Category: H


Regia di Michael Haneke. Un film Da vedere 2009 con Christian FriedelLeonie BeneschUlrich TukurUrsina LardiBurghart KlaußnerCast completo Titolo originale: Das Weiße Band. Genere Drammatico, – AustriaFranciaGermania2009durata 144 minuti. Uscita cinema venerdì 30 ottobre 2009 distribuito da Lucky Red. – MYmonetro 3,40 su 21 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Intorno al 1913 la quieta vita di Eichwald, paese della Germania del Nord, è turbata da una serie di strani e crudeli incidenti, all’apparenza privi di spiegazione. Non si riesce a individuare i responsabili. Il maestro della scuola locale – anche voce narrante – riunisce i fili degli eventi finché raggiunge una terribile verità che potrebbe essere il frutto di un’interpretazione paranoica. Il pastore protestante si rifiuta di credergli. Lo scoppio della guerra 1914-18 porta il maestro a non tornare più nella comunità. 1° film in lingua tedesca dal 1997 del regista austriaco “al quale preme rappresentare l’impossibilità di fare i conti con la realtà, oggi come ieri” (P.M. Bocchi) che ne fa il resoconto di un orrore a macchia d’olio inconcepibile più che inammissibile. È un film in bianco e nero (più bianco che nero) che lascia libero lo spettatore di decifrare i misteri della vicenda. Chi sono i colpevoli: i bambini o gli adulti? Senza quasi mai usare il primo piano, Haneke si pone di fronte alla realtà illeggibile di un panorama umano di vizi privati e pubbliche virtù sotto la coperta pesante del perbenismo. Suggerisce che potrebbe essere il terreno di cultura e la massa acritica del futuro nazismo. Palma d’oro al Festival di Cannes 2009. Distribuito da Lucky Red. Scritto da Haneke con Jean-Claude Carrière.

The White Ribbon (2009) on IMDb
Mani Sporche Sulla Città (Restaurato In Hd) (DVD) - DVD - Film di Peter  Hyams Avventura | IBS

Un film di Peter Hyams. Con Robert Blake, Elliott Gould, Antonio Fargas, Allen Garfield Titolo originale Busting. Poliziesco, durata 92′ min. – USA 1974. MYMONETRO Mani sporche sulla città * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due agenti della Buoncostume di Los Angeles, piuttosto anticonformisti, sono incaricati di un’indagine su una squillo d’alto bordo e su un night-club dove si spaccia droga. 1° film di Hyams che veniva dal giornalismo televisivo. È un poliziesco svelto, vivace, divertente, ma convenzionale, di livello medio. Fu criticato negli ambienti gay perché mette in caricatura gli omosessuali.

 Mani sporche sulla città
(1974) on IMDb
Risultati immagini per American Crime

Regia di John Ridley (ideatore). Un film con Felicity Huffman, Timothy Hutton, Regina King, Richard Cabral. Titolo originale: American Crime. Genere: Drammatico, Giallo, Poliziesco, Antologico. Paese: Stati Uniti d’America. Anno: 2015. Durata: 43 min (episodio). Consigliato a: da 14 anni. Valutazione IMDb: 7.6.

“American Crime” è una serie televisiva antologica che, per ogni stagione, esplora un nuovo caso di crimine e le sue ramificazioni, focalizzandosi sulle complesse dinamiche sociali, razziali ed economiche che lo circondano. La prima stagione si apre con l’omicidio di un veterano di guerra e il brutale assalto a sua moglie in una cittadina californiana, portando all’arresto di quattro sospettati di origine ispanica. La serie segue l’evolversi del caso dal punto di vista delle vittime, degli imputati e delle loro famiglie, scavando a fondo nei pregiudizi, nelle tensioni razziali e nelle divisioni di classe che emergono.

