Category: Hitchcock Alfred


Complotto di famiglia - Film (1976) - MYmovies.itUn film di Alfred Hitchcock. Con Karen Black, Bruce Dern, Barbara Harris, William Devane, Ed Lauter. Titolo originale Family Plot. Giallo, durata 120 min. – USA 1976. MYMONETRO Complotto di famiglia * * * - - valutazione media: 3,00 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nonostante il confronto tra Complotto di famiglia e capisaldi quali “Psycho” e “Gli uccelli” resti alquanto impraticabile, il genio di Hitchcock appare inesauribile anche in questa sua opera finale. Sir Alfred dà l’addio al cinema (senza premeditazione, perché prima di lasciarci stava lavorando ad un nuovo progetto dal nome The short night) con il suo 53° film. Era il 1976.

Family Plot (1976) on IMDb

Frasi del film Caccia al ladroUn film di Alfred Hitchcock. Con Cary Grant, Charles Vanel, Grace Kelly, Brigitte Auber, Bess Flowers. Titolo originale To Catch a Thief. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 105′ min. – USA 1955. MYMONETRO Caccia al ladro * * * 1/2 - valutazione media: 3,84 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di David Dodge. Famoso ladro di gioielli, John Robie, detto il Gatto, vive agiatamente in ritiro sulla Costa Azzurra e vuole catturare un ladro che imita il suo vecchio stile. Effervescente come lo champagne, perfetto come un cronometro. Hitch lo girò in pieno relax e buonumore, lasciando spazio all’improvvisazione. Straordinaria la fotografia di R. Burks in Vistavision, che vinse l’Oscar. Come in La congiura degli innocenti, dialogo tambureggiante di J.M. Hayes.

To Catch a Thief (1955) on IMDb
Locandina Il sospetto

Un film di Alfred Hitchcock. Con Joan FontaineCary GrantNigel BruceCedric HardwickeMay Whitty. continua» Titolo originale SuspicionDrammaticob/n durata 99 min. – USA 1941

Una ragazza fugge di casa per sposare l’amato. Quasi subito si accorge che lui, per procurarsi i soldi necessari alla loro sopravvivenza, non va troppo per il sottile. Sospetta addirittura che abbia ucciso un loro facoltoso amico e stia per eliminare anche lei. Sconvolta, decide di partire. Finale, naturalmente, a sorpresa

 Il sospetto
(1941) on IMDb

Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva americana creata da Alfred Hitchcock. In Italia era conosciuta con il titolo di “Hitchcock presenta Hitchcock”.
La serie non ha una trama lineare, né personaggi fissi, ma tutti gli episodi hanno un elemento in comune: il crimine, che viene perpetrato a volte nelle forme più inimmaginabili e grottesche. Lo stesso Hitchcock ebbe a dire, riguardo alla serie “Essa riporta il crimine in casa, dove esso risiede”.
In questa release troverete il corrispettivo della serie “Alfred Hitchcock Presenta” uscita in edicola per DeAgostini. La collezione era di 28 DVD da 3 episodi ciascuno, totale di 84 episodi quindi una selezione di tutte gli episodi usciti dal 1955 al 1962

 Alfred Hitchcock presenta
(1955) on IMDb

Risultati immagini per Alfred Hitchcock Presenta - 1985Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense andata in onda dal 1985 al 1989 che riprende, aggiornandola, la serie classica creata da Alfred Hitchcock esattamente trent’anni prima (Alfred Hitchcock presenta del 1955).

Il regista morì prima della messa in onda. La serie fu preceduta da un pilot formato da 4 episodi, tutti remake della serie classica. Ogni segmento era introdotto da un filmato colorizzato di Alfred Hitchcock, tratto dalla serie originale.

 

 Alfred Hitchcock presenta
(1985) on IMDb

Locandina Il prigioniero di AmsterdamUn film di Alfred Hitchcock. Con George Sanders, Edmund Gwenn, Joel McCrea, Herbert Marshall, Eduardo Ciannelli.Titolo originale Foreign Correspondent.Avventura, Ratings: Kids+16, b/n durata 119 min. – USA 1940. MYMONETRO Il prigioniero di Amsterdam * * * - - valutazione media: 3,46 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Un reporter scopre che un rappresentante del movimento pacifista inglese non è morto assassinato come qualcuno tenta di far credere, ma è prigioniero di una nazione che vuole carpigli preziosi segreti. Il capo dei rapitori è un importante personaggio britannico, della cui figlia il nostro eroe è innamorato. Allo scoppio della guerra, il traditore muore durante un incendio aereo che coinvolge anche la figlia e il giornalista. I due giovani, però, si salvano.

