Latest Entries »

Risultati immagini per Ashes to Ashes

Ashes to Ashes è una serie televisiva britannica ideata da Matthew Graham e Ashley Pharoah, ambientata a Londra tra il 1981 e il 1983. La serie è uno spin-off di Life on Mars, anch’essa prodotta dalla Kudos Film & Television. La serie è composta da tre stagioni, tutte trasmesse dal canale britannico BBC One. In Italia è stata trasmessa da Rai 4.


Ashes to Ashes narra la storia dell’ispettrice capo Alex Drake (Keeley Hawes), membro della Metropolitan Police Service di Londra. Dopo essere stata colpita da un proiettile nel 2008, ella si risveglia nel 1981. La trama ricalca quella della serie Life on Mars, in un contesto di una decade posteriore dove, come il suo singolare predecessore, deve affrontare delle difficoltà di ordine pratico e culturale: tecniche e modalità di indagini diverse, contrasti con colleghi e superiori di sesso maschile, dove persiste un velato sessismo, al quale ella deve con dignità soprassedere. Parte del suo sforzo consiste su come ritornare alla sua epoca ma con gli sviluppi si rende conto che questa esperienza non è un viaggio a ritroso con la sua mente, come ella ritiene.

Ashes to Ashes (2008) on IMDb
Risultati immagini per T.J. Hooker

T. J. Hooker è una serie televisiva statunitense con William Shatner nel ruolo del protagonista della serie, un veterano di 15 anni come sergente di polizia. La serie ha debuttato come una sostituzione per metà stagione il 13 marzo 1982 dalla ABC fino al 4 maggio 1985.
l sergente Thomas Jefferson “T.J.” Hooker inizialmente era un sergente della LCPD, fino a quando il suo partner è stato ucciso di notte, mentre lui e Hooker erano di pattuglia. A quel punto T.J. è furioso, ed è quindi motivato a liberare le strade dai criminali, come quelli che uccisero il suo collega. Decide allora di dare le sue dimissioni da detective e di tornare a fare il poliziotto.
In The Protectors, il film pilota della serie, Hooker allena un gruppo di reclute dell’accademia di polizia, compresi quelli interpretati da Richard Lawson, Brian Patrick Clarke, Kelly Harmon, e Adrian Zmed, i personaggi della serie che aiuteranno T.J. nei suoi casi di omicidio. Hal Williams interpreta un ufficiale superiore, e Richard Herd fa una breve apparizione come il capitano Dennis Sheridan. Durante la maggior parte degli episodi della serie, Hooker è affiancato allo sfacciato, giovane e a volte testa calda Vincent Romano (interpretato da Zmed). Dopo gli iniziali battibecchi, i due sono diventati subito buoni amici.

Artemisia Sanchez (TV Mini Series 2007–2008) - IMDb

Artemisia Sanchez (MINISERIE TV IN 4 PARTI) è un film di Antonio Lo Giudice del 2008Con Michelle Bonev, Fabio Fulco, Frédéric van den Driessche, Abraam Fontana, Marco Cocci, Carlota Olcina, Ugo Dighero, Montserrat Salvador, Gaetano Amato, Andrea Naso.

Nel ‘700 calabrese, Artemisia Sanchez lotta al fianco delle menti illuminate per provare a spezzare l’immobilismo della società in cui vive. Attenta alle nuove correnti illuministiche, si impegna per la modernizzazione del suo paese ed è costretta a confrontarsi con la corruzione dei grandi latifondisti, più preoccupati per i loro privilegi che per il bene della Calabria.

