Category: Barbara Stanwyck


Colpo Di Fulmine (1941): Amazon.it: Cooper,Stanwyck,Homolka,  Cooper,Stanwyck,Homolka: Film e TVUn film di Howard Hawks. Con Barbara Stanwyck, Gary Cooper, S.Z. Sakall, Leonid Kinskey, Dan Duryea Titolo originale Ball of Fire. Commedia, b/n durata 111′ min. – USA 1941. MYMONETRO Colpo di fulmine [1] * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sette professori ospitano una sciantosa ricercata dalla polizia. Uno s’innamora, ricambiato. Parafrasi sarcastica di Biancaneve e i sette nani, un cocktail ad alta gradazione alcolica di glottologia e gangsterismo con dialoghi ricchi di battute spiritose. Billy Wilder tra gli sceneggiatori. Rifatto dalla stesso Hawks con Venere e il professore (1941).

 Colpo di fulmine
(1941) on IMDb

Baby Face (1933) - IMDbRegia di Alfred E. Green. Un film Da vedere 1933 con Barbara StanwyckGeorge BrentDonald CookAlphonse EthierHenry KolkerMargaret Lindsay.Cast completo Titolo originale: . Genere Drammatico 1933

Una giovane donna, sfruttata sessualmente per tutta la vita, decide di ribaltare la situazione e sfruttare gli uomini sfortunati in una grande banca cittadina

Baby Face (1933) on IMDb

Arriva John Doe: Amazon.it: Gary Cooper, Barbara Stanwyck, Edward Arnold,  Walter Brennan, Spring Byington, James Gleason, Gene Lockhart, Rod La  Rocque, Irving Bacon, Frank Capra, Gary Cooper, Barbara Stanwyck: Film e TVUn film di Frank Capra. Con Edward Arnold, Barbara Stanwyck, Walter Brennan, Gary Cooper, James Gleason. Titolo originale Meet John Doe. Commedia, b/n durata 132 min. – USA 1941. MYMONETRO Arriva John Doe * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In una città americana, il caporedattore di un giornale appena acquistato dall’editore D. B. Norton, fa licenziare numerosi impiegati per “fare pulizia” di personale. Tra questi c’è Ann Mitchell (Barbara Stanwyck) che, prima di lasciare il posto, fa pubblicare per la sua rubrica la falsa lettera di un disoccupato disperato che minaccia di gettarsi dal palazzo del municipio a mezzanotte della vigilia di Natale. La lettera crea subito scalpore, i centralini del municipio vengono inondati di telefonate da parte di cittadini e datori di lavoro pronti ad “adottare” il misterioso John Doe. Attorno a quest’uomo così determinato nella sua disperazione cresce l’interesse della gente. 

Meet John Doe (1941) on IMDb
Locandina Anime sporche

Un film di Edward Dmytryk. Con Jane FondaBarbara StanwyckAnne BaxterLaurence HarveyCapucine Titolo originale Walk on the Wild SideDrammaticob/n durata 114 min. – USA 1962.

Alla morte del padre un giovane decide di ritrovare la ragazza che ama. La rintraccia in una casa di tolleranza: al momento di portarla con sé scoppia una rissa durante la quale lei rimane uccisa. Un film che ebbe allora molto successo.

Walk on the Wild Side (1962) on IMDb
Locandina Amore sublime

Un film di King Vidor. Con John BolesAlan HaleBarbara StanwyckAnne ShirleyTim Holt Titolo originale Stella DallasDrammaticob/n durata 106 min. – USA 1937.

Una figlia del popolo sposa un giovane aristocratico, ma presto lo disgusta con i suoi modi rozzi. Anche la vita della figlia forse sarebbe rovinata da quella madre sboccata e volgare, se questa, comprendendo i problemi della ragazza, volontariamente non si escludesse dalla sua vita, pur di farla felice.

