Category: 2.00/2.49


Countdown - Dimensione zero Streaming - Guarda Subito in HD - CHILIUn film di Don Taylor. Con Martin Sheen, Kirk Douglas, Katharine Ross, James Farentino, Ron O’Neal. Titolo originale The Final Countdown. Fantascienza, durata 105′ min. – USA 1980. MYMONETRO Countdown dimensione zero * * - - - valutazione media: 2,33 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il 7 dicembre 1980 la portaerei USA USS Nimitz incoccia in una tempesta magnetica che la trasporta indietro nel tempo, al 7 dicembre 1941. Pochi minuti prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Se intervenisse, potrebbe cambiare il corso della storia. L’idea di partenza è televisiva, cioè infantile, da episodio della serie Twilight Zone, per di più sviluppata male tanto che si sono messi in 4 (David Ambrose, Gerry Davis, Thomas Hunter e Peter Powell) a raffazzonare la sceneggiatura. Tra gli interpreti si segnala M. Sheen, ammirevolmente sotto le righe, contrariamente a K. Douglas coproduttore con la sua Bryna.

The Final Countdown (1980) on IMDb

Regia di Fran Rubel Kuzui. Un film con Donald SutherlandKristy SwansonRutger HauerLuke PerryPaul ReubensHilary SwankCast completo Titolo originale: Buffy the Vampire Slayer. Genere Horror – USA1992durata 86 minuti. – MYmonetro 2,21 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Lei ha trascorso tutte le sue vite precedenti impalando vampiri. Lui è Donald Sutherland che, con un impermeabile di bogartiana memoria, fa il suo istruttore. Il vampiro è l’ormai perso alla causa Rutger Hauer che si butta via in B-movie come questo. Ennesima rivisitazione del genere con la figlia di Natalie Wood in una particina.

Buffy the Vampire Slayer (1997) on IMDb

Risultati immagini per condannato a morte 1940Un film di William Nigh. Con Boris Karloff, Marjorie Reynolds, Grant Withers Titolo originale Doomed to Die. Poliziesco, b/n durata 68 min. – USA 1940. MYMONETRO Condannato a morte * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Un armatore viene trovato assassinato nel suo ufficio: poco prima aveva avuto un alterco col futuro genero che era andato a chiedergli la mano della figlia. Il ragazzo viene arrestato e processato. Ma una giovane giornalista si rivolge ad un celebre poliziotto cinese.

Doomed to Die (1940) on IMDb

Regia di Andrew Bujalski. Un film con Kriss Schludermann, Tom Fletcher (II), Wiley Wiggins, Patrick Riester, Kevin Bewersdorf, Jim Lewis (II), Freddy Martinez Genere Commedia – USA2013durata 92 minuti. Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Anni ’80, un grande hotel e la sfida annuale tra le principali università e centri di ricerca d’America negli scacchi computerizzati. I computer manovrati dai loro programmatori (all’epoca quasi sempre responsabili oltre che del software anche del sistema operativo) giocano l’uno contro l’altro a scacchi in un torneo il cui vincitore sfiderà un umano. La battaglia non è tanto informatica quanto umana, tra chi ha realizzato il programma più bravo a giocare a scacchi. Un solo team però pare aver creato un software davvero intelligente che continua a non vincere.
È un esercizio di stile quello che porta Andrew Bujalski a spogliarsi, di ogni orpello e guardare alla modernità nel passato. Raccontare la storia di un manipolo di persone che cercavano di essere all’avanguardia (con risultati tra lo scalcinato e il fantascientifico) negli anni ’80 e farlo sventolando la bandiera bianca salvifica del finto-documentario, quella che giustifica qualsiasi cosa, ma senza poi effettivamente cercare in alcuna maniera di replicare lo stile dei documentari. Non è un finto-documentario Computer chess, perchè non cerca nemmeno lontanamente di fingersi tale ma anzi adotta un curioso punto di vista a metà tra il documentaristico e l’apertamente finzionale, per sfruttare toni da commedia e parlare in un certo senso della modernità.