“American Crime” si distingue nel panorama delle serie crime per il suo approccio radicalmente diverso e la sua audacia nel trattare temi scomodi. Lontana dai procedurali classici, la serie di John Ridley non si concentra tanto sull’indagine poliziesca o sulla ricerca del colpevole, quanto piuttosto sulle conseguenze umane e sociali del crimine. Ogni stagione è un affresco crudo e senza filtri della società americana, esplorando la giustizia, il razzismo sistemico, le disuguaglianze economiche e la fragilità delle relazioni umane. Le interpretazioni del cast, spesso composto dagli stessi attori in ruoli diversi nelle varie stagioni (tra cui spiccano Felicity Huffman e Regina King, premiata per le sue performance), sono di altissimo livello, contribuendo a rendere la serie un’esperienza viscerale e riflessiva. Il tono cupo e realistico, unito a una regia attenta e una sceneggiatura profonda, fanno di “American Crime” un prodotto televisivo di rara intelligenza e impatto, che sfida lo spettatore a confrontarsi con le proprie convinzioni.


Regia di Mary Harron. Un film con Sarah Gadon, Edward Holcroft, Rebecca Liddiard, Zachary Levi, Anna Paquin. Titolo originale: Alias Grace. Genere: Drammatico, Storico, Giallo, Crime. Paese: Canada, Stati Uniti d’America. Anno: 2017. Durata: 45 min (episodio). Consigliato a: da 15 anni. Valutazione IMDb: 7.6.

Basata sull’omonimo romanzo di Margaret Atwood, la miniserie “Alias Grace” racconta la vera storia di Grace Marks, una giovane immigrata irlandese e domestica in Canada, che nel 1843 viene condannata per l’omicidio del suo datore di lavoro, Thomas Kinnear, e della sua governante, Nancy Montgomery. Quindici anni dopo il crimine, Grace sostiene di non avere alcun ricordo degli eventi che portarono alla morte dei due, ma le prove contro di lei sembrano schiaccianti. Un decennio dopo la sua incarcerazione, il dottor Simon Jordan, un giovane psichiatra, viene incaricato di valutare Grace, sperando di svelare la verità sulla sua presunta innocenza e di aiutarla a recuperare la memoria degli eventi.

“Alias Grace” è una miniserie affascinante e inquietante che si distingue per la sua profonda analisi psicologica e la ricostruzione storica meticolosa. Tratta con maestria temi complessi come la memoria, l’identità, la misoginia, le disuguaglianze sociali e il sistema giudiziario del XIX secolo. La performance di Sarah Gadon nei panni di Grace Marks è eccezionale, capace di veicolare l’ambiguità e la fragilità di un personaggio che rimane un enigma fino alla fine. La regia di Mary Harron è raffinata e suggestiva, creando un’atmosfera tesa e claustrofobica che ben si addice alla narrazione. La serie non solo offre uno spaccato avvincente di un celebre caso di cronaca nera canadese, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla verità, la giustizia e la natura umana.

Regia di Kore’eda Hirokazu. Un film con Makiko EsumiTakashi NaitoTadanobu AsanoGohki KashiyamaNaomi WatanabeCast completo Genere Drammatico – Giappone1995durata 110 minuti. Uscita cinema sabato 9 settembre 1995

Dopo aver sofferto da bambina per l’abbandono improvviso da parte della nonna, Yumiko deve affrontare ora il lutto per la morte del marito, travolto e ucciso da un treno mentre camminava inspiegabilmente sui binari. La donna dovrà compiere un lungo percorso per ritrovare la serenità e mettere ordine nei suoi pensieri tormentati da tanto dolore.

Maborosi (1995) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film con Paolo PanelliAlessandro HaberMarina ConfalonePia VelsiMonica ScattiniCast completo Genere Commedia – Italia1992durata 95 minuti. – MYmonetro 3,27 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Riunione di famiglia nella bella Sulmona (AQ) a Natale. In casa di nonno Panelli, ex carabiniere un po’ rincitrullito, e dell’infaticabile nonna Trieste arrivano i quattro figli con famiglie. I vecchi propongono di andare a stare in casa di uno dei figli. Decidano loro. Scritta con Carmine Amoroso (premio Solinas), Suso Cecchi D’Amico e Piero Bernardi, è una commedia corale scandita in 2 parti. La 1ª ha un taglio di commedia realistica di costume e semina le mine che esplodono nella 2ª parte dove si passa ai toni dell’umorismo nero fino al feroce cinismo della conclusione. Il ribaltamento della prospettiva appare eccessivamente programmato.

