Category: 1.00/1.99


Regia di Wolfgang Petersen. Un film con Kurt RussellJosh LucasRichard DreyfussJacinda BarrettEmmy RossumMike VogelCast completo Genere Avventura – USA2006durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 1 giugno 2006 – MYmonetro 1,99 su 12 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Remake del film L’avventura del Poseidon (1972): durante la festa di Capodanno, il gigantesco transatlantico Poseidon è travolto da un’onda anomala. Uno sparuto gruppetto di personaggi cerca di mettersi in salvo tra mille difficoltà. Effetti speciali strabilianti, ritmo narrativo e di montaggio sempre molto sostenuto, scarsa credibilità (inevitabile) di alcune scene e soprattutto di personaggi (discreti gli interpreti ma senza esagerare) che diventano un po’ troppo in fretta invincibili e inarrestabili, buona suspense a tratti efficacemente claustrofobica, regia di robusto mestiere. Ben poco da ridire, eppure alla fine molto si dimentica e resta invece inalterata la memoria dell’originale.

Poseidon (2006) on IMDb

Un film di Paolo Pietrangeli. Con Lou Castel, Franco Bianchi, Cristiana ancinelli Scotti, Anna Nogara. Drammatico, durata 105′ min. – Italia 1977. – VM 18 – MYMONETRO Porci con le ali * - - - - valutazione media: 1,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Roma degli anni ’70, nell’ambito della piccola borghesia di sinistra, due giovanissimi militanti (F. Bianchi e C. Mancinelli Scotti, figlia di Elsa Martinelli) fanno più l’amore che l’impegno politico. Pur seguendo piuttosto fedelmente la vicenda del romanzo best seller (1976) di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, l’opera prima del cantautore P. Pietrangeli cerca di: 1) mettersi dalla parte di “loro” (i giovani, gli “orfani del PCI”), raccontandone sbandamento, malessere, confusione vitalistica in modi riduttivi e superficiali; 2) mettersi dalla parte degli “altri” (adulti, padri), auspicando tra le righe l’incontro, la riconciliazione, il superamento delle contraddizioni. L’equivoco ibridismo ideologico si ripropone a livello stilistico, in altalena tra un Godard orecchiato e un Lizzani ricalcato. I due autori del romanzo si dissociarono. Il film non ebbe nemmeno una piccola parte del successo di scandalo goduto dal libro (firmato con lo pseudonimo di Rocco e Antonia) anche perché, vietato ai minori di 18 anni, fu sequestrato. Canzoni di Giovanna Marini

Pigs Have Wings (1977) on IMDb
Risultati immagini per paprika tinto

Paprika è un film (liberamente tratto dal romanzo Fanny Hill di John Cleland) del 1991 diretto da Tinto Brass e interpretato da Debora Caprioglio.
Il regista ripropose con questo film l’opportunità del ripristino delle case di tolleranza, tema puntualmente dibattuto dall’opinione pubblica italiana; i detrattori presero spunto dal film per dimostrare quanto la piaga dello sfruttamento fosse comunque presente.

Nel 1948, Mimma decide di lavorare in una casa di tolleranza per un breve periodo, la cosiddetta “quindicina”, per aiutare economicamente il fidanzato Nino e sposarsi, assumendo così il nome d’arte “Paprika” dopo avere assaggiato un gulasch.
Quando scopre che Nino è in realtà un lestofante che vuole solo sfruttarla, non le resta che proseguire nel mestiere, considerata poi la schedatura giudiziaria per tutte le prostitute, frequentando diverse case dentro e fuori l’Italia, conoscendo i più diversi personaggi, sia benevoli che sordidi, fino a quando, poco prima dell’avvento della legge Merlin che dispone la chiusura di tutte le case di tolleranza, riesce a sistemarsi sposando il conte Bastiano, un anziano e ricco cliente.