 Artemisia Sanchez
(2007) on IMDb

Regia di Kenneth Lonergan. Un film Da vedere 2016 con Casey AffleckMichelle WilliamsKyle ChandlerLucas HedgesGretchen MolCast completo Genere Drammatico, – USA2016durata 135 minuti. Uscita cinema giovedì 16 febbraio 2017 distribuito da Universal Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,89 su 11 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo la morte del fratello che lo ha nominato tutore di suo figlio, Chandler, idraulico di Boston dal passato tormentato, è costretto a ritornare nella cittadina da cui era fuggito anni prima, dopo la tragedia che aveva anche causato la separazione dalla moglie Randy. Messo di fronte a una responsabilità per la quale si sente inadeguato, è costretto a rimettere in discussione la sua vita. La sceneggiatura (scritta dal regista e premiata con l’Oscar) – che al racconto preferisce la malinconica rappresentazione di dolorosi paesaggi dell’anima – affronta molti temi: il senso di colpa, l’inadeguatezza esistenziale, il dovere nei confronti degli altri. La sua carta vincente è lo svolgimento lento, ammantato di una tristezza plumbea che avvolge tutti i personaggi. Bravi gli attori, seppure al servizio di un volutamente laconico Affleck, vincitore di 1 Oscar e 1 Golden Globe.

Manchester by the Sea (2016) on IMDb
Fantastici Quattro (Jack Kirby).jpg

Fantastici Quattro (The Fantastic Four) sono un gruppo di supereroi dei fumetti, creati da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), ispirandosi liberamente ai personaggi DC Challengers of the Unknown dello stesso Kirby. Esordirono nel primo numero della testata Fantastic Four (vol. 1) nel novembre 1961 e pubblicata dalla Marvel Comics. La serie raggiunse presto il successo ponendo le basi per lo sviluppo dell’intero universo Marvel.

Il gruppo è formato da quattro personaggi che ottennero i loro poteri in seguito all’esposizione a raggi cosmici durante una missione scientifica nello spazio. I quattro sono:

  • Mr. Fantastic (Reed Richards), scienziato e leader del gruppo; oltre ad essere un genio della scienza, dotato di intelligenza straordinaria, ha acquisito la capacità di allungare e deformare a piacimento il proprio corpo come fosse fatto di gomma;
  • Donna invisibile (Susan “Sue” Storm), moglie di Reed e sorella maggiore di Johnny, la quale può rendere sé stessa e gli altri invisibili e creare potenti campi di forze;
  • Torcia Umana (Johnny Storm), fratello minore di Sue, che può prendere fuoco, lanciare fiamme e volare a grande velocità;
  • Cosa (Ben Grimm), il migliore amico di Reed e “braccio” del gruppo, trasformato in una creatura dalla pelle rocciosa e possiede forza e resistenza sovrumane; oltre ad essere un notevole pilota di veicoli, abilità derivata dal suo precedente lavoro di collaudatore di veicoli sperimentali;

Regia di Chris Weitz, Paul Weitz, Toa Fraser, Roseanne Liang. Un film con Alexander Skarsgård, Noma Dumezweni, David Dastmalchian, Sabrina Wu, Akshaye Khanna. Titolo originale: Murderbot. Genere: Azione, Commedia, Fantascienza, Drammatico. Paese: USA. Anno: 2025. Durata: 30 min. Consigliato a: Da 14 anni. Valutazione IMDb: 5.8.

La serie segue le vicende di un’unità di sicurezza cyborg auto-hackerata, soprannominata “Murderbot”, che desidera ardentemente solo essere lasciata in pace a guardare serie TV futuristiche. Costretta a svolgere i suoi compiti di protezione per un gruppo di scienziati su un lontano pianeta, Murderbot deve nascondere la sua ritrovata coscienza e il suo disgusto per le interazioni umane, mentre cerca di capire il suo posto nell’universo e di sventare i pericoli che minacciano i suoi clienti, che, a loro insaputa, sono sorvegliati da una macchina assassina con un cuore sorprendentemente sensibile.

“Murderbot” si presenta come una serie dalla premessa accattivante e un protagonista che promette di essere uno dei più originali del panorama fantascientifico recente. L’interpretazione di Alexander Skarsgård sembra catturare perfettamente l’ironia e la vulnerabilità di un cyborg che disprezza gli umani ma si ritrova involontariamente coinvolto nelle loro disavventure. Tuttavia, la serie, pur mescolando fantascienza, commedia e dramma, non sempre riesce a trovare una strada univoca, e alcune delle sfumature e della profondità presenti nei romanzi originali di Martha Wells sembrano essersi diluite nell’adattamento televisivo. Nonostante ciò, il ritmo vivace, l’umorismo e le riflessioni sul libero arbitrio e sull’umanità rendono la serie un prodotto godibile, anche se non del tutto all’altezza delle aspettative generate dal materiale di partenza.