Stella Dallas (1937) on IMDb

La via dei giganti - DVD - Film di Cecil De Mille Avventura | IBSUn film di Cecil B. DeMille. Con Brian Donlevy, Barbara Stanwyck, Anthony Quinn, Akim Tamiroff.Titolo originale Union Pacific. Avventura, b/n durata 135 min. – USA1939. MYMONETRO La via dei giganti * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Duranti i difficili e sanguinosi lavori di costruzione della ferrovia tra l’Atlantico e il Pacifico si svolge la storia d’amore tra la figlia di un macchinista e un sorvegliante. La ragazza sposa un bandito per salvare l’amato, e quando il marito muore ucciso dai suoi uomini, i due si riuniscono.

 La via dei giganti
(1939) on IMDb
Locandina La confessione della signora Doyle

Un film di Fritz Lang. Con Marilyn MonroeBarbara StanwyckRobert RyanJ. Carrol NaishPaul Douglas Titolo originale Clash by NightDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 105 min. – USA 1952

Una donna che s’avvia alla maturità, dopo essere stata lontana per molto tempo, ritorna al villaggio natio e acconsente a sposare, scopo sistemazione, un antico corteggiatore. Poco dopo però lo tradisce con il suo migliore amico, un tipo cinico e senza scrupoli che fa l’operatore di cabina nel cinematografo locale. La reazione del marito è violentissima.

Locandina La fiamma del peccato

Un film di Billy Wilder. Con Fred MacMurrayBarbara StanwyckEdward G. RobinsonTom Powers Titolo originale Double IndemnityPoliziescoRatings: Kids+16, b/n durata 106 min. – USA 1944.

La fiamma del peccato, con la sua cupa ambientazione urbana, è sicuramente uno dei film più rappresentativi del cinema noir. Sceneggiato da Raymond Chandler e tratto da un racconto di James Cain, il primo noir americano di Wilder si caratterizza per la predilezione per gli interni, per i netti contrasti tra ombra e luce, per la ricostruzione in studio degli esterni e per l’intensa caratterizzazione dei personaggi, a cominciare dalla perfida ‘dark lady’ Barbara Stanwyck con sensuale catenella alla caviglia, divenuta in breve oggetto di culto.
L’assicuratore Walter Neff (Fred MacMurray) conosce Phyllis Dietrichson (Barbara Stanwyck), moglie di un cliente, la cui sensualità lo affascinerà a tal punto da farlo diventare prima il suo amante e poi complice nell’assassinio di suo marito. Dopo aver stipulato un’assicurazione sulla sua vita, i due mettono a punto un piano per ricevere il doppio dell’indennizzo (da qui il titolo originale, Double Indemnity) in caso di morte avvenuta in circostanze rare. Per ottenere la somma decidono prima di assassinare l’uomo in macchina, e di gettarlo in seguito sui binari, facendo così credere che la sua morte sia dovuta ad una caduta dal treno. Ma il piano troverà un ostacolo insormontabile: Walter verrà infatti smascherato dal suo grande amico e collega Barton Keyes (Edward G. Robinson)… Ambientato a Los Angeles, strutturato a flashback come il successivo Viale del tramonto, sempre di Wilder, quasi tutto il film si svolge di notte, con dialoghi scarni ed asciutti, che contribuiscono a incalzare il ritmo serrato della vicenda fino alla tragica conclusione.

9/10

Locandina Quaranta pistoleUn film di Samuel Fuller. Con Barry Sullivan, Barbara Stanwyck, Dean Jagger, John Ericson Titolo originale Forty Guns. Western, Ratings: Kids+13, b/n durata 80′ min. – USA 1957. MYMONETRO Quaranta pistole * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Jessica Drummond è la più ricca proprietaria di Tombstone e rafforza il suo dominio con la presenza di 40 uomini alle sue dipendenze. Arrivano in paese Griff Bonnell e i suoi due fratelli, agenti federali. Ultimo dei 4 western di Fuller, visionario, originale sino alla stravaganza, “non ha il passo sicuro dei capolavori bensì la succosa consistenza dei modelli di scuola” (C. Caprara). Da mettere vicino a Johnny Guitar, e non solo per le analogie tra Stanwyck e Crawford, ma per l’oltranzismo stilistico che contesta la logica dell’intreccio. Adorato da Godard in procinto di passare alla regia con A bout de souffle. View full article »