Paprika (1991) on IMDb
Locandina Palo Alto

Un film di Gia Coppola. Con Nat Wolff, James Franco, Emma Roberts, Val Kilmer, Keegan Allen. Titolo originale Palo Alto. Commedia, – USA 2013. MYMONETRO Palo Alto * 1/2 - - -valutazione media: 1,92 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Teddy e April sono due adolescenti sensibili, privilegiati e annoiati. Istigato spesso a mal fare dal migliore amico Fred, tanto apparentemente vitale quanto in realtà consumato da una furia autodistruttiva, Teddy viene fermato mentre guida in stato di ebbrezza e costretto ad un periodo di lavoro socialmente. April, nel frattempo, si lascia sedurre dall’affascinante Mister B., allenatore della sua squadra di calcio e padre del ragazzino a cui fa da babysitter.
Il debutto nel cinema di finzione di Gia Coppola, dopo la gavetta con i video musicali, non fa risuonare nessun campanello in particolare, ma si limita a riscrivere una pagina cinematografica – quella del teen drama – che conta tanti esempi illustri quanti epigoni inutili. Dietro, c’è anche una pagina scritta, l’adattamento di alcuni capitoli delle storie di “Palo Alto” firmate da James Franco, ed esattamente come per la collezione di racconti di Franco è stato osservato il predominare della descrizione ambiziosa sulla sostanza letteraria, nel film della Coppola non si può non riconoscere l’occhio vigile e la mano sicura, ma entrambi non sono sufficienti a creare una regia che si distingua o un racconto che coinvolga.
I debiti nei confronti del cinema di zia Sofia sono tanti, troppi, e rendere esplicito l’omaggio (con il poster delle Vergini suicide in camera di April) non giustifica la mancanza di una ricerca iconografica più personale.
Ugualmente, sottolineare la nostalgia dei protagonisti per l’infanzia (Teddy si trova bene nella libreria per bambini dov’è obbligato a prestare servizio, salvo poi cedere al richiamo arrogante del mondo esterno), metterli nella condizione di rimpiangere un’età meno difficile e più poetica, non giustifica totalmente l’ingenuità del film, che confonde il disagio con il vuoto, la conoscenza del mondo che fotografa con l’interesse che l’approccio quasi esclusivamente fotografico a questo mondo è in grado di suscitare, e non conosce ironia né vera poesia.
Per questa prima volta, occorre accontentarsi di averle visto portato in scena i volti teneri e belli di Jack Kilmer ed Emma Roberts e rimandare al futuro ogni altra pretesa.

Palo Alto (2013) on IMDb
Poster Oslo, August 31st

Un film di Joachim Trier. Con Anders Danielsen Lie Titolo originale Oslo, 31. august. Drammatico, durata 95 min. – Norvegia 2011. MYMONETRO Oslo, August 31st * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 1 recensione.

Anders ha 34 anni, è un bel ragazzo e proviene da una famiglia per bene ma è profondamente tormentato per aver sprecato molte opportunità nella vita e aver deluso le persone intorno a lui. Ora si avvia alla conclusione del suo programma di disintossicazione dalla droga, in campagna. Nell’ambito di questo programma è autorizzato ad andare in città per sostenere un colloquio di lavoro. Anders approfitta dell’occasione per trattenersi fuori la notte, girovagando e incontrando le persone che non vede da molto tempo.
Indagine emotiva e quasi fisica di una crisi esistenziale, il film di Joachim Trier, nonostante la buona regia, morbida, e la prova eccezionale del protagonista Anders Danielsen Lie, è un film sbagliato perché manca completamente l’obiettivo prefissatosi. L’intenzione di Trier è quella di mostrare come, nella verde, giovane e ricca Norvegia, dove pare che non esistano possibili storie da raccontare, i conflitti interni alla classe media esistono eccome. Le possibilità di scelta rispetto al proprio futuro, altrove negate in partenza, qui sono moltiplicate e possono sollevare aspettative non facili da soddisfare e grandi drammi. Eppure, l’impressione che non può non cogliere, alla visione di Oslo, August 31st , è proprio che la storia non ci sia, neanche tra le pieghe dell’osservazione e del pedinamento. I gesti di Anders non si scartano mai neanche un secondo da un percorso più che noto -la ribellione, l’alcool, il furto-, che sarà probabilmente obbligato nella vita ma non al cinema.
La sua lenta marcia verso l’immobilità finale viene posta a contrasto con il dinamismo sociale della città e la sua incapacità di darsi una nuova identità, pacificata e “pulita”, col suo mutare rapidamente e continuamente forma. Ma anche questo è un discorso abbozzato, col ricorso alle immagini in Super8 dell’inizio, e non portato né in lunghezza né in profondità. Un’occasione mancata.