Computer Chess (2013) on IMDb

Colpo Di Mano A Creta - DVD.itUn film di Michael Powell, Emeric Pressburger. Con Marius Goring, Dirk Bogarde, David Oxley Titolo originale I’ll Met by Moonlight. Guerra, b/n durata 93′ min. – Gran Bretagna 1956. MYMONETRO Colpo di mano a Creta * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un libro di Stanley Moss. A Creta, occupata dai tedeschi durante la guerra 1939-45, il comandante di agenti britannici che combattono con i partigiani decide la cattura di un generale della Wehrmacht. Deludente rispetto a La battaglia di Rio della Plata, realizzato nello stesso anno: troppe sequenze notturne, poca suspense, personaggi deboli. “Ero sempre prigioniero dei fatti, della verità. Non mi piace il film” (M. Powell).

Night Ambush (1957) on IMDb
COL FERRO E COL FUOCO manifesto poster Jeanne Crain Pierre Brice  Sienkiewicz C38 | eBay

Un film di Fernando Cerchio, Sergio Bergonzelli. Con Akim Tamiroff, Pierre Brice, Jeanne Crain, Elena Zareschi, Raoul Grassilli.Storico, durata 94 min. – Italia 1962. MYMONETRO Col ferro e col fuoco * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ispirato all’omonimo romanzo di H. Sienkiewicz, il film racconta le complesse vicende di una ribellione degli ucraini contro i polacchi. Agli episodi guerreschi si intreccia la storia d’amore di un colonnello polacco e di una bella principessa.

Invasion 1700 (1962) on IMDb
Codice privato - Film (1988)

Un film di Francesco Maselli. Con Ornella Muti Drammatico, durata 90′ min. – Italia 1988. MYMONETRO Codice privato * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In una vasta mansarda di lusso una donna, sola in casa, si muove tra il telefono e il personal computer sul quale l’uomo con cui ha convissuto ha confessato le sue verità. Perché è stata abbandonata? Colpo di scena finale. Ispirato a La voce umana _ e un po’ a Il bell’indifferente _ di Jean Cocteau (con dedica) è un esercizio di stile accademico e futile, nonostante le ambizioni intellettuali ed esistenziali. Performance interpretativa dell’unica diva italiana della sua generazione.

Codice privato (1988) on IMDb

Un film di Matthias Hoene. Con Michelle Ryan, Georgia King, Honor Blackman, Alan Ford, Harry Treadaway. Titolo originale Cockneys vs Zombies. Commedia, durata 88 min. – Gran Bretagna 2012. MYMONETRO Cockneys Vs Zombies * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

I morti escono dalle tombe e questa volta a partire dall’east end di Londra, ovvero la zona cockney, quella storicamente popolare della città. Al momento dell’inizio dell’invasione sono due i principali gruppi di resistenza umana che si formano, uno intorno a rapinatori improvvisati per necessità (con relativo bottino e ostaggi), l’altro intorno agli anziani e storici abitanti della zona riuniti in un ospizio. I due gruppi però sono più legati di quanto non sembri.

Cockneys vs Zombies (2012) on IMDb

Risultati immagini per City of GhostsUn film di Matt Dillon. Con Matt Dillon, Natascha McElhone, James Caan, Rose Byrne, Gérard Depardieu. Drammatico, durata 116 min. – USA 2002. MYMONETRO City of Ghosts * * - - - valutazione media: 2,38 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Jimmy, giovane truffatore americano, scappa in Cambogia per sfuggire alle indagini che lo riguardano, e per ritrovare il suo complice e maestro, Marvin, che lo ha lasciato in America portandosi via il bottino. Una volta trovatolo, questi cerca di convincerlo a riunirsi a lui per una nuova impresa, ma Jimmy, che nel frattempo si è innamorato di un’affascinante archeologa, vuole solo riavere i suoi soldi e ricominciare una nuova vita. Ma quando Marvin scompare, si accorgerà di quanto è difficile dimenticare il passato. Strombazzatissimo esordio di Matt Dillon alla regia, il film è in realtà un innocuo noir, ambientato in una Cambogia convenzionalmente sordida e umidiccia, con attori sfocati (Caan) o fuori parte (Depardieu). Fra i numi tutelari citati dallo stesso Dillon, vi sono Graham Greene, Conrad e “Apocalypse now”: si notano alcuni echi del primo, poco o niente del secondo, mentre sul terzo è meglio, per carità, non pronunciarsi

City of Ghosts (2002) on IMDb

Acquista Cinque Corpi Senza Testa - Microsoft Store it-ITUn film di William Castle. Con Joan Crawford, Diane Baker Titolo originale Strait-Jacket. Giallo, b/n durata 89 min. – USA 1963. MYMONETRO Cinque corpi senza testa * * - - - valutazione media: 2,33 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una pluriomicida viene scarcerata e rimandata a casa. La donna, nonostante l’amore della figlia, è continuamente afflitta da incubi paurosi. La sua posizione diventa estremamente difficile dopo tre delitti sadici.