Parenti serpenti (1992) on IMDb

Regia di Jan De Bont. Un film Da vedere 1994 con Jeff DanielsSandra BullockDennis HopperKeanu ReevesJoe MortonAlan RuckCast completo Genere Avventura, – USA1994durata 115 minuti. Uscita cinema venerdì 30 settembre 1994 distribuito da 20th Century Fox Italia. – MYmonetro 3,30 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo il tentativo di far esplodere un ascensore con i passeggeri a bordo, sventato dalla squadra artificieri di Los Angeles, un folle dinamitardo mette una carica di dinamite su un autobus cittadino. Questa esploderà quando, una volta superate le 50 miglia orarie, il veicolo si fermerà. L’agente Jack Traven sale acrobaticamente sull’autobus e avverte il conducente di non scendere mai sotto le 50 miglia. Ma il traffico cittadino impedisce questo progetto. Guidato dai colleghi in elicottero e con il conducente ferito, sostituito da una passeggera, l’autobus viene guidato attraverso il traffico fino a un’autostrada non frequentata. Ma altre difficoltà si presentano ai passeggeri. L’esordiente regista Jan De Bont, ex direttore della fotografia, compie una performance registica di grande rilievo professionale.

Speed (1994) on IMDb

Regia di John Carroll Lynch. Un film Da vedere 2017 con Harry Dean StantonDavid LynchRon LivingstonEd Begley Jr.Tom SkerrittCast completo Titolo originale: Lucky. Genere Drammatico, – USA2017durata 88 minuti. Uscita cinema mercoledì 29 agosto 2018 distribuito da Wanted. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,53 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Alla soglia dei novant’anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine.
Quando in un film tutto è prevedibile, ma il fatto che lo sia non ha alcuna importanza. Lucky è un film di attori, anzi di attore: un Harry Dean Stanton alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e schegge delle maschere indossate in passato. Una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per ritrovare interesse e stupore nella vita.

Lucky (2017) on IMDb

Regia di Jessica Hausner. Un film Da vedere 2009 con Sylvie TestudLéa SeydouxBruno TodeschiniElina LöwensohnIrma WagnerCast completo Genere Drammatico, – AustriaFranciaGermania2009durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 11 febbraio 2010 distribuito da Cinecittà Luce. – MYmonetro 3,60 su 16 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

È il 1° film narrativo che affronta interamente e frontalmente il santuario dei Pirenei dove da più di 150 anni si “mette in scena la commedia umana dell’estrema speranza… e si documenta, si racconta l’incapacità umana di non credere ai miracoli” (G. Imperatore). Da molti anni costretta su una sedia a rotelle, Christine va a Lourdes con altre disabili e un gruppo di infermiere dell’Ordine di Malta. Un mattino si sveglia, apparentemente guarita, attirando l’attenzione del capogruppo, l’ammirazione e l’invidia di tanti altri. Al suo 3° lungometraggio, la regista viennese si pone nell’atteggiamento critico ma oggettivo di chi non vuole suggerire risposte, ma semplicemente osservare, descrivere, constatare, documentare. E fare domande. La sua messinscena è di un rigore asciutto e, se ci si passa l’ossimoro, di un’ammirevole freddezza emotiva, qua e là permeata di una sottile ironia che può sembrare feroce. Lo ammette la stessa Hausner che ne parla come di “un racconto crudele: una fantasticheria o un incubo”. Basta leggerlo come una riflessione sul corpo femminile, imprigionato dalla divisa (cameriera, infermiera, paralitica). In fondo, è anche un discorso sulla felicità, sulle illusioni, gli strazi e le false speranze che provoca il suo desiderio.