Oslo, August 31st (2011) on IMDb
Risultati immagini per Non commettere Atti impuri mymovies

Un film di Giulio Petroni. Con Claudio Gora, Marisa Merlini, Barbara Bouchet, Luciano Salce. Erotico, durata 95′ min. – Italia 1971. MYMONETRO Non commettere atti impuri * 1/2 - - - valutazione media: 1,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ateo e anticonformista, Pino s’innamora di Maria Teresa, timorata di Dio, ma uno zio della ragazza mette fine alla relazione. Crisi di Pino che, incaricato di un attentato, butta la bomba-carta contro zio e nipote, sorpresi in atteggiamenti intimi. La povertà della regia e la banalità della storia impoveriscono qualsiasi ambizione di satira.

Do Not Commit Adultery (1972) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
undefined

Un film di Tobe Hooper. Con Robert Englund, Zoe Trilling, Alona Kimhi Titolo originale Tobe Hooper’s Night Terrors. Horror, durata 96 min. – USA 1993. MYMONETRO Le notti proibite del marchese de Sade * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Robert Englund, l’attore di Nightmare, si trasforma questa volta nel marchese De Sade che torna dalle tenebre. A farne le spese è la figlia di un archeologo che si trova in Egitto.

Night Terrors (1993) on IMDb
Risultati immagini per Murderock - Uccide a Passo di Danza

Un film di Lucio Fulci. Con Olga Karlatos, Ray Lovelock, Claudio Cassinelli, Cosimo Cinieri, Christian Borromeo Thriller, durata 92′ min. – Italia 1984. MYMONETRO Murderrock – Uccide a passo di danza * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La direttrice di una scuola di ballo dove gli omicidi non si contano, crede di aver trovato il colpevole: un maniaco munito di spillone. Le scene di ballo sono il Leitmotiv di questo stravagante thriller, quasi una parodia di Flashdance. 

Murder-Rock: Dancing Death (1984) on IMDb

Musiche di Keith Emerson

Lettomania (1976) - IMDb

Regia di Vincenzo Rigo. Un film con Carmen Villani, Harry Reems, Alberto Squillante, Armando Celso, Pietro Tordi. Genere: Commedia, Erotico. Paese: Italia. Anno: 1976. Durata: 87 min. Consigliato a: Per un pubblico adulto. Valutazione IMDb: 2.6/10.

Trama:Giulio è un giovane pigro e disinteressato alla carriera bancaria che il padre ha in mente per lui, preferendo dedicarsi alle sue avventure insieme all’amico Max. Quest’ultimo è un fotografo donnaiolo, sempre a caccia di nuove conquiste. Le loro vite prendono una svolta inaspettata quando Max incontra Dora, una donna affascinante e colta, di cui Giulio si invaghisce perdutamente, complicando ulteriormente le loro già bizzarre esistenze.

Commento:”Lettomania” si inserisce nel filone della commedia erotica all’italiana degli anni ’70, tentando di sfruttare la popolarità di alcuni volti noti del genere. Tuttavia, il film si caratterizza per una sceneggiatura debole e una regia poco incisiva che non riescono a dare mordente alla narrazione. Nonostante la presenza di attori come Carmen Villani e Harry Reems, l’elemento erotico è spesso solo accennato e l’umorismo risulta forzato, rendendo l’opera nel complesso poco memorabile e priva di un reale impatto culturale o stilistico.

