
Regia di Kinji Fukasaku. Un film con Bunta Sugawara, Noboru Ando, Asao Koike, Hideo Murota, Kenji Imai. Titolo originale: Gendai yakuza: Hitokiri舎弟. Genere: Yakuza, Azione, Drammatico. Paese: Giappone. Anno: 1972. Durata: 94 min. Consigliato a: da 18 anni. Valutazione IMDb: 7.2/10.
Il film segue le vicende di Isamu Okita, un ex yakuza che, dopo aver trascorso anni in prigione, viene rilasciato e si trova ad affrontare una realtà criminale profondamente mutata. Il vecchio codice d’onore della yakuza è stato soppiantato da una brutale logica di profitto e opportunismo, con le nuove generazioni che mostrano disprezzo per le tradizioni. Isamu cerca di ricostruire la sua vita ma viene presto risucchiato di nuovo nel mondo della malavita, dovendo fare i conti con i nuovi equilibri di potere e la violenza senza scrupoli che caratterizza le organizzazioni criminali dell’epoca.
“Street Mobster” di Kinji Fukasaku è un crudo e implacabile spaccato del mondo yakuza che si allontana dalle idealizzazioni romantiche del genere per mostrare la sua faccia più brutale e disillusa. Fukasaku, maestro del cinema yakuza, dirige con un ritmo frenetico e una violenza esplicita, immergendo lo spettatore in un ambiente di cinismo e opportunismo. Bunta Sugawara offre una performance carismatica e intensa nel ruolo di Isamu, incarnando il disincanto di un uomo che cerca di sopravvivere in un mondo che ha perso ogni residuo di onore. Il film si distingue per la sua estetica sporca e realistica, la sua capacità di catturare la desolazione morale e la violenza senza senso, rendendolo un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione del genere yakuza e la visione critica di Fukasaku sulla società giapponese. È un film imperdibile per gli amanti del genere, che non teme di mostrare la vera e spietata natura del crimine organizzato.

