Category: 4.10/4.19


Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2000 con Guy PearceCarrie-Anne MossJoe PantolianoMark Boone JuniorRuss FegaCast completo Genere Thriller – USA2000durata 114 minuti. – MYmonetro 3,92 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Vittima di una rara malattia che non gli permette di ricordare quello che ha fatto, detto o visto negli ultimi quindici minuti, l’investigatore Leonard si propone di scoprire chi gli ha violentato e ucciso la moglie. Per riuscirci si organizza un complesso sistema di segnali: foto polaroid, appunti istantanei, tabelle geografiche, tatuaggi sul corpo. Virtuoso della sceneggiatura (tratta da un romanzo del fratello Jonathan) e della regia, il giovane inglese Nolan dipana la sua detective story a colpi di avanti e indietro temporali. In linea con il precedente Following (1998), è un film-scommessa, sorretto dall’energia nevrotica del protagonista Pearce. Esercizio stilistico che, a lungo andare, mostra la corda del formalismo? Inquietante favola in forma di destrutturato incubo mentale sulla labilità della memoria, dell’amore, dell’identità, della vendetta?

Memento (2000) on IMDb

Casco d'oro - Film (1952) - MYmovies.itUn film di Jacques Becker. Con Simone SignoretSerge ReggianiJean-Claude DauphinGaston Modot Titolo originale Casque d’orDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 96 min. – Francia 1952MYMONETRO Casco d’oro * * * * - valutazione media: 4,13 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

È uno dei più bei film di Becker. Ambientato nella Parigi di fine Ottocento fra lotte di bande rivali e balli popolari, Casco d’oro è la storia di due amanti senza speranza. Il falegname Manda si innamora di Maria, Casco d’oro, già legata a uno scassinatore, Rolando il Bello, ed insidiata dal capobanda Leca.

Casque d'Or (1952) on IMDb

Regia di Henry Selick. Un film Da vedere 2008 con Dakota FanningTeri HatcherIan McShaneKeith DavidJennifer SaundersJohn HodgmanCast completo Titolo originale: Coraline. Genere Animazione, – USA2008durata 100 minuti. Uscita cinema venerdì 19 giugno 2009 distribuito da Universal Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti – MYmonetro 4,17 su 16 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Coraline ha undici anni e si è da poco trasferita con la sua famiglia in una nuova casa. Tutto è ancora da esplorare, ma i suoi genitori sono troppo occupati con il lavoro per dedicarsi a lei. La spediscono a giocare in giardino, le preparano al volo la cena quando è ora, la invitano a cavarsela da sola. È così che Coraline scopre una porticina che dà su un tunnel polveroso che porta ad un altro appartamento, in tutto simile al suo, dove vivono un’altra mamma e un altro papà, che altro non fanno che occuparsi di lei. Tutto è spettacolare e desiderabile, dall’altra parte del tunnel, se non fosse che le persone hanno strani bottoni cuciti al posto degli occhi.

Coraline (2009) on IMDb

Bullitt [Edizione: Stati Uniti]: Amazon.it: Steve McQueen, Robert Vaughn,  Jacqueline Bisset, Don Gordon, Robert Duvall, Simon Oakland, Norman Fell,  Georg Stanford Brown, Justin Tarr, Vic Tayback, Peter Yates, Steve McQueen,  Robert Vaughn:Un film di Peter Yates. Con Robert Vaughn, Jacqueline Bisset, Robert Duvall, Steve McQueen, Don Gordon Poliziesco, durata 113 min. – USA 1968. MYMONETRO Bullitt * * * * - valutazione media: 4,10 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

San Francisco Bullitt, tenente della Squadra Omicidi, viene incaricato da un politicante di tener d’occhio un mafioso, Ross, intenzionato contro “cosa nostra”. Bullitt dovrebbe garantire l’incolumità di Ross che però viene ugualmente fatto fuori da due sicari. Allora il tenente, per non incorrere nelle ire dell’uomo politico, nasconde il cadavere. Riesce anche a scoprire che l’ucciso non è il vero Ross. Bullitt lo rintraccia e verrà a sapere cose interessanti. Il soggetto è tratto dal romanzo Mute Witness di Robert L. Pike.