 Lettomania
(1976) on IMDb
LE MASSAGGIATRICI - Film (1962)

Un film di Lucio Fulci. Con Marisa Merlini, Nino Taranto, Sylva Koscina, Philippe Noiret. Commedia, b/n durata 95 min. – Italia 1962. MYMONETRO Le massaggiatrici * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Due ricchi milanesi, con il pretesto di investire i loro soldi in un’opera di pubblica utilità, vengono a Roma per spassarsela con donnine allegre; ci scapperà anche il morto.

Le massaggiatrici (1962) on IMDb

Un film di Arthur Lubin. Con Victor McLaglen, Maureen O’Hara, George Nader Titolo originale Lady Godiva of Coventry. Avventura, durata 89 min. – USA 1955. MYMONETRO Lady Godiva * 1/2 - - -valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Inghilterra dell’XI secolo: Lady Godiva, una donna bella e tenace, sposa un nobile. Ferve la contesa tra sassoni e normanni. Il marito della protagonista vi si trova coinvolto

Lady Godiva of Coventry (1955) on IMDb
Risultati immagini per La Polizia interviene: Ordine di uccidere

Un film di Giuseppe Rosati. Con Janet Agren, Enrico Maria Salerno, James Mason, Franco Interlenghi. Poliziesco, durata 100′ min. – Italia 1975. MYMONETRO La polizia interviene: ordine di uccidere! * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Banditi rapiscono industriale e un capitano della polizia sente puzza di bruciato (politico). Quando gli uccidono la fidanzata, si scatena. Uno dei tanti poliziotteschi italiani che raccontano il fenomeno della delinquenza, lanciando segnali ambigui e spesso reazionari. Lento, rozzo e dispersivo.

The Left Hand of the Law (1975) on IMDb

Risultati immagini per La Riva dei PeccatoriUn film di Bernard Vorhaus. Con John Wayne, Charles Coburn, Sigrid Gurie Titolo originale Lady from Louisiana. Avventura, b/n durata 82′ min. – USA 1941. MYMONETRO La riva dei peccatori * 1/2 - - - valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

New Orleans nel primo Novecento. Gestita da un ex generale ignaro, una lotteria serve da copertura ai loschi affari di una banda di malfattori. La figlia del generale s’innamora, ricambiata, di un giovane avvocato che si prepara a smascherare gli illeciti. Mediocre poliziesco in cui l’intrigo soffoca i personaggi. Molto folclore.

Lady from Louisiana (1941) on IMDb

Un film di Philip Kaufman. Con Juliette Binoche, Daniel Olbrychski, Daniel Day-Lewis, Lena Olin, Erland Josephson.Titolo originale The Unbearable Lightness of Being. Commedia, Ratings:Kids+16, durata 173 min. – USA 1988. – VM 14 – MYMONETRO L’insostenibile leggerezza dell’essere * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un medico cecoslovacco, intellettuale e donnaiolo, sposa una ragazza di campagna che sopporta, sia pure obtorto collo, i suoi tradimenti. La coppia viene sorpresa dall’invasione dei carri armati russi nella Praga del 1968. Ottima traduzione filmica del romanzo di Milan Kundera.

 L'insostenibile leggerezza dell'essere
(1988) on IMDb
Locandina La signorina e il cowboy

Regia di William A. Seiter. Un film con Jean Arthur, John Wayne, Charles Winninger, Phil Silvers, Mary Field. Titolo originale: A Lady Takes a Chance Genere: Commedia, Sentimentale, Western – USA, Anno: 1943, durata 86 minuti. Voto imdb: 6.3/10

Trama: Molly, una signorina di città in cerca di avventura, decide di fare un viaggio in pullman attraverso il West. Durante una sosta a un rodeo, incontra Duke, un affascinante e rude cowboy. Attratta dal suo mondo così diverso dal suo, Molly decide impulsivamente di lasciare il tour per conoscerlo meglio. Tra i due nascono equivoci e divertenti situazioni dovute alle loro opposte personalità e stili di vita, mentre scoprono un’improbabile attrazione reciproca.

