Category: Noir


Le catene della colpa - RaiPlay

Un film di Jacques Tourneur. Con Robert Mitchum, Kirk Douglas, Jane Greer, Rhonda Fleming, Virginia Huston. Titolo originale Out of the Past. Drammatico, b/n durata 88 min. – USA 1947. MYMONETRO Le catene della colpa * * * - - valutazione media: 3,26 su 18 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo Build My Gallows High di Geoffrey Homes. Il passato ritorna nella vita di un detective privato, ritiratosi in provincia, quando il suo losco ex datore di lavoro e la sua ex amante gli fanno un’offerta che non può rifiutare, coinvolgendolo in una trappola mortale. Uno dei vertici del cinema noir: fatalismo tragico, impotenza dell’individuo, rapporto avvelenato tra passato e presente, la figura della dark lady (J. Greer). Scritto da Daniel Mainwaring, il labirintico intrigo è messo in immagini da J. Tourneur con stringata intensità. 1° film di R. Mitchum come protagonista, funzionale fotografia di Nicolas Musuraca. La RAI ha restaurato l’edizione distribuita sul mercato italiano, lasciando in inglese le scene tagliate. Esiste anche in versione colorizzata. Insignificante remake diretto da Taylor Hackford: Due vite in gioco (1984). Altro titolo italiano: La banda degli implacabili .

 Le catene della colpa
(1947) on IMDb

Regia di Akira Kurosawa. Un film con Toshirō Mifune, Tatsuya Nakadai, Kyōko Kagawa, Tatsuya Mihashi, Isao Kimura. Titolo originale: Tengoku to jigoku. Genere: Drammatico, Poliziesco, Noir, Thriller. Paese: Giappone. Anno: 1963. Durata: 143 min. Consigliato a: da 14 anni. Valutazione IMDb: 8.4.

Trama: Kingo Gondo, un ricco dirigente d’azienda nel settore delle calzature, è sul punto di finalizzare un’operazione finanziaria cruciale per prendere il controllo della sua compagnia. Improvvisamente, riceve una telefonata: suo figlio è stato rapito e viene richiesto un ingente riscatto. Tuttavia, emerge presto un errore: il bambino rapito non è il suo, ma il figlio del suo autista. Gondo si trova così di fronte a un dilemma morale e finanziario straziante, mentre la polizia avvia un’intensa caccia all’uomo.

Commento: “Anatomia di un rapimento” è un’opera magistrale di Akira Kurosawa, un noir avvincente che trascende il genere poliziesco per esplorare profondi dilemmi etici e sociali. La regia impeccabile di Kurosawa, in particolare nella prima parte claustrofobica ambientata nella villa di Gondo e nella successiva discesa negli inferi urbani durante l’indagine, crea una suspense palpabile. Il film si distingue per la sua capacità di analizzare la dicotomia tra ricchezza e povertà, giustizia e moralità, rendendolo un classico intramontabile che ha influenzato generazioni di registi, tra cui maestri della New Hollywood.

 Anatomia di un rapimento
(1963) on IMDb

Regia di Jean Negulesco. Un film con Bette Davis, Herbert Marshall, James Stephenson, Frieda Inescort, Gale Sondergaard. Titolo originale: The Letter. Genere: Drammatico, Noir, Thriller. Paese: USA. Anno: 1940. Durata: 95 min. Consigliato a: Per tutti. Valutazione IMDb: 7.6.

Trama: In una piantagione di caucciù in Malesia, Leslie Crosbie spara e uccide un uomo, sostenendo di aver agito per legittima difesa per respingere un’aggressione. Suo marito Robert, ignaro, le crede e ingaggia un avvocato per difenderla. Tuttavia, l’emergere di una lettera compromettente, scritta da Leslie alla vittima, getta un’ombra sulla sua versione dei fatti, costringendo il suo avvocato a navigare in un torbido ricatto per salvarla dalla forca.

Commento: “Ombre Malesi” è un superbo esempio di noir hollywoodiano, intriso di un’atmosfera esotica e opprimente magistralmente creata da Negulesco. La performance di Bette Davis è monumentale: il suo ritratto di una donna manipolatrice e tormentata è uno dei vertici della sua carriera, capace di trasmettere un’inquietudine profonda con un solo sguardo. Il film, tratto da un’opera di W. Somerset Maugham, esplora con eleganza e tensione temi come l’inganno, la colpa e le rigide convenzioni sociali, rimanendo un’opera potente e stilisticamente impeccabile.