Un film di Julien Duvivier. Con Charles Boyer, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson, Betty Field Titolo originale Flesh and Fantasy. Drammatico, b/n durata 93 min. – USA 1943. MYMONETRO Il carnevale della vita * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un uomo, che ha un incubo ricorrente, chiede aiuto a un amico. Questi gli legge tre racconti significativi: uno riferito a una donna mascherata che corteggia un uomo; l’altro a un uomo sicuro di sé, che tuttavia diventa assassino solo perché glielo hanno predetto; il terzo relativo a un acrobata, che morirà il giorno in cui una donna griderà durante il suo numero. È una terapia che funziona, tanto che il sogno servirà all’uomo per trovare l’amore. View full article »

Un film di Douglas Sirk. Con Barbara Stanwyck, Richard Carlson, Lyle Bettger, Marcia Henderson. Titolo originale All I Desire. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 70 min. – USA 1953. MYMONETRO Desiderio di donna * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un’attrice che ha lasciato la famiglia per una vita indipendente torna a casa in occasione del diploma della figlia, per sostenere la parte di protagonista in uno spettacolino casalingo. La donna sente rinascere l’antico affetto di un ex innamorato che rischia di compromettere tutto. View full article »

Risultati immagini per Il Sergente e la SignoraUn film di Peter Godfrey. Con Barbara Stanwyck, Dennis Morgan, Una O’Connor Titolo originale Christmas in Connecticut. Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 101 min. – USA 1945. MYMONETRO Il sergente e la signora * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
La redattrice di una rivista d’arredamento ha fatto credere al suo editore di possedere una meravigliosa villa e di essere sposata. Un imprevisto fa sì che l’uomo scopra tutto e la perdoni. View full article »

Un film di Roy Rowland. Con Barbara Stanwyck, George Sanders, Gary Merrill Titolo originale Witness to Murder. Poliziesco, Ratings: Kids+13, durata 83 min. – USA 1954. MYMONETRO Ti ho visto uccidere * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Cheryl, una signora amica di un poliziotto, assiste a un omicidio, ma siccome non si trova il cadavere il poliziotto la crede pazza. View full article »

Risultati immagini per Quella Che Avrei Dovuto SposareUn film di Douglas Sirk. Con Fred MacMurray, Barbara Stanwyck Titolo originale There’s Always Tomorrow. Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 84′ min. – USA 1956. MYMONETRO Quella che avrei dovuto sposare * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ha tutto per essere contento: brava moglie, figli, buon lavoro. Ma quando incontra una vecchia fiamma, abbassa la guardia ed entra in crisi. La sua ex, però, ha un nobile cuore: non vuole rovinargli il matrimonio. Rifacimento di There’s Always Tomorrow (1934). È un melodramma, turgido di passioni e conflitti ma di grande finezza nell’analisi psicologica, governato bene da Sirk che del mélo è un maestro. È il caso (non raro) di un remake migliore dell’originale.

View full article »

Un film di Mervyn LeRoy. Con James Mason, Barbara Stanwyck, Van Heflin, Cyd Charisse. Titolo originale East Side, West Side. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 108′ min. – USA 1949. MYMONETRO I marciapiedi di New York [1] * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nell’alta società di New York un riccone galante coniugato riavvampa per una ex amante più giovane e trascura la moglie che si consola con un corteggiatore. Quando l’amante viene uccisa, il riccone rischia di essere incriminato. Melodramma targato M-G-M, imbattibile nel presentare in confezione di lusso materiale sostanzialmente poco interessante. Conta per il cast: B. Stanwyck (1907) e A. Gardner (1922) rivali in amore, ma sono in partita anche C. Charisse e N. Davis, futura signora Ronald Reagan.