Rinnovo Account Mega

L’11 luglio scade uno dei tre account mega che ho. Se qualcuno mi vuole aiutare a pagare il rinnovo mi scriva alla mia email: ipersphera@gmail.com

Grazie

Iper

Regia di Alan J. Pakula. Un film con Harrison FordBrian DennehyGreta ScacchiRaul JuliaJesse BradfordBonnie BedeliaCast completo Titolo originale: Presumed Innocent. Genere Giallo – USA1990durata 128 minuti. – MYmonetro 3,02 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tratto dal best-seller di Scott Turow, un procuratore nella vita, oltre che scrittore. Harrison Ford nel film è vice-procuratore capo e deve indagare sulla morte di Caroline, una collega della quale era stato amante. Ben presto però sarà lui a essere accusato dell’omicidio della donna e dovrà faticare non poco per dimostrare il contrario. Diretto con fermezza da Alan J. Pakula e interpretato molto bene sia da Ford che dagli altri, il film ha meritato il successo di pubblico. Lo sceneggiatore è Frank Pierson, già autore di Quel pomeriggio di un giorno da cani.

Presumed Innocent (1990) on IMDb

Regia di Lee Daniels. Un film Da vedere 2009 con Mo’NiquePaula PattonMariah CareySherri ShepherdLenny KravitzGabourey SidibeCast completo Titolo originale: Precious: Based on the Novel Push by Sapphire. Genere Drammatico, – USA2009durata 109 minuti. Uscita cinema venerdì 26 novembre 2010 distribuito da Fandango. – MYmonetro 3,03 su 16 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

C’è un paradosso nella 2ª regia del produttore afroamericano Daniels: in uno dei più originali e strazianti film USA sul rapporto madre-figlia c’è Mary, fra i più odiosi personaggi di madre mai visti, interpretato da Mo’nique, pluripremiata attrice comica: odioso ma anche tragico, come rivela l’ultima sequenza dove si confronta con una segretaria scolastica e con la figlia. Non sono pochi i film sullo sgradevole tema dell’incesto: questo è forse il più crudo, realistico, angoscioso, ma – 2° paradosso – è anche la storia di una redenzione, di una tenace volontà di riscatto e di crescita attraverso l’istruzione. Nel 1987 Claireece “Precious” Jones vive ad Harlem con i genitori. È nera, povera, analfabeta e cicciona. Sessualmente molestata fin da bambina, a 12 anni stuprata dal padre, partorisce una bambina down. 4 anni dopo, ancora incinta, s’iscrive alla scuola alternativa “Each One-Teach One” dove Miss Rain le insegna a leggere, scrivere, tenere un diario. Non è la sola in quella scuola che non la considera “una macchia di unto nera da lavar via”. Interpretata dall’esordiente 24enne Sidibe, è un personaggio memorabile. Scritto da Geoffrey Fletcher, dal romanzo (1996) di Sapphire. Per alleggerire il crudele contesto il regista ha cercato di mettere in immagini sogni e desideri segreti della triste Precious, che si sente la ragazza più brutta al mondo. Oscar per l’attrice non protagonista (Mo’nique) e la sceneggiatura non originale, 3 premi al Sundance e altri 60 in 38 festival internazionali. Distribuito da Fandango.

Precious (2009) on IMDb
Locandina Pranzo di nozze

Un film di Richard Brooks. Con Ernest Borgnine, Bette Davis, Rod Taylor, Barry Fitzgerald, Debbie Reynolds Titolo originale The Catered Affair. Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 93 min. – USA 1956. MYMONETRO Pranzo di nozze * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La figlia d’un tassista newyorkese è fidanzata con un giovanotto piccolo borghese. I due decidono di sposarsi con una cerimonia molto semplice, ma la madre di lei, timorosa che i vicini possano giudicarla avara o povera, impone un matrimonio sfarzoso che crea immense difficoltà a tutti i membri della famiglia. Finalmente il tassista troverà le parole giuste per far comprendere alla moglie l’assurdità delle sue pretese. Non solo i due giovani potranno sposarsi, ma anche la coppia più anziana instaurerà un rapporto diverso.

