Il capo di una piantagione del Sudest asiatico s’innamora a poco a poco di una ragazza di piccola virtù condotta nell’azienda da un suo sottoposto. A un certo punto, però, l’uomo s’infatua della distinta moglie d’un tecnico e trascura la ragazza, finché una scenata culminata col ferimento del piantatore non gli farà capire che la piccola prostituta è la donna per lui.
Sostituita versione eng con versione ita/eng subita
Le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro
Il dottor Henry Jekyll studia la possibilità di separare nella psiche umana la naturale propensione al bene dall’istinto animalesco al male. Ottenuto in laboratorio un siero, lo sperimenta su di sé trasformandosi nella quintessenza della malvagità.Credendo di poter controllare il suo spaventoso alter-ego al quale dà il nome di Mr. Hyde, Jekyll continua durante il giorno ad esercitare l’attività di medico, ma, lontano da occhi indiscreti, non esita ad assaporare l’estasi inebriante del male assoluto.
Trascurata dal marito, senatore Karenin, Anna s’innamora di un bell’ufficiale e fugge con lui, abbandonando anche il figlioletto. Ma, costretta a rinunciare all’amante, non può tornare a casa… Fulgida nella parte della tormentata eroina di Tolstoj – i cui panni indossa per la seconda volta, dopo Love di E. Goulding del 1927 -, Greta Garbo dà l’acqua della vita a un film corretto e illustrativo, con due o tre belle invenzioni di regia.
Joe è un tranquillo lavoratore che si trova per caso a passare in una cittadina del Middlewest quando viene scambiato per un delinquente e messo in prigione. La furia della folla provoca un incidente durante il quale Joe scompare. Tutti lo credono morto e una dozzina di persone viene processata per l’incendio alla prigione. Convinto dalla donna che ama, Joe, che voleva invece lasciar condannare gli imputati, si presenta in tribunale per evitare loro la pena di morte. Ma mentre li discolpa pronuncia un discorso durissimo contro la società americana.
Ispirato all’omonimo romanzo di Kipling, il film racconta la storia di un ricco ragazzino, salvato da un pescatore. Il ragazzo passa qualche mese sulla goletta tra marinai rudi, ma di buon cuore. Per lui è una grande lezione di vita. Un buon film, arricchito da uno Spencer Tracy in gran forma: per questa interpretazione si guadagnò l’Oscar.
Ex combattente della prima guerra mondiale, James Allen è condannato innocente ai lavori forzati, subisce la brutalità di un carcere del Sud, evade, cambia identità, si costituisce, ma, irritati dalla sua pubblica denuncia delle inumane condizioni carcerarie, lo trattano peggio di prima finché evade per la seconda volta. Tratto da un racconto autobiografico di Robert E. Burns, è uno dei più coraggiosi e vigorosi film sociali della Warner, piuttosto spregiudicato anche nella rappresentazione del sesso. Ma il codice Hays non era ancora entrato in funzione. Girato in sobrio stile semidocumentaristico rimane un classico del cinema carcerario. In DVD dal 2006 (Ermitage distr.) con la voce di Emilio Cigoli per Muni e un saggio di F. Di Giammatteo sul prison movie.
Gente che va, gente che viene in un grande albergo di Berlino dove sembra che non succeda mai niente. Succedono, invece, molte cose, in un intreccio fitto sapientemente omogeneo per merito di William A. Drake che, con la supervisione di Irving Thalberg, ha adattato con brio un best seller (1929) della austriaca Vicki Baum. Rivisto oggi, è evidente che la buccia è umoristica ma la polpa drammatica, anzi melodrammatica. 5 i personaggi principali, i primi 5 del cast. Pur non essendo un film “della” Garbo, ma “con” la Garbo, la diva lascia il suo segno, soprattutto nel magnifico controllo del suo corpo di danzatrice. Ammirevoli i 2 Barrymore: John, falso barone e ladro-gentiluomo, sotto le righe; e Lionel, patetico travet, sopra le righe. Caso raro di un lungometraggio che vinse soltanto l’Oscar per il miglior film. Tipico prodotto della M-G-M. Lo si vede anche dal bianconero di William (Bill) Daniels e dalle scene e i costumi di Cedric Gibbons. Ritenuto per decenni un abile prodotto commerciale, il romanzo è stato rivalutato nel primo 2000 come si vede anche dalla nuova traduzione di Mario Rubino del 2010 edita da Sellerio.