Lourdes (2009) on IMDb

Lontano dal paradisoUn film di Todd Haynes. Con Julianne Moore, Dennis Quaid, Patricia Clarkson, Dennis Haysbert, James Rebhorn. Titolo originale Far from Heaven. Drammatico, durata 107 min. – USA, Francia 2002. MYMONETRO Lontano dal paradiso * * * 1/2 - valutazione media: 3,87 su 23 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

E’ l’autunno del 1957, ad Hartford, Connecticut. La famiglia Whitaker è una delle più in vista delle città: il marito Frank è il capo di un’azienda che fabbrica televisori, la moglie Cathy è una perfetta casalinga, i due figli sono dei simpatici bambini pestiferi. Ma la situazione non è così esemplare come sembra: Frank è in realtà bisessuale, e tradisce la moglie con uomini scovati in bar equivoci; Cathy, dal canto suo, sconvolta per aver scoperto le tresche del marito, si lega in affettuosa amicizia con il suo giardiniere di colore, subendo l’ostracismo della comunità: è costretta a fare una scelta, comunque dolorosa. Prendendo spunto dalle commedie romantiche di Sirk quali “Lo specchio della vita” o “Come le foglie al vento”, Haynes, che può permettersi di mostrare ciò che cinquant’anni fa non era lecito neppure immaginare, costruisce un melodramma di rara bellezza, puntiglioso nella riproposizione, anche visiva, degli stili dell’epoca e commovente nella sorprendente modernità dei suoi personaggi, ciascuno a suo modo inadeguato al tempo in cui vive. E il disagio sottile che si prova nella visione della pellicola è forse l’indizio che la finta innocenza degli anni ’50 non è così diversa dalla compiacente stabilità odierna. Fantastica l’interpretazione della Moore (giustamente premiata a Venezia), più che meritevole anche Quaid, attore ingiustamente sottovalutato.

Far from Heaven (2002) on IMDb

Un film di Howard Hawks. Con Walter Connolly, Carole Lombard, John Barrymore, Roscoe Kerns, Etienne Girardot Titolo originale Twentieth Century. Commedia, b/n durata 91 min. – USA 1934. MYMONETRO Ventesimo secolo * * * * - valutazione media: 4,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sul Ventesimo secolo, un treno di lusso che collega la costa pacifica a quella atlantica, viaggia un gigantesco attore-regista-produttore di Broadway, che ora si trova in cattive acque. L’uomo scopre tra i passeggeri la sua ex moglie che lui ha lanciato sul palcoscenico e che ora è diventata una famosissima stella del cinema, e tenta disperatamente di proporle un contratto per ritornare sulla cresta dell’onda. Ci riuscirà, alla fine, fingendosi moribondo e riprenderà a schiavizzare la donna come faceva quando lei era un’attricetta sconosciuta. Ottima interpretazione di Barrymore e della Lombard per un classico della commedia sofisticata, tratto da un lavoro teatrale di Charles McArthur e Ben Hecht, destinato quest’ultimo a diventare uno dei migliori sceneggiatori americani.

Twentieth Century (1934) on IMDb

Regia di Kore’eda Hirokazu. Un film Da vedere 2015 con Haruka AyaseMasami NagasawaKahoSuzu HiroseRyo Kase. Titolo originale: Umimachi Diary. Genere Drammatico, – Giappone2015durata 128 minuti. Uscita cinema venerdì 1 gennaio 2016 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,33 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da un manga di Akimi Yoshida. Abbandona moglie e figlie per fuggire con l’amante. Poi anche sua moglie scappa per rifarsi una vita. Le sorelle Sachi, Yoshino e Chika restano sole nella casa della nonna materna. Quando il padre muore, si recano al funerale e conoscono la 13enne Suzu, che lui ebbe con la nuova compagna, e decidono di accoglierla con loro. Il funerale è l’occasione per le 3 sorelle di intraprendere un viaggio di crescita personale nei ricordi. L’incontro con una sorella minore mai vista risveglia un istinto familiare che va al di là di qualunque pregiudizio e colpa genitoriale. Il cinema di Hirokazu è un placido e tranquillo fluire della vita. Il regista caratterizza i suoi personaggi con tratti di semplicità e quotidianità che catturano lo spettatore. Un’opera delicata, senza colpi di scena clamorosi e a effetto, che racconta, come in un diario di una città di mare (dal titolo originale), l’intrecciarsi di esistenze normali e, proprio per questo, splendide.