 Il prigioniero di Amsterdam
(1940) on IMDb


Un film di Alfred Hitchcock. Con Raymond Burr, Thelma Ritter, Wendell Corey, James Stewart, Grace Kelly.Titolo originale Rear Window. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 122 min. – USA 1954.MYMONETRO La finestra sul cortile * * * * 1/2 valutazione media: 4,59 su 38 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Fotoreporter costretto all’immobilità per una frattura alla gamba inganna il tempo spiando i vicini. Convinto di avere scoperto un assassino nella casa dirimpetto, riuscirà, con l’aiuto della fidanzata, a far luce su un delitto. E a rompersi l’altra gamba. Tratto da un racconto di Cornell Woolrich e sceneggiato da J.M. Hayes (che per Hitchcock ha scritto anche Caccia al ladro , La congiura degli innocenti e L’uomo che sapeva troppo ), è un classico (per alcuni “il” classico) di Hitchcock, uno dei suoi film più armoniosi e meglio costruiti, un capolavoro di economia e di ingegnosità che agisce come una pentola a pressione: nulla viene disperso in pezzi di bravura e in virtuosismi. “È il film dell’indiscrezione, dell’intimità violata e sorpresa nel suo carattere più ignobile, della felicità impossibile, della biancheria sporca che si lava in cortile, della solitudine morale: una straordinaria sinfonia della vita quotidiana e dei sogni distrutti” (F. Truffaut). 3 nomination agli Oscar: sceneggiatura, regia, fotografia di R. Burks.

 La finestra sul cortile
(1954) on IMDb

Locandina La taverna della GiamaicaUn film di Alfred Hitchcock. Con Maureen O’Hara, Robert Newton, Charles Laughton, John Longden, Leslie Banks.Titolo originale Jamaica Inn. Avventura, b/n durata 98 min. – Gran Bretagna 1939. MYMONETRO La taverna della Giamaica * * * - - valutazione media: 3,22 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Alla fine del XVIII secolo, una ragazza irlandese di nome Mary Yellen (Maureen O’Hara), rimasta orfana, lascia l’Irlanda per la Cornovaglia. Lì raggiunge “La taverna della Giamaica”, locale malfamato gestito dalla zia Patience e dal marito Joss.
Il giudice di pace della contea è Sir Humprhey Pengallan (Charles Laughton), tipo ambiguo e mellifluo che si invaghisce subito di lei: Mary invece non lo ricambia e prova per lui solo sentimenti di ripugnanza e timore.

 La taverna della Giamaica
(1939) on IMDb

Un film di Alfred Hitchcock. Con Joseph Cotten, MacDonald Carey, Teresa Wright, Henry Travers, Patricia Collinge. Titolo originale Shadow of a Doubt. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 108′ min. – USA 1943. MYMONETRO L’ombra del dubbio * * * 1/2 - valutazione media: 3,81 su 39 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Zio Charlie _ ricercato dalla polizia come pluriomicida _ torna in famiglia nella quieta cittadina californiana di Santa Rosa. Sua nipote Charlie è sedotta dal suo fascino, ma comincia a sospettare di essere la prossima vittima. Uno dei migliori film di Hitchcock per la magistrale descrizione dell’ambiente, l’inquietante complessità psicologica dei personaggi, il telepatico “gemellaggio” di zio e nipotina con lo stesso nome, l’incerta linea di separazione tra il normale e l’anormale, la sottigliezza della suspense, lenta ma inesorabile. Hitch era orgoglioso della collaborazione alla sceneggiatura dello scrittore Thornton Wilder (con Sally Benson e Alma Reville). T. Wright non è mai stata così brava. Rifatto nel 1959 con Step Down Terror da Harry Keller con Charles Drake e Colleen Miller, inedito in Italia.

 L'ombra del dubbio
(1943) on IMDb

Amore e mistero - WikipediaUn film di Alfred Hitchcock. Con Madeleine Carroll, John Gielgud, Peter Lorre, Robert Young, Percy Marmont.Titolo originale Secret Agent. Drammatico, b/n durata 83 min. – Gran Bretagna 1936. MYMONETRO L’agente segreto valutazione media: 3,00 su 1 recensione.

Durante la prima guerra mondiale, un ufficiale inglese è incaricato di recarsi in Svizzera e uccidere un agente nemico. Un uomo muore e sembra proprio che sia la vittima designata. In realtà questa è viva e cerca di involarsi con una ragazza innamorata dell’ inglese. Non fra i migliori “Hitchcock” dell’ anteguerra.