A Vienna durante la guerra 1914-18 la vedova di un ufficiale, divenuta prostituta, è assunta dai servizi segreti austro-ungarici con nome di codice X-27, scopre la spia russa H-14, lo fa arrestare; scopre di amarlo, lo fa fuggire: è condannata a morte per tradimento. 2° film americano della coppia Sternberg-Dietrich, straordinario e incompreso, miniera inesauribile di sorprese del Kitsch più sfrenato dove il ridicolo va a braccetto del sublime, trasgredendone le regole della narrazione, della verosimiglianza, del buon gusto con una anarchica follia che culmina nella sequenza finale. “È un’opera che ha in sé la propria parodia, intera” (G. Buttafava).
Da un episodio del romanzo Jean le bleu (1932) di Jean Giono. In un paese della Provenza arriva il nuovo fornaio, Aimable Castanier (Raimu), che si fa presto apprezzare da tutti per la bontà dei suoi prodotti. Quando la sua giovane moglie Aurélie (Leclerc) scappa col pastore del marchese di Venelles, il fornaio, disperato, smette di fare il pane. Tutto il paese partecipa alla ricerca della fuggitiva. “Maestro dell’uno e del multiplo”, Pagnol tocca qui uno dei vertici della sua carriera col ritratto di Aimable (uno straordinario Raimu) e con la piccola folla di personaggi che gli fanno corona: la loro solidarietà nascosta è, come le disavventure del fornaio, l’asse portante del racconto. Bellissimo film agreste che fa macchia nel cinema francese dell’epoca per il suo solare calore mediterraneo, l’ammirevole fusione di ironia e compassione, precisione realistica e folclore pittoresco. Inosservato in Italia dove fu distribuito soltanto nel 1943 col divieto ai minori di 16 anni, ebbe un grande successo sui mercati di lingua inglese.
Dal romanzo (1935) di A.J. Cronin che collaborò alla sceneggiatura senza firmarla. La dura vita dei minatori del Galles tra le due guerre, resa ancor più dura dallo sfruttamento di una classe padronale senza scrupoli. Al di là della sua dimensione di denuncia sociale, non frequente in quel tempo (ma il film è prodotto da un indipendente), è un film aspro, robustamente delineato nelle psicologie dei personaggi, ravvivato da un montaggio nervoso e incalzante, impregnato di succhi passionali al di sotto del suo populismo politicamente corretto. Come scrisse Graham Greene: “a very good film”.
Un ignoto maniaco, che violenta e uccide bambine, semina la paura a Düsseldorf. La polizia ordina retate nell’ambiente della malavita i cui capi, danneggiati negli affari, decidono di reagire organizzando una caccia all’uomo con i mendicanti della città. Catturato, il maniaco viene processato. Lo salva dall’esecuzione la polizia che intanto l’aveva identificato. 1° film sonoro di Lang che ne scrisse la sceneggiatura con la moglie Thea von Harbou ispirandosi a un fatto di cronaca. Esordio di Lorre (vero nome: Laszlo Löwenstein, di origine ungherese), probabilmente nel primo personaggio di deviante sessuale nella storia del cinema. Su una tematica che gli è cara (opposizione tra giustizia ufficiale e giustizia privata, senso della colpevolezza universale), Lang fa un film di taglio realistico che nell’uso della luce (fotografia di F.A. Wagner) non trascura le esperienze espressionistiche, calibrando suspense, cadenze del poliziesco, dramma sociale. Il “tema dell’assassino” (fischiettato dallo stesso Lang) è tratto dal Peer Gynt di E. Grieg; l’idea del tribunale dei criminali deve qualcosa al Brecht di L’opera da tre soldi . Un classico. Rifatto nel 1951 da J. Losey.