Regia di Phil Joanou. Un film con Richard Gere, Kim Basinger, Uma Thurman, Eric Roberts, Keith David. Titolo originale: Final Analysis. Genere: Thriller, Drammatico, Neo-noir. Paese: USA. Anno: 1992. Durata: 124 min. Consigliato a: da 14 anni. Valutazione IMDb: 5.9.

Trama: Isaac Barr è un affermato psichiatra di San Francisco che prende in cura la problematica Diana Baylor. Per comprendere meglio il suo caso, decide di incontrare la sorella, l’affascinante e misteriosa Heather. Tra Isaac e Heather scoppia una travolgente passione, ma ben presto il medico si ritrova intrappolato in una complessa rete di inganni, manipolazioni e omicidi, dove nulla è come sembra e ogni sua certezza viene messa in discussione.

Commento: “Analisi finale” è un thriller erotico che si inserisce nel filone neo-noir molto popolare nei primi anni ’90, omaggiando esplicitamente Alfred Hitchcock, in particolare “La donna che visse due volte”. Sebbene la trama a tratti possa apparire intricata e non del tutto originale, il film è sorretto da una regia elegante e da un’atmosfera torbida e avvolgente. La forza della pellicola risiede nella tensione psicologica e nel magnetismo del duo protagonista, con una Kim Basinger in perfetto ruolo di femme fatale, capace di trascinare lo spettatore in un vortice di sospetto e desiderio.

Regia di Yasujirô Ozu. Un film con Okada TokihikoYagumo EmikoIchimura MitsukoYamamato TogoSaito TatsuoCast completo Titolo originale: Sono yo no tsuma. Genere Drammatico 1930durata 65 minuti.

Shuji è sposato con Mayumi e hanno una figlia di nome Michiko. La bambina è gravemente malata e Shuji non ha il denaro necessario per provvedere alle cure mediche, decide pertanto di procurarselo compiendo una rapina.

That Night's Wife (1930) on IMDb

Regia di Gabriele Mainetti. Un film Da vedere 2015 con Claudio SantamariaLuca MarinelliIlenia PastorelliStefano AmbrogiMaurizio TeseiCast completo Genere Azione, – Italia2015durata 112 minuti. Uscita cinema giovedì 25 febbraio 2016 distribuito da Lucky Red. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,52 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Enzo è un piccolo criminale di Tor Bella Monaca che vive di espedienti: un solitario che passa le sue serate abbuffandosi di porno e budini alla vaniglia. Un giorno, inseguito dalla polizia, si tuffa nel Tevere, dove entra in contatto con una sostanza che gli dona una forza da supereroe. All’inizio usa i suoi poteri per raggranellare un po’ di soldi. Un “colpo” sferrato contro un furgone portavalori incrocia il suo destino con quello dello Zingaro (spettacolare e surreale Marinelli), pesce piccolo della malavita romana, un isterico con l’ossessione della celebrità, fissato con la musica italiana anni ’80. Enzo si trova coinvolto in una guerra senza esclusione di colpi. Intanto, la vicina di casa Alessia lo identifica col protagonista del cartone giapponese “Jeeg Robot d’Acciaio”. Rarità nel panorama cinematografico italiano, scritto, con Nicola Guaglianone, e diretto da Mainetti – attore, musicista e regista, già autore di 4 corti ispirati al mondo dei fumetti e dei cartoni animati – rinfresca il concetto di film di genere. La storia di questo “supereroe per caso”, con i classici stilemi, potere/responsabilità, cattivo psicopatico, ragazza al centro della storia, si fonde con realismo nella realtà romana e italiana di Mafia Capitale, della crisi economica, con un’eco degli anni di piombo. La fotografia cupa esalta uno stile coraggioso e insolito. Dialoghi divertenti. Intrattenimento coinvolgente mai scontato. David di Donatello per: miglior attore/attrice, attore/attrice non protagonista, regista esordiente, montatore, produttore.

 Lo chiamavano Jeeg Robot
(2015) on IMDb

Regia di Diao Yinan. Un film con Liao Fan, Gwei Lun-Mei, Wang Xuebing, Wang Jingchun, Yu Ailei. Titolo originale: Bai Ri Yan Huo (白日焰火). Genere: Noir, Thriller, Drammatico – Cina, Anno: 2014, durata 106 minuti. – voto MyMovies: 3,65 (su 5) Età consigliata: da 16 anni Voto imdb: 6.7

Trama: L’ex detective Zhang Zili, caduto in disgrazia e alcolizzato dopo un traumatico caso di omicidio irrisolto che ha portato alla morte di due suoi colleghi, si ritrova a investigare privatamente quando nuovi delitti sembrano collegati a quel vecchio caso. Le sue indagini lo conducono a Wu Zhizhen, una misteriosa e affascinante donna legata a tutte le vittime. Mentre Zhang si addentra in un torbido mistero fatto di segreti e bugie in una desolata città del nord della Cina, inizia anche una relazione ambigua con la donna, sospesa tra attrazione e sospetto.