Strait-Jacket (1964) on IMDb

Un film di William A. Seiter. Con Shirley Temple, Robert Young, Alice Faye, Eugene Pallette, Helen Westley.Titolo originale Stowaway. Commedia, b/n durata 86 min. – USA 1936. MYMONETROCin-Cin * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un milionario sposa una quasi sconosciuta per poter adottare, come stabiliscono le leggi vigenti in Cina, un’orfanella raccolta in quel paese. La bimba farà in modo che il matrimonio fasullo diventi un matrimonio d’amore.

Stowaway (1936) on IMDb

Risultati immagini per Cimitero senza CrociUn film di Robert Hossein. Con Daniele Vargas, Robert Hossein, Michèlle Mercier, Lee Burton. Titolo originale Une corde, un Colt. Western, durata 90′ min. – Francia 1968. MYMONETRO Cimitero senza croci * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per vendicare il marito, impiccato da ricco allevatore, assolda ex pistolero che sequestra la figlia del ras per ottenere in cambio solenni funerali. Carneficina finale. Anomalo “spaghetti-western” in salsa francese tra i cui sceneggiatori figura anche Dario Argento. La vicenda è aggrovigliata, ma messa in scena con una certa eleganza.

Cemetery Without Crosses (1969) on IMDb

Ciakmull l'uomo della vendettaUn film di E.B. Clucher. Con Leonard Mann, Woody Strode, Peter Martell, Enzo Fiermonte. Western, durata 91 min. – Italia 1970. MYMONETRO Ciakmull – L’uomo della vendetta * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Uno smemorato arriva in una cittadina seguendo vaghi e nebulosi ricordi. Alcuni degli abitanti, approfittando della sua amnesia, tentano di servirsi di lui per personali vendette. Il giovane, dopo un violento scontro con il proprio fratello, ricorda tutto il passato e riparte per sempre.

The Unholy Four (1970) on IMDb

Chi c'è in fondo a quella scala…(1988)Un film di Sandor Stern. Con Terry O’QuinnCindy PrestonDavid Hewlett Titolo originale PinHorrordurata 92 min. – Canada 1988MYMONETRO Chi c’è in fondo a quella scala… ** - - - valutazione media: 2,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un orribile pupazzo anatomico, dall’ambulatorio in cui si trova, condiziona le vite di una famiglia intera. I genitori muoiono, i figli cercano disperatamente di liberarsi del demonietto.

Pin (1988) on IMDb
Chi Sta Bussando Alla Mia Porta - film a Bologna

Regia di Martin Scorsese. Un film con Harvey KeitelZina BethuneLennard KurasHarry NorthupCatherine ScorseseCast completo Titolo originale: Who’s That Knocking at my Door?. Genere Drammatico – USA1969durata 89 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Nella Little Italy di New York J.R. passa le sue giornate con gli amici Joey e Sally (Salvatore) detto Gagà, tutti e tre vitelloni un po’ ribaldi, americanizzati ma ancora impregnati della cultura dei loro genitori immigrati dall’Italia del Sud. 1° film lungo di M. Scorsese, girato a basso costo (40 000 dollari), parzialmente in 16 mm, influenzato da Godard e Cassavetes. Appare a ritroso come un brogliaccio di Mean Streets (1973) dove il racconto è subordinato alla descrizione dell’ambiente e dei personaggi sui temi dell’educazione sessuale, dell’etica sessuale e del maschilismo. La legna di Scorsese è ancora verde, e spesso fa fumo, ma è legna buona. 1° film di H. Keitel. Altri titoli: Bring on the Dancing Girls , I Call First , J.R. Distribuito in Italia nel 1978.

Who's That Knocking at My Door (1967) on IMDb

100 colpi di pistola (Film 1958): trama, cast, foto - Movieplayer.itRegia di Oliver Drake. Un film con Allison HayesJim DavisDon MegowanSandra GilesGerald Milton. Titolo originale: A Lust to Kill. Genere Western – USA1957durata 90 minuti. – MYmonetro 2,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un cowboy fugge di prigione grazie all’aiuto della sua ragazza e va alla ricerca dell’uomo che crede responsabile della morte di suo fratello.