Nell’Inghilterra dell’Ottocento, due bambini si giurano eterno amore, ma vengono separati. Lui cresce e diventa architetto, ma sogna sempre lei. L’uomo riceve da un nobile l’incarico di rimodernargli le stalle e scopre che la moglie di questi è la piccina che aveva amato. I due decidono di fuggire insieme ma…
Dopo 17 anni sull’Isola del Diavolo (Guyana Francese), vittima di un complotto, il banchiere Paul Lavond evade con un altro detenuto che, prima di morire, gli rivela il segreto per miniaturizzare esseri viventi. Tornato a Parigi, travestito da vecchia signora (un grande Barrymore), apre un negozio di giocattoli e si serve delle sue miniature viventi in vendita per vendicarsi. Penultimo e geniale film di Browning che l’ha scritto con 3 altri sceneggiatori (tra cui Erich von Stroheim) dal romanzo Burn Witch Burn di A.A. Merritt. Dopo Freaks (1932), anch’esso prodotto dalla M-G-M, fu ammirato soprattutto per il sagace uso dei trucchi ottici, la suggestiva atmosfera (fotografia: Leonard Smith), il gusto del grottesco e della suspense. Ridistribuito in Francia nel 2009, risulta uno dei più originali film hollywoodiani di vendetta anche per la complessa e inquietante partitura narrativa, non priva di ambiguità erotica come mostrano i rapporti del protagonista (sempre travestito) con la figlia che lo riteneva corresponsabile del suicidio di sua madre.
Sir Karell Borotyn muore inspiegabilmente nella sua residenza alla periferia di Praga. Nonostante lo scetticismo dell’ispettore di polizia Neumann, il dottor Doskil e il barone Otto ritengono che l’uomo sia stato ucciso da un vampiro, il conte Mora, e prova ne sarebbe la presenza di due piccole ferite circolari sul collo della vittima. Inoltre, la popolazione del luogo vive nel terrore di un sinistro castello, presunta dimora del conte e della figlia Luna, vampira a sua volta. Le due malefiche creature intendono uccidere anche la figlia di Sir Karell Borotyn, Irena, ma il loro piano diabolico viene contrastato da un esperto dell’occulto, il professor Zelen, il cui intervento porterà a una soluzione inattesa del mistero.
Non è proprio il primissimo Dracula dello schermo (c’è il muto Nosferatu di Murnau), ma è certo quello che ha reso popolare il conte vampiro dei Carpazi. E lanciato in grande stile l’interprete, il bravissimo (e oppiomane) Bela Lugosi. La storia è quella solita. Dracula mozzica un bel po’ di turisti finché non arriva l’ammazza vampiri Van Helsing a saldargli il conto.
Due tra le più riuscite gag del grande attore romano scomparso nel 1936, Nerone e Medico per forza, vengono riproposti in questo spaccato artistico del comico dall’ironia tagliente e provocatoria.
È il primo dei tre film sonori interpretati dall’attore che, affiancato da alcuni componenti della sua compagnia teatrale, si esibisce qui in alcune delle sue maschere più popolari: Pulcinella, Gastone, Fortunello, Nerone.
In tutta Italia incassò circa 5 milioni di £, cifra incredibile per l’epoca, paragonabili a 35000000 € attuali.
Un film di Carl Theodor Dreyer. Con Sybille Schmitz, Julian West, Henriette Gérard, Rena Mandel Titolo originale Vampyr ou l’étrange aventure de David Gray. Drammatico, b/n durata 75 min. – Francia 1932. MYMONETRO Vampyr valutazione media: 3,89 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
David si ferma per una notte in una locanda e conosce uno strano vecchio che gli lascia un incartamento che gli chiede di leggere dopo la propria morte. Ripreso il viaggio giunge al maniero dell’anziano personaggio ed è testimone della sua morte. Letto il manoscritto scopre l’esistenza di una vampira, certa Marguerite Chopin. Dopo alterne vicende David riesce a sconfiggere il male, colpendo al cuore la vampira con un paletto. Capolavoro pieno di inquadrature mirabili come la soggettiva di David che viene condotto, nella bara, verso la sepoltura. Dreyer miscela realtà e onirismo in uno spettacolo di grande effetto. Tratto dal libro Camilla di Sheridan Le Fanu e fotografato da Rudolph Matè. In circolazione non esistono copie in italiano restaurate. Per poterlo vedere al meglio bisogna accontentarsi di copie in originale con sottotitoli in inglese.
Tornata nella casa paterna, una prostituta pentita s’innamora di un marinaio che vorrebbe sposarla. Ma il padre si oppone alle nozze. Tratto da un dramma (1921) di Eugene O’Neill, è il 1° film parlato della Garbo. L’attrice, unica vera ragione di essere di un film verboso, statico e molto datato, ottenne la 1ª delle 3 nomination all’Oscar (Margherita Gauthier, Ninotchka). La 1ª battuta che disse in questo film è “Gif me a viskey, ginger ale on the side, and don’t be stingy, baby” (dammi un whisky, ginger ale a parte, e non essere tirchio, baby).