Category: Reed Carol


Locandina Fuggiasco

Un film di Carol Reed. Con James MasonFay ComptonKathleen Ryan Titolo originale Odd Man outDrammaticodurata 115 min. – Gran Bretagna 1946.

Film d’atmosfera, imperniato sulla figura di un patriota irlandese che lotta per la causa del proprio paese: viene ferito e si trascina fino a una drammatica morte, in fuga, confortato solo dall’amore di una fanciulla.

Odd Man Out (1947) on IMDb

Regia di Carol Reed. Un film Da vedere 1939 con Michael RedgraveMargaret Lockwood. Titolo originale: The Stars Look Down. Genere Drammatico – Gran Bretagna1939durata 110 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (1935) di A.J. Cronin che collaborò alla sceneggiatura senza firmarla. La dura vita dei minatori del Galles tra le due guerre, resa ancor più dura dallo sfruttamento di una classe padronale senza scrupoli. Al di là della sua dimensione di denuncia sociale, non frequente in quel tempo (ma il film è prodotto da un indipendente), è un film aspro, robustamente delineato nelle psicologie dei personaggi, ravvivato da un montaggio nervoso e incalzante, impregnato di succhi passionali al di sotto del suo populismo politicamente corretto. Come scrisse Graham Greene: “a very good film”.

 E le stelle stanno a guardare
(1940) on IMDb
Non esiste versione in italiano

Photobucket Pictures, Images and PhotosUn film di Carol Reed. Con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee. Titolo originale The Third Man. Spionaggio, Ratings: Kids+16, b/n durata 104 min. – Gran Bretagna 1949.


Nel 1946 in una Vienna devastata dalla guerra e divisa in quattro zone di occupazione, lo scrittore americano di western Holly Martins (Cotten) assiste ai funerali dell’amico Harry Lime (Welles), ma è veramente morto? Inseguimento finale nelle fogne della città. Scritto da Graham Greene che dalla sceneggiatura trasse un romanzo (1950), è uno di quei film – ormai un classico del cinema britannico – che nascono da uno straordinario concorso di circostanze: un bel copione, un regista quarantenne nella sua stagione di grazia, una tela di fondo – Vienna – di grande suggestione grazie al bianconero di taglio espressionistico di Robert Krasker, il romantico commento musicale su cetra di Anton Karas, interpreti funzionali, un perfetto ingranaggio d’azione in cui la tecnica del giallo si coniuga con una sottile indagine psicologica. Il vero tema del film è la morte, come in La signora di Shangai. E poi Welles: c’è un salto di qualità tra la breve parte che riguarda Harry Lime e il resto. Non sembra dubbio che abbia dato più di un suggerimento a Reed; è certo che collaborò ai dialoghi. Sua è la celebre battuta sull’Italia del Rinascimento e la Svizzera. Per molti anni Lime divenne un sinonimo di Welles che portò il personaggio in una serie radiofonica di 39 puntate: Le avventure di Harry Lime. Palma d’oro a Cannes e Oscar per Krasker. Esiste anche in versione colorizzata. Ridistribuito nel 2000 in edizione originale con sottotitoli italiani.

 Il terzo uomo
(1949) on IMDb
Locandina Oliver!

Un film di Carol Reed. Con Hugh GriffithOliver ReedRon MoodyJack WildShani Wallis. continua» Avventuradurata 153 min. – Gran Bretagna 1968.

Oliver Twist è cacciato dal collegio di miserabili dove vive e si reca a Londra. Qui cade preda di una banda di ragazzi violenti che lo iniziano al furto. Un gentiluomo lo prende però sotto la sua protezione e malgrado Oliver venga perseguitato dai suoi antichi compagni, il suo benefattore riesce a tenerlo sempre con sé.