 Little Sister
(2015) on IMDb

Regia di Pupi Avati. Un film Da vedere 1986 con Gianni CavinaCarlo Delle PianeDiego AbatantuonoAlessandro HaberGeorge Eastman (II)Cast completo Genere Drammatico – Italia1986durata 101 minuti. – MYmonetro 3,47 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nella notte di Natale quattro amici e un industrialotto, il pollo da spennare, si trovano per una partita di poker che sarà, in molti sensi, un regolamento di conti. Come si addice a una partita di poker, che è il fulcro del film, c’è suspense, ma vien fuori bene anche la conoscenza che il bolognese Avati ha della vita in provincia e del suo continuo peggioramento. Sua è l’orchestrazione sapiente di un quintetto di attori eterogenei che hanno le facce giuste. C. Delle Piane premiato come attore protagonista a Venezia 1986; Nastro d’argento a D. Abatantuono non protagonista; David di Donatello a R. De Luca (suono), Riz Ortolani (musica).

 Regalo di Natale
(1986) on IMDb
Locandina italiana Les Misérables

Un film di Tom Hooper. Con Amanda Seyfried, Hugh Jackman, Helena Bonham Carter, Russell Crowe, Anne HathawayMusical, durata 152 min. – Gran Bretagna 2013. – Universal Pictures uscita giovedì 31 gennaio 2013. MYMONETRO Les Misérables * * * 1/2 - valutazione media: 3,78 su 82 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Toulon, 1815. Jean Valjean è il prigioniero numero 24601, condannato a diciannove inverni di lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane sfamando un nipote affamato. Rilasciato a seguito di un’amnistia prova a ricostruirsi una vita e una dignità nel mondo, nonostante gli avvertimenti e le intimidazioni di Javert, integerrimo secondino della prigione convinto che un ladro non possa che perseverare nel male. Convertito al bene dall’atto caritatevole di Monsignor Myriel, Valjean prende coscienza dei suoi peccati e decide di mondare il suo destino, assumendo il nome di Monsieur Madeleine.

Les Misérables (2012) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film con Michele PlacidoGiorgio PasottiAlessandro HaberFulvio FalzaranoMoran AtiasCast completo Genere Drammatico, – Italia2006durata 102 minuti. Uscita cinema venerdì 1 dicembre 2006 distribuito da Mikado Film. – MYmonetro 2,56 su 14 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

1940, a Sorman, oasi nel deserto libico dov’è accampato il 3° Reparto della 31ª Sezione Sanità, in un clima indolente di vacanza esotica anche se c’è qualcuno che si preoccupa di soccorrere la popolazione locale. Un’offensiva dell’esercito britannico rovescia drammticamente la situazione. Scritto dal regista con Alessandro Bencivenni e Domenico Saverni, dal diario di guerra II deserto della Libia (l95l) di Mario Tobino e dal racconto II soldato Sanna in Guerra d’Albania di Giancarlo Fusco. Fotografia: Saverio Guarna. Girato a budget ridotto tra maggio e giugno in Tunisia, il 65° film del novantunenne Monicelli (85° come sceneggiatore) è all’insegna della precarietà, interna ed esterna, narrativa e produttiva. È uno dei rari registi al mondo che sanno raccontare la morte, rispettandola, in cadenze di commedia e di rappresentare una tipologia di italiani in divisa e in guerra, brava gente stracciona, con un cinismo affettuoso, qui più che mai affettuoso, tirando fuori le unghie satiriche soltanto per la stupidità pomposa (il generale di T. Sanguineti) di chi li comanda. “Il film c’è, qua e là raffazzonato, esorbitante o insufficiente. Ma c’è.” (A. G. Mancino). E’ una guerra raccontata da una prospettiva “dal basso” ma, nel suo squallore, in modi realistici e veritieri. Come i suoi personaggi, i soliti militi ignoti.

