
Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell’omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, distribuita per la prima volta nel 1969, edita dall’Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come “Gruppo T.N.T.”. Dopo un inizio non esaltante, la serie raggiunse un considerevole successo di pubblico e di critica, arrivando ad oltre cinquant’anni di vita editoriale con oltre 600 numeri pubblicati. La novità della serie stava nel proporre un fumetto umoristico con elementi satirici e grotteschi nel quale vari sottogeneri come lo spionistico, l’horror e la denuncia sociale trovano spazio fondendosi fra loro, in un periodo nel quale il fumetto si caratterizzava invece per l’appartenenza a uno specifico genere senza contaminazioni. Alan Ford, che dà il nome alla serie, inizialmente ne era l’unico protagonista, ma poi l’attenzione si estese all’intero gruppo di personaggi. Magnus e Bunker sono raffigurati in maniera caricaturale, rispettivamente nei personaggi di Bob Rock e del Conte Oliver.
L’esordio in edicola nel maggio del 1969 non diede i risultati sperati ma l’editore decise di dare fiducia al progetto e, verso il decimo numero, si ebbero i primi segnali di ripresa con un incremento delle vendite lento ma costante che portò al pareggio con il n. 15. Il successo vero e proprio arrivò un anno dopo con il n. 26 nel quale esordì il personaggio di Superciuk che segnò un deciso incremento di copie vendute tale da portare la testata tra i fumetti più conosciuti del periodo e diventando un piccolo fenomeno editoriale e di costume nell’Italia dei primi anni settanta.

NOTA BENE: non ho intenzione di caricare altri numeri al momento, non chiedetemeli.
« Sangue e Arena – Blood and Sand – 1941 – bdrip 1080p h264 ita/eng subita/eng Nosferatu – Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens – 1922 – bdrip 1080p h265 muto vign ted subita »
iper sono senza parole
dopo topolino (e nel post di topolino) mi ero permesso di segnalare questa altra magnifica impresa che si sarebbe potuta fare…
gli alan ford, fumetto della mia giovinezza, capolavoro assoluto (almeno i numeri fino al 150- 160)
sono commosso
grazie mille per tutto
ad maiora
ho tutti gli alan ford fino al 200 e anche dopo, quasi tutti originali tranne i primissimi. L’era Magnus/Bunker è spettacolare
si iper io mi fermai un po’ prima perchè rispetto ai capolavori dei primi 70 numeri notai una leggera flessione (per carità mi piaceva molto anche Piffarerio)
adesso che sono quasi sessantenne (sono del 64) girovagavo per la rete (tipo avxhm) reperendo arretrati; grazie ancora per quello che fai
Sono assolutamente d’accordo con te! Grazie, Iper!
Un immenso grazie per il tuo fantastico lavoro… e non parlo solo di Alan Ford….
grazie
Ciao, una domanda che non riguarda Alan Ford. Ma i fumetti di Topolino, dal primo al 3608, li hai tutti originali cartacei, oppure una parte di essi li hai digitali? Pura curiosità, avere oltre 3000 fumetti fisici di Topolino è una cosa sbalorditiva.
Nonostante mio padre abbia collezionato Topolino dal numero 100 in poi, tutti i numeri della collezione presenti su Ipersphera sono frutto del lavoro di altri. Personalmente non ho mai scannerizzato niente.
iper, leggo di persone meravigliate ed estasiate per quello che fai e che ti ringraziano: beh, aggiungine una…
avevo i numeri 1-300 originali, ma ho dovuto smettere di comprarli (casa di 40mq e una figlia in arrivo) – poi ho dovuto darli via (la bimba cresceva ma la casa no) – ora mi accontento di formati elettronici
Ciao e grazie
grazie.