Bullitt (1968) on IMDb

Locandina Breve incontroUn film di David Lean. Con Trevor Howard, Celia Johnson, Joyce Carey, Stanley Holloway, Cyril Raymond, Everley Gregg, Marjorie Mars, Margaret Barton Titolo originale Brief Encounter. Drammatico,Ratings: Kids+16, b/n durata 86 min. – Gran Bretagna 1945. MYMONETRO Breve incontro * * * * - valutazione media: 4,14 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due persone sposate, un medico e una casalinga, s’incontrano più volte al bar della stazione di Brighton e simpatizzano. S’innamorano e “consumerebbero” se le circostanze e il senso del dovere non li persuadessero a troncare il rapporto. Il film romantico per eccellenza degli anni Quaranta, ma non zuccheroso, non fumettistico, anzi realistico e spesso sgradevole nella descrizione dei personaggi e della loro timida passione. Robert Krasker si rivelò il fotografo più prestigioso del cinema britannico; la musica di Rachmaninov avvinse tutte le casalinghe dalle velleità extraconiugali. Esemplare la prova di Celia Johnson e di Trevor Howard, due innamorati “non giovani e non belli” come erano descritti nell’originale teatrale (un atto unico di Noel Coward). Ma grande specialmente il regista.

Brief Encounter (1945) on IMDb

Regia di Arthur Penn. Un film Da vedere 1967 con Warren BeattyFaye DunawayGene HackmanMichael J. PollardEstelle ParsonsCast completo Titolo originale: Bonnie and Clyde. Genere Drammatico – USA1967durata 65 minuti. – MYmonetro 4,18 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Midlothian, Texas, 1931. Bonnie Parker è una cameriera, Clyde Barrow rapina banche. È amore a prima vista ed è l’inizio di una “carriera” criminale che li rende il terrore della polizia e i beniamini della povera gente del Sud degli States.

Bonnie and Clyde (1967) on IMDb

Risultati immagini per Baciami stupidoUn film di Billy Wilder. Con Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston, Felicia Farr, Cliff Osmond. Titolo originale Kiss Me, Stupid. Commedia, b/n durata 126′ min. – USA 1964. MYMONETRO Baciami stupido * * * * - valutazione media: 4,10 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Compositore vorrebbe lanciare una sua canzone attraverso un celebre cantante suo ospite per caso. Fa passare una prostituta per sua moglie e gliela butta tra le braccia. Poi, però, ha paura di rimetterci la moglie vera. Commedia cinica fondata sulla struttura degli equivoci. È il film più segreto, feroce e meno capito di Wilder che si diverte a fustigare sapidamente e con cattiveria il sistema in cui vive. Dalla commedia L’ora della fantasia (1944) di Anna Bonacci

Kiss Me, Stupid (1964) on IMDb
Avventurieri dell'aria (1939) | FilmTV.it

Un film di Howard Hawks. Con Rita HayworthRichard BarthelmessCary GrantJean ArthurSig Ruman. continua» Titolo originale Only Angels Have WingsDrammaticob/n durata 121 min. – USA 1939MYMONETRO Avventurieri dell’aria ****- valutazione media: 4,13 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da La squadriglia dell’aurora a Brume, a Arcipelago in fiamme, Howard Hawks, aviatore in gioventù, ha sempre amato i film di ambiente aeronautico. In questo Avventurieri dell’aria si intrecciano difficili storie d’amore e tensioni di lavoro nell’aeroporto di Barranca, dove il capitano Geoff, impersonato da Cary Grant, perde in un volo l’amico più caro e trova l’amore in una bella passeggera, Bonnie.

Only Angels Have Wings (1939) on IMDb

Locandina AuroraUn film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con George O’Brien, Janet Gaynor, Margaret Livingston, Bodil Rosing, J. Farrell MacDonald.Titolo originale Sunrise. Muto, b/n durata 15′ min. – USA 1927. MYMONETRO Aurora * * * * - valutazione media: 4,19 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Le musiche originali di Hugo Riesenfeld rimangono indissociabili dal capolavoro di Murnau; e speriamo che nessuno pensi di “riammodernarle”. Delle infinite ricerche espressive — e espressioniste -, senza precedenti per Hollywood, effettuate lungo le riprese nei nuovi, immensi studio di William Fox — che così intendeva rilanciarsi a livello mondiale — rimangono tracce nell’unica bobina di out-takes: varianti e movimenti di macchina poi ridotti al montaggio. Nell’ultima, fuggevole inquadratura possiamo scorgere Murnau stesso, immortalato sul set il 17 gennaio 1927. Il cinegiornale sonoro Fox Movietone su Mussolini e la parata dei reggimenti fascisti che accompagnò la première del film al nuovo cinematografo Fox di Times Square, a New York, fu “una scusa per invitare i rappresentanti ufficiali italiani” (Donald Crafton, The Talkies, Scribners, 1997).