Commento: Una classica commedia degli anni ’40 che gioca sull’incontro-scontro tra la sofisticata ragazza di città e il rude uomo del West. Jean Arthur e John Wayne formano una coppia affiatata e divertente, capaci di regalare momenti di genuina comicità e romanticismo. Il film, pur con una trama prevedibile, intrattiene piacevolmente grazie a dialoghi frizzanti e a un ritmo leggero, offrendo uno spaccato idealizzato ma simpatico della vita da cowboy e delle dinamiche amorose dell’epoca.

 

Destino sull'asfalto - DVD - Film di Henry Hathaway Drammatico | IBS

Un film di Henry Hathaway. Con Cesar Romero, Gilbert Roland, Kirk Douglas, Bella Darvi Titolo originale The Racers. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 112′ min. – USA 1955. MYMONETRO Destino sull’asfalto * 1/2 - - - valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Storia di un conducente d’autobus che diventa un pilota da corsa. K. Douglas sguazza nel personaggio di duro arrivista senza scrupoli, ma l’ambiente delle gare è tutto falso, i personaggi sono convenzionali, gli attori di contorno poco convinti. Il numero uno, romanzo di Hans Ruesch, è molto meglio.

 Destino sull'asfalto
(1955) on IMDb
L'astronave fantasma (film) - Wikipedia

Un film di Terence Marvin Jr. Con Thomas Lee, Peter Conway, Deborah Scott Titolo originale Uchu kaisokusen. Fantascienza, b/n durata 85 min. – Giappone 1961. MYMONETRO L’astronave fantasma * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Un’astronave nettuniana tenta la conquista della Terra. Tutti i tentativi falliscono grazie all’intervento dell’Insuperabile, che si sposta a bordo di uno straordinario razzo.

Invasion of the Neptune Men (1961) on IMDb

Un film di Paul Price. Con Adolfo Celi, Ivan Rassimov, Claudine Beccarie, Ilona Staller. Erotico, durata 90 min. – Italia 1976. MYMONETRO Inhibition * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Una facoltosa vedova, che una triste esperienza matrimoniale ha portato a detestare gli uomini, è in Africa con la segretaria Anna con la quale ha una relazione particolare. Poi, però, l’inquieta signora ritroverà la “normalità” tra le braccia di un rude avventuriero.

Inhibitions (1976) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Locandina italiana Independence Day - Rigenerazione

Un film di Roland Emmerich. Con Bill Pullman, Jeff Goldblum, Liam Hemsworth, Jessie Usher, Charlotte Gainsbourg.Titolo originale Independence Day: Resurgence.Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 129 min. – USA 2016. – 20th Century Fox uscita giovedì 8 settembre 2016. MYMONETRO Independence Day – Rigenerazione * 1/2 - - -valutazione media: 1,74 su 25 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vent’anni dopo l’attacco massivo e distruttivo che ha falciato tre miliardi di persone sulla terra, David Levinson, specialista in telecomunicazioni ieri, direttore del settore Ricerca e Sviluppo oggi, scopre la minaccia di una prossima invasione aliena. Non ha bisogno invece di strumenti sofisticati per avvertire il nemico alieno, Thomas J. Whitmore, ex presidente degli States rimpiazzato dal presidente Lanford, una donna strategicamente incapace che si affida ai suoi generali. È Whitmore ad avvisare le nazioni in diretta mondiale e a gettarle nel più totale sconforto. Ma ‘i nostri’ non mancheranno di arrivare coalizzati e muniti di tecnologia extraterrestre, recuperata nella precedente invasione. Contro la monumentale forza dell’avversario si schierano due piloti rivali e un ex presidente eroico, disposto a tutto pur di preservare il suo pianeta e proteggere sua figlia.

 Independece Day: Rigenerazione
(2016) on IMDb
Risultati immagini per Il Sergente e la Signora

Un film di Peter Godfrey. Con Barbara Stanwyck, Dennis Morgan, Una O’Connor Titolo originale Christmas in Connecticut. Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 101 min. – USA 1945. MYMONETRO Il sergente e la signora * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La redattrice di una rivista d’arredamento ha fatto credere al suo editore di possedere una meravigliosa villa e di essere sposata. Un imprevisto fa sì che l’uomo scopra tutto e la perdoni.

Christmas in Connecticut (1945) on IMDb