Le rose del deserto (2006) on IMDb
Photobucket Pictures, Images and Photos

Un film di John Huston. Con Elizabeth Taylor, Brian Keith, Marlon Brando, Julie Harris, Robert Foster. Titolo originale Reflections in a Golden Eye. Drammatico, durata 109′ min. – USA 1967. MYMONETRO Riflessi in un occhio d’oro * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo breve (1941) di Carson McCullers. Groviglio di nevrosi in un campo militare della Georgia: un maggiore adocchia un bel soldato semplice; sua moglie se la fa con un suo collega la cui consorte s’è mutilata con le forbici. Sottovalutato dalla critica e ignorato dal pubblico, l’una e l’altro disorientati da una vena grottesca che fu scambiata per involontaria parodia, è un film inquietante e suggestivo in cui Huston racconta con distacco lucido i personaggi senza dare valutazioni morali né spiegazioni psicologiche. Un quartetto d’attori di prim’ordine e un interessante uso del Technicolor, denaturato in laboratorio per ottenere una dominante di oro-arancio.

Reflections in a Golden Eye (1967) on IMDb

Regia di Noah Hutton. Un film con Dean ImperialMadeline WiseBabe HowardIvory AquinoDora MadisonCast completo Genere Fantascienza – USA2020durata 104 minuti.

In un presente alternativo, il fattorino Ray Tincelli fatica per mantenere se stesso e il fratello minore malato. Dopo una serie di infruttuosi espedienti, trova un lavoro insolito: tirare dei cavi nel bosco per collegare grandi cubi metallici che servono il nuovo mercato del commercio quantistico. Man mano che si addentra sempre più in profondità nella zona, incontra una crescente ostilità e la minaccia dei robot cablatori, e dovrà scegliere se aiutare i suoi compagni di lavoro, oppure arricchirsi e andarsene.

Lapsis (2020) on IMDb
Labyrinth - Dove tutto è possibile - Film (1986) - MYmovies.it

Un film di Jim Henson. Con David Bowie, Jennifer Connelly, Toby Froud, Frank Oz, Steve Whitmire.Titolo originale Labyrinth. Fantastico, Ratings: Kids+13, durata 101 min. – Gran Bretagna1986. MYMONETRO Labyrinth – Dove tutto è possibile * * * 1/2 - valutazione media: 3,65 su 47 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sarah, adolescente sognatrice, una sera in cui rimane sola a casa con il fratellino e innervosita dai suoi pianti, invoca il re degli gnomi Jareth, pregandolo di portarlo via. Toby scompare. Sarah, pentita, corre a riprenderselo affrontando ogni sorta di pericoli: nani, paludi, porte magiche. Quando rivede finalmente Toby… si risveglia.