 Amore e mistero
(1936) on IMDb

Ricco e strano (1931) | FilmTV.itUn film di Alfred Hitchcock. Con Henry Kendall, Joan Barry, Percy Marmont, Betty Amann, Elsie Randolph, Aubrey Dexter, Hannah Jones Titolo originale Rich and Strange.Drammatico, b/n durata 92 min. – Gran Bretagna 1932. MYMONETRO Ricco e strano * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Fred ed Emily sono una coppia di giovani sposi che conduce una vita molto banale, alla periferia di una grande città. All’improvviso ricevono una grossa eredità e decidono di concedersi un viaggio in nave verso Oriente, ma l’atmosfera della vacanza di lusso li travolge: Fred si lascia sedurre da una principessa esotica ed affascinante, in realtà molto spregiudicata; Emily è corteggiata da Gordon, un romantico piantatore che le propone di abbandonare il marito per seguirlo in India.
Tra i due coniugi si accende una lotta di odio e rancore, quando la nave fa naufragio nel mar della Cina. Bloccati in cabina, si perdonano tutto e giurano amore eterno davanti alla morte, cadendo poi in un sonno profondo. Al loro risveglio si accorgono di essere rimasti gli unici occupanti del piroscafo, insieme ad un gatto nero. Salvati da una giunca cinese, assistono alla morte di un asiatico e ad un parto in condizioni estreme e si rendono conto di aver mangiato il gatto nero sopravvissuto con loro dopo il naufragio, la cui pelle è inchiodata all’albero della giunca ma i cui occhi continuano comunque a splendere. Tornati a casa ricadono nella banalità quotidiana, tra litigi e dispetti, come se non fossero mai partiti.
Film appartenente al primo periodo inglese del regista, Rich and Strange rientra nel filone dei melodrammi hitchcockiani realizzati ‘a prova di thriller’: ottima testimonianza del fatto che temi da commedia possono essere trattati con un’intensità creativa davvero unica.

 Ricco e bizzarro
(1931) on IMDb

Photobucket Pictures, Images and PhotosUn film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier. Titolo originale Rope. Giallo, Ratings: Kids+13, durata 80′ min. – USA 1948. MYMONETRO Nodo alla gola * * * * - valutazione media: 4,01 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Due giovani ricchi e omosessuali strangolano un amico, così per provare, e ne nascondono il cadavere in una cassapanca intorno alla quale organizzano un piccolo party, invitando i parenti dell’ucciso, ma anche un loro professore.È famoso per il suo virtuosismo tecnico: fu girato in piani-sequenza di 10 minuti l’uno in modo che sembri costituito da una sola inquadratura. Ben mimetizzati, gli stacchi sono sette. Non è un virtuosismo fine a se stesso: Hitchcock vuole trasformare, illudendoli, gli spettatori in coprotagonisti. Ispirato a un caso di cronaca nera (il delitto Leopold-Loeb) e tratto da un lavoro teatrale (1929) di Patrick Hamilton, adattato da Arthur Laurents, è uno psicodramma che smonta l’idea nicciana e superomistica dell'”atto superfluo”. 1° film a colori di Hitchcock, per la 1ª volta anche produttore. Distribuito anche come Cocktail per un cadavere

 Nodo alla gola
(1948) on IMDb

Risultati immagini per Fragile virtùUn film di Alfred Hitchcock. Con Isabel Jeans, Robin Irvine, Franklin Dyall, Ian Hunter, Frank Elliott, Enid Stamp-Taylor, Ben Webster.Titolo originale Easy Virtue.Drammatico, b/n durata 72′ min. – Gran Bretagna 1927. MYMONETRO Fragile virtù * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Easy Virtue fu l’unico contatto professionale di Hitchcock con un’altra eminente personalità dello show business inglese: Noël Coward, anch’egli nato nel 1899, ma tra i due non vi fu nessun contatto diretto: l’adattamento del fortunato dramma di Coward “su una donna con un passato e una famiglia di sani princìpi” (fatto dallo stesso Hitchcock con la collaborazione dei consueti Eliot Stannard e Ivor Montagu) è molto libero, con innumerevoli tagli sui dialoghi originali, e molte delle vicende che sul palcoscenico erano descritte solo a parole nel film vengono rese per immagini, di modo che il dramma, così come era stato scritto da Coward, comincia praticamente a metà film. Easy Virtue, pur essendo dichiaratamente un lavoro su commissione, ispirò tuttavia a Hitchcock alcune delle sue trovate più sottili. Molte di queste sono entrate da subito nel repertorio generale degli effetti cinematografici; in particolare la conversazione telefonica tra l’eroina e il corteggiatore più giovane di lei, che la esorta a gettare al vento le proprie titubanze e a sposarlo, una sequenza realizzata attraverso i cambiamenti di espressione sul volto della telefonista all’ascolto. Il film contiene innumerevoli altri trucchi e trovate di grande ingegno, oltre a quella che Hitchcock definì “la peggiore didascalia che abbia mai scritto” (proferita dall’eroina verso i fotografi che la prendono di mira mentre lascia il tribunale dopo l’udienza finale): “Sparate, non è rimasto altro da uccidere!”