The Catered Affair (1956) on IMDb
Power (1986) - IMDb

Un film di Sidney Lumet. Con Julie Christie, Gene Hackman, Richard Gere Titolo originale . Drammatico, durata 111′ min. – USA 1986. MYMONETRO Power * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Pete St. John (R. Gere) è un professionista di campagne pubblicitarie elettorali, “capace di trasformare Gheddafi in Babbo Natale”. Cinico senza freni, ha per avversario il suo ex socio e maestro (G. Hackman), persuaso, invece, che non si può lanciare chiunque. Scritto dal giornalista David Himmerlstein, è un film politico sulla politica, interessante per le riflessioni che suggerisce sulla natura della democrazia politica USA, sullo strapotere di manipolazione dei mass media nella civiltà dello spettacolo dove l’immagine conta più che le idee, l’apparire prevarica sull’essere. Generoso, ambizioso, apprezzabile come testimonianza della coerenza di S. Lumet, vecchio liberal, ma troppo verboso e predicatorio, con personaggi che sono portavoci di idee.

Power (1986) on IMDb

Un film di Fielder Cook. Con Henry Fonda, Kevin McCarthy, Jason Robards, Burgess Meredith, Joanne Woodward Titolo originale A Big Hand for a Little Lady. Western, durata 95 min. – USA 1966.MYMONETRO Posta grossa a Dodge City * * * - - valutazione media: 3,33 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Quattro ricconi si impegnano a un partita di poker con uno sprovveduto provinciale che ha giurato alla moglie bisbetica di non giocare d’azzardo. Il poveraccio perde ma, a un certo punto, si trova una mano tale da morire d’infarto. La moglie raccoglie le carte e, vistele, rilancia, ottenendo addirittura un prestito da un banchiere a cui le ha mostrate. Naturalmente gli altri non vogliono “vedere” e le lasciano il piatto. Ci sarà però una sorpresa.

 Posta grossa a Dodge City
(1966) on IMDb
A Visitor to a Museum - Wikipedia

Un film di Konstantin Lopushanskiy. Con Viktor MikhaylovIrina RakshinaVera MayorovaVadim LobanovAleksandr Rasinsky. continua» Fantascienzadurata 136 min. – Russia, Germania, Svizzera 1989

Irreperibile (a quanto ci risulta) sul mercato occidentale, il film racconta di un’umanità sopravvissuta allo scioglimento dei ghiacci polari, dilaniata da una nuova forma di lotta di classe nella quale i reietti sono una massa di poveri mutanti confinati dal potere – ostile da sempre ad ogni forma di deviazione – in campi di concentramento. Un uomo in viaggio di studio tra i musei scampati alla distruzione è lo spaventato testimone, prima, e il generoso portavoce, poi, delle loro rivendicazioni.
Konstantin Lopushansky (regista anche di Quell’ultimo giorno) è stato premiato per questo film all’International Film Festival di Mosca del 1989. Citata nelle filmografie americane come Visitor of a Museum, in Germania la pellicola ha per titolo Der Museumsbesucher.

Visitor of a Museum (1989) on IMDb

Regia di Wolfgang Petersen. Un film con Kurt RussellJosh LucasRichard DreyfussJacinda BarrettEmmy RossumMike VogelCast completo Genere Avventura – USA2006durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 1 giugno 2006 – MYmonetro 1,99 su 12 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Remake del film L’avventura del Poseidon (1972): durante la festa di Capodanno, il gigantesco transatlantico Poseidon è travolto da un’onda anomala. Uno sparuto gruppetto di personaggi cerca di mettersi in salvo tra mille difficoltà. Effetti speciali strabilianti, ritmo narrativo e di montaggio sempre molto sostenuto, scarsa credibilità (inevitabile) di alcune scene e soprattutto di personaggi (discreti gli interpreti ma senza esagerare) che diventano un po’ troppo in fretta invincibili e inarrestabili, buona suspense a tratti efficacemente claustrofobica, regia di robusto mestiere. Ben poco da ridire, eppure alla fine molto si dimentica e resta invece inalterata la memoria dell’originale.