A Lust to Kill (1958) on IMDb

Locandina italiana Cenere sotto il soleUn film di Delmer Daves. Con Tony Curtis, Frank Sinatra, Natalie Wood, Leora Dana. Titolo originale Kings Go Forth. Guerra, Ratings: Kids+16, b/n durata 109′ min. – USA 1958. MYMONETRO Cenere sotto il sole * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di Joe David Brown. Nell’agosto del ’44, dopo lo sbarco in Normandia, due soldati americani incappano in una donna di sangue misto e se la contendono. E la guerra? Melodramma francese bellico con tensioni razziali. La storia fa acqua da molti buchi e gli attori sono di maniera, tolta l’intensa N. Wood. Ridistribuito come Attacco in Normandia.

Kings Go Forth (1958) on IMDb

Regia di Francesco Nuti. Un film con Francesco NutiGiuliana De SioMarcello LottiCarlo MonniDaniel OlbrychskiCast completo Genere Commedia – Italia1985durata 105 minuti. – MYmonetro 2,36 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ritroviamo il terzetto che dava il titolo al precedente Io, Chiara e lo Scuro, del quale Casablanca Casablanca rappresenta il seguito. La scena si sposta appunto in Marocco, dove la sassofonista Chiara (De Sio) è in tournée e dove lo Scuro si trova a partecipare al campionato mondiale di biliardo. Francesco (Nuti) li raggiunge: litiga con Chiara, ormai lanciata nel firmamento musicale, e vince il campionato grazie all’aiuto dello Scuro. Protagonista, regista e sceneggiatore, Francesco Nuti confeziona una commedia gradevole e godibilissima, tutto sommato superiore a tanti scadenti prodotti italiani dello stesso periodo.

Casablanca (1983) on IMDb

Regia di Francesco Nuti. Un film con Francesco NutiRemo RemottiCecilia DazziGiulia SerafiniMassimo SalviantiCast completo Genere Commedia – Italia2000durata 91 minuti. – MYmonetro 2,05 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Lorenzo Caruso, vedovo da tredici anni, ha una figlia, Giulia, che ha allevato da solo sin dalla più tenera età. Caruso è uno psicologo, ha avuto una compagna, Olga, per tre anni e ora la vorrebbe lasciare, ma lei continua a interferire con la sua vita. Un giorno i carabinieri lo chiamano: Giulia fa parte di una baby gang. Caruso comincia a pedinarla e a immaginarsi le cose peggiori su di lei, anche perché le ha trovato nello zaino dei preservativi. Il dialogo tra i due langue, fino a che fa la comparsa sulla scena una pistola. Il problema di Nuti è che non ha assolutamente idea di come sviluppare il tema centrale del film, quello dal rapporto tra padri e figli.

Caruso, zero in condotta (2001) on IMDb

Risultati immagini per Capitano Nemo Missione AtlantideUn film di Alex March. Con José FerrerHorst BuchholzMel FerrerBurgess MeredithLynda Day George.  Titolo originale The Amazing Captain Nemo – Voyage to AtlantisFantascienzadurata 112 min. – USA 1978MYMONETRO Capitan Nemo – missione Atlantide * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un sottomarino atomico minaccia di bombardare le coste degli Stati Uniti qualora non venga versato un astronomico riscatto. Il governo incarica un gruppo di tecnici e militari di approntare un piano di emergenza. Durante una perlustrazione del fondo marino gli uomini del comandante Franklin si imbattono nel mitico Nautilus e scoprono nel suo interno il corpo del capitano Nemo, tenuto in vita grazie ad un processo di ibernazione. Franklin non esita a rianimare il leggendario eroe convinto che soltanto lui potrà aiutarlo contro Waldo Cunningham, il folle criminale. Nemo, naturalmente, non si tira indietro e, per nulla a disagio con le nuove tecnologie computerizzate, ingaggia una lunga battaglia, nel corso della quale, trova perfino il tempo di concludere una sua vecchia missione: liberare il nobile popolo di Atlantide da una oltraggiosa schiavitù.
Se non ci si lascia sopraffare dall’incredibile accostamento di personaggi, luoghi e situazioni e dall’ammiccamento all’epica di Guerre stellari, il film può anche risultare divertente. Nel cast spiccano attori un tempo famosi, tra gli sceneggiatori (una vera e propria squadra!) il celebre Robert Bloch, e, agli effetti speciali, il veterano L.B. Abbott in una delle sue ultime prove.

The Return of Captain Nemo (1978) on IMDb