DaredevilUn film di Mark Steven Johnson. Con Ben Affleck, Jennifer Garner, Michael Clarke Duncan, Colin Farrell, Jon Favreau.Azione, Ratings: Kids+13, durata 103 min. – USA 2003. – 20th Century Fox uscita venerdì 4 aprile 2003. MYMONETRO Daredevil * * - - - valutazione media: 2,38 su 41 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il piccolo Matt Murdock è cresciuto assieme ad un padre pugile, talmente forte da farsi chiamare “Devil”, ma non abbastanza tenace da evitare loschi affari malavitosi. Quando Matt scopre che il papà è al servizio del boss cittadino, fugge via deluso. È l’ultima cosa che vede perché un incidente con un materiale radioattivo lo rende cieco, potenziandone tutti gli altri sensi. 

 Daredevil
(2003) on IMDb

Sospesi nel tempo, cast e trama film - Super Guida TVUn film di Peter Jackson. Con Trini Alvarado, John Astin, Michael J. Fox, Peter Dobson Titolo originale The frighteners. Horror, durata 106′ min. – Nuova Zelanda, USA 1996. MYMONETRO Sospesi nel tempo * * * - - valutazione media: 3,14 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Inspiegabile catena di decessi per attacco cardiaco in una cittadina USA. Aiutato da tre fantasmi (Astin, McBride, Fyfe) il vedovo Bannistor (Fox) imbastisce piccole truffe ai danni delle famiglie dei cari estinti, fa il filo alla vedova Lucy (Alvarado) e scopre un defunto cattivissimo (Busey). Scritto con la moglie Fran Walsh, è il 1° film del neozelandese Jackson per Hollywood, e risente fin troppo dell’influenza di R. Zemeckis, produttore esecutivo. Farsa macabra in altalena tra satira di costume e scempiaggini ridanciane, appoggiate a efficaci effetti speciali. Il traguardo è la ricostruzione della famiglia, eliminando le aberrazioni sessuali del percorso. Parzialmente riuscita la contaminazione dei generi, ma le figure secondarie azzeccate non mancano.

 Sospesi nel tempo
(1996) on IMDb