Poseidon (2006) on IMDb

Un film di Kim Ki-Duk. Con Lee Jae-eunLee Hae-eunJae-mo AhnHyeong-gi JeongMin-seok Son Titolo originale Paran daemunDrammaticodurata 105 min. – Corea del sud 1998.

oltre il fondo: Birdcage Inn

La chiusura in realtà personali che si aprono in un corridoio che dirige verso una porta verso esterna, è un elemento ricorrente nel cinema del regista coreano, ideatore di una “violenza poetica”, blend di crudezze e sogni, privi di luoghi comuni.
La “Locanda del voliere” (anch’esso spazio definito e chiuso) è la dimora di Jina giovane prostituta e ragazza apparentemente debole, e schiava delle regole sociali che in Corea del Sud non accettano e puniscono: la “vendita dei corpi femminili” è proibita. Il motel, gestito da una famiglia nella quale la sorella Hyemi è l’estremo opposto di Jina è la scena rappresentativa di un mondo ridotto e reale. Hyemi, rigida con se stessa e gli altri e incapace di qualsiasi gesto umano nei confronti di Jina, è l’essenza della coerenza e della standardizzazione sociale di un paese molto lontano da noi. Le regole tuttavia sono fatte per essere cambiate. E dall’odio può scaturire l’amicizia.
Kim ki-duk parla per simboli e per uomini, per professioni e per famiglie, raccontando un mondo che conosce bene facendo incontrare realtà e fantasia. I suoi personaggi accettano la loro situazione e combattono in silenzio per sopravvivere nella dignità e le immagini, come sempre, parlano di più delle parole, racchiuse nell’anima dal dolore.

Birdcage Inn (1998) on IMDb

Regia di Jan Jakub Kolski. Un film con Jan Frycz, Krzysztof Majchrzak, Agnieszka Warchulska, Gintautas Korsakas, Grzegorz Damięcki. Titolo originale: Pornografia. Genere: Drammatico, Guerra. Paese: Polonia, Francia. Anno: 2003. Durata: 122 min. Consigliato a: V.M. 18. Valutazione IMDb: 6.9.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nella Polonia occupata dai nazisti, due amici intellettuali, Frederic e Siwy, vengono invitati in una tenuta di campagna per supervisionare l’educazione della giovane e bellissima Agata, fidanzata con un comandante partigiano. Tra intrighi, gelosie e giochi di potere, i due uomini cercano di manipolare le vite degli abitanti della tenuta e dei membri della resistenza, in un’atmosfera di crescente decadenza morale e ambiguità sessuale, sullo sfondo di un conflitto brutale che disintegra ogni certezza.

“Pornografia” di Jan Jakub Kolski è un’opera ambiziosa e perturbante, che esplora le sfaccettature più oscure della psiche umana in un contesto di guerra e disperazione. Il film non è “pornografico” nel senso comune del termine, ma piuttosto nel significato che la degradazione morale e la corruzione spirituale possono assumere una forma estetica, quasi voyeuristica. Kolski dirige con mano ferma, creando un’atmosfera densa e simbolica, dove il male si annida nelle pieghe della quotidianità e nei giochi perversi dei suoi protagonisti. Le interpretazioni sono potenti, in particolare quelle di Jan Frycz e Krzysztof Majchrzak, che incarnano personaggi complessi e moralmente ambigui. Il film è una riflessione cruda e senza sconti sulla natura umana, sulla perdita dell’innocenza e sulla dissoluzione dei valori in tempi di crisi, lasciando lo spettatore con un senso di profondo disagio e la consapevolezza della brutalità intrinseca all’essere umano.