 Virtù facile
(1927) on IMDb

La moglie del fattore. Farmer's Wife - DVD - Film di Alfred Hitchcock  Giallo | IBSUn film di Alfred Hitchcock. Con Jameson Thomas, Maud Gill, Lillian Hall-Davis, Gordon Harker, Gibb McLaughlin, Louie Pounds, Olga Slade, Ruth Maitland, Antonia Brough, Haward Watts, Lillian Hall-Davies Titolo originale The Farmer’s Wife. Commedia, b/n durata 117′ min. – USA 1928. MYMONETRO La moglie del fattore * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari
The Farmer’s Wife, il progetto successivo alla sceneggiatura originale di The Ring!, era tratto da un lavoro teatrale che aveva già avuto un considerevole successo, e ciò avrebbe potuto limitare le possibilità di intervento del regista. La commedia di ambiente rurale di Eden Philpott (il più clamoroso e duraturo successo sulle scene inglesi negli anni Venti), col senno di poi, non si può certamente definire il tipico materiale hitchcockiano. E, tuttavia, pare sia stata proprio una scelta di Hitchcock, il quale forse intendeva dimostrare di poter prendere del materiale apparentemente già fissato nell’immaginario del pubblico e trasformarlo in qualcosa di personale (o forse, più cinicamente in questo frangente, sapeva di poter confidare in anticipo su un sicuro successo di cassetta). Quale sia stata la sua motivazione, ne risulta un film mirabilmente congegnato: perfino l’inusuale pletora di dialoghi originali rimasta nella sceneggiatura di Hitchcock e Stannard viene in qualche modo assorbita nel ritmo cinematografico complessivo. La vicenda narra della difficile situazione in cui si viene a trovare un agricoltore di mezza età del Devon dopo la morte della moglie e le nozze dell’unica figlia. L’uomo decide di sposarsi di nuovo, ma le prime proposte che fa, a quattro donne, inadatte per varie ragioni, vengono tutte fermamente respinte. Alla fine, nella più classica convenzione dello stile comico-romantico, si accorge che la risposta giusta era lì, sotto il suo naso, nella persona della governante per tanto tempo ignorata. Il cast funziona come un ensemble strumentale sotto l’impeccabile direzione di Hitchcock e il film rimane genuinamente divertente e, a tratti, perfino commovente: una delle poche commedie pure di Hitchcock, che ci ricorda il suo grande talento, quando ha scelto di cimentarsi nel genere.

 La moglie del fattore
(1928) on IMDb

Numero diciassette (DVD) - DVD - Film di Alfred Hitchcock Giallo | IBSUn film di Alfred Hitchcock. Con Anne Grey, John Stuart, Leon M. Lion, Garry Marsh, Donald Calthrop.Titolo originale Number Seventeen. Giallo, b/n durata 65 min. – Gran Bretagna 1932. MYMONETRO Numero diciassette * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
In una casa abbandonata di Londra, al numero civico diciassette, è custodito un prezioso collier che fa gola a tre fuorilegge, una giovane inglese, un vagabondo, uno sconosciuto ed un avventuriero, i quali si scontrano duramente per entrarne in possesso.Mentre la collana passa in modo repentino di mano in mano, la scena si sposta su un treno merci a seguito di un folle inseguimento tra i banditi in autobus.
Sul convoglio i sospetti che attanagliano i personaggi sul fatto che uno di loro possa essere un detective si fanno così forti da originare una sparatoria vera e propria, con salti da un vagone all’altro e con l’uccisione del macchinista. Il treno, ormai senza controllo, finisce la sua folle corsa piombando su un traghetto ormeggiato in porto. Si salvano solo la ragazza e lo sconosciuto (che si rivela essere il detective) che, consapevoli del pericolo scampato, si abbracciano dalla gioia.

