Nel 1855, durante la guerra di Crimea, un furbo avventuriero, coadiuvato da una banda, riesce a rubare con astuzia un’ingente quantità di lingotti d’oro di proprietà del governo britannico. È, insieme, un film di genere e un film d’autore, sulla scia della tradizione britannica dei ladri non tanto gentiluomini quanto intelligenti. Un bel ritmo narrativo si coniuga con una gustosa ricostruzione ambientale. In USA s’intitola The Great Train Robbery . Sceneggiato da Michael Crichton e basato su un suo romanzo (1975).
Dopo la strana morte di un’amica, chirurgo in sottana decide di indagare sull’ospedale in cui è avvenuto il decesso. Sospetta che molti pazienti vengano deliberatamente mantenuti in coma per essere usati per il trapianto degli organi. Molti guai. Dal romanzo di Robin Cook, sceneggiato da Crichton, un giallo fantamedico di un realismo accentuato che tiene lo spettatore inchiodato alla poltrona fino all’ultimo minuto. Brevi apparizioni di Tom Selleck ed Ed Harris.
Se vi piacciono le vacanze all’insegna dell’imprevisto e delle forti emozioni, provate a trascorrere un fine settimana a Delos… Delos è un grande complesso turistico che fa leva sulla più avanzata tecnologia per invogliare i visitatori a calarsi in eccitanti avventure progettate in ambienti che ricreano alla perfezione scorci dell’antica Roma, del Medioevo e del Far West. Ogni sezione di Delos è resa realisticamente vera dalla presenza di robot-umanoidi programmati in modo tale da rendere l’ospite protagonista di una situazione-tipo. I robot non reagiranno mai a quanto si farà loro e l’ospite potrà convincersi per la durata di un weekend di essere un eroe di altri tempi… almeno questo garantisce la pubblicità. Due amici, Peter Martin e John Blane, decidono di trascorrere una vacanza nel Far West di Delos e dapprincipio, indossati vestiti e cinturoni da cowboy, si divertono molto a sfidare a duello il robot che impersona il pistolero. Le cose cambiano quando alcune macchine sfuggono al controllo dei tecnici. I circuiti impazziscono e gli automi non muoiono più come dovrebbero fare, anzi, cominciano ad uccidere i turisti: gladiatori, cavalieri e pistoleri meccanici si trasformano in spietati assassini. Blane è uno degli ospiti che perdono la vita. Il suo amico Martin per sopravvivere deve ingaggiare una lotta mortale contro il pistolero che implacabilmente continua a braccarlo. Il film è dominato dalla presenza magnetica di Yul Brynner, perfetto nella parte dell’inarrestabile pistolero-robot. Sguardo glaciale, camminata minacciosa e solenne, conferiscono al personaggio un’aria di fredda determinazione e danno allo spettatore la convinzione di vedere sullo schermo il gemello cattivo di Chris dei Magnifici sette.Il successo del film giustifica il sequel Futureworld – 2000 anni nel futuro.