Category: Zurlini Valerio


Regia di Valerio Zurlini. Un film Da vedere 1961 con Gian Maria VolontéClaudia CardinaleRenato BaldiniCorrado PaniRomolo ValliCast completo Genere Drammatico – ItaliaFrancia1961durata 103 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,38 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Storia dell’amore impossibile tra Aida, ballerinetta alla deriva, e Lorenzo, giovinetto di buona famiglia, tra Parma e Riccione. Zurlini è uno dei rari poeti d’amore del cinema italiano: lo dimostra nella straordinaria scena di C. Cardinale (che ha la voce di Adriana Asti) in accappatoio bianco accolta dalle note verdiane di “Celeste Aida”. La lirica 1ª parte è, forse, la più bella, ma nella 2ª si fa evidente la verità sociologica della narrazione da cui nasce l’amarezza di fondo, quella delle differenze di classe. Ammirevole direzione di attori e nella colonna musicale Mina, Peppino di Capri, Celentano, Fidenco, Gigli. Film Titanus scritto da L. Benvenuti, P. De Bernardi, E. Medioli, G. Patroni Griffi e Zurlini.

Girl with a Suitcase (1961) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film Da vedere 1954 con Antonio CifarielloRossana PodestàGiovanna RalliCorinne CalvetGiulia RubiniCast completo Genere Commedia – Italia1954durata 114 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Antonio Sernesi, detto Bob, è un giovane meccanico che fa il gallo. Corteggia cinque ragazze contemporaneamente. Vivace esordio di V. Zurlini che ricrea con garbo, brio e freschezza l’atmosfera pittoresca e i personaggi coloriti della Firenze del romanzo (1952) di Pratolini. Ottima direzione di attori. Sceneggiato da L. Benvenuti e P. De Bernardi. L’attrice M. Mariani morì nel 1956 in un incidente aereo sul Terminillo. Aveva partecipato ad altri 6 film tra cui Senso .

Le ragazze di San Frediano (1955) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film Da vedere 1972 con Giancarlo GianniniAlain DelonLea MassariAlida ValliRenato SalvatoriAdalberto Maria MerliCast completo Genere Drammatico – Italia1972durata 132 minuti. – MYmonetro 3,36 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sotto i segni della precarietà e della morte e in cadenze di melodramma disperato, è la storia di un naufragio. Ritratto di Daniele Dominici, professore di letteratura, angelo caduto e insabbiato, che arriva al capolinea della sua vita in una Rimini invernale. S’innamora di Vanina, sua allieva, vaso d’iniquità nel guscio di un’insondabile malinconia. C’è un eroe “maledetto” (memorabile il cappotto di cammello dell’intenso A. Delon), c’è un ambiente, un’atmosfera, ci sono i personaggi di contorno (tra cui spicca un ottimo G. Giannini), c’è una scrittura. Qualcosa di ridondante nella 2ª parte – la descrizione dell’ignobile verminaio provinciale cui si contrappongono le sortite verso i cieli di uno spiritualismo cristiano – impedisce la piena ammirazione. Scritto con Enrico Medioli, il 7° e penultimo film di Zurlini conta sulla raffinata fotografia di Dario Di Palma, le musiche (troppe trombe) di Mario Nascimbene, le scene di Enrico Tovaglieri. Prodotto da Titanus, coproduttore A. Delon che scorciò di 27′, modificandone il montaggio, l’edizione francese ( Le Professeur ). Restaurato nel 2000 da Philip Morris.

Indian Summer (1972) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film con Mario AdorfValeria MoriconiAnna KarinaLea MassariTomas MilianMarie LaforêtCast completo Genere Drammatico – Italia1965durata 120 minuti. – MYmonetro 3,10 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Grecia, 1942. Un tenente italiano riceve a malincuore l’incarico di accompagnare un gruppo di prostitute, destinate ai soldati. Durante il viaggio impara a conoscerle. Tratto da un romanzo di Ugo Pirro sceneggiato da V. Zurlini, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Franco Solinas, è un film diseguale e parzialmente riuscito, ma pur sempre uno sguardo lucido sui peggiori anni della nostra vita. Ha due meriti: è un film su 15 prostitute che può essere visto anche da un bambino; è autenticamente antifascista perché denuncia senza mezzi termini le responsabilità e le repressioni italiane in quella guerra d’occupazione.

 Le soldatesse
(1965) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film con Franco CittiJean ServaisWoody StrodeStephen ForsythMirella PamphiliRenzo RossiCast completo Genere Drammatico – Italia1968durata 89 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,07 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un paese africano il capo (Strode) di un movimento di liberazione non violento è catturato dai mercenari che lo torturano per indurlo a sconfessare pubblicamente le sue idee. Scritto con Franco Brusati e ispirato alle vicende del Congo e di Patrice Lumumba (1925-61), ha una struttura di trasparente parabola cristologica con due ladroni (quello buono è F. Citti), un Ponzio Pilato in tuta mimetica di mercenario e un Caifa travestito da leader africano. Il più inerte e il meno riuscito film di V. Zurlini che per anni progettò più film di ambiente africano, e per ragioni di costo girò nei dintorni di Roma. Era destinato a essere un episodio di Amore e rabbia (Vangelo ’70) .

 Seduto alla sua destra
(1968) on IMDb

Regia di Valerio Zurlini. Un film Da vedere 1959 con Enrico Maria SalernoJean-Louis TrintignantEleonora Rossi DragoLilla BrignoneJacqueline SassardCast completo Genere Drammatico – Italia1959durata 104 minuti. – MYmonetro 3,28 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Storia della passione che travolge una vedova borghese e un ventenne in una cittadina balneare dell’Adriatico nella tragica estate del 1943 (25 luglio, 8 settembre). Uno dei rari e più trascinanti film d’amore nella storia del cinema italiano. Zurlini riesce a coniugare le lezioni di Rossellini, Antonioni e Visconti con una partecipazione sentimentale giocata sul pedale della malinconia e una morbidezza di linguaggio senza compiacimenti estetizzanti che restituiscono l’aria del tempo. La più bella interpretazione di E. Rossi Drago. 2 Nastri d’argento: attrice protagonista e musica (Mario Nascimbene). Venduto in 26 Paesi.

 Estate violenta
(1959) on IMDb

Risultati immagini per Cronaca familiareUn film di Valerio Zurlini. Con Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Salvo Randone, Marco Guglielmi, Miranda Campa.Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 88 min. – Italia 1962. MYMONETROCronaca familiare * * * * - valutazione media: 4,00 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dal romanzo di Vasco Pratolini. È la storia di due fratelli, dai primissimi anni dell’infanzia fino alla morte di Lorenzo, il minore, fra i due il più esposto, gracile e sfortunato.Enrico, il maggiore, giornalista faticosamente realizzatosi, rievoca gli sforzi per sostenere il fratello durante l’infanzia e l’adolescenza, la malattia di Lorenzo, l’ultimo penosissimo viaggio a Firenze, dove il poveretto va a morire.

 Cronaca familiare
(1962) on IMDb