Commento: Orso d’Oro al Festival di Berlino 2014, questo noir cinese colpisce per la sua atmosfera gelida e desolante, che riflette lo stato d’animo dei personaggi. La regia di Diao Yinan è stilisticamente rigorosa e crea immagini potenti, mescolando la suspense del thriller con un’indagine psicologica profonda. Il film esplora temi come la solitudine, il trauma e la ricerca di redenzione in una società in rapida trasformazione. Un’opera cupa e affascinante, non sempre di facile fruizione ma di grande impatto visivo ed emotivo.

Regia di Jean Herman. Un film con Alain Delon, Charles Bronson, Olga Georges-Picot, Brigitte Fossey, Bernard Fresson. Titolo originale: Adieu l’ami. Genere: Noir, Thriller, Drammatico – Francia, Italia, Anno: 1968, durata 110 minuti. – Età consigliata: VM14.

Due ex legionari, Dino Barran e Franz Propp, si incontrano a Marsiglia e vengono coinvolti in un losco affare. Devono entrare in un caveau di un’azienda per rimettere a posto dei titoli compromettenti, su richiesta di due donne misteriose, Isabelle e Dominique. Quello che sembra un semplice compito si trasforma presto in un intricato complotto quando si ritrovano accusati di omicidio e intrappolati in una situazione molto più grande di loro. Tra doppi giochi, inganni e una tensione crescente, i due uomini dovranno unire le forze per scagionarsi e scoprire la verità.

Un classico del noir europeo che spicca per la sua atmosfera cupa e l’ottima interpretazione di Alain Delon e Charles Bronson. Il film è un gioco di astuzia e inganni, dove nessuno è completamente innocente e la lealtà è un concetto labile. La regia di Jean Herman è tesa e precisa, costruendo una narrazione avvincente che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo. La trama è ben costruita, con colpi di scena che mantengono alto l’interesse e un finale che non delude. Un’opera solida per gli amanti del thriller psicologico e delle atmosfere crime anni ’60.

Voto su IMDb: 6.7/10

Regia di Donato Carrisi. Un film con Sara CioccaMichela CesconLidiya LibermanEttore Scarpa. Genere Drammatico, – Italia2022durata 126 minuti. Uscita cinema giovedì 27 ottobre 2022 distribuito da Vision Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,89 su 23 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Lago di Como, un luogo che “se ci butti una cosa se la prende”. Un addetto alla raccolta dei rifiuti colleziona spazzatura perché “la spazzatura non mente”. Alla sera fa il giro dei locali notturni, nascosto dietro un parrucchino e un paio di baffi finti, e adesca prostitute, tutte bionde e tutte over 60. Una voce maschile da dietro una porta verde gli dice quello che deve fare: compreso punirsi ogni volta che ha sbagliato. Una madre cerca di proteggere le donne del luogo dalla violenza maschile e ogni tanto rivede l’ex marito, un insegnante che vorrebbe che lei lasciasse la loro ex casa coniugale. Una tredicenne con un ciuffo viola ha un rapporto conflittuale con “un padre d’acciaio e una madre distratta”, e rischia di cadere nelle maglie insidiose della Rete. Questi personaggi finiranno per portare a compimento un complicato disegno del destino, che parte dall’assunto che “il Male è un cerchio”.

I Am the Abyss (2022) on IMDb

Il poliziotto della brigata criminale (Peur sur la ville) è un film del 1975 diretto da Henri Verneuil. Jean-Paul BelmondoAdalberto Maria Merli e Charles Denner.

Il commissario Jean Letellier dirige la brigata criminale della polizia parigina. Poliziotto dai metodi spicci e con il grilletto facile, da tempo è alla ricerca di un criminale, Marcucci, suo acerrimo nemico personale: quest’ultimo, mesi prima, nel corso di una rapina ad una banca, era riuscito a fuggire dopo aver ucciso un collega del commissario ed un passante durante un inseguimento in auto con un violento conflitto a fuoco; ciò era costato a Letellier l’estromissione dalla squadra antigang che allora dirigeva.