 Numero diciassette
(1932) on IMDb

Recensione su Omicidio! (1930) di yume | FilmTV.itUn film di Alfred Hitchcock. Con Herbert Marshall, Nora Baring, Phyllis Konstam, Edward Chapman, Miles Mander.Titolo originale Murder!. Giallo, b/n durata 108 min. – Gran Bretagna 1930. MYMONETRO Omicidio * * * - - valutazione media: 3,46 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Diana Baring è un’attrice di una piccola compagnia teatrale che viene accusata di omicidio perché è stata trovata vicino al cadavere di un’amica. Tra i giurati che la condannano c’è Sir John Menier, un celebre attore non convinto della sua colpevolezza che inizia ad indagare per non restare tutta la vita con il dubbio di avere compiuto un terribile errore giudiziario.

 Omicidio!
(1930) on IMDb

Risultati immagini per Rebecca – La prima MoglieUn film di Alfred Hitchcock. Con Laurence Olivier, Joan Fontaine, George Sanders, Judith Anderson, Nigel Bruce. Titolo originale Rebecca. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 130 min. – USA 1940. MYMONETRO Rebecca – La prima moglie * * * * 1/2 valutazione media: 4,57 su 28 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La timida seconda moglie di Maxim de Winter, facoltoso gentiluomo della Cornovaglia, è ossessionata nella dimora di Manderley dall’immagine della prima moglie defunta. Dal romanzo (1938) di Daphne du Maurier. Dopo Intrigo internazionale il più lungo film di Hitchcock – qui al suo esordio a Hollywood – che gli valse 8 nomination e 2 premi Oscar (miglior film, fotografia di G. Barnes). Soprattutto nella 1ª parte una romantica, angosciosa, disperata mystery story. Nel racconto gotico è una vetta.

 Rebecca - La prima moglie
(1940) on IMDb
Recensione su Ricatto (1929) di munnyedwards | FilmTV.it

Regia di Alfred Hitchcock. Un film Da vedere 1929 con Anny OndraJohn LongdenSara AllgoodCharles PatonDonald CalthropCyril RitchardCast completo Titolo originale: Blackmail. Genere Poliziesco – Gran Bretagna1929durata 95 minuti. – MYmonetro 3,08 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da una pièce teatrale di Charles Bennett, sceneggiata da A. Hitchcock. Fidanzata a un ispettore di Scotland Yard, Alice White uccide con un pugnale un pittore che nel suo atelier aveva cercato di violentarla. Un delinquentello, testimone del fatto, la ricatta; braccato dalla polizia, precipita e muore. Il fidanzato le impedisce di raccontare la verità alla polizia. Il caso è chiuso. Dopo una prima versione muta, fu in gran parte rigirato col sonoro e distribuito nel giugno 1929 con grande successo. 2 mesi dopo, quasi alla chetichella, circolò nelle sale non ancora equipaggiate anche la versione muta. Dura 10 minuti in meno, ma è più intensa, svelta e meglio equilibrata. Opera di incipiente maturità, thriller carico di libidine in cui Hitchcock sperimenta l’uso di suoni e rumori, ma non il parlato.

 Ricatto
(1929) on IMDb

Un film di Alfred Hitchcock. Con Kim Novak, James Stewart, Tom Helmore, Henry Jones, Barbara Bel Geddes.Titolo originale Vertigo. Giallo, Ratings: Kids+16, durata 128 min. – USA 1958. – QMI uscita lunedì 21 ottobre 2013. MYMONETRO La donna che visse due volte * * * * 1/2 valutazione media: 4,86 su 44 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sofferente di vertigini dopo un incidente in servizio, John “Scottie” Ferguson lascia la polizia e accetta di lavorare per un vecchio compagno di scuola che gli chiede di sorvegliare la moglie Madeleine che in ricorrenti stati di incoscienza sembra posseduta dallo spirito di Carlotta Valdes, sua bisnonna morta suicida un secolo prima. Ferguson resta affascinato dall’infelice donna e quando è costretto a intervenire per salvarla da un tentativo di suicidio in mare tra i due ha inizio una storia d’amore. Ma una tragedia sta per sconvolgere le vite di entrambi.

 La donna che visse due volte
(1958) on IMDb
Sabotaggio - 1936 (DVD) - DVD - Film di Alfred Hitchcock Giallo | IBS

Un film di Alfred Hitchcock. Con Sylvia Sidney, John Loder, Oscar Homolka, Desmond Tester. Titolo originale Sabotage. Spionaggio, b/n durata 76 min. – Gran Bretagna 1936. MYMONETRO Sabotaggio * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Lo spione di turno è il proprietario di un cinema londinese. Ottima libera trasposizione de L’agente segreto di Conrad, girata da Hitchcock in patria prima del trasferimento a Hollywood.