Pornografia (2003) on IMDb

Un film di Paolo Pietrangeli. Con Lou Castel, Franco Bianchi, Cristiana ancinelli Scotti, Anna Nogara. Drammatico, durata 105′ min. – Italia 1977. – VM 18 – MYMONETRO Porci con le ali * - - - - valutazione media: 1,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Roma degli anni ’70, nell’ambito della piccola borghesia di sinistra, due giovanissimi militanti (F. Bianchi e C. Mancinelli Scotti, figlia di Elsa Martinelli) fanno più l’amore che l’impegno politico. Pur seguendo piuttosto fedelmente la vicenda del romanzo best seller (1976) di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, l’opera prima del cantautore P. Pietrangeli cerca di: 1) mettersi dalla parte di “loro” (i giovani, gli “orfani del PCI”), raccontandone sbandamento, malessere, confusione vitalistica in modi riduttivi e superficiali; 2) mettersi dalla parte degli “altri” (adulti, padri), auspicando tra le righe l’incontro, la riconciliazione, il superamento delle contraddizioni. L’equivoco ibridismo ideologico si ripropone a livello stilistico, in altalena tra un Godard orecchiato e un Lizzani ricalcato. I due autori del romanzo si dissociarono. Il film non ebbe nemmeno una piccola parte del successo di scandalo goduto dal libro (firmato con lo pseudonimo di Rocco e Antonia) anche perché, vietato ai minori di 18 anni, fu sequestrato. Canzoni di Giovanna Marini

Pigs Have Wings (1977) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film con Robin WilliamsPaul DooleyShelley DuvallRay WalstonPaul L. SmithRichard LibertiniCast completo Titolo originale: Popeye. Genere Commedia – USA1980durata 114 minuti. – MYmonetro 3,01 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Sweethaven, villaggio ai bordi del mare, giunge il marinaio Popeye alla ricerca del padre. Lì comanda il misterioso Commodoro e si paga una tassa per tutto mentre il minaccioso Brutus sta per sposare la vezzosa Olivia. Tra Popeye e la fanciulla nasce un’affinità che si consolida quando il marinaio inciampa in un cesto in cui si trova un bambino. Ora Popeye si sente madre di colui che chiama Pisellino la cui sicurezza è affidata a lui e ad Olivia, soprattutto quando il piccolo finirà nelle mani del Commodoro.
Nel 1929 Elzie Crisler Segar creava Popeye (da noi trasformato in Braccio di Ferro) che successivamente Dave e Max Fleischer avrebbero portato sullo schermo. Il produttore Robert Evans ha l’idea di trasformare il personaggio disegnato in un eroe in carne ed ossa sulla scia del successo di Superman e Flash Gordon. Lo script viene affidato al corrosivo Jules Feiffer che non trova l’interesse degli interpellati Arthur Penn e Mike Nichols.
Si arriva così a Robert Altman che vede nel soggetto la possibilità di fare della popolazione di Sweethaven una metafora della società americana ormai bloccata in avidi atteggiamenti stereotipati in cui irrompe l’ingenua vitalità del marinaio con un occhio solo.

 Popeye - Braccio di ferro
(1980) on IMDb

Un film con Stephen McHattieLisa HouleGeorgina ReillyHrant AlianakRick Roberts (II)Cast completo Genere Horror – Canada2008durata 95 minuti.

L’horror giunge con le parole: se ne accorge un dj radiofonico, che si interroga sul senso di troncare le comunicazioni. Da un talento ribelle del cinema canadese, un film di genere che usa l’intelligenza contro l’imbarbarimento della società. Come un Carpenter meno corporeo: un assedio dove il verbo conduce morte.

Pontypool (2008) on IMDb
Locandina Pollock

Un film di Ed Harris. Con Ed HarrisRobert KnottMolly ReganMarcia Gay HardenTom Bower. continua» DrammaticoRatings: Kids+16, durata 122 min. – USA 2000MYMONETRO Pollock ***-- valutazione media: 3,34 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’artista alcolizzato che non riesce ad avere il giusto riconoscimento per la sua opera è già di per sé un cliché cinematografico perfetto. È indubbio però che ciò che ha raggiunto Ed Harris dirigendo e interpretando questo film è l’attenzione dello spettatore, e sicuramente molti di quelli che lo hanno visto hanno voluto saperne di più su Jackson Pollock, uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo. Ogni singolo gesto che compiva sulla tela aveva sempre un significato per lui e per chi ha la sensibilità di trovarlo. La storia narrata nel film, il rapporto con Lee Krasner, è fedele alla realtà. Il fatto che si stimolavano a vicenda creativamente è forse meno chiaro nel film e l’influenza di Lee è stata fondamentale per Jackson. L’attrice Marcia Gay Harden ha vinto il premio Oscar per il ruolo.

Pollock (2000) on IMDb