The Night Caller (1975) on IMDb

Regia di Youssef Chahine. Un film con Youssef Chahine, Hind Rostom, Farid Shawqi, Hassan el Baroudi. Titolo originale: Bab el Hadid. Genere: Drammatico, Thriller, Noir – Egitto, Anno: 1958, durata 77 minuti. – voto su imdb: 7.5

Trama: Qinawi, un venditore di giornali zoppo, trova lavoro nella caotica stazione ferroviaria del Cairo. Ben presto sviluppa un’ossessione per Hannuma, una vivace venditrice di bibite che resiste alle attenzioni degli uomini e sogna di sposare Abu Siri, un forte e rispettato facchino impegnato nella lotta per i diritti dei lavoratori. Qinawi, respinto da Hannuma e accecato dalla gelosia, cade in un delirio che lo porterà a compiere un atto di violenza, scambiando un’altra donna per la sua amata.

Commento: “Cairo Station” è un’opera intensa e claustrofobica che immerge lo spettatore nella vibrante e complessa realtà sociale dell’Egitto degli anni ’50. Chahine, che interpreta anche il ruolo del protagonista, dipinge un ritratto inquietante della solitudine e del desiderio distorto, sullo sfondo di una stazione ferroviaria che pulsa di vita e di tensioni sociali. Il film, considerato un precursore del cinema noir arabo, mescola elementi di dramma psicologico e critica sociale, offrendo uno sguardo crudo e potente sulle dinamiche di potere e sulle frustrazioni individuali.

Cairo Station (1958) on IMDb

Chicca introvabile con questa qualità e subita

Tutte Le Ore Feriscono, L'Ultima Uccide (DVD+Blu-ray) - DVD + Blu-ray -  Film di Jean-Pierre Melville Giallo | IBS

Un film di Jean-Pierre Melville. Con Paul Meurisse, Marcel Bozzuffi, Lino Ventura, Raymond Pellegrin.Titolo originale Le deuxième souffle. Poliziesco, b/n durata 150′ min. – Francia 1966. MYMONETRO Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide * * * 1/2 - valutazione media: 3,92 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Comincia con un’evasione seguita da un regolamento di conti tra bande rivali, passa per la rapina a un furgone blindato carico di platino e si conclude con una carneficina. Melville è, nel cinema francese, uno dei pochi specialisti del nero, attento alle digressioni e alle pause, ma sagace nelle sequenze d’azione. Gli attori non sbagliano un gesto: Ventura nella parte di Gustave Menda detto Gu è un memorabile malavitoso evaso. Tratto da un romanzo (1958) di José Giovanni, è un polar che Melville eleva al rango di tragedia moderna.

Second Wind (1966) on IMDb
I gangsters - Film (1946) - MYmovies.it

Un film di Robert Siodmak. Con Edmond O’Brien, Burt Lancaster, Ava Gardner Titolo originale The Killers. Poliziesco, b/n durata 105′ min. – USA 1946. MYMONETRO I gangsters * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nello sporco alberghetto di una cittadina di provincia un giovane gangster che ha fatto uno sgarro attende che due sicari vengano ad ammazzarlo. Ci si racconta il come e il perché. Un racconto (The Killers) di Ernest Hemingway dà lo spunto a una splendida sequenza di apertura. Il resto vale meno, ma è di ottimo mestiere con personaggi ben disegnati e una suggestiva colonna musicale di M. Rozsa. Alla sceneggiatura di Anthony Veiller collaborò, non accreditato, John Huston. Rifatto nel 1964 da Don Siegel. 1° film di Lancaster.

 I gangsters
(1946) on IMDb

Regia di Robert Wise. Un film con Valentina CorteseRichard BasehartWilliam Ludigan. Titolo originale: The House on Telegraph Hill. Genere Drammatico – USA1951durata 93 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sopravvissuta alla prigionia di un lager nazista, Karin si sostituisce ad un’amica rimasta uccisa e raggiunge l’America dove vive il figlio della defunta. Tutti credono che sia lei la madre del bambino che, nel frattempo, ha ereditato un patrimonio. I soldi fanno gola a molti

The House on Telegraph Hill (1951) on IMDb

Un film di Jean-Pierre Melville. Con Jean-Paul BelmondoSerge ReggianiJean DesaillyFabienne DalíMichel Piccoli. continua» Titolo originale Le doulosPoliziescob/n durata 108 min. – Francia 1962

Un gangster, serio “professionista”, è amico di un balordo che ha fama d’essere confidente della polizia. Quando il bandito viene arrestato, crede d’essere stato tradito dall’altro e incarica un sicario di punirlo con la morte.