Locandina italiana TitanicUn film di Jean Negulesco. Con Barbara Stanwyck, Robert Wagner, Thelma Ritter, Clifton Webb, Richard Basehart. Drammatico, b/n durata 98′ min. – USA 1953. MYMONETRO Titanic * * - - - valutazione media: 2,35 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, nel suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, il transatlantico R.M.S. (Royal Mail Steamer) Titanic affondò in 160 minuti dopo una collisione con un iceberg. Tra le 2223 persone a bordo (ne morirono 1500), gli sceneggiatori (Charles Brackett, anche produttore per la Fox; Walter Reisch, Richard Breen) hanno scelto una mezza dozzina di casi umani che _ in toni misti di melodramma, dramma e commedia _ animano la prima parte fino al naufragio, raccontato in una calma quasi compassata che sfocia in una retorica quasi spudorata quando, mentre la nave s’inabissa, si alza sul mare il canto dell’inno irlandese “Nearer My God to Thee” (più vicini a te, mio Dio). Tra gli attori spiccano B. Stanwyck e C. Webb, finalmente fuori dagli stereotipi di Mr. Belvedere. Lo stesso disastro è raccontato da Dupont in Atlantic (1929), produzione anglo-tedesca. View full article »

Risultati immagini per Lo strano Amore di Marta IversUn film di Lewis Milestone. Con Barbara Stanwyck, Lizabeth Scott, Van Heflin, Kirk Douglas. Titolo originale The Strange Love of Martha Ivers. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 117′ min. – USA 1946. MYMONETRO Lo strano amore di Marta Ivers * * * - - valutazione media: 3,33 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
La perfida Marta (Stanwyck) ha ucciso la zia per ereditarne l’immensa ricchezza e ha comprato con il matrimonio l’unico testimone (Douglas), debole e vile figlio di un ex operaio che accetta il compromesso per diventare procuratore distrettuale. Il casuale incontro con un vecchio amico d’infanzia (Heflin) mette in crisi la coppia. Doppio epilogo tragico, insolito per quell’epoca. Da un racconto inedito di John Patrick sceneggiato da Robert Rossen, è il 1° film di Douglas, tipico esempio di misoginia che caratterizzò molti film americani del dopoguerra. Cupo dramma angoscioso con una Stanwyck efficace dark lady. View full article »

Risultati immagini per Indianapolis - 1950 filmUn film di Clarence Brown. Con Clark Gable, Barbara Stanwyck, Adolphe Menjou Titolo originale To Please a Lady. Commedia, b/n durata 91′ min. – USA 1950. MYMONETRO Indianapolis * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Movimentata storia d’amore tra uno spericolato corridore automobilistico e una giornalista d’assalto. Azione senza affettazione, ma dopo 30 anni di lavoro alla M-G-M Brown era stanco. Si ritirò 2 anni dopo. View full article »

Locandina Uomini violentiUn film di Rudolph Maté. Con Barbara Stanwyck, Dianne Foster, Edward G. Robinson, Brian Keith, Glenn Ford Titolo originale The Violent Men. Western, durata 96′ min. – USA 1955. MYMONETRO Uomini violenti * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Barone del bestiame, invalido, cerca di espellere dalla sua valle i piccoli e indifesi agricoltori, mentre la sua ambiziosa moglie lo tradisce con suo fratello. Lo contrasta un reduce della guerra civile. Bella compagnia d’attori per un dramma d’azione che fa pensare a un film gangster travestito da western. Qualche buona sequenza di movimento non basta a riscattare la convenzionalità dell’insieme. View full article »

Un film di Anthony Mann. Con Barbara Stanwyck, Wendell Corey, Gilbert Roland, Walter Huston Titolo originale The Furies. Avventura, Ratings: Kids+13, b/n durata 109 min. – USA 1951. MYMONETRO Le furie * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un padre dispotico si intromette negli affari sentimentali della figlia e le impedisce di sposarsi. Male per lui, perché la ragazza si vendica mettendo sul lastrico il genitore. Questi, malgrado tutto, ammira il coraggio della figliola e accetta l’elemosina che gli fa, ma qualcun altro si rifà vivo. Sorpresa. View full article »