Category: De Lillo Antonietta


Regia di Antonietta De Lillo. Un film con Maddalena PolistinaDaniel ProdomoAntonio ManziniValerio BinascoLucia RagniCast completo Genere Commedia sentimentale – Italia2002durata 90 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

A Napoli, d’agosto, dove soggiornano in casa dei rispettivi padri separati, piccoli borghesi e in rapporti ostili con le ex mogli, s’incontrano Sofia e Valerio, adolescenti tra gli 11 e i 12 anni. Tra litigi e attriti, i loro genitori hanno una sola preoccupazione: scaricare all’altro coniuge la responsabilità del figlio durante le vacanze. 3° lungometraggio della napoletana De Lillo, documentarista sensibile, e il 1° che dirige da sola: film sui bambini, che è anche, attraverso il loro sguardo, un lucido e amaro rapporto, ma senza manicheismi, sugli adulti. Racconta con un garbo e un tatto che più di una volta si trasformano in grazia.

3.00/5

Regia di Antonietta De Lillo. Un film Da vedere 2004 con Maria de MedeirosRosario SparnoImma VillaRaffaele Di FlorioRiccardo ZinnaCast completo Genere Storico – Italia2004durata 103 minuti. Uscita cinema venerdì 25 marzo 2005Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 3,57 su 30 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sceneggiato da Giuseppe Rocca con Laura Sabatino e la regista, dal romanzo (1986) di Enzo Striano, imperniato sulla vita di Eleonora Pimentel Fonseca (1752-99), di famiglia portoghese, separata dal violento marito conte Pasquale Tria de Solis, donna di vasta cultura, esponente di primo piano dei giacobini napoletani. Carcerata nel 1798 e liberata dopo l’arrivo delle truppe francesi, viene impiccata il 17 agosto 1799 per ordine di re Ferdinando IV di Borbone, istigato da Horatio Nelson. A. De Lillo elude le convenzioni e i costi del cinema storico in costume con la dilatazione di un “tempo reale” (le ultime ore di Eleonora), l’esposizione dei fatti attraverso la sua prospettiva e un lavoro di astrazione col ricorso alla tradizione del teatro popolare attraverso pannelli decorati. Questo viaggio nella memoria è affidato a M. de Medeiros, perfetta come straniera spaesata. Fotografia: Cesare Accetta. Scenografia: Beatrice Scarpato. Musica: Daniele Sepe. David di Donatello alla costumista Daniela Ciancio premiata anche al Sanniofilmfest 2005. Oltre agli attori citati ve ne sono altri 44 napoletani. 

3.57/5