Le Doulos (1962) on IMDb

Un film di Raoul Walsh. Con James Cagney, Edmond O’Brien, Virginia Mayo, Steve Cochran, Margaret Wycherly.Titolo originale White Heat. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 114 min. – USA 1949. MYMONETRO La furia umana * * * * - valutazione media: 4,20 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per evitare una pesante condanna per reati vari, un delinquente completamente succube psicologicamente della madre preferisce accusarsi di un furtarello e farsi qualche mese di prigione. Mentre lui sconta la pena, fuori ne succedono di tutti i colori.

White Heat (1949) on IMDb

Regia di Benny SafdieJosh Safdie. Un film Da vedere 2017 con Robert PattinsonBenny SafdieJennifer Jason LeighBarkhad AbdiBuddy DuressCast completo Titolo originale: Good Time. Genere Drammatico, – USA2017durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 26 ottobre 2017 distribuito da Movies Inspired. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,28 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

New York. Quartiere di Queens. Una rapina in banca finisce male, Connie riesce a fuggire mentre suo fratello Nick, affetto da un ritardo mentale, viene arrestato. Da quel momento Connie inizia a darsi da fare per poter trovare il denaro necessario per pagare la cauzione mentre progressivamente sviluppa un altro progetto: farlo evadere.
Inizia quasi come una commedia il quinto film dei fratelli Safdie, con i rapinatori che scrivono con la penna biro le disposizioni per la cassiera, ma poi il registro cambia rapidamente. Perché ciò che a loro interessa mettere in luce sono personaggi che vivono nel presente, per i quali il futuro non rappresenta una meta ma una incertezza totale.

Good Time (2017) on IMDb

Regia di Allen Baron. Un film con Allen BaronMolly McCarthyLarry Tucker. Titolo originale: Blast of Silence. Genere Poliziesco – USA1961durata 80 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un killer ha l’incarico di uccidere un capo gangster. Ha molte difficoltà perché l’altro è protettissimo. L’occasione gli viene offerta da una donna. A casa di questa il killer compie la sua missione. Quando si tratta di riscuotere però, trova altri colleghi pagati per uccidere lui. 

Blast of Silence (1961) on IMDb
Kidnapped-Cani Arrabbiati: Amazon.it: riccardo cucciolla: Film e TV

Regia di Mario Bava. Un film con Riccardo CucciollaLea LanderMaurice PoliDon BackyGeorge Eastman (II)Erika DarioCast completo Genere Hard boiled – Italia1974durata 96 minuti. – MYmonetro 2,95 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Tre feroci banditi in fuga dopo una rapina fallita sequestrano una Fiat 1100 su cui viaggiano un uomo e una bionda e si avviano sull’autostrada. Nel finale, l’uomo dell’auto si rivela al telefono il peggiore di tutti. Finite le riprese, il produttore fallì e il film non fu mai distribuito in Italia. In un’intervista sul bimestrale genovese FILM , Don Backy dichiarò di avere in casa solo un VHS uscito in Germania nel 1995. Quentin Tarantino lo vide in USA e tanto gli piacque da intitolare in suo onore il suo 1° film Reservoir Dogs . Il cantante aggiunse che l’erotismo perverso, Leitmotiv del film (violento nella scena della donna inseguita in un campo di granturco), è dovuto, secondo lui, alla sfera sessuale un po’ contorta di Bava: “È una storia cattiva, senza ironia – aggiunge – in sintonia con la società che stava cambiando… Alla fine non si salva nessuno”.

Rabid Dogs (1974) on IMDb
Risultati immagini per Bandiera Gialla kazan

Un film di Elia Kazan. Con Jack Palance, Richard Widmark, Paul Douglas, Barbara Bel Geddes, Zero Mostel Titolo originale Panic in the Streets. Drammatico, b/n durata 93′ min. – USA 1950. MYMONETRO Bandiera gialla * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da una nave giunta da Orano a New Orleans sbarca un armeno, sospetto portatore di peste, e viene subito ucciso. Un medico coraggioso e la polizia cercano di bloccare una possibile epidemia. Serpeggia il panico. Un “nero” di prima classe, di taglio semidocumentaristico. Suspense, atmosfera, azione, e una suggestiva descrizione dell’ambiente portuale nello stupendo bianconero di Joe McDonald. Oscar per il soggetto a Edward e Edna Anhalt.

Panic in the Streets (1950) on IMDb