Category: Murnau Friedrich Wilhelm


Locandina AuroraUn film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con George O’Brien, Janet Gaynor, Margaret Livingston, Bodil Rosing, J. Farrell MacDonald.Titolo originale Sunrise. Muto, b/n durata 15′ min. – USA 1927. MYMONETRO Aurora * * * * - valutazione media: 4,19 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Le musiche originali di Hugo Riesenfeld rimangono indissociabili dal capolavoro di Murnau; e speriamo che nessuno pensi di “riammodernarle”. Delle infinite ricerche espressive — e espressioniste -, senza precedenti per Hollywood, effettuate lungo le riprese nei nuovi, immensi studio di William Fox — che così intendeva rilanciarsi a livello mondiale — rimangono tracce nell’unica bobina di out-takes: varianti e movimenti di macchina poi ridotti al montaggio. Nell’ultima, fuggevole inquadratura possiamo scorgere Murnau stesso, immortalato sul set il 17 gennaio 1927. Il cinegiornale sonoro Fox Movietone su Mussolini e la parata dei reggimenti fascisti che accompagnò la première del film al nuovo cinematografo Fox di Times Square, a New York, fu “una scusa per invitare i rappresentanti ufficiali italiani” (Donald Crafton, The Talkies, Scribners, 1997).

 Aurora
(1927) on IMDb

Un film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con Emil Jannings, Maly Delschaft, Emil Kurz Titolo originale Der lezte Mann. Drammatico, – Germania 1924. MYMONETRO L’ultima risata * * * 1/2 - valutazione media: 3,95 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il protagonista è il portiere del Grand Hotel Atlantic di Berlino, dapprima rispettato e riverito, e che in secondo tempo, viene degradato e confinato dalla direzione a sorvegliare i gabinetti, situati giù in basso, nel sottosuolo. Il portiere si sente crollare il mondo addosso anche perché l’ambiente in cui vive impietosamente lo deride.

Nostro pane quotidiano (1934) - MYmovies.it

Un film di Friedrich Wilhelm Murnau. Con Charles FarrellMary DuncanDavid Torrence Titolo originale City GirlDrammaticob/n durata 74 min. – USA 1930.

Disavventure di una ragazza di città trasferitasi in campagna.