Grazie davvero, non sai che regalo mi stai facendo.
non conto nemmeno piú le cose meravigliose che hai salvato dall’oblio donandocele, cercandole, rippandole o scansionandole..e quante oae che credevo perse o di non riuscire a trovare e che grazie a te ho recuperato… costa fatica,molta, la gente temo non si renda conto di ome sia faticoso e difficile, come un secondo lavoro, gratificato spesso solo da un grazie e ancor piú spesso neppure da quello…come, e me ne ve4gogno, spesso ho fatto pure io… bé forse non farò ammenda con queste parole ma é un inizio.. la mia mail ce l’hai e se hai bisogno, se posso…. intanto,grazie di cuore davvero, amico, per la tua gentilezza e disponibilitá
Ciao…innnanzitutto ti ringrazio per l’ottimo lavoro di questo sito che ci permette di rispolverare vecchie nostalgie come le raccolte di fumetti oramai introvabili…..ero interessato alla serie regolare dei mitici “Alan Ford” ma purtroppo non si apre ne’ il collegamento dowload con MEGA e neanche i link che hai postato a blocchi di 100 numeri….se potessi fare qualcosa ti sarei immensamente grato – un saluto Stefano
corretto, non ho i numeri da 651 a 660
Grazie!
Sei semplicemente MITICO
Come si fa’ per scaricare le serie fumetti? Grazie
Clicchi su DOWNLOAD poi su OPEN ENCRYPTED FILE e sei dentro la cartella, qui clicchi in alto a sinistra sul tasto verde DOWNLOAD e aspetti che finisca. In questo caso particolare sono tanti gb quindi potresti scaricare le singole cartelle per ottimizzare il lavoro
Fatto, trovato l’ app. Giusta grazie mille del lavoro che hai fatto
Eccellente lavoro di scansione.
Questa collezione sembrava terminare al 650 in favore di un fumetto nuovo: Petra.
Qualche mese fa però l’editore ha fatto un passo indietro dichiarando di continuare la stampa di Alan Ford. Ad oggi se non erro siamo al 663. Speriamo venga aggiornata, contribuirei volentieri con una piccola donazione.
Grande Ipersfera!
… la scansione del n. 651 si ferma a pag. 11
ricaricato, grazie della segnalazione
Collezione superba… non so se sia solo un mio problema ma la scansione del volume 86 (polo freddo) si interrompe a pag. 36 e riprende a pag. 113.
Grazie ancora
controllo e nel caso cerco di sostituirlo. grazie della segnalazione
Grazie ancora per la condivisione.
La scansione del numero 88 si interrompe a pag. 72..
Buongiorno, prima di tutto grazie per le scansioni. Non si sa chi le ha fatte, ma ringrazio gli anonimi scansionatori. In alcuni, numeri comunque, ci sono i crediti con il nick degli autori.
Mi chiedevo però se esiste un’opera di digitalizzazione ragionata. Mi spiego meglio. Negli anni precedenti mi ero procurato varie digitalizzazioni (non ricordo la fonte) e scaricando queste mi sono accorto di alcune difformità e mancanze rispetto alle precedenti. Molti albi, per esempio, presentano due “deficienze” rispetto alle altre scansioni: hanno la copertina a bassa risoluzione e mancano delle parti redazionali (posta soprattutto, ma anche pubblicità). Si potesse tenere traccia di cosa manca e magari incrociare le varie produzioni, si potrebbe ottenere una raccolta più completa e fedele all’originale o, comunque, avere contezza di cosa manca e di cosa è migliorabile. Oltretutto occorre notare che, presumibilmente data la difficoltà di reperimento soprattutto dei primi numeri, diverse scansioni sono relative alle ristampe, circostanza che se da un lato consente l’innegabile vantaggio di poter fruire delle storie, dall’altro ci priva delle pagine della posta, che sono essenziali per ricostruire gli umori del pubblico, degli autori, rispecchiare fedelmente un ‘era. Ringrazio fin d’ora a chi eventualmente, volesse fornirmi il suo punto di vista sulla questione.
Ciao Tamb, quello che chiedi è un lavoro enorme di consultazione e ricerca che io proprio non ho il tempo di fare. Qui ti dovrai accontentare di quello che trovi.
Iper