 Labyrinth - Dove tutto è possibile
(1986) on IMDb

La regina d'Africa (The African Queen, 1951) – Sunset BoulevardUn film di John Huston. Con Humphrey Bogart, Katharine Hepburn, Robert Morley, Theodore Bikel, Peter Bull. Titolo originale The African Queen. Avventura, Ratings: Kids+16, durata 105 min. – USA 1951. MYMONETRO La regina d’Africa * * * * - valutazione media: 4,00 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Africa all’inizio della prima guerra mondiale. In una piccola missione metodista condotta dal pastore Samuel Sayer e da sua sorella Rose la notizia dello scoppio delle ostilità viene portata da Charlie, un canadese semialcolizzato che trasporta merci su un’imbarcazione denominata African Queen. Di lì a poco i tedeschi, che presidiano la zona, incendieranno il villaggio e feriranno a morte il pastore. Charlie propone a Rose di allontanarsi con lui ma la donna ha un progetto ben più ambizioso. Venuta a conoscenza della presenza della “Luisa” (una nave della Marina tedesca) in un lago raggiungibile percorrendo il fiume su cui la Regina d’Africa sta navigando, vuole farla affondare utilizzando l’esplosivo che Charlie trasporta. La missione non sarà facile ma cementerà l’inizialmente difficile rapporto tra i due trasformandolo in amore.
“Una storia in cui due persone vanno su e giù su un fiume africano… A chi può interessare? Farete fallimento”. (Il produttore inglese Alexander Korda a Sam Spiegel nel momento in cui quest’ultimo decide di produrre La Regina d’Africa).
Non sono pochi i film entrati nella leggenda del cinema per il loro valore e per le vicende produttive che li accompagnarono ma questa opera di John Huston è sicuramente uno dei più esemplari. Perché sin dall’inizio si trattava di un progetto a rischio a causa del soggetto (finì invece per costare 1,3 milioni di dollari incassandone subito 4,3 e offrendo ad Humphrey Bogart l’Oscar quale migliore attore). Il rischio ulteriore era poi costituito dalle riprese in esterno realizzate nel continente africano (tra Uganda e Zaire) con un protagonista (Bogart) troppo abituato agli studios per apprezzare la stravaganza. Che invece interessava molto a Huston, all’epoca maniaco della caccia grossa all’elefante. Peter Viertel (chiamato a sostituire nella stesura della sceneggiatura Patrick Agee che la stava completando direttamente in loco) documenta questa passione nel romanzo che diventerà nel 1990 un film con lo stesso titolo Cacciatore bianco, cuore nero, diretto e interpretato da Clint Eastwood. Se a questo si aggiunge il piacere leggermente sadico che il regista provava nel mettere in difficoltà gli attori il quadro è completo. Basti citare la scena in cui Charlie/Bogart è assalito dalle sanguisughe per capire come “il Mostro” (come lo chiamavano sul set) si divertisse. In studio fece portare un secchio pieno di veri anellidi salvo poi usarne di finti. Solo per mettere in tensione fino all’ultimo l’attore.
Sul piano linguistico affascina ancora oggi la sfida colta da Huston nel realizzare un film che va oltre i generi consolidati. Infatti commedia, romanticismo, avventura e dramma si alternano e si fondono in un’opera sostanzialmente teatrale. Perché, sequenze iniziali e finali a parte, La Regina d’Africa è una pièce teatrale a due il cui palcoscenico è costituito dalle assi della scatarrante imbarcazione. La morte incombe e segna il percorso nonostante l’imposizione produttiva di modificare il finale del romanzo di C.S. Forester che si concludeva con il fallimento dell’impresa e la scomparsa di Rose nei flutti. Huston, nonostante l’happy end, scava nei corpi dei suoi protagonisti spingendoli allo stremo per compiere un’impresa non ‘eroica’ (non ne hanno le caratteristiche) ma ‘necessaria’.
In questo va tenuto conto del fatto che il romanzo era stato pubblicato nel 1935, che c’erano stati due tentativi abortiti di tradurlo per lo schermo con le coppie Laughton/Lanchester e Davis/Niven ma che ora sulla pelle di molte famiglia americane bruciavano ancora i segni di una guerra vinta contro i tedeschi che era però costata le vite di molti soldati Ryan.

The African Queen (1951) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Un film di Alfred Hitchcock. Con Cary Grant, Charles Vanel, Grace Kelly, Brigitte Auber, Bess Flowers. Titolo originale To Catch a Thief. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 105′ min. – USA 1955. MYMONETRO Caccia al ladro * * * 1/2 - valutazione media: 3,84 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di David Dodge. Famoso ladro di gioielli, John Robie, detto il Gatto, vive agiatamente in ritiro sulla Costa Azzurra e vuole catturare un ladro che imita il suo vecchio stile. Effervescente come lo champagne, perfetto come un cronometro. Hitch lo girò in pieno relax e buonumore, lasciando spazio all’improvvisazione. Straordinaria la fotografia di R. Burks in Vistavision, che vinse l’Oscar. Come in La congiura degli innocenti, dialogo tambureggiante di J.M. Hayes.

To Catch a Thief (1955) on IMDb