 Aurora
(1927) on IMDb

Regia di Larisa Shepitko. Un film con Boris PlotnikovVladimir GostyukhinSergey YakovlevLyudmila PolyakovaViktoriya GoldentulCast completo Titolo originale: Voskhozhdeniye. Genere Drammatico – URSS1976durata 111 minuti.

Dal romanzo Sotnikov di Vasilij Bykov. Fra i film realizzati da donne è uno dei più inquietanti (la regista è morta purtroppo in un incidente lasciando solo tre film). Parabola cristiana sulla redenzione vissuta da due partigiani sovietici nella prima guerra mondiale: uno si mette al servizio dei tedeschi, nel momento in cui il suo compagno, più fragile e debole, viene da loro impiccato. Il bianco e nero dei paesi innevati dell’Ucraina, l’umidità che trasuda nelle cantine delle prigioni sono utilizzate al massimo di intensità drammatica, calando il film in un clima dostoevskiano di insostenibile violenza. La Šepit’ko ha dichiarato: “Bisogna ricordare che in ciascuno di noi vivono entrambi i personaggi: tutta la nostra vita è il miscuglio di queste due essenze, il bene e il male, e con questo siamo tornati a Dostoevskij”.

The Ascent (1977) on IMDb

Regia di George Cukor. Un film Da vedere 1975 con Katharine HepburnLaurence OlivierColin Blakely. Titolo originale: Love Among the Ruins. Genere Commedia – USA1975durata 102 minuti. – MYmonetro 4,13 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Vecchia attrice ritrova il primo amore dopo quarant’anni. Dapprima finge indifferenza, ma cede all’amore. Film prodotto per la televisione inglese da George Cukor che diresse la coppia Hepburn-Tracy nella loro ultima apparizione insieme: Indovina chi viene a cena? Regista e attori lavorano magistralmente: ascoltarli e vederli è una festa.

Love Among the Ruins (1975) on IMDb

Regia di George Lucas. Un film Da vedere 1973 con Richard DreyfussRon HowardPaul Le MatCharles Martin SmithCindy WilliamsCast completo Genere Commedia – USA1973durata 110 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 4,17 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sul ritmo di Rock Around the Clook , la notte brava di 4 adolescenti californiani nell’estate 1962, mentre la guerra del Vietnam bussa alle porte. Uno dei migliori risultati dell’operazione nostalgia a Hollywood: ricco di simpatia con qualche momento d’incanto malinconico, un gruppetto di attori spontanei anche se goffamente doppiati. Rimarrà come documento sociologico. 5 nomination agli Oscar.

American Graffiti (1973) on IMDb

Contact - Film (1997) - MYmovies.itUn film di Robert Zemeckis. Con Jodie Foster, James Woods, Tom Skerritt, Matthew McConaughey, William Fichtner. Fantastico, durata 149′ min. – USA 1997. MYMONETRO Contact * * * * - valutazione media: 4,15 su 25 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Siamo soli nell’universo? Astronomo famoso, autore di libri di divulgazione scientifica e coproduttore del film che gli è dedicato (morì durante le riprese) e che è tratto da un suo romanzo, Carl Sagan risponde di no. Ne è convinta con passione fanatica anche l’astronoma Ellie Arroway (Foster). Dopo un prologo (bellissimo) sulla sua infanzia, l’azione si svolge in 3 tempi: l’inizio dell’ascolto dello spazio galattico; l’arrivo del “messaggio” della stella Vega; il lancio dell’astronave. (Fanta)scienza concettuale e materialistica.

Contact (1997) on IMDb

Regia di Vittorio De Sica. Un film Da vedere 1946 con Franco InterlenghiRinaldo SmordoniMaria CampiAniello MeleEnrico CigoliCast completo Genere Drammatico, – Italia1946durata 90 minuti. Uscita cinema lunedì 6 febbraio 2023 distribuito da Cineteca di Bologna. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 Valutazione: 5 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

Gli sciuscià sono i ragazzini lustrascarpe (dall’americano “shoe-shine” che significa, lustrare le scarpe). Si guadagnano qualche spicciolo sulle scarpe dei soldati americani a Napoli, siamo nel 1945. Pasquale e Giuseppe vogliono comprarsi un cavallo. Raccogliere i soldi necessari solo lustrando sarebbe impossibile così si fanno invischiare in una faccenda di mercato nero e finiscono in riformatorio, dove incontrano una realtà orrenda che li mette a dura prova, compromettendo la loro stessa amicizia. Durante un tentativo di fuga uno dei ragazzi muore cadendo da un ponte, l’amico, prima di essere ripreso dalle guardie, lo tiene, disperato, fra le braccia. Il primo capolavoro di De Sica divenuto successo oltre confine, premiato con un Oscar. Lo sguardo è per i ragazzi, un tema carissimo al regista che aveva già firmato I bambini ci guardano. Nel ’48, con Ladri di biciclette, De Sica finiva la sua trilogia dei bambini. Registriamo la magnifica performance di Franco Interlenghi che sarebbe diventato un volto indispensabile di quel cinema. Sciuscià è uno dei titoli che hanno costruito la leggenda del cinema italiano di quella stagione, leggenda per il mondo. Apriva una strada che sarebbe rimasta solo nostra.

Shoeshine (1946) on IMDb

C'eravamo tanto amati | Cinéma de la VilleUn film di Ettore Scola. Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli. Commedia, durata 121′ min. – Italia 1974. MYMONETRO C’eravamo tanto amati * * * * - valutazione media: 4,11 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Trent’anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani: un portantino comunista (Manfredi), un intellettuale cinefilo di provincia (Satta Flores) e un borghese arricchito (Gassman). S’incontrano a varie riprese, rievocando speranze deluse, ideali traditi, rivoluzioni mancate. Rapsodia generazionale turgida e sincera, poco rigorosa ma appassionata, lamentosa e qua e là graffiante, armonizzata “sul registro di un malinconico ma efficace umorismo critico” (R. Ellero), dove l’amarezza di fondo si stempera in toni crepuscolari. Tutti bravi e registrati a dovere gli interpreti, compreso il compianto Satta Flores (1937-85). Scritto da E. Scola con Age & Scarpelli, dedicato a Vittorio De Sica (1901-74) che non fece in tempo a vederlo. Fu un calibrato film-epitaffio in sintonia con i tempi e i gusti del pubblico, con una sapiente costruzione narrativa fatta di morbide sconnessioni temporali e non priva di una quieta stilizzazione teatrale. Pioggia di premi italiani, francesi e sovietici.

We All Loved Each Other So Much (1974) on IMDb

Regia di Giuseppe Tornatore. Un film Da vedere 2021 con Ennio MorriconeQuentin TarantinoClint EastwoodOliver StoneWong Kar-waiCast completo Genere Documentario, – ItaliaBelgioCinaGiappone2021durata 150 minuti. Uscita cinema giovedì 17 febbraio 2022 distribuito da Lucky Red. – MYmonetro 4,17 su 26 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro – definizione per una volta appropriata – in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto “Ennio. Un maestro” (Harper Collins), intervista fluviale e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: in Ennio ne riprende argomenti, andamento cronologico e tono disteso, modesto, autocritico con cui Morricone si era concesso alle sue domande. Attorno a lui, nel film, una schiera di musicisti, registi, colleghi ed esperti portano testimonianze rilevanti e inerenti una carriera straordinaria, che supera il concetto di prolifico: centinaia le opere firmate, da Il federale (1961) all’unico Oscar vinto per una colonna sonora, The Hateful Eight nel 2016, a 87 anni.

Ennio (2021) on IMDb
Locandina Still Life

Un film di Uberto Pasolini. Con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre. Drammatico, durata 87 min. – Gran Bretagna, Italia 2013. – Bim uscita giovedì 12 dicembre 2013. MYMONETRO Still Life * * * * - valutazione media: 4,10 su 73 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

John May è un funzionario comunale dedicato alla ricerca dei parenti di persone morte in solitudine. Diligente e sensibile, John scrive discorsi celebrativi, seleziona la musica appropriata all’orientamento religioso del defunto, presenzia ai funerali e raccoglie le fotografie di uomini e donne che non hanno più nessuno che li pianga e ricordi. La sua vita ordinata e tranquilla, costruita intorno a un lavoro che ama e svolge con devozione, riceve una battuta d’arresto per il ridimensionamento del suo ufficio e il conseguente licenziamento. Confuso ma null’affatto rassegnato, John chiede al suo superiore di concedergli pochi giorni per chiudere una ‘pratica’ che gli sta a cuore e che ha il volto di Billy Stoke, un vecchio uomo alcolizzato che aveva conosciuto un passato felice. Di quel passato fa parte Kelly, la figlia perduta per orgoglio molti anni prima. Lasciata Londra per informarla della dipartita del genitore, John si muove tra i vivi e assapora la vita che ha il volto di una donna e il sapore di una cioccolata calda.

 Still Life
(2013) on IMDb

Un film di Tim Burton. Con Johnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Anthony Michael Hall, Kathy Baker. Titolo originale Edward Scissorhands. Fantastico, Ratings: Kids+13, durata 100′ min. – USA 1990. MYMONETRO Edward mani di forbice * * * * - valutazione media: 4,11 su 121 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un vecchio scienziato muore prima di essere riuscito a fare alla sua meravigliosa creatura tecnoumana le mani, che sostituisce con delle forbici. Il giovanotto, che vive in un castello, viene adottato da una famiglia, va ad abitare nel sobborgo di una moderna città americana, ma è infelice perché odiato dai vicini per la sua diversità. Pur con qualche ingorgo verso la fine, è la favola più originale uscita da Hollywood da molti anni, nella sua miscela di tenerezza e crudeltà. Il talento grafico di Burton (il quartiere residenziale di pistacchio e caramello, l’assurdo e minaccioso castello, Edward che con le sue cesoie tosa i cani e modella cespugli) è al servizio di un universo intensamente “poetico”. Sceneggiato da Caroline Thompson da un racconto di Burton, anche produttore per la Fox.

 Edward mani di forbice
(1990) on IMDb

Risultati immagini per La mia AfricaUn film di Sydney Pollack. Con Meryl Streep, Robert Redford, Klaus Maria Brandauer, Michael Kitchen, Malick Bowens. Titolo originale Out of Africa. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 160 min. – USA 1985. MYMONETRO La mia Africa * * * * - valutazione media: 4,11 su 33 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Intelligente, romantico film che ripercorre la vita di Karen Blixen (una superlativa Meryl Streep). Sposata per convenienza con un nobile rozzo e fatuo, nel 1913 lascia la natia Danimarca alla volta di Nairobi, dove si innamora di un avventuriero inglese (Robert Redford). Ma l’Africa le offrirà alterne fortune e drammi profondi. Pollack ci offre l’immagine di un’Africa patinata e affascinante, pervasa da atmosfere d’epoca perfettamente ricostruite e splendidamente fotografata. Qualche lungaggine qua e là ma soprattutto una splendida prova di recitazione e ben cinque premi Oscar: al film, al regista e a sceneggiatura, fotografia e colonna sonora.
 La mia Africa
(1985) on IMDb

Colombo (Columbo) è una serie televisiva statunitense di genere giallopoliziesco, prodotta dal 1968 al 2003.

La serie ha per protagonista il personaggio del tenente Colombo, interpretato da Peter Falk, che fu anche regista di alcuni episodi. Premiata quattro volte con l’Emmy Award, fecero partecipazioni straordinarie attori famosi come Leslie NielsenLeonard NimoyDonald Pleasence e il cantautore Johnny Cash, mentre alcuni episodi furono diretti da noti registi come Patrick McGoohanSteven SpielbergBen GazzaraJonathan Demme e John Cassavetes, che interpretò anche il ruolo dell’antagonista.

Gli episodi, tranne poche eccezioni, sono strutturati nel medesimo modo: all’inizio si assiste all’omicidio e alla strategia che l’assassino elabora per simulare la propria innocenza (per esempio, alterando l’ora presunta della morte o gettando la colpa su un innocente). Dopo di che entra in gioco Colombo, che comincia a indagare, in genere con domande insistenti e apparentemente sconclusionate poste ai sospettati. In un’intervista, Peter Falk ha confidato che per sapere il momento in cui Colombo capisce chi possa essere l’assassino basta osservare quando il tenente fa il primo riferimento a sua moglie. Intuito chi sia l’assassino, avvia con lui un lungo confronto, approfondendone la conoscenza per capire il contesto in cui è maturato l’omicidio e, di conseguenza, il movente. L’assassino, ingannato dall’aspetto trasandato e goffo dell’investigatore, tende in genere a sottovalutarne l’abilità, assumendo inizialmente nei suoi confronti un atteggiamento di condiscendenza e falsa cortesia.

 Una ghigliottina per il tenente Colombo
(1989) on IMDb
Sostituito 